Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificio Consiglio "COR UNUM" La fame nel mondo IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Rispetto dell'ambiente 30. La natura ci sta dando una lezione di solidarietà che rischiamo di dimenticare. Nella catena stessa della produzione alimentare, tutti gli uomini si scoprono elementi attivi o passivi di un ecosistema. Un nuovo campo di responsabilità si apre alle coscienze. Non si può voler contemporaneamente nutrire un maggior numero di persone ed indebolire l'agricoltura. Tuttavia, l'agricoltura risulta tanto più inquinante (ricorso massiccio a concimi, pesticidi e macchinari) quanto più diffusa diventa l'industrializzazione, senza che purtroppo a ciò faccia riscontro una corretta lavorazione. Assieme ad altri elementi necessari alla vita, aria e acqua, terreni e foreste sono minacciati dall'inquinamento, dal consumo eccessivo, dalla desertificazione provocata dall'uomo e dal disboscamento. In cinquant'anni, metà delle foreste tropicali sono state rase al suolo, il più delle volte per ricavarne terreni, o per politiche cieche di sfruttamento accelerato, volto a riequilibrare l'onere del debito. Nelle regioni più povere, la desertificazione è provocata da pratiche di sopravvivenza che aumentano la povertà: pastorizia eccessiva, taglio di alberi ed arbusti per la cottura degli alimenti e per il riscaldamento 46. |
46 Cf. FAO, 'Développement durable et invironnement, les politiques et activités de la FAO (Sviluppo duraturo ed ambiente, politiche ed attività della FAO)', Roma 1992. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |