Capitolo, §
1 Introduz | diventa personale e veramente umana allorché è integrata nella
2 Introduz | donazione e della procreazione umana" 10. Perciò, tra i principi
3 Vademecum | cristiano sperimenta sia l'umana debolezza, sia la benevolenza
4 Vademecum | e preziosità della vita umana, e vengano aiutati affinché
5 Vademecum(28)| fermamente crede che la vita umana, anche se debole e sofferente,
6 Vademecum(28)| vita: e in ciascuna vita umana sa scoprire lo splendore
7 Vademecum(28)| di un'autentica crescita umana. Contro la cosiddetta cultura
8 Vademecum | esistenza di una nuova persona umana, fatta ad immagine e somiglianza
9 Vademecum | trasmissione della vita umana 33.~5 Una specifica e più
10 Vademecum(32)| compito di trasmettere la vita umana e di educarla, che deve
11 Vademecum(32)| adempiranno il loro dovere con umana e cristiana responsabilità,
12 Vademecum(32)| sua perfezione veramente umana" (CONC. ECUM. VATICANO II,
13 Vademecum(32)| natura stessa della persona umana e dei suoi atti che sono
14 Vademecum(32)| donazione e della procreazione umana; e tutto ciò non sarà possibile
15 Vademecum(33)| quindi indegno della persona umana, anche se nell'intento di
16 Vademecum(33)| avviliscono la sessualità umana, e con essa la persona propria
17 Vademecum(34)| sul rispetto della vita umana nascente e la dignità della
18 Vademecum(35)| procreativo della sessualità umana, si comportano come "ministri"
19 Vademecum | prodigo, su ogni miseria umana e, soprattutto, su ogni
20 Vademecum(43)| realizza in quanto la persona umana è in grado di rispondere
21 Vademecum(44)| alla 'comprensione per l'umana debolezza'. Questa comprensione
22 Vademecum | la sperimentata debolezza umana, che è possibile con la
23 Vademecum(48)| ad un atto contro la vita umana innocente o come condivisione
24 Vademecum(51)| di Dio autore della vita umana"" (GIOVANNI PAOLO II, Esort.
|