Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio per la Famiglia
Vademecum per i confessori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


102-esten | ester-rado | raffo-vuoto

     Capitolo, §
501 Vademecum(35)| coniugi, o da circostanze esteriori, la Chiesa insegna essere 502 Vademecum(50)| leale ossequio, interno ed esterno, al Magistero della Chiesa. 503 Vademecum | che ha in sé un valore di eternità, e per rievocare il loro 504 Presentaz | nella proposta di un ideale etico non accompagnata da energie 505 Introduz | contributo per la nuova evangelizzazione delle famiglie.~ 506 Introduz | Riconciliazione rappresenta un evento salvifico della massima 507 Introduz | Riconciliazione e per far superare le eventuali divergenze ed incertezze 508 Vademecum | la necessità del ricorso, eventualmente offrendosi per redigerlo 509 Vademecum | sacramentale. Il confessore eviterà di dimostrare sfiducia nei 510 Presentaz | in diversi passi, viene evocato. Conosciamo bene tutta la 511 Vademecum | interrogare il penitente, lo faccia con discrezione e rispetto.~ 512 | facendo 513 Vademecum(34)| distribuiti con la stessa facilità dei contraccettivi, agiscono 514 Introduz | trasmissione della vita, tradisce e falsifica l'amore oblativo proprio 515 Vademecum(44)| significa mai compromettere e falsificare la misura del bene e del 516 Vademecum(33)| alla vita, ma anche una falsificazione dell'interiore verità dell' 517 Vademecum(33)| promuovere beni individuali, familiari o sociali. È quindi errore 518 Vademecum(49)| educazione dei figli; la fanciullezza e la gioventù crescono nella 519 Introduz(6) | abortivo dei nuovi preparati farmacologici. (Cfr. GIOVANNI PAOLO II, 520 Vademecum | causandone l'espulsione in una fase precoce della gravidanza 34.~ 521 Vademecum(49)| soluzione di altri problemi; favorisce l'attenzione verso l'altro 522 Vademecum(33)| insieme di una vita coniugale feconda" (PAOLO VI, Enc. 'Humanae 523 Vademecum | impianto dell'embrione appena fecondato o anche causandone l'espulsione 524 Vademecum(35)| direttamente contrari alla fecondazione, anche se ispirato da ragioni 525 Introduz | comunione di amore fedele e fecondo. La santità cui sono chiamati 526 Vademecum(30)| all'inizio l'uomo maschio e femmina" ('Mt' 19, 4), volendo comunicare 527 Vademecum(51)| precisa dei ritmi di fertilità femminile e stimola una più decisiva 528 Introduz | l'aggravarsi dell'intero fenomeno 6. Con il presente documento 529 Vademecum | unitivo del matrimonio), ferisce il vero amore e nega il 530 Vademecum(41)| Decalogo, perché spesso feriscono più gravemente l'anima e 531 Vademecum(37)| Samaritano che medica le ferite, del Padre che attende il 532 Vademecum(28)| La Chiesa fermamente crede che la vita umana, 533 Introduz | necessario richiamare dei punti fermi che consentano di affrontare 534 Vademecum(30)| senza posporre agli altri fini del matrimonio, a questo 535 Vademecum(44)| determinati atti umani, e finisce con il confondere tutti 536 Vademecum(26)| che questo amore è giunto fino a causare la passione e 537 Introduz | Perciò, tra i principi morali fondamentali della vita coniugale, occorre 538 Vademecum | dei coniugi che, sempre fondamentalmente aperti al dono della vita, 539 Vademecum(32)| coniugale. I figli della Chiesa, fondati su questi principi, nel 540 Vademecum(26)| anzi - andando ancora più a fondo nella considerazione della 541 Presentaz | negare che sia venuto a formarsi un certo vuoto nel tradurre 542 Vademecum(43)| fossero vari gradi e varie forme di precetto nella legge 543 Vademecum(32)| riflessione e impegno comune si formeranno un retto giudizio, tenendo 544 Vademecum(32)| ultima analisi lo devono formulare, davanti a Dio, gli sposi 545 Presentaz | Chiesa Cattolica' abbia fornito un efficace e sintetico 546 Vademecum(53)| facoltà di assolvere in foro interno in questa materia 547 Vademecum(30)| tendono: che i coniugi, con fortezza di animo, siano disposti 548 | fossero 549 Conclus | Consiglio per la Famiglia~+ FRANCISCO GIL HELLÍN~Segretario~~ 550 Vademecum(50)| Apostolo Paolo: "Vi scongiuro, fratelli, per il nome di Nostro Signore 551 Vademecum(37)| è colui che appare come 'fratello' dell'uomo, pontefice misericordioso, 552 Vademecum | caso di chi abitualmente frequenta il sacramento e dimostra 553 Vademecum | coniugale. È indispensabile il frequente e perseverante ricorso alla 554 Vademecum(49)| apporta alla vita familiare frutti di serenità e di pace e 555 Introduz | degli sposi procede, come frutto proprio, il dono della vita 556 | fu 557 | furono 558 Vademecum | sono impossibili, di una futura condotta irreprensibile 45, 559 Vademecum(43)| ideale da raggiungere in futuro, ma debbono considerarla 560 Vademecum | del penitente, esigendo garanzie assolute, che umanamente 561 Vademecum | davanti a Dio e, con domande generali sulle diverse virtù e/o 562 Vademecum(35)| immanenti alle funzioni generative per l'uso del matrimonio 563 Vademecum | come avviene in ogni altra generazione "sulla terra"" 29.~2 I genitori 564 Vademecum | procreazione responsabile e in genere di castità, illuminarlo 565 Vademecum(23)| Nei vari generi di vita e nelle varie professioni 566 Vademecum(35)| ciò avviene con l'aprire generosamente la famiglia a nuove vite, 567 Vademecum | sottolineare la consapevolezza e generosità degli sposi circa la loro 568 Vademecum(26)| fa ancora più premuroso e generoso; quando ci rendiamo conto 569 Vademecum(23)| Dogm. sulla Chiesa 'Lumen Gentium', 21 novembre 1964, n. 41).~ 570 Vademecum(32)| la società, in una giusta gerarchia dei valori. Nel compito 571 Conclus | la Famiglia~+ FRANCISCO GIL HELLÍN~Segretario~~ 572 Vademecum | combattimento spirituale, più gioiosa l'offerta di se stessi 24.~ 573 Vademecum(49)| figli; la fanciullezza e la gioventù crescono nella giusta stima 574 Vademecum(37)| dei vivi e dei morti, che giudica secondo la verità e non 575 Vademecum(50)| gli uomini. Venuto non per giudicare ma per salvare, Egli fu 576 Vademecum(44)| con il confondere tutti i giudizi di valore" (GIOVANNI PAOLO 577 Vademecum(51)| continenza periodica, sono giunti ad una più matura responsabilità 578 Vademecum(26)| conto che questo amore è giunto fino a causare la passione 579 Vademecum | proporzionatamente seria, i metodi giustamente detti "naturali", conferma 580 Vademecum(35)| periodi fecondi quando, per giusti motivi, la procreazione 581 Vademecum(44)| modo da potersi sentire giustificato da solo, anche senza bisogno 582 Vademecum(33)| procreazione". E aggiunge: "Né, a giustificazione degli atti coniugali resi 583 Vademecum(23)| essere partecipi della sua gloria. Ognuno secondo i propri 584 Vademecum(27)| insieme partecipano alla glorificazione di Dio" (CONC. ECUM. VATICANO 585 Vademecum(25)| sempre ottenere il perdono e godere della presenza dello Spirito" ( 586 Vademecum(53)| censura relativa all'aborto godono della facoltà di assolvere, 587 Vademecum(35)| li obbliga in ogni caso a governare le tendenze dell'istinto 588 Vademecum(25)| adattato, proporzionato, graduato alle, si dice, concrete 589 Vademecum | nuova creatura', sta la grandezza dei coniugi disposti "a 590 Introduz | perfino quando è gravato di grandi colpe. In questo sacramento 591 Introduz | ognuno, perfino quando è gravato di grandi colpe. In questo 592 Vademecum | in una fase precoce della gravidanza 34.~6 È invece profondamente 593 Vademecum(33)| lecito, neppure per ragioni gravissime, fare il male, affinché 594 Vademecum(25)| 102). "Sarebbe un errore gravissimo concludere... che la norma 595 Vademecum(49)| Esige un continuo sforzo, ma grazie al suo benefico influsso 596 Vademecum(43)| Essi, tuttavia, non possono guardare alla legge solo come ad 597 Vademecum(37)| pecora smarrita, medico che guarisce e conforta, maestro unico 598 Vademecum | nella catechesi e nella guida degli sposi al matrimonio, 599 Presentaz | peccati saranno rimessi" ('Gv' 20, 22-23). Per mezzo dell' 600 Conclus | Famiglia~+ FRANCISCO GIL HELLÍN~Segretario~~ 601 Introduz(9) | Ibid'.~ 602 Vademecum(26)| Signore 'è' misericordia"" ('ibid.', n. 22).~ 603 Vademecum(33)| condividerebbero l'unica ed identica bontà morale. In verità, 604 Vademecum(43)| cammino graduale, non può identificarsi con la 'gradualità della 605 Conclus | unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre' (cfr. 'Ebr' 606 Vademecum(35)| mentre condanna come sempre illecito l'uso dei mezzi direttamente 607 Introduz | dono reciproco, totale e illimitato nel tempo, dell'uomo e della 608 Introduz | importanza, un'occasione di illuminante approfondimento di fede 609 Vademecum | e in genere di castità, illuminarlo affinché comprenda questi 610 Presentaz | Enciclica 'Humanae Vitae', illuminata poi dall'Enciclica 'Veritatis 611 Vademecum | pieno titolo un'accurata illuminazione sulla gravità del peccato 612 Vademecum(50)| Pastori della Chiesa per illustrare la verità. Sapete anche 613 Vademecum(52)| innocente' in assoluto si possa immaginare" (GIOVANNI PAOLO II, Enc. ' 614 Vademecum(35)| conto dei ritmi naturali immanenti alle funzioni generative 615 Vademecum(48)| condivisione dell'intenzione immorale dell'agente principale" ( 616 Vademecum | assoluzione; questa non si può impartire se mancano il sufficiente 617 Vademecum | hanno un effetto abortivo, impedendo l'impianto dell'embrione 618 Vademecum(35)| naturale; nell'altro caso essi impediscono lo svolgimento dei processi 619 Vademecum | trasmissione della vita sono impegni propri della loro santità 620 Vademecum(25)| pecca, ciò non è dovuto all'imperfezione dell'atto redentore di Cristo, 621 Vademecum | effetto abortivo, impedendo l'impianto dell'embrione appena fecondato 622 Vademecum(32)| responsabile della paternità implica dunque che i coniugi riconoscano 623 Vademecum | chiedere - anche solo in modo implicito - chiarimenti su punti concreti, 624 Vademecum(33)| coniugi, la contraccezione impone un linguaggio oggettivamente 625 Introduz | 1992). Inoltre sono importanti, in conformità con questi 626 Vademecum | violenza o dalla ingiusta imposizione da parte di uno dei coniugi, 627 Vademecum | assolute, che umanamente sono impossibili, di una futura condotta 628 Vademecum(42)| colpevole, può non essere imputabile alla persona che lo compie; 629 Vademecum | quanto tali peccati non siano imputabili, tuttavia non cessano di 630 Vademecum(42)| persona non può esserle imputato. Nondimeno resta un male, 631 Presentaz | stato preparato per venerato incarico del Santo Padre e con la 632 Vademecum(43)| volontà retta e generosa di incarnarli nelle loro scelte concrete. 633 Introduz | eventuali divergenze ed incertezze nella prassi dei confessori.~ 634 Vademecum | peccati; 'c') l'aiuto e l'incoraggiamento al penitente affinché raggiunga 635 Vademecum(39)| penitente, e si astenga dall'indagare sul nome del complice" (' 636 Vademecum | necessario che il confessore indaghi sui peccati commessi a causa 637 Vademecum(33)| intrinsecamente disordine e quindi indegno della persona umana, anche 638 Vademecum(37)| che insegna la verità e indica le vie di Dio, giudice dei 639 Vademecum | adeguata opera penitenziale e indicare la necessità del ricorso, 640 Vademecum(26)| fronte al nostro peccato, non indietreggia dinanzi alle nostre offese, 641 Introduz | il presente documento è indirizzato specificamente ai confessori 642 Vademecum(33)| salvaguardare o promuovere beni individuali, familiari o sociali. È 643 Vademecum | infecondi, quando vi sono indotti da seri motivi di paternità 644 Vademecum(23)| proprie funzioni deve senza indugi avanzare per la via della 645 Vademecum | sposi siano confermati sull'inestimabile valore e preziosità della 646 Vademecum(35)| il ricorso a periodi di infecondità, rispettano la connessione 647 Vademecum(32)| materiale, che spirituale; e, infine, salvaguardando la scala 648 Vademecum | carità - dono che lo Spirito infonde nel cuore - assume ed eleva 649 Vademecum | aiuto spirituale, è bene infondere fiducia nella Provvidenza 650 Vademecum | devono essere opportunamente informati sulla loro chiamata alla 651 Vademecum | detta dalla violenza o dalla ingiusta imposizione da parte di 652 Introduz | numerose eresie sorte già agli inizi della Chiesa, la bontà dell' 653 Introduz | uomo non può rompere di sua iniziativa, tra i due significati dell' 654 Vademecum(30)| 2, 18) e che "creò all'inizio l'uomo maschio e femmina" (' 655 Vademecum | offrendosi per redigerlo e inoltrarlo 53.~ 656 Vademecum(33)| significati che Dio Creatore ha inscritti nell'essere dell'uomo e 657 Vademecum(50)| specialmente per quelli che insegnano la teologia morale - è di 658 Vademecum | 4 La Chiesa ha sempre insegnato l'intrinseca malizia della 659 Vademecum(28)| uomo e il mondo da quanti insidiano e mortificano la vita" ( 660 | Insomma 661 Vademecum | sincero, l'accusa formalmente integra dei peccati mortali e il 662 Introduz | integrità della persona e l'integralità del dono" 8 ed in essa la 663 Introduz | veramente umana allorché è integrata nella relazione da persona 664 Introduz | castità coniugale "comporta l'integrità della persona e l'integralità 665 Vademecum(33)| persona umana, anche se nell'intento di salvaguardare o promuovere 666 Vademecum | rende capace di realizzarla interamente 25.~4 Nel cammino verso 667 Vademecum(34)| a livello di mentalità, intercorre tra la pratica della contraccezione 668 Vademecum | condizioni personali dell'interessato 38, ricordare positivamente 669 Vademecum(33)| una falsificazione dell'interiore verità dell'amore coniugale, 670 Vademecum(32)| modo autentico quella legge interpreta alla luce del Vangelo. Tale 671 Vademecum(32)| retta coscienza è fedele interprete. L'esercizio responsabile 672 Vademecum | confessore ritenga doveroso interrogare il penitente, lo faccia 673 Introduz | Familiaris Consortio' e di altri interventi del Magistero ordinario 674 Vademecum(26)| riconciliazione della Chiesa interviene in ogni caso con una finalità 675 Introduz | si riferisce ai rapporti intimi degli sposi, richiede che 676 Vademecum | della vita, vivono la loro intimità solo nei periodi infecondi, 677 Vademecum(50)| per salvare, Egli fu certo intransigente con il male, ma misericordioso 678 Vademecum(34)| chimici, di dispositivi intrauterini e di vaccini che, distribuiti 679 Vademecum | Chiesa ha sempre insegnato l'intrinseca malizia della contraccezione, 680 Vademecum | contraccezione': questa introduce nella vita coniugale degli 681 Conclus | quello di proclamare e di introdurre nella vita il mistero della 682 Introduz | Introduzione~ 683 Vademecum(28)| Cristo stesso. Al "no" che invade ed affligge il mondo, contrappone 684 Vademecum(52)| insegnamento non è mutato. Rimane invariabile. L'aborto diretto, cioè 685 Vademecum | confessore potrà agevolmente inviare il penitente per avere adeguate 686 Vademecum(34)| quali anzitutto il diritto inviolabile di ogni essere umano innocente 687 Presentaz | predicazione del Vangelo, invitando alla conversione ed amministrando 688 Vademecum(33)| intenzionalmente infecondi, si possono invocare, come valide ragioni, il 689 | ipso 690 Vademecum | di una futura condotta irreprensibile 45, e cioè secondo la dottrina 691 Vademecum | come dottrina definitiva ed irriformabile. La contraccezione si oppone 692 Vademecum(35)| rispettare le leggi biologiche iscritte nella loro persona. Proprio 693 Vademecum(35)| alla fecondazione, anche se ispirato da ragioni che possano apparire 694 Vademecum(27)| coniugale e familiare', che si ispiri ai motivi della creazione, 695 Vademecum(35)| governare le tendenze dell'istinto e delle passioni e a rispettare 696 Vademecum | impegno personale 51, e se si istituiranno consultori e centri ai quali 697 Vademecum | che il sacramento è stato istituito per uomini e donne che sono 698 Vademecum(34)| LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione sul rispetto della vita 699 Introduz(13) | Congresso dell'Unione cattolica italiana ostetriche, 2 ottobre 1951; 700 Vademecum(53)| ospedali, delle carceri e degli itineranti (can. 566 § 2). Per la sola 701 Vademecum(53)| tenga presente che "ipso iure" la facoltà di assolvere 702 Introduz | familiare 3, minacciata e lacerata dal peccato.~Per aiutare 703 Vademecum | secondo il quale è preferibile lasciare i penitenti in buona fede 704 Conclus | grande opportunità per un lavoro di aggiornamento pastorale 705 Vademecum(50)| ministero, l'esempio di un leale ossequio, interno ed esterno, 706 Vademecum | cooperazione può essere lecita quando si danno congiuntamente 707 Vademecum | il disegno del Creatore e lecitamente utilizzano, quando ve ne 708 Introduz | se stessa è profondamente legato al bene della famiglia, 709 Vademecum | accettabile la rinuncia, più leggero il combattimento spirituale, 710 Vademecum(35)| caso i coniugi usufruiscono legittimamente di una disposizione naturale; 711 Vademecum(35)| Proprio tale rispetto rende legittimo, a servizio della responsabilità 712 | li 713 Vademecum(24)| comperare né vendere, ma solo liberamente e reciprocamente elargire" ( 714 Vademecum | originaria del matrimonio e, liberando l'uomo dalla durezza del 715 Vademecum | modo più opportuno, per liberare la coscienza morale da quegli 716 Vademecum(25)| del nostro essere; Egli ha liberato la nostra libertà dal 'dominio' 717 Vademecum(32)| vita, essi non sono quindi liberi di procedere a proprio arbitrio, 718 Vademecum(25)| Egli ha liberato la nostra libertà dal 'dominio' della concupiscenza. 719 Vademecum | paternità o maternità, e la liceità dei metodi scelti per distanziare 720 Presentaz | Paenitentia', 23).~Siamo lieti di porre nelle mani dei 721 Vademecum | motivi che si hanno per limitare la paternità o maternità, 722 Conclus | febbraio 1997.~+ ALFONSO Card. LÓPEZ TRUJILLO~Presidente del 723 Vademecum | ricadute, mostra di voler lottare per astenersi da nuovi peccati, 724 Vademecum(26)| include il distaccarsi con lucidità e determinazione dal peccato, 725 Vademecum(50)| quanto piuttosto a motivo del lume dello Spirito Santo, del 726 Vademecum(23)| Cost. Dogm. sulla Chiesa 'Lumen Gentium', 21 novembre 1964, 727 Vademecum(49)| purezza degli sposi, ben lungi dal nuocere all'amore coniugale, 728 | lungo 729 Vademecum(27)| sublime missione di padre e madre. Per questo motivo i coniugi 730 Vademecum(37)| che guarisce e conforta, maestro unico che insegna la verità 731 Vademecum | non si può impartire se mancano il sufficiente pentimento 732 Vademecum | scandalizzati da questa mancanza di unità sia nella catechesi 733 Presentaz | ricevuto dal Padre. Egli manda i 'dodici' ad annunziare 734 Presentaz | Siamo lieti di porre nelle mani dei sacerdoti questo documento, 735 Vademecum(27)| Chiesa, perché i coniugi, in maniera efficace, siano condotti 736 Vademecum(26)| completo del termine: pentirsi, manifestare il pentimento, assumere 737 Vademecum(32)| matrimonio e dei suoi atti, e manifestata dall'insegnamento costante 738 Vademecum(35)| nei periodi agenesiaci a manifestazione di affetto ed a salvaguardia 739 Vademecum(33)| arbitri" del disegno divino e "manipolano" e avviliscono la sessualità 740 Vademecum(35)| donazione "totale", senza manipolazioni ed alterazioni" (GIOVANNI 741 Vademecum(32)| atti che sono destinati a mantenere in un contesto di vero amore 742 Introduz | degli sposi, richiede che mantengano "in un contesto di vero 743 Vademecum(30)| creò all'inizio l'uomo maschio e femmina" ('Mt' 19, 4), 744 Vademecum(32)| tanto nel loro aspetto materiale, che spirituale; e, infine, 745 Vademecum(51)| sono giunti ad una più matura responsabilità personale 746 Presentaz | Confessori. Con l'esperienza maturata sia come sacerdote che come 747 Presentaz | alla 'metanoia' (cfr. 'Mc' 6, 12). Gesù risorto trasmette 748 Vademecum | stata troppo succinta o meccanica, aiutare a ricollocare la 749 | medesima 750 Vademecum(37)| del Buon Samaritano che medica le ferite, del Padre che 751 Vademecum(51)| responsabilità di quanti - medici, esperti, consulenti coniugali, 752 Vademecum(37)| cercare la pecora smarrita, medico che guarisce e conforta, 753 Vademecum(46)| non è colpevole, purché memore, anche in tal caso, delle 754 Vademecum(53)| appartenenti ad un Ordine mendicante o ad alcune Congregazioni 755 Vademecum(34)| connessione che, a livello di mentalità, intercorre tra la pratica 756 Vademecum | Riconciliazione abbia sempre in mente che il sacramento è stato 757 Introduz | castità coniugale. Tra di essi meritano speciale ricordo l'Enciclica ' 758 Vademecum(23)| carico della croce, per meritare di essere partecipi della 759 Vademecum | valido il principio, anche in merito alla castità coniugale, 760 Vademecum(34)| modo allarmante anche la messa a punto di preparati chimici, 761 Presentaz | alla conversione, alla 'metanoia' (cfr. 'Mc' 6, 12). Gesù 762 Vademecum(26)| che è quello di chi si mette sulla via del ritorno al 763 Vademecum | espressione - per aiutarlo a migliorare in tutte le virtù cristiane 764 Conclus | di preparazione al Terzo Millennio dedicato a 'Cristo Gesù, 765 Introduz | coniugale e familiare 3, minacciata e lacerata dal peccato.~ 766 Presentaz | esprimersi in precise funzioni ministeriali in ordine ad una pratica 767 | mio 768 Vademecum(44)| compromettere e falsificare la misura del bene e del male per 769 Introduz | Padre e mediante una vasta mobilitazione spirituale di pastori e 770 Introduz | pastoralmente adeguato le nuove modalità della contraccezione e l' 771 Vademecum(53)| Congregazioni religiose moderne.~ 772 Vademecum | della vita di fede, non modificherebbe la propria condotta, anzi 773 Vademecum(28)| accolta e protetta contro i molteplici attacchi a cui è esposta, 774 Vademecum(30)| dicendo loro: "crescete e moltiplicatevi" ('Gen' 1, 28). Di conseguenza 775 Introduz | spirituale di pastori e laici, ha moltiplicato la sua sollecitudine per 776 | molto 777 Vademecum(44)| atteggiamento corrompe la moralità dell'intera società, perché 778 Vademecum(37)| giudice dei vivi e dei morti, che giudica secondo la 779 Vademecum(28)| mondo da quanti insidiano e mortificano la vita" (GIOVANNI PAOLO 780 Vademecum(23)| da tutti coloro che sono mossi dallo Spirito di Dio e, 781 Vademecum(30)| uomo maschio e femmina" ('Mt' 19, 4), volendo comunicare 782 Vademecum(52)| Questo insegnamento non è mutato. Rimane invariabile. L'aborto 783 Introduz | linguaggio del corpo 20. Dal mutuo dono degli sposi procede, 784 Vademecum(34)| rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione ' 785 Vademecum(32)| di quelli che si prevede nasceranno, valutando le condizioni 786 Vademecum(35)| dunque per distanziare le nascite esistono seri motivi, derivanti 787 Vademecum(27)| esistenza coniugale e familiare. Nascono di qui la grazia e l'esigenza 788 Vademecum(41)| si tratta dei peccati più nascosti e commessi soltanto contro 789 Vademecum(32)| dei figli, tanto di quelli nati che di quelli che si prevede 790 Vademecum(33)| totale". Così, al linguaggio nativo che esprime la reciproca 791 Vademecum(30)| somiglianza divina di cui ogni "nato di donna" è portatore" ( 792 Vademecum | propria debolezza è la via necessaria e sicura per aprire le porte 793 Vademecum | carità, con il dialogo: non necessariamente in quel momento, né in ogni 794 Vademecum(43)| impegnino a porre le condizioni necessarie per osservare questa norma" ( 795 Vademecum | penitenziale e indicare la necessità del ricorso, eventualmente 796 Vademecum | ferisce il vero amore e nega il ruolo sovrano di Dio 797 Vademecum(49)| sposi a bandire l'egoismo, nemico del vero amore, ed approfondisce 798 | neppure 799 Vademecum(50)| Vitae', 25 luglio 1968, nn. 28-29).~ 800 | no 801 | noi 802 | nonché 803 | Nondimeno 804 | nonostante 805 Vademecum(38)| CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO, 'Normae quaedam de agendi ratione 806 Vademecum(43)| della 'Humanae Vitae' come normativa per l'esercizio della loro 807 Vademecum | obbligo di tenere conto delle norme canoniche. Se il pentimento 808 | nostre 809 Vademecum(32)| far crescere una famiglia numerosa, sia con la decisione, presa 810 Vademecum(49)| degli sposi, ben lungi dal nuocere all'amore coniugale, gli 811 Vademecum(23)| dallo Spirito di Dio e, obbedienti alla voce del Padre e adorando 812 Vademecum | sulle diverse virtù e/o obblighi, d'accordo con le condizioni 813 Vademecum | aborto sussiste sempre l'obbligo di tenere conto delle norme 814 Vademecum | vale anche per la 'malizia obiettiva della contraccezione': questa 815 Introduz | tradisce e falsifica l'amore oblativo proprio dell'unione matrimoniale: 816 Vademecum | sacramento un penitente occasionale, che si confessa dopo lungo 817 Vademecum | situazione generale grave, occorrerà, prima di fare domande dirette 818 Vademecum(35)| regolare la natalità senza offendere i principi morali che abbiamo 819 Vademecum | spirituale, più gioiosa l'offerta di se stessi 24.~3 Non è 820 Vademecum(26)| indietreggia dinanzi alle nostre offese, ma si fa ancora più premuroso 821 Vademecum | del ricorso, eventualmente offrendosi per redigerlo e inoltrarlo 53.~ 822 Presentaz | conversione e la penitenza e offrirgli il dono della riconciliazione 823 Vademecum(33)| contraccezione impone un linguaggio oggettivamente contraddittorio, quello 824 Vademecum(32)| va determinato da criteri oggettivi, che hanno il loro fondamento 825 Vademecum(44)| insegna a dubitare dell'oggettività della legge morale in generale 826 Vademecum(32)| rapporto all'ordine morale oggettivo, stabilito da Dio, e di 827 Conclus | salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre' (cfr. 'Ebr' 13, 828 Vademecum(52)| riconosce che si tratta di un omicidio e, in particolare, se si 829 Vademecum(51)| fronte al problema di un'onesta regolazione della natalità, 830 Vademecum | il penitente si esamini onestamente al cospetto di Dio. A tal 831 Vademecum | la loro missione come un onore e una responsabilità, poiché 832 Presentaz | effusione dello Spirito da Lui operata, la Chiesa continua la predicazione 833 Presentaz | accompagnata da energie operative, ma tende ad esprimersi 834 Vademecum(43)| dal desiderio sincero e operoso di conoscere sempre meglio 835 Vademecum | discrezione 39, senza approvare opinioni errate.~5 Il confessore 836 Vademecum | irriformabile. La contraccezione si oppone gravemente alla castità 837 Introduz | sponsale 21.~La contraccezione, opponendosi direttamente alla trasmissione 838 Vademecum | altro di fatto non si può opporre 46. Tale cooperazione può 839 Presentaz | II, ha reso soprattutto opportuna una buona sintesi relativa 840 Vademecum | cristiani devono essere opportunamente informati sulla loro chiamata 841 Vademecum | peraltro chiederanno gli opportuni consigli - deliberare, in 842 Conclus | può offrire una grande opportunità per un lavoro di aggiornamento 843 Vademecum | adoperarsi, nel modo più opportuno, per liberare la coscienza 844 Vademecum(35)| principi morali che abbiamo ora ricordati. La Chiesa è coerente 845 Introduz | interventi del Magistero ordinario del Sommo Pontefice, ma 846 Introduz | degli sposi intrinsecamente ordinata al bene dei figli che Dio 847 Vademecum | confessore sappia fare opera di orientamento che sarà certamente più 848 Vademecum | preveda che il penitente, pur orientato a vivere nell'ambito della 849 Vademecum | Cristo che rivela la verità originaria del matrimonio e, liberando 850 Vademecum(35)| della sessualità secondo l'originario dinamismo della donazione " 851 Vademecum(28)| pessimismo e l'egoismo, che oscurano il mondo, la Chiesa sta 852 Vademecum(53)| nonché ai cappellani degli ospedali, delle carceri e degli itineranti ( 853 Vademecum(25)| novembre 1981, n. 13.~"L'osservanza della legge di Dio, in determinate 854 | ossia 855 Introduz(13) | Unione cattolica italiana ostetriche, 2 ottobre 1951; Discorso 856 Presentaz | quale il peccatore pentito ottiene la riconciliazione con Dio 857 | ove 858 Vademecum | Riconciliazione, per ottenere la padronanza di sé 49.~16 Ai sacerdoti 859 Vademecum(26)| ha accettato di redimerci pagando col suo sangue, allora prorompiamo 860 Vademecum(25)| uomo?" E di 'quale' uomo si parla? Dell'uomo 'dominato' dalla 861 Vademecum(50)| Magistero della Chiesa e parlino uno stesso linguaggio. Perciò 862 Vademecum(27)| santificazione, e perciò insieme partecipano alla glorificazione di Dio" ( 863 Vademecum(25)| GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai partecipanti a un corso sulla procreazione 864 Introduz | il piano d'amore di Dio partecipato agli sposi.~ 865 Vademecum(23)| per meritare di essere partecipi della sua gloria. Ognuno 866 Presentaz | famiglia, in modo speciale a partire dal Concilio Vaticano II, 867 Vademecum | la propria condotta, anzi passerebbe a peccare formalmente; tuttavia, 868 Presentaz | ripeterlo, anche se, in diversi passi, viene evocato. Conosciamo 869 Vademecum(26)| giunto fino a causare la passione e la morte del Verbo fatto 870 Vademecum(35)| tendenze dell'istinto e delle passioni e a rispettare le leggi 871 Vademecum | 3. Orientamenti pastorali dei confessori~1 Per quanto 872 Introduz | consentano di affrontare in modo pastoralmente adeguato le nuove modalità 873 Vademecum(46)| di rado uno dei coniugi patisce piuttosto il peccato, che 874 Vademecum | cerchi di aiutare il coniuge (pazientemente, con la preghiera, con la 875 Vademecum(50)| sempre accompagnarsi con la pazienza e la bontà di cui il Signore 876 Vademecum(25)| se l'uomo redento ancora pecca, ciò non è dovuto all'imperfezione 877 Vademecum | condotta, anzi passerebbe a peccare formalmente; tuttavia, anche 878 Vademecum | uomini e donne che sono peccatori. Egli accoglierà, dunque, 879 Conclus | dove si accolgono tanti pellegrini e dove si amministra il 880 Vademecum(27)| dovere coniugale e familiare, penetrati dallo spirito di Cristo, 881 Vademecum(53)| anche solo titolare, e al Penitenziere diocesano o collegiato ( 882 Presentaz | Dottrina della Fede e della Penitenzieria Apostolica.~ 883 Vademecum(33)| sociali. È quindi errore pensare che un atto coniugale, reso 884 Vademecum(50)| stesso spirito e nello stesso pensiero"". "Non sminuire in nulla 885 Vademecum(26)| più completo del termine: pentirsi, manifestare il pentimento, 886 Vademecum | compete agli sposi - che peraltro chiederanno gli opportuni 887 Introduz | i coniugi a conoscere il percorso della loro santità e compiere 888 Vademecum(37)| Pastore che cerca la pecora perduta, quello del Buon Samaritano 889 Vademecum | sole forze realizzare la perfetta donazione di sé. Egli ne 890 Vademecum | umano e lo rende capace del perfetto dono di sé. La carità rende 891 Introduz | distrutta, o accresce e perfeziona la comunione coniugale e 892 Introduz | si è degnato di sanare, perfezionare ed elevare questo amore 893 Vademecum(41)| l'anima e si rivelano più pericolosi di quelli chiaramente commessi" (' 894 Vademecum(51)| comune della continenza periodica, sono giunti ad una più 895 Vademecum(46)| ragione veramente grave, permette la perversione dell'ordine 896 Vademecum | indispensabile il frequente e perseverante ricorso alla preghiera, 897 Vademecum | con l'aiuto della fede e persino contro la sperimentata debolezza 898 Vademecum(39)| pertanto, con la medesima persuasione del mio Predecessore: "Non 899 Vademecum(27)| quale tutta la loro vita è pervasa di fede, speranza e carità, 900 Vademecum(46)| veramente grave, permette la perversione dell'ordine dovuto, alla 901 Vademecum(28)| Dio della bontà. Contro il pessimismo e l'egoismo, che oscurano 902 Vademecum(32)| che i coniugi riconoscano pienamente i propri doveri verso Dio, 903 Vademecum(35)| evitare la prole per ragioni plausibili, cercando la sicurezza che 904 Vademecum | della castità coniugale - poggia sulla fede che ci rende 905 Vademecum(32)| sia con la deliberazione ponderata e generosa di far crescere 906 Vademecum | consigli - deliberare, in modo ponderato e con spirito di fede, sulla 907 Introduz | In questo secolo i Sommi Pontefici hanno emanato diversi documenti 908 Vademecum(26)| peccatore', capace di peccato e portato al peccato, è il principio 909 Vademecum(30)| cui ogni "nato di donna" è portatore" (GIOVANNI PAOLO II, Lettera 910 Vademecum | necessaria e sicura per aprire le porte della misericordia di Dio 44.~ 911 Vademecum(35)| concordano nella volontà positiva di evitare la prole per 912 Vademecum | interessato 38, ricordare positivamente l'invito alla santità dell' 913 Vademecum(30)| familiare che ne nasce, senza posporre agli altri fini del matrimonio, 914 Introduz | nel quale la dottrina è posta a confronto con le situazioni 915 Vademecum(33)| atti fecondi che furono posti o poi seguiranno, e quindi 916 Introduz | cioè quell'amore che è più potente del peccato" 5.~Poiché l' 917 | poter 918 Presentaz | trasmette loro il suo stesso potere di riconciliazione: "Ricevete 919 | potersi 920 | potessero 921 | potrà 922 | potranno 923 | potuto 924 Vademecum(23)| Dio Padre, seguono Cristo povero, umile e carico della croce, 925 Vademecum(38)| confessariorum circa sextum Decalogi praeceptum', 16 maggio 1943.~ 926 Vademecum(23)| professioni un'unica santità è praticata da tutti coloro che sono 927 Introduz | offrire alcune disposizioni pratiche per la confessione e l'assoluzione 928 Introduz | con questo 'vademecum ad praxim confessariorum' si intende 929 Vademecum(43)| vari gradi e varie forme di precetto nella legge divina per uomini 930 Vademecum(51)| scientifiche per una conoscenza più precisa dei ritmi di fertilità femminile 931 Presentaz | ma tende ad esprimersi in precise funzioni ministeriali in 932 Introduz | approfondimento di fede e un aiuto preciso per realizzare il piano 933 Vademecum | l'espulsione in una fase precoce della gravidanza 34.~6 È 934 Vademecum(39)| medesima persuasione del mio Predecessore: "Non sminuire in nulla 935 Presentaz | operata, la Chiesa continua la predicazione del Vangelo, invitando alla 936 Vademecum | coniugale, secondo il quale è preferibile lasciare i penitenti in 937 Vademecum(26)| offese, ma si fa ancora più premuroso e generoso; quando ci rendiamo 938 Introduz | per aiutare coloro che si preparano al matrimonio.~Il problema 939 Presentaz | la Famiglia il compito di preparare questo sussidio per venire 940 Presentaz | questo documento, che è stato preparato per venerato incarico del 941 Conclus | primo anno del triennio di preparazione al Terzo Millennio dedicato 942 Vademecum(32)| numerosa, sia con la decisione, presa per gravi motivi e nel rispetto 943 Vademecum | 13 Speciale difficoltà presentano i casi di cooperazione al 944 Presentaz | Presentazione~Cristo continua, per mezzo 945 Vademecum(25)| il perdono e godere della presenza dello Spirito" (GIOVANNI 946 Conclus | ALFONSO Card. LÓPEZ TRUJILLO~Presidente del Pontificio Consiglio 947 Vademecum | fiducia nella Provvidenza e prestare sostegno affinché il penitente 948 Vademecum | accedono al confessionale presupponendo, salvo manifesta prova in 949 Vademecum | gradualità della legge", che pretende di diminuire le sue esigenze, 950 Vademecum | contro inaccettabile il pretestuoso tentativo di fare della 951 Vademecum | soggettivamente invincibile, quando si preveda che il penitente, pur orientato 952 Vademecum(32)| nati che di quelli che si prevede nasceranno, valutando le 953 Vademecum(33)| illecita "ogni azione che, o in previsione dell'atto coniugale, o nel 954 Vademecum | sull'inestimabile valore e preziosità della vita umana, e vengano 955 Vademecum(50)| sul matrimonio. Siate i primi a dare, nell'esercizio del 956 Vademecum(34)| realtà come abortivi nei primissimi stadi di sviluppo della 957 Introduz | riportato da Cristo alla sua primitiva origine ed elevato alla 958 Vademecum(48)| intenzione immorale dell'agente principale" (GIOVANNI PAOLO II, Enc. ' 959 Vademecum(42)| Nondimeno resta un male, una privazione, un disordine. È quindi 960 Introduz | costituisce un oggetto privilegiato dell'attenzione pastorale 961 Vademecum(53)| facoltà di assolvere, per privilegio, i confessori appartenenti 962 Vademecum(49)| agevola la soluzione di altri problemi; favorisce l'attenzione 963 Vademecum(39)| sacerdote nel porre le domande proceda con prudenza e discrezione, 964 Introduz | Dal mutuo dono degli sposi procede, come frutto proprio, il 965 Vademecum(35)| impediscono lo svolgimento dei processi naturali. È vero che nell' 966 Conclus | luogo per eccellenza di tale proclamazione e compimento della misericordia, 967 Vademecum(35)| della responsabilità nel procreare, 'il ricorso ai metodi naturali 968 Vademecum(30)| Spirito Santo. La sua attività procreatrice ed educativa è il riflesso 969 Vademecum(23)| generi di vita e nelle varie professioni un'unica santità è praticata 970 Presentaz | competente collaborazione di professori di teologia e di alcuni 971 Introduz | possano trarre sempre maggiore profitto dalla pratica del sacramento 972 Vademecum(27)| esigenza di una autentica e profonda 'spiritualità coniugale 973 Vademecum | rottura' col peccato e un 'progressivo cammino' verso la totale 974 Vademecum(35)| volontà positiva di evitare la prole per ragioni plausibili, 975 Vademecum(43)| legge divina custodisce e promuove, e dalla volontà retta e 976 Vademecum(33)| conseguenze naturali, si proponga, come scopo o come mezzo, 977 Vademecum | illecita 47;~2) esistano motivi proporzionalmente gravi per cooperare al peccato 978 Vademecum | quando ve ne sia la ragione proporzionatamente seria, i metodi giustamente 979 Presentaz | affermazioni teoriche e nella proposta di un ideale etico non accompagnata 980 Vademecum | distinguere la cooperazione propriamente detta dalla violenza o dalla 981 Vademecum(26)| pagando col suo sangue, allora prorompiamo nel riconoscimento: "Sì, 982 Vademecum(28)| adeguatamente accolta e protetta contro i molteplici attacchi 983 Vademecum(52)| malizia morale di ogni aborto provocato. Questo insegnamento non 984 Vademecum | infondere fiducia nella Provvidenza e prestare sostegno affinché 985 Vademecum | sul peccato" 36; 'b') la prudente cautela nelle domande riguardanti 986 | purché 987 Vademecum(49)| disciplina, propria della purezza degli sposi, ben lungi dal 988 Vademecum(43)| alla legge solo come ad un puro ideale da raggiungere in 989 | quaedam 990 | qualcosa 991 Vademecum(48)| un concreto contesto, si qualifica come partecipazione diretta 992 Vademecum(52)| circostanze specifiche che lo qualificano. Chi viene soppresso è un 993 | qualunque 994 | quattro 995 | quelle 996 Vademecum(25)| bilanciamento dei vari beni in questione". Ma quali sono le "concrete 997 | qui 998 Introduz | piano di Dio nella vita quotidiana dei coniugi, il momento 999 Vademecum | morale, perché affonda le sue radici in una concezione diversa 1000 Vademecum(46)| Santa Chiesa, che non di rado uno dei coniugi patisce


102-esten | ester-rado | raffo-vuoto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License