Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio "COR UNUM"
La fame nel mondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • II - Sfide di natura etica da affrontare insieme
    • Riconoscere il contributo dei poveri alla democrazia
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Riconoscere il contributo dei poveri alla democrazia

33. Il dinamismo dei poveri è poco conosciuto. Per invertire questa tendenza è necessario modificare vari atteggiamenti e prassi, economiche, sociali, culturali e politiche. Quando i poveri sono tenuti in disparte dall'elaborazione di quei progetti che li riguardano, la storia dimostra che, in linea di principio, non ne traggono beneficio. La solidarietà della comunità umana è tutta da costruire. Non si imparerà a condividere il pane quotidiano, se non favorendo un riorientamento delle coscienze e delle azioni dell'intera società 48. Sono questi gli atteggiamenti che conducono ad una vera democrazia.
La democrazia è generalmente considerata elemento essenziale per lo sviluppo umano, in quanto consente una partecipazione responsabile alla gestione della società; d'altra parte, i due elementi vanno di pari passo, e la fragilità dell'una può compromettere l'altro. Se il principio d'uguaglianza soccombe di fronte ai rapporti di forza, il ruolo dei poveri nella società sarà ridotto a quello della mera sopravvivenza. Una democrazia si giudica dalla sua capacità di coniugare libertà e solidarietà, prendendo così radicalmente le distanze dal liberalismo assoluto o da altre dottrine, che negano il senso della libertà o che costituiscono ostacolo alla vera solidarietà 49.





48 Cf. 'Chirografi' d'istituzione delle Fondazioni Pontificie "Giovanni Paolo II per il Sahel", fondata il 22 febbraio 1984 e "Populorum Progressio", fondata il 13 febbraio 1992. La sede legale delle due Fondazioni è presso il Pontificio Consiglio "Cor Unum", Stato della Città del Vaticano; la sede del Consiglio di Amministrazione della Fondazione "Giovanni Paolo II per il Sahel" è a Ouagadougou (Burkina Faso) e quella della Fondazione "Populorum Progressio" a Santafé di Bogotà (Colombia).




49 Cf. GIOVANNI PAOLO II, 'Discorso' all'Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione del 50o anniversario dell'Organizzazione (5 ottobre 1995), nn. 12 e 13, L''Osservatore Romano', 6 ottobre 1995.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License