Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificio Consiglio "COR UNUM" La fame nel mondo IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
La giustizia sociale e la destinazione universale dei beni 24. Al centro della giustizia sociale si colloca il principio della destinazione universale e comune dei beni della terra. Il Papa Giovanni Paolo II così lo ha espresso: "Dio ha dato la terra a tutto il genere umano perché essa sostenti tutti i suoi membri, senza escludere né privilegiare nessuno" 35. Questa affermazione, costante nella tradizione cristiana, non è sufficientemente ribadita, anche se essa si rivolge chiaramente all'umanità intera, a prescindere dall'appartenenza confessionale. Tale assioma costituisce di per sé un fondamento necessario per l'edificazione di una società di giustizia, di pace e di solidarietà. Infatti, generazione dopo generazione, dobbiamo considerarci come coloro che amministrano temporaneamente le risorse della terra e il sistema di produzione. A fronte delle finalità della creazione, il diritto di proprietà non è un assoluto, tanto è vero che è esercitato e riconosciuto in maniera diversa dalle diverse culture; è una delle espressioni della dignità di ciascuno, ma è giusto solo in quanto indirizzato al bene comune e se concorre alla promozione di tutti. |
35 GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica 'Centesimus annus' (1991), n. 31, 'AAS' (1991), p. 831. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |