102-esten | ester-rado | raffo-vuoto
Capitolo, §
1 | 102
2 | 104
3 Vademecum | assolvere a tenore del can. 1357 e suggerire l'adeguata opera
4 Vademecum(41)| della Chiesa Cattolica', n. 1456).~
5 Vademecum(37)| della Chiesa Cattolica', n. 1465).~
6 | 15
7 | 17
8 Vademecum(42)| della Chiesa Cattolica', n. 1793). "Il male commesso a causa
9 Vademecum(38)| Decalogi praeceptum', 16 maggio 1943.~
10 Vademecum(23)| Lumen Gentium', 21 novembre 1964, n. 41).~
11 Vademecum(52)| procurato', 18 novembre 1974). "La gravità morale dell'
12 Vademecum(34)| Donum Vitae', 22 febbraio 1987, n. 1). "La stretta connessione
13 Vademecum(28)| Centesimus Annus', 1° maggio 1991, n. 39).~
14 Conclus | del Vaticano, 12 febbraio 1997.~+ ALFONSO Card. LÓPEZ TRUJILLO~
15 Vademecum(28)| Enc. 'Centesimus Annus', 1° maggio 1991, n. 39).~
16 | 20
17 Vademecum(30)| della Chiesa Cattolica', n. 2205). "Cooperare con Dio nel
18 Vademecum(52)| della Chiesa Cattolica', n. 2271; vedi CONGREGAZIONE PER
19 Introduz(8) | Cattolica', 11 ottobre 1992, n. 2337.~
20 Introduz(21) | della Chiesa Cattolica', n. 2378; cfr. GIOVANNI PAOLO II,
21 | 24
22 | 27
23 Vademecum(47)| Enchiridion Symbolorum', 2795, 3634.~
24 | 31
25 Vademecum(40)| Enchiridion Symbolorum', 3187.~
26 | 33
27 | 34
28 | 35
29 Vademecum(47)| Enchiridion Symbolorum', 2795, 3634.~
30 | 39
31 | 41
32 | 43
33 | 49
34 Vademecum(53)| diocesano o collegiato (can. 508), nonché ai cappellani degli
35 | 56
36 Vademecum(46)| Connubii', 'AAS' 22 (1930), 561.~
37 Vademecum(53)| e degli itineranti (can. 566 § 2). Per la sola censura
38 | 63
39 | 74
40 Vademecum(24)| della Chiesa Cattolica', n. 826). "L'amore fa sì che l'uomo
41 | 97
42 Vademecum(39)| Diritto Canonico', can. 979). "La pedagogia concreta
43 Vademecum(45)| Diritto Canonico', can. 980).~
44 | a'
45 Vademecum(46)| Enc. 'Casti Connubii', 'AAS' 22 (1930), 561.~
46 | abbiamo
47 | abbiano
48 | abbiate
49 Vademecum | confessori circa i penitenti abituali.~12 Quando esiste la disponibilità
50 Vademecum | coniugale degli sposi un'abitudine cattiva. È quindi necessario
51 Vademecum | dunque, i penitenti che accedono al confessionale presupponendo,
52 Vademecum(23)| della fede viva, la quale accende la speranza e opera per
53 Vademecum | sé. La carità rende più accettabile la rinuncia, più leggero
54 Vademecum(26)| fatto carne, il quale ha accettato di redimerci pagando col
55 Introduz | carità" 4.~In ordine all'accoglienza di queste esigenze dell'
56 Vademecum | che sono peccatori. Egli accoglierà, dunque, i penitenti che
57 Conclus | concretamente nei santuari, dove si accolgono tanti pellegrini e dove
58 Vademecum(28)| può essere adeguatamente accolta e protetta contro i molteplici
59 Vademecum(50)| anime. Ma ciò deve sempre accompagnarsi con la pazienza e la bontà
60 Presentaz | proposta di un ideale etico non accompagnata da energie operative, ma
61 Vademecum(50)| Nostro animo vi rinnoviamo l'accorato appello del grande Apostolo
62 Vademecum | di Gesù, il cristiano si accorge che c'è una "sproporzione"
63 Vademecum(26)| 1984, n. 13). "Quando ci accorgiamo che l'amore che Dio ha per
64 Introduz | spirituale dei fedeli che si accostano al sacramento della Riconciliazione
65 Introduz | fosse andata distrutta, o accresce e perfeziona la comunione
66 Vademecum | rientra a pieno titolo un'accurata illuminazione sulla gravità
67 Vademecum | Inoltre, si dovrà valutare accuratamente la cooperazione al male
68 Vademecum | sufficiente pentimento e accusi integralmente i peccati
69 Presentaz | documento. La nostra gratitudine acquista dimensioni molto speciali
70 Vademecum(49)| responsabilità. I genitori acquistano con essa la capacità di
71 Introduz(1) | apostolato dei laici 'Apostolicam Actuositatem', 18 novembre 1965, n. 11.~
72 Vademecum(44)| del bene e del male per adattarla alle circostanze. Mentre
73 Vademecum(25)| ideale" che deve poi essere adattato, proporzionato, graduato
74 Vademecum(50)| non solo per le ragioni addotte, quanto piuttosto a motivo
75 Vademecum | can. 1357 e suggerire l'adeguata opera penitenziale e indicare
76 Vademecum | inviare il penitente per avere adeguate conoscenze circa i metodi
77 Introduz | affrontare in modo pastoralmente adeguato le nuove modalità della
78 Vademecum(32)| suoi interpreti. E perciò adempiranno il loro dovere con umana
79 Vademecum(23)| obbedienti alla voce del Padre e adorando in spirito e verità Dio
80 Vademecum(52)| è un essere umano che si affaccia alla vita, ossia quanto
81 Presentaz | non si esaurisce in alcune affermazioni teoriche e nella proposta
82 Vademecum(35)| agenesiaci a manifestazione di affetto ed a salvaguardia della
83 Vademecum(51)| VI, "ad essi il Signore affida il compito di rendere visibile
84 Introduz | figli che Dio vorrà loro affidare. Il vincolo naturale sia
85 Introduz | della Riconciliazione è affidata al ministero dei sacerdoti,
86 Presentaz | Santo Padre, il Quale ha affidato al Pontificio Consiglio
87 Vademecum(28)| stesso. Al "no" che invade ed affligge il mondo, contrappone questo
88 Vademecum | antropologico che morale, perché affonda le sue radici in una concezione
89 Introduz | fermi che consentano di affrontare in modo pastoralmente adeguato
90 Vademecum(38)| UFFIZIO, 'Normae quaedam de agendi ratione confessariorum circa
91 Vademecum(35)| usandone, poi, nei periodi agenesiaci a manifestazione di affetto
92 Vademecum(48)| intenzione immorale dell'agente principale" (GIOVANNI PAOLO
93 Vademecum(49)| di serenità e di pace e agevola la soluzione di altri problemi;
94 Vademecum | che sarà certamente più agevole, ove esista un rapporto
95 Vademecum | quali il confessore potrà agevolmente inviare il penitente per
96 Conclus | opportunità per un lavoro di aggiornamento pastorale e di approfondimento
97 Vademecum(33)| impossibile la procreazione". E aggiunge: "Né, a giustificazione
98 Introduz | della contraccezione e l'aggravarsi dell'intero fenomeno 6.
99 Vademecum(32)| devono conformare il loro agire all'intenzione creatrice
100 Vademecum(35)| alla chiamata del Signore e agiscano come fedeli interpreti del
101 Vademecum(34)| facilità dei contraccettivi, agiscono in realtà come abortivi
102 Vademecum(49)| attenzione verso l'altro coniuge, aiuta gli sposi a bandire l'egoismo,
103 Vademecum | usi tale espressione - per aiutarlo a migliorare in tutte le
104 Vademecum(51)| convinzioni e di offrire aiuti concreti per quanti vogliono
105 Conclus | Vaticano, 12 febbraio 1997.~+ ALFONSO Card. LÓPEZ TRUJILLO~Presidente
106 Vademecum(34)| più e lo dimostra in modo allarmante anche la messa a punto di
107 Vademecum(27)| motivi della creazione, dell'alleanza, della Croce, della risurrezione
108 Vademecum(46)| il coniuge dal peccato e allontanarlo da esso" (PIO XI, Enc. '
109 | allorché
110 Vademecum(43)| nel matrimonio e questa alta vocazione si realizza in
111 Vademecum(37)| Come all'altare dove celebra l'Eucaristia
112 Introduz | dell'unione matrimoniale: altera "il valore di donazione "
113 Vademecum(33)| persona propria e del coniuge, alterandone il valore di donazione "
114 Vademecum(35)| senza manipolazioni ed alterazioni" (GIOVANNI PAOLO II, Esort.
115 Vademecum(49)| conferisce invece un più alto valore umano. Esige un continuo
116 | altra
117 Vademecum | volontà di Dio e con le sue amabili esigenze 43.~10 Risulta
118 Vademecum(24)| attraverso il dono sincero di sé: amare significa dare e ricevere
119 Vademecum(50)| morale - è di esporre senza ambiguità l'insegnamento della Chiesa
120 Vademecum(28)| di quel "Sì", di quell'"Amen", che è Cristo stesso. Al "
121 Conclus | tanti pellegrini e dove si amministra il Sacramento del perdono
122 Presentaz | invitando alla conversione ed amministrando il sacramento della remissione
123 Vademecum | Il confessore è tenuto ad ammonire i penitenti circa le trasgressioni
124 Vademecum(51)| stimola una più decisiva ed ampia estensione di tali studi,
125 Vademecum(32)| Questo giudizio in ultima analisi lo devono formulare, davanti
126 | ancor
127 Vademecum(26)| proprio peccato', anzi - andando ancora più a fondo nella
128 Introduz | ricostruisce, qualora fosse andata distrutta, o accresce e
129 Conclus | Riconciliazione.~Proprio questo primo anno del triennio di preparazione
130 Presentaz | Egli manda i 'dodici' ad annunziare il Regno e a chiamare alla
131 Vademecum | verità morale. Sin dal primo annunzio della parola di Gesù, il
132 Vademecum(28)| PAOLO II, Enc. 'Centesimus Annus', 1° maggio 1991, n. 39).~
133 Vademecum | sia dal punto di vista antropologico che morale, perché affonda
134 Presentaz | riconciliazione" (Esort. ap. 'Reconciliatio et Paenitentia',
135 Vademecum | sempre fondamentalmente aperti al dono della vita, vivono
136 Introduz(1) | VATICANO II, Decreto sull'apostolato dei laici 'Apostolicam Actuositatem',
137 Introduz(1) | sull'apostolato dei laici 'Apostolicam Actuositatem', 18 novembre
138 Presentaz | Splendor', e le Esortazioni apostoliche 'Familiaris Consortio' e '
139 Vademecum(50)| accorato appello del grande Apostolo Paolo: "Vi scongiuro, fratelli,
140 Vademecum(37)| verità e non secondo le apparenze" (GIOVANNI PAOLO II, Esort.
141 Vademecum(35)| ispirato da ragioni che possano apparire oneste e serie. In realtà,
142 Vademecum(53)| privilegio, i confessori appartenenti ad un Ordine mendicante
143 Vademecum(53)| interno in questa materia appartiene, come per tutte le censure
144 Vademecum(50)| vi rinnoviamo l'accorato appello del grande Apostolo Paolo: "
145 | appena
146 Introduz | Penitenza o Riconciliazione che appiana la strada ad ognuno, perfino
147 Vademecum | naturali.~18 Al fine di rendere applicabili in concreto le direttive
148 Vademecum(51)| far conoscere, stimare e applicare i metodi naturali di regolazione
149 Vademecum(49)| valori spirituali: essa apporta alla vita familiare frutti
150 Vademecum(49)| nemico del vero amore, ed approfondisce il loro senso di responsabilità.
151 Introduz | teologi che hanno sviluppato e approfondito la materia. È bene anche
152 Vademecum | e discrezione 39, senza approvare opinioni errate.~5 Il confessore
153 Vademecum | cioè secondo la dottrina approvata e la prassi seguita dai
154 Vademecum(44)| In questo contesto si apre il giusto spazio alla 'misericordia
155 Presentaz | Dio e con la Chiesa e vede aprirsi davanti a sé la via della
156 Vademecum(33)| sessuale, si comportano come "arbitri" del disegno divino e "manipolano"
157 Presentaz | della dottrina su questi argomenti.~"Suscitare nel cuore dell'
158 Vademecum(49)| nello sviluppo sereno ed armonico delle loro facoltà spirituali
159 Vademecum(26)| che Dio ha per noi non si arresta di fronte al nostro peccato,
160 Vademecum(49)| integralmente la loro personalità arricchendosi di valori spirituali: essa
161 Vademecum(27)| divino ed è sostenuto e arricchito dalla forza redentiva del
162 Vademecum | dovrà tener conto di quattro aspetti: 'a') l'esempio del Signore
163 Introduz(13) | Fronte della famiglia e alle Associazioni delle famiglie numerose,
164 Vademecum | penitente, esigendo garanzie assolute, che umanamente sono impossibili,
165 Vademecum(44)| generale e a rifiutare l'assolutezza dei divieti morali circa
166 Vademecum(52)| quanto di più 'innocente' in assoluto si possa immaginare" (GIOVANNI
167 Vademecum | Spirito infonde nel cuore - assume ed eleva l'amore umano e
168 Vademecum(48)| configurazione che essa viene assumendo in un concreto contesto,
169 Vademecum(26)| manifestare il pentimento, assumere l'atteggiamento concreto
170 Vademecum(51)| nel tempo presente, deve assumersi il compito di suscitare
171 Vademecum(27)| autentico amore coniugale è assunto nell'amore divino ed è sostenuto
172 Vademecum | mostra di voler lottare per astenersi da nuovi peccati, non sia
173 Vademecum(39)| dell'età del penitente, e si astenga dall'indagare sul nome del
174 Vademecum(28)| protetta contro i molteplici attacchi a cui è esposta, e può svilupparsi
175 Vademecum(37)| le ferite, del Padre che attende il figlio prodigo e lo accoglie
176 Vademecum(50)| quello del dogma, tutti si attengano al Magistero della Chiesa
177 Presentaz | ad 'alcuni temi di morale attinenti alla vita coniugale'.~Se,
178 Vademecum(30)| nello Spirito Santo. La sua attività procreatrice ed educativa
179 Vademecum(37)| presente e che per suo mezzo attua il mistero della remissione
180 Vademecum | perdono divino 26.~5 Gli sposi attuano la piena donazione di sé
181 Vademecum(32)| determinare in modo del tutto autonomo le vie oneste da seguire,
182 Vademecum(51)| cooperazione all'amore di Dio autore della vita umana"" (GIOVANNI
183 Introduz | armonia con la legge divina autorevolmente insegnata dalla Chiesa.
184 Vademecum | rinviare alla competente autorità, cui fosse riservata l'assoluzione
185 Vademecum(23)| funzioni deve senza indugi avanzare per la via della fede viva,
186 | aver
187 Vademecum | misericordioso 37.~3 Quando si avvicina al sacramento un penitente
188 Vademecum | confessore deve tendere ad avvicinare sempre più tali penitenti,
189 Vademecum(33)| divino e "manipolano" e avviliscono la sessualità umana, e con
190 Vademecum | morale, sul peccato" 36; 'b') la prudente cautela nelle
191 Vademecum(49)| coniuge, aiuta gli sposi a bandire l'egoismo, nemico del vero
192 Conclus | ministero da cui dipende la beatitudine eterna degli sposi, e anche,
193 | benché
194 Vademecum(30)| nella sua opera creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo
195 Vademecum(49)| sforzo, ma grazie al suo benefico influsso i coniugi sviluppano
196 Vademecum | l'umana debolezza, sia la benevolenza e la misericordia del Signore.
197 Vademecum(25)| possibilità dell'uomo; secondo un "bilanciamento dei vari beni in questione".
198 Introduz | sacramento rappresentano il binomio indispensabile per l'elevazione
199 Vademecum(35)| e a rispettare le leggi biologiche iscritte nella loro persona.
200 Vademecum(44)| giustificato da solo, anche senza bisogno di ricorrere a Dio e alla
201 Vademecum(26)| dal peccato, in cui si è caduti. Suppone e include, dunque,
202 Vademecum(25)| Santo; dell'uomo che, se caduto nel peccato, può sempre
203 Vademecum | peccato e un 'progressivo cammino' verso la totale unione con
204 Vademecum | tenere conto delle norme canoniche. Se il pentimento è sincero
205 Vademecum | unita ad un'incessante e capillare catechesi sulla vocazione
206 Vademecum(53)| collegiato (can. 508), nonché ai cappellani degli ospedali, delle carceri
207 Vademecum(32)| responsabile della vita, il carattere morale del comportamento
208 Vademecum(53)| cappellani degli ospedali, delle carceri e degli itineranti (can.
209 Conclus | febbraio 1997.~+ ALFONSO Card. LÓPEZ TRUJILLO~Presidente
210 Vademecum(23)| seguono Cristo povero, umile e carico della croce, per meritare
211 Vademecum(26)| la morte del Verbo fatto carne, il quale ha accettato di
212 Conclus | pastorale e di approfondimento catechetico nelle diocesi e concretamente
213 Vademecum | degli sposi un'abitudine cattiva. È quindi necessario adoperarsi,
214 Vademecum | appena fecondato o anche causandone l'espulsione in una fase
215 Vademecum(26)| questo amore è giunto fino a causare la passione e la morte del
216 Vademecum | peccato" 36; 'b') la prudente cautela nelle domande riguardanti
217 Vademecum(37)| Come all'altare dove celebra l'Eucaristia e come in ciascuno
218 Vademecum(37)| dicembre 1984, n. 29). "Celebrando il sacramento della Penitenza,
219 Vademecum(27)| specificata dal sacramento celebrato e tradotta concretamente
220 Conclus | della misericordia, è la celebrazione del sacramento della Riconciliazione.~
221 Introduz | e quale "prima e vitale cellula della società" 1, costituisce
222 Vademecum(53)| appartiene, come per tutte le censure non riservate alla Santa
223 Vademecum(28)| GIOVANNI PAOLO II, Enc. 'Centesimus Annus', 1° maggio 1991,
224 Vademecum | istituiranno consultori e centri ai quali il confessore potrà
225 Vademecum(35)| per ragioni plausibili, cercando la sicurezza che essa non
226 Introduz | oggetto di numerose forze che cercano di distruggerla o comunque
227 Vademecum(37)| compassionevole, pastore deciso a cercare la pecora smarrita, medico
228 Vademecum | peccato del coniuge;~3) si cerchi di aiutare il coniuge (pazientemente,
229 | certa
230 Vademecum(42)| anche in tal caso esso non cessa di essere un male, un disordine
231 Vademecum | imputabili, tuttavia non cessano di essere un male e un disordine.
232 Introduz | grazia donata'.~Le persone chiamate a vivere nel matrimonio
233 Vademecum(33)| verità dell'amore coniugale, chiamato a donarsi in totalità personale" (
234 Presentaz | di orientamenti sicuri e chiari a cui i ministri del sacramento
235 Vademecum | solo in modo implicito - chiarimenti su punti concreti, il confessore
236 Vademecum | misericordia del Signore. Perciò la chiave di volta dell'esercizio
237 Vademecum | sé 49.~16 Ai sacerdoti si chiede che, nella catechesi e nella
238 Vademecum | agli sposi - che peraltro chiederanno gli opportuni consigli -
239 Introduz | il momento in cui essi chiedono e ricevono il sacramento
240 Vademecum(34)| messa a punto di preparati chimici, di dispositivi intrauterini
241 Vademecum | Signore che "è capace di chinarsi su ogni figlio prodigo,
242 Vademecum(37)| Penitenza, opera "in persona Christi". Il Cristo, che da lui
243 | ciascuna
244 | ciascuno
245 Conclus | misericordia del Padre!~Città del Vaticano, 12 febbraio
246 Vademecum(35)| ora ricordati. La Chiesa è coerente con se stessa quando ritiene
247 Vademecum | in questo loro ruolo di collaboratori di Dio, 'che trasmette la
248 Presentaz | Padre e con la competente collaborazione di professori di teologia
249 Vademecum(53)| Penitenziere diocesano o collegiato (can. 508), nonché ai cappellani
250 Vademecum(44)| misericordia per la propria colpa, è invece inaccettabile
251 Introduz | quando è gravato di grandi colpe. In questo sacramento ogni
252 Vademecum(32)| sarà possibile se non venga coltivata con sincero animo la virtù
253 | colui
254 Vademecum(41)| soltanto contro i due ultimi comandamenti del Decalogo, perché spesso
255 Vademecum(25)| sgorga da quell'atto. Il comandamento di Dio è certamente proporzionato
256 Vademecum | rinuncia, più leggero il combattimento spirituale, più gioiosa
257 Vademecum(37)| misericordioso, fedele e compassionevole, pastore deciso a cercare
258 Vademecum(24)| ricevere quanto non si può né comperare né vendere, ma solo liberamente
259 Vademecum | di educatori. Certamente compete agli sposi - che peraltro
260 Vademecum(51)| questo campo, mentre si compiace dei risultati raggiunti
261 Vademecum(27)| del loro stato. Ed essi, compiendo in forza di tale sacramento
262 Vademecum(48)| verifica quando l'azione compiuta, o per la sua stessa natura
263 Vademecum | della Riconciliazione, nella completa fedeltà al magistero della
264 Conclus | I sacerdoti siano sempre completamente disponibili a questo ministero
265 Vademecum | preziosa dei confessori sia completata dalla catechesi. In questo
266 Vademecum(26)| penitenza' nel senso più completo del termine: pentirsi, manifestare
267 Vademecum(39)| dall'indagare sul nome del complice" ('Codice di Diritto Canonico',
268 Vademecum(32)| Perciò quando si tratta di comporre l'amore coniugale con la
269 Vademecum | Il presente 'vademecum' è composto da un insieme di enunciati,
270 Vademecum | castità, illuminarlo affinché comprenda questi doveri in una visione
271 Vademecum | capacità dell'uomo. Ugualmente comprende che riconoscere la propria
272 Vademecum(44)| comprensione non significa mai compromettere e falsificare la misura
273 Vademecum(30)| femmina" ('Mt' 19, 4), volendo comunicare all'uomo una certa speciale
274 Vademecum | affonda le sue radici in una concezione diversa della persona e
275 Vademecum(25)| Sarebbe un errore gravissimo concludere... che la norma insegnata
276 Conclus | Conclusione~La Chiesa considera come
277 Vademecum(35)| nell'altro caso, i coniugi concordano nella volontà positiva di
278 Vademecum(35)| periodi infecondi, mentre condanna come sempre illecito l'uso
279 Vademecum(32)| seguire strade che sono condannate dal Magistero" (CONC. ECUM.
280 Vademecum(33)| seguiranno, e quindi ne condividerebbero l'unica ed identica bontà
281 Vademecum(48)| vita umana innocente o come condivisione dell'intenzione immorale
282 Vademecum(27)| maniera efficace, siano condotti a Dio e siano aiutati e
283 Introduz | insegnamenti, alcuni scritti di Conferenze Episcopali, come pure di
284 Vademecum(49)| all'amore coniugale, gli conferisce invece un più alto valore
285 Vademecum | responsabile~1 Gli sposi siano confermati sull'inestimabile valore
286 Vademecum | penitenti che accedono al confessionale presupponendo, salvo manifesta
287 Vademecum(43)| divino con animo sereno, confidando nella grazia divina e nella
288 Vademecum(48)| sua stessa natura o per la configurazione che essa viene assumendo
289 Introduz | Inoltre sono importanti, in conformità con questi insegnamenti,
290 Vademecum(37)| smarrita, medico che guarisce e conforta, maestro unico che insegna
291 Introduz | quale la dottrina è posta a confronto con le situazioni concrete
292 Vademecum | essere lecita quando si danno congiuntamente queste tre condizioni:~1)
293 Vademecum(53)| Ordine mendicante o ad alcune Congregazioni religiose moderne.~
294 Introduz(13) | PIO XII, Discorso al Congresso dell'Unione cattolica italiana
295 Presentaz | della riconciliazione è la connaturale missione della Chiesa, (...)
296 Vademecum(39)| Chiesa deve sempre essere connessa e non mai separata dalla
297 Vademecum(51)| ricerche scientifiche per una conoscenza più precisa dei ritmi di
298 Vademecum | penitente per avere adeguate conoscenze circa i metodi naturali.~
299 Presentaz | diversi passi, viene evocato. Conosciamo bene tutta la ricchezza
300 Vademecum(26)| per riportare l'uomo al "conoscimento di sé"" (GIOVANNI PAOLO
301 Vademecum(27)| sono corroborati e come consacrati da uno speciale sacramento
302 Introduz | di deformarla, la Chiesa, consapevole che il bene della società
303 Vademecum | tutte le virtù cristiane e, conseguentemente, nella santificazione della
304 Vademecum(30)| moltiplicatevi" ('Gen' 1, 28). Di conseguenza la vera pratica dell'amore
305 Vademecum(33)| nello sviluppo delle sue conseguenze naturali, si proponga, come
306 Introduz | richiamare dei punti fermi che consentano di affrontare in modo pastoralmente
307 Vademecum(46)| dovuto, alla quale pure non consente e di cui quindi non è colpevole,
308 Conclus | Conclusione~La Chiesa considera come uno dei suoi principali
309 Vademecum(52)| e, in particolare, se si considerano le circostanze specifiche
310 Vademecum(43)| raggiungere in futuro, ma debbono considerarla come un comando di Cristo
311 Vademecum(32)| educarla, che deve essere considerato come la loro propria missione,
312 Vademecum(26)| ancora più a fondo nella considerazione della propria personalità - '
313 Vademecum | terra"" 29.~2 I genitori considerino la loro missione come un
314 Vademecum | diminuire le sue esigenze, consiste nel chiedere una 'decisiva
315 Presentaz | Vescovo, egli ha potuto constatare l'importanza di orientamenti
316 Vademecum(51)| quanti - medici, esperti, consulenti coniugali, educatori, coppie -
317 Vademecum | e se si istituiranno consultori e centri ai quali il confessore
318 Conclus | doveri, specialmente nell'età contemporanea, quello di proclamare e
319 Vademecum(51)| mediante l'impegno comune della continenza periodica, sono giunti ad
320 Vademecum(49)| alto valore umano. Esige un continuo sforzo, ma grazie al suo
321 Vademecum | differente da ogni pratica contraccettiva, sia dal punto di vista
322 Vademecum(34)| con la stessa facilità dei contraccettivi, agiscono in realtà come
323 Vademecum | sulla malizia dell'atto contraccettivo.~I Vescovi vigilino con
324 Introduz | donazione "totale"" 22 e contraddice il piano d'amore di Dio
325 Vademecum(33)| linguaggio oggettivamente contraddittorio, quello cioè del non donarsi
326 Vademecum | quegli errori 42 che sono in contraddizione con la natura del dono totale
327 Vademecum(28)| invade ed affligge il mondo, contrappone questo vivente "Sì", difendendo
328 Vademecum(35)| uso dei mezzi direttamente contrari alla fecondazione, anche
329 Vademecum | castità matrimoniale, è contraria al bene della trasmissione
330 Vademecum(30)| nuovi esseri umani significa contribuire alla trasmissione di quell'
331 Vademecum | cospetto di Dio. A tal fine converrà verificare la solidità dei
332 Vademecum(44)| peccato dell'uomo che si converte e alla 'comprensione per
333 Vademecum | Devono pertanto essere convinti, con l'aiuto della fede
334 Vademecum(51)| il compito di suscitare convinzioni e di offrire aiuti concreti
335 Vademecum(33)| non onesto, possa essere coonestato dall'insieme di una vita
336 Vademecum | 1) l'azione del coniuge cooperante non sia già in sé stessa
337 Introduz | figli, che sono segno e coronamento dell'amore sponsale 21.~
338 Introduz | adeguatamente il linguaggio del corpo 20. Dal mutuo dono degli
339 Vademecum(27)| i coniugi cristiani sono corroborati e come consacrati da uno
340 Vademecum(44)| Un simile atteggiamento corrompe la moralità dell'intera
341 Vademecum(25)| Discorso ai partecipanti a un corso sulla procreazione responsabile,
342 Vademecum | si esamini onestamente al cospetto di Dio. A tal fine converrà
343 Vademecum(33)| o il fatto che tali atti costituirebbero un tutto con gli atti fecondi
344 Introduz | vanno sempre ricordati la Costituzione Pastorale 'Gaudium et Spes' 17 (
345 Vademecum | sua immagine alla nuova creatura', sta la grandezza dei coniugi
346 Vademecum(28)| La Chiesa fermamente crede che la vita umana, anche
347 Introduz | aiutare tutto il popolo credente a considerare con gratitudine
348 Vademecum(30)| solo" ('Gen' 2, 18) e che "creò all'inizio l'uomo maschio
349 Vademecum(32)| ponderata e generosa di far crescere una famiglia numerosa, sia
350 Vademecum(30)| la donna, dicendo loro: "crescete e moltiplicatevi" ('Gen'
351 Vademecum(28)| esigenze di un'autentica crescita umana. Contro la cosiddetta
352 Vademecum(49)| fanciullezza e la gioventù crescono nella giusta stima dei valori
353 Vademecum | vigilino con particolare cura al riguardo: non raramente
354 Vademecum(43)| valori che la legge divina custodisce e promuove, e dalla volontà
355 Presentaz | dunque, il fondamento che dà sostegno a questo "Vademecum",
356 Vademecum(51)| testimonianza può e deve essere data da quegli sposi che, mediante
357 | de
358 Vademecum(43)| raggiungere in futuro, ma debbono considerarla come un comando
359 Vademecum(28)| la vita umana, anche se debole e sofferente, è sempre uno
360 Vademecum(38)| confessariorum circa sextum Decalogi praeceptum', 16 maggio 1943.~
361 Vademecum(41)| ultimi comandamenti del Decalogo, perché spesso feriscono
362 Vademecum | dimensione della loro famiglia e decidere il modo concreto di realizzarla
363 Vademecum(32)| famiglia numerosa, sia con la decisione, presa per gravi motivi
364 Vademecum(51)| significa un impegno più vasto, decisivo e sistematico per far conoscere,
365 Vademecum(37)| compassionevole, pastore deciso a cercare la pecora smarrita,
366 Introduz(1) | CONC. ECUM. VATICANO II, Decreto sull'apostolato dei laici '
367 Conclus | preparazione al Terzo Millennio dedicato a 'Cristo Gesù, unico salvatore
368 Vademecum | da ritenere come dottrina definitiva ed irriformabile. La contraccezione
369 Introduz | Ecumenico Vaticano II ha definito come il 'santuario domestico
370 Introduz | distruggerla o comunque di deformarla, la Chiesa, consapevole
371 Introduz | Infatti "il Signore si è degnato di sanare, perfezionare
372 Vademecum | gli opportuni consigli - deliberare, in modo ponderato e con
373 Vademecum(32)| si esercita, sia con la deliberazione ponderata e generosa di
374 Introduz | un punto particolarmente delicato nell'insegnamento della
375 Vademecum(33)| all'altro in totalità: ne deriva, non soltanto il positivo
376 Vademecum | famiglia"" 31.~3 Da ciò derivano la gioia e la stima della
377 Vademecum(35)| nascite esistono seri motivi, derivanti o dalle condizioni fisiche
378 Vademecum(35)| motivi, la procreazione non è desiderabile, usandone, poi, nei periodi
379 Vademecum | legge di Dio e far sì che desiderino l'assoluzione e il perdono
380 Vademecum(43)| incessante cammino, sostenuti dal desiderio sincero e operoso di conoscere
381 Vademecum | né in ogni occasione) a desistere da tale condotta.~14 Inoltre,
382 Vademecum | somiglianza di Dio, redenta e destinata, in Cristo, a una Vita di
383 Vademecum(32)| e dei suoi atti che sono destinati a mantenere in un contesto
384 Vademecum(32)| arbitrio, come se potessero determinare in modo del tutto autonomo
385 Vademecum(25)| osservanza della legge di Dio, in determinate situazioni, può essere difficile,
386 Vademecum(44)| dei divieti morali circa determinati atti umani, e finisce con
387 Vademecum(32)| valutazione dei motivi, ma va determinato da criteri oggettivi, che
388 Vademecum(26)| distaccarsi con lucidità e determinazione dal peccato, in cui si è
389 Vademecum | cooperazione propriamente detta dalla violenza o dalla ingiusta
390 Vademecum | seria, i metodi giustamente detti "naturali", conferma che
391 | dice
392 Vademecum(30)| benedisse l'uomo e la donna, dicendo loro: "crescete e moltiplicatevi" ('
393 Vademecum(33)| Enciclica 'Humanae Vitae' dichiara illecita "ogni azione che,
394 Vademecum(53)| riservate alla Santa Sede e non dichiarate, a qualunque Vescovo, anche
395 Vademecum(52)| primo secolo la Chiesa ha dichiarato la malizia morale di ogni
396 Vademecum(52)| LA DOTTRINA DELLA FEDE, 'Dichiarazione sull'aborto procurato',
397 Vademecum(26)| ricco di misericordia", e diciamo perfino: "Il Signore 'è'
398 Vademecum(28)| contrappone questo vivente "Sì", difendendo in tal modo l'uomo e il
399 Introduz | tradizione cristiana ha sempre difeso, contro le numerose eresie
400 Vademecum | 6 È invece profondamente differente da ogni pratica contraccettiva,
401 Vademecum(35)| tra i due casi esiste una differenza essenziale: nel primo caso
402 Vademecum(45)| essa non sia negata né differita" ('Codice di Diritto Canonico',
403 Vademecum(25)| situazioni, può essere difficile, difficilissima: non è mai però impossibile.
404 Vademecum(41)| hanno consapevolezza dopo un diligente esame di coscienza, anche
405 Vademecum | con spirito di fede, sulla dimensione della loro famiglia e decidere
406 Vademecum | legge", che pretende di diminuire le sue esigenze, consiste
407 Vademecum | Il confessore eviterà di dimostrare sfiducia nei confronti sia
408 | dinanzi
409 Vademecum(53)| titolare, e al Penitenziere diocesano o collegiato (can. 508),
410 Conclus | approfondimento catechetico nelle diocesi e concretamente nei santuari,
411 Vademecum(48)| qualifica come partecipazione diretta ad un atto contro la vita
412 Vademecum | occorrerà, prima di fare domande dirette e concrete in tema di procreazione
413 Vademecum | applicabili in concreto le direttive morali in tema di procreazione
414 Vademecum(52)| Rimane invariabile. L'aborto diretto, cioè voluto come un fine
415 Vademecum | ove esista un rapporto di direzione spirituale vera e propria -
416 Vademecum(34)| si devono riconoscere i diritti della persona, tra i quali
417 Vademecum(49)| Questa disciplina, propria della purezza degli
418 Introduz | di Pio XI 12, numerosi discorsi di Pio XII 13, l'Enciclica '
419 Introduz | pienezza di fede i doni che Dio dispensa all'uomo e alla donna uniti
420 Conclus | siano sempre completamente disponibili a questo ministero da cui
421 Vademecum(34)| di preparati chimici, di dispositivi intrauterini e di vaccini
422 Vademecum(35)| usufruiscono legittimamente di una disposizione naturale; nell'altro caso
423 Vademecum(30)| Lo stesso Dio che disse: "non è bene che l'uomo
424 Vademecum(46)| carità, non trascuri di dissuadere il coniuge dal peccato e
425 Vademecum(26)| Dio suppone e include il distaccarsi con lucidità e determinazione
426 Vademecum | In primo luogo, occorre distinguere la cooperazione propriamente
427 Vademecum(37)| giusto Giudice che non fa distinzione di persone e il cui giudizio
428 Vademecum(34)| intrauterini e di vaccini che, distribuiti con la stessa facilità dei
429 Introduz | numerose forze che cercano di distruggerla o comunque di deformarla,
430 Introduz | ricostruisce, qualora fosse andata distrutta, o accresce e perfeziona
431 Vademecum | responsabilità, poiché essi diventano cooperatori del Signore
432 Introduz | far superare le eventuali divergenze ed incertezze nella prassi
433 Vademecum | radici in una concezione diversa della persona e della sessualità,
434 Vademecum | stesso è presente 'in un modo diverso da come avviene in ogni
435 Vademecum(44)| rifiutare l'assolutezza dei divieti morali circa determinati
436 Vademecum(50)| sentimento, non vi siano tra voi divisioni, ma siate tutti uniti nello
437 Vademecum(32)| cristiana responsabilità, e con docile riverenza verso Dio, con
438 Presentaz | dal Padre. Egli manda i 'dodici' ad annunziare il Regno
439 Vademecum(23)| ECUM. VATICANO II, Cost. Dogm. sulla Chiesa 'Lumen Gentium',
440 Vademecum(50)| morale come in quello del dogma, tutti si attengano al Magistero
441 Vademecum | parte del penitente, il dolore sincero, l'accusa formalmente
442 Introduz | definito come il 'santuario domestico della Chiesa', e quale "
443 Vademecum(25)| uomo si parla? Dell'uomo 'dominato' dalla concupiscenza o dell'
444 Vademecum(25)| liberato la nostra libertà dal 'dominio' della concupiscenza. E
445 Introduz | chiamati è anzitutto 'grazia donata'.~Le persone chiamate a
446 Vademecum | stato istituito per uomini e donne che sono peccatori. Egli
447 Vademecum(34)| dignità della procreazione 'Donum Vitae', 22 febbraio 1987,
448 Vademecum(50)| quale sono particolarmente dotati i Pastori della Chiesa per
449 Vademecum | prassi seguita dai Santi Dottori e confessori circa i penitenti
450 Vademecum | enunciati, che i confessori dovranno tener presente nell'amministrazione
451 Vademecum(45)| Se il confessore non ha dubbi sulle disposizioni del penitente
452 Vademecum(44)| società, perché insegna a dubitare dell'oggettività della legge
453 Vademecum | liberando l'uomo dalla durezza del cuore, lo rende capace
454 Conclus | ieri, oggi e sempre' (cfr. 'Ebr' 13, 8), può offrire una
455 Conclus | Cristo 54.~Il luogo per eccellenza di tale proclamazione e
456 Vademecum(51)| della natalità, la comunità ecclesiale, nel tempo presente, deve
457 Vademecum(32)| alle condizioni fisiche, economiche, psicologiche e sociali,
458 Introduz | famiglia, che il Concilio Ecumenico Vaticano II ha definito
459 Vademecum(32)| trasmettere la vita umana e di educarla, che deve essere considerato
460 Vademecum(30)| attività procreatrice ed educativa è il riflesso dell'opera
461 Vademecum(51)| coppie - possono aiutare effettivamente i coniugi a vivere il loro
462 Introduz | cristianamente l'amore umano è efficacissimo contributo per la nuova
463 Presentaz | 22-23). Per mezzo dell'effusione dello Spirito da Lui operata,
464 Vademecum(24)| liberamente e reciprocamente elargire" (GIOVANNI PAOLO II, Lettera
465 Introduz | sanare, perfezionare ed elevare questo amore con uno speciale
466 Introduz | sua primitiva origine ed elevato alla dignità di 'sacramento',
467 Introduz | binomio indispensabile per l'elevazione e la pienezza dell'amore
468 Introduz | i Sommi Pontefici hanno emanato diversi documenti riproponendo
469 Vademecum | impedendo l'impianto dell'embrione appena fecondato o anche
470 Vademecum(34)| contraccezione e quella dell'aborto emerge sempre di più e lo dimostra
471 Presentaz | etico non accompagnata da energie operative, ma tende ad esprimersi
472 Vademecum(41)| necessario che i penitenti enumerino nella confessione tutti
473 Vademecum | composto da un insieme di enunciati, che i confessori dovranno
474 Introduz | alcuni scritti di Conferenze Episcopali, come pure di pastori e
475 Introduz | difeso, contro le numerose eresie sorte già agli inizi della
476 Vademecum | senza approvare opinioni errate.~5 Il confessore è tenuto
477 Vademecum(42)| invincibile, o il giudizio erroneo è senza responsabilità da
478 Vademecum(41)| consapevolezza dopo un diligente esame di coscienza, anche se si
479 Vademecum | della Riconciliazione, ad esaminarsi sui doveri specifici della
480 Vademecum | affinché il penitente si esamini onestamente al cospetto
481 Presentaz | una missione che non si esaurisce in alcune affermazioni teoriche
482 Vademecum(32)| paternità responsabile si esercita, sia con la deliberazione
483 Vademecum | disposizioni del penitente, esigendo garanzie assolute, che umanamente
484 Vademecum | certamente più agevole, ove esista un rapporto di direzione
485 Vademecum | sé stessa illecita 47;~2) esistano motivi proporzionalmente
486 Vademecum(35)| per distanziare le nascite esistono seri motivi, derivanti o
487 Presentaz | Veritatis Splendor', e le Esortazioni apostoliche 'Familiaris
488 Presentaz | aiuto ai Confessori. Con l'esperienza maturata sia come sacerdote
489 Vademecum(51)| responsabilità di quanti - medici, esperti, consulenti coniugali, educatori,
490 Vademecum(50)| la teologia morale - è di esporre senza ambiguità l'insegnamento
491 Vademecum(28)| molteplici attacchi a cui è esposta, e può svilupparsi secondo
492 Vademecum(32)| intenzione creatrice di Dio, espressa nella stessa natura del
493 Vademecum | anche se non si usi tale espressione - per aiutarlo a migliorare
494 Presentaz | energie operative, ma tende ad esprimersi in precise funzioni ministeriali
495 Vademecum | fecondato o anche causandone l'espulsione in una fase precoce della
496 Vademecum(30)| chiamare alla vita nuovi esseri umani significa contribuire
497 Vademecum(42)| commesso dalla persona non può esserle imputato. Nondimeno resta
498 | esserne
499 | esservi
500 Vademecum(51)| una più decisiva ed ampia estensione di tali studi, la Chiesa
|