Capitolo, §
1 Presentaz | continua, per mezzo della sua Chiesa, la missione che egli ha
2 Presentaz | Spirito da Lui operata, la Chiesa continua la predicazione
3 Presentaz | riconciliazione con Dio e con la Chiesa e vede aprirsi davanti a
4 Presentaz | dottrina del Magistero della Chiesa sui temi del matrimonio
5 Presentaz | a livello dottrinale, la Chiesa ha una salda consapevolezza
6 Presentaz | come il 'Catechismo della Chiesa Cattolica' abbia fornito
7 Presentaz | connaturale missione della Chiesa, (...) una missione che
8 Introduz | santuario domestico della Chiesa', e quale "prima e vitale
9 Introduz | attenzione pastorale della Chiesa. "In un momento storico
10 Introduz | comunque di deformarla, la Chiesa, consapevole che il bene
11 Introduz | In questi ultimi anni, la Chiesa, attraverso la parola del
12 Introduz(4) | VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
13 Introduz | autorevolmente insegnata dalla Chiesa. Servirà pure per aiutare
14 Introduz | coniugale nella dottrina della Chiesa~La tradizione cristiana
15 Introduz | sorte già agli inizi della Chiesa, la bontà dell'unione coniugale
16 Introduz(7) | VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
17 Introduz(8) | Catechismo della Chiesa Cattolica', 11 ottobre 1992,
18 Introduz(10) | VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
19 Introduz | e il 'Catechismo della Chiesa Cattolica' 18 (1992). Inoltre
20 Introduz(17) | VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
21 Introduz(18) | Catechismo della Chiesa Cattolica', 11 ottobre 1992.~
22 Introduz(19) | VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
23 Introduz(21) | Cfr. 'Catechismo della Chiesa Cattolica', n. 2378; cfr.
24 Vademecum(23)| VATICANO II, Cost. Dogm. sulla Chiesa 'Lumen Gentium', 21 novembre
25 Vademecum(24)| chiamati" ('Catechismo della Chiesa Cattolica', n. 826). "L'
26 Vademecum(25)| costante della tradizione della Chiesa" (GIOVANNI PAOLO II, Enc. '
27 Vademecum(25)| la norma insegnata dalla Chiesa è in se stessa solo un "
28 Vademecum(26)| di riconciliazione della Chiesa interviene in ogni caso
29 Vademecum(27)| dalla azione salvifica della Chiesa, perché i coniugi, in maniera
30 Vademecum(27)| VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
31 Vademecum | 2. L'insegnamento della Chiesa sulla procreazione responsabile~
32 Vademecum(28)| La Chiesa fermamente crede che la
33 Vademecum(28)| che oscurano il mondo, la Chiesa sta dalla parte della vita:
34 Vademecum(30)| VATICANO II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
35 Vademecum(30)| Padre" ('Catechismo della Chiesa Cattolica', n. 2205). "Cooperare
36 Vademecum | recenti documenti della Chiesa, per sottolineare la consapevolezza
37 Vademecum(31)| VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
38 Vademecum | vita coniugale 32.~4 La Chiesa ha sempre insegnato l'intrinseca
39 Vademecum(32)| società temporale e della Chiesa. Questo giudizio in ultima
40 Vademecum(32)| docili al Magistero della Chiesa, che in modo autentico quella
41 Vademecum(32)| VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
42 Vademecum(32)| coniugale. I figli della Chiesa, fondati su questi principi,
43 Vademecum(32)| VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo '
44 Vademecum(32)| insegnamento costante della Chiesa" (PAOLO VI, Enc. 'Humanae
45 Vademecum(35)| circostanze esteriori, la Chiesa insegna essere allora lecito
46 Vademecum(35)| abbiamo ora ricordati. La Chiesa è coerente con se stessa
47 Vademecum(37)| peccatore" ('Catechismo della Chiesa Cattolica', n. 1465).~
48 Vademecum(39)| pedagogia concreta della Chiesa deve sempre essere connessa
49 Vademecum(41)| commessi" ('Catechismo della Chiesa Cattolica', n. 1456).~
50 Vademecum | coscienza e l'insegnamento della Chiesa, ad accogliere nella propria
51 Vademecum(42)| errori" ('Catechismo della Chiesa Cattolica', n. 1793). "Il
52 Vademecum(43)| rientra nella pedagogia della Chiesa che i coniugi anzitutto
53 Vademecum(46)| ben sa altresì la Santa Chiesa, che non di rado uno dei
54 Vademecum | fedeltà al magistero della Chiesa, sulla malizia dell'atto
55 Vademecum(50)| ambiguità l'insegnamento della Chiesa sul matrimonio. Siate i
56 Vademecum(50)| esterno, al Magistero della Chiesa. Tale ossequio, ben lo sapete,
57 Vademecum(50)| particolarmente dotati i Pastori della Chiesa per illustrare la verità.
58 Vademecum(50)| attengano al Magistero della Chiesa e parlino uno stesso linguaggio.
59 Vademecum(51)| estensione di tali studi, la Chiesa non può non sollecitare
60 Vademecum(52)| Fin dal primo secolo la Chiesa ha dichiarato la malizia
61 Vademecum(52)| morale" ('Catechismo della Chiesa Cattolica', n. 2271; vedi
62 Conclus | Conclusione~La Chiesa considera come uno dei suoi
|