102-esten | ester-rado | raffo-vuoto
Capitolo, §
1001 Introduz | della Penitenza. Il primo rafforza l'unione con Cristo, sorgente
1002 Vademecum(27)| a Dio e siano aiutati e rafforzati nella sublime missione di
1003 Vademecum | incoraggiamento al penitente affinché raggiunga il sufficiente pentimento
1004 Vademecum(51)| si compiace dei risultati raggiunti dalle ricerche scientifiche
1005 Introduz | in quanto si riferisce ai rapporti intimi degli sposi, richiede
1006 Introduz | la grazia del sacramento rappresentano il binomio indispensabile
1007 Vademecum | particolare cura al riguardo: non raramente i fedeli sono scandalizzati
1008 Vademecum(38)| Normae quaedam de agendi ratione confessariorum circa sextum
1009 Vademecum(43)| questa alta vocazione si realizza in quanto la persona umana
1010 Introduz | a vivere nel matrimonio realizzano la loro vocazione all'amore 19
1011 Presentaz | hanno reso possibile la realizzazione del documento. La nostra
1012 Vademecum(24)| amore fa sì che l'uomo si realizzi attraverso il dono sincero
1013 Vademecum | chiamata "'responsabile'" nei recenti documenti della Chiesa,
1014 Vademecum | loro condotta. Comunque la recidiva nei peccati di contraccezione
1015 Vademecum(24)| vendere, ma solo liberamente e reciprocamente elargire" (GIOVANNI PAOLO
1016 Introduz | persona a persona, nel dono reciproco, totale e illimitato nel
1017 Vademecum | immagine e somiglianza di Dio, redenta e destinata, in Cristo,
1018 Vademecum(25)| di Cristo. 'Cristo ci ha redenti!' Ciò significa: Egli ci
1019 Vademecum(27)| e arricchito dalla forza redentiva del Cristo e dalla azione
1020 Vademecum(25)| tratta: della 'realtà' della redenzione di Cristo. 'Cristo ci ha
1021 Vademecum | eventualmente offrendosi per redigerlo e inoltrarlo 53.~
1022 Vademecum(26)| il quale ha accettato di redimerci pagando col suo sangue,
1023 Presentaz | dodici' ad annunziare il Regno e a chiamare alla penitenza
1024 Vademecum(53)| ad alcune Congregazioni religiose moderne.~
1025 Vademecum(26)| premuroso e generoso; quando ci rendiamo conto che questo amore è
1026 Vademecum(33)| giustificazione degli atti coniugali resi intenzionalmente infecondi,
1027 Vademecum(42)| esserle imputato. Nondimeno resta un male, una privazione,
1028 Vademecum(32)| ma devono sempre essere retti da una coscienza che si
1029 Vademecum(32)| comune si formeranno un retto giudizio, tenendo conto
1030 Presentaz | un efficace e sintetico riassunto della dottrina su questi
1031 Vademecum | pentito e, nonostante le ricadute, mostra di voler lottare
1032 Presentaz | Conosciamo bene tutta la ricchezza che hanno offerto alla Comunità
1033 Vademecum(26)| riconoscimento: "Sì, il Signore è ricco di misericordia", e diciamo
1034 Vademecum(51)| risultati raggiunti dalle ricerche scientifiche per una conoscenza
1035 Vademecum(24)| amare significa dare e ricevere quanto non si può né comperare
1036 Presentaz | potere di riconciliazione: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi
1037 Presentaz | la missione che egli ha ricevuto dal Padre. Egli manda i '
1038 Introduz | Risulta infatti necessario richiamare dei punti fermi che consentano
1039 Vademecum | attraverso la preghiera, il richiamo e l'esortazione alla formazione
1040 Vademecum | succinta o meccanica, aiutare a ricollocare la vita davanti a Dio e,
1041 Vademecum(44)| l'uomo, avendo peccato, riconosca la sua debolezza e chieda
1042 Vademecum(52)| tutta la sua verità se si riconosce che si tratta di un omicidio
1043 Vademecum(26)| della propria personalità - 'riconoscersi peccatore', capace di peccato
1044 Introduz | di essi meritano speciale ricordo l'Enciclica 'Casti Connubii' (
1045 Vademecum | cooperazione al male quando si ricorre all'uso dei mezzi che possono
1046 Vademecum(44)| anche senza bisogno di ricorrere a Dio e alla sua misericordia.
1047 Introduz | e di vita, e il secondo ricostruisce, qualora fosse andata distrutta,
1048 Vademecum | valore di eternità, e per rievocare il loro ruolo di educatori.
1049 Introduz | Questa virtù, in quanto si riferisce ai rapporti intimi degli
1050 Vademecum(44)| legge morale in generale e a rifiutare l'assolutezza dei divieti
1051 Vademecum(33)| non soltanto il positivo rifiuto all'apertura alla vita,
1052 Vademecum(32)| riverenza verso Dio, con riflessione e impegno comune si formeranno
1053 Vademecum(30)| procreatrice ed educativa è il riflesso dell'opera creatrice del
1054 Presentaz | dimensioni molto speciali nei riguardi della Congregazione per
1055 Vademecum(52)| insegnamento non è mutato. Rimane invariabile. L'aborto diretto,
1056 Vademecum(35)| a nuove vite, e comunque rimanendo in atteggiamento di apertura
1057 Presentaz | rimetterete i peccati saranno rimessi" ('Gv' 20, 22-23). Per mezzo
1058 Presentaz | lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi" ('
1059 Presentaz | teologia e di alcuni pastori.~Ringraziamo tutti coloro che hanno offerto
1060 Vademecum(51)| può non sollecitare con rinnovato vigore la responsabilità
1061 Vademecum(50)| tutto il Nostro animo vi rinnoviamo l'accorato appello del grande
1062 Vademecum | rende più accettabile la rinuncia, più leggero il combattimento
1063 Vademecum(35)| nel primo caso essi sanno rinunciare all'uso del matrimonio nei
1064 Vademecum | è sincero ed è difficile rinviare alla competente autorità,
1065 Introduz | documento non si intende ripetere l'intero insegnamento dell'
1066 Presentaz | e non è nostro compito ripeterlo, anche se, in diversi passi,
1067 Vademecum(39)| separata dalla sua dottrina. Ripeto, pertanto, con la medesima
1068 Vademecum(26)| schiettamente penitenziale, cioè per riportare l'uomo al "conoscimento
1069 Introduz | con la stessa creazione, riportato da Cristo alla sua primitiva
1070 Introduz | emanato diversi documenti riproponendo le principali verità morali
1071 Vademecum | competente autorità, cui fosse riservata l'assoluzione della censura,
1072 Vademecum(53)| per tutte le censure non riservate alla Santa Sede e non dichiarate,
1073 Presentaz | cfr. 'Mc' 6, 12). Gesù risorto trasmette loro il suo stesso
1074 Vademecum(35)| periodi di infecondità, rispettano la connessione inscindibile
1075 Vademecum(35)| istinto e delle passioni e a rispettare le leggi biologiche iscritte
1076 Vademecum(34)| L'essere umano va rispettato e trattato come una persona
1077 Vademecum(51)| mentre si compiace dei risultati raggiunti dalle ricerche
1078 Vademecum(27)| alleanza, della Croce, della risurrezione e del segno" (GIOVANNI PAOLO
1079 Vademecum | coniugale. Qualora il confessore ritenga doveroso interrogare il
1080 Vademecum(35)| coerente con se stessa quando ritiene lecito il ricorso ai periodi
1081 Vademecum | Signore con il proposito di rivedere e correggere la loro condotta.
1082 Vademecum | In effetti è Cristo che rivela la verità originaria del
1083 Vademecum(41)| gravemente l'anima e si rivelano più pericolosi di quelli
1084 Conclus | mistero della misericordia, rivelatosi in sommo grado nella persona
1085 Vademecum(32)| responsabilità, e con docile riverenza verso Dio, con riflessione
1086 Vademecum(27)| universale alla santità è rivolta anche ai coniugi e ai genitori
1087 Vademecum | sequela' di Cristo è infatti rivolto a tutti e ogni fedele deve
1088 Introduz | voluto e che l'uomo non può rompere di sua iniziativa, tra i
1089 Vademecum | nel chiedere una 'decisiva rottura' col peccato e un 'progressivo
1090 | s'
1091 Vademecum(28)| vita'. Essa, infatti, è sacra: è il luogo in cui la vita,
1092 Vademecum | sia negata l'assoluzione sacramentale. Il confessore eviterà di
1093 Presentaz | dottrinale, la Chiesa ha una salda consapevolezza delle esigenze
1094 Vademecum | cuore pentito e umiliato' ('Salmo' 50, 19), benché in gradi
1095 Vademecum(32)| dell'amore coniugale, lo salvaguarda e lo sospinge verso la sua
1096 Vademecum(32)| che spirituale; e, infine, salvaguardando la scala dei valori del
1097 Vademecum(33)| anche se nell'intento di salvaguardare o promuovere beni individuali,
1098 Vademecum(35)| manifestazione di affetto ed a salvaguardia della mutua fedeltà. Così
1099 Vademecum(50)| non per giudicare ma per salvare, Egli fu certo intransigente
1100 Presentaz | davanti a sé la via della salvezza.~Il presente 'Vademecum'
1101 Vademecum(27)| del Cristo e dalla azione salvifica della Chiesa, perché i coniugi,
1102 Introduz | Riconciliazione rappresenta un evento salvifico della massima importanza,
1103 | salvo
1104 Vademecum(37)| perduta, quello del Buon Samaritano che medica le ferite, del
1105 Introduz | Signore si è degnato di sanare, perfezionare ed elevare
1106 Vademecum(26)| redimerci pagando col suo sangue, allora prorompiamo nel
1107 Vademecum(38)| Cfr. CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO, 'Normae quaedam
1108 Vademecum | e la prassi seguita dai Santi Dottori e confessori circa
1109 Conclus | diocesi e concretamente nei santuari, dove si accolgono tanti
1110 Vademecum | Occorre che il confessore sappia fare opera di orientamento
1111 Presentaz | Reconciliatio et Paenitentia'. Sappiamo anche come il 'Catechismo
1112 | saranno
1113 | Sarebbe
1114 Vademecum(32)| infine, salvaguardando la scala dei valori del bene della
1115 Vademecum | raramente i fedeli sono scandalizzati da questa mancanza di unità
1116 Vademecum(35)| legge morale, i coniugi scelgono di evitare temporaneamente
1117 Vademecum(43)| di incarnarli nelle loro scelte concrete. Essi, tuttavia,
1118 Vademecum | e la liceità dei metodi scelti per distanziare o evitare
1119 Vademecum(26)| ogni caso con una finalità schiettamente penitenziale, cioè per riportare
1120 Vademecum(51)| raggiunti dalle ricerche scientifiche per una conoscenza più precisa
1121 Vademecum(33)| ricorso alla contraccezione, scindono questi due significati che
1122 Vademecum(50)| grande Apostolo Paolo: "Vi scongiuro, fratelli, per il nome di
1123 Vademecum(28)| in ciascuna vita umana sa scoprire lo splendore di quel "Sì",
1124 Introduz | questi insegnamenti, alcuni scritti di Conferenze Episcopali,
1125 Vademecum(51)| amore ed alla vita. Come scriveva Paolo VI, "ad essi il Signore
1126 Conclus | Famiglia~+ FRANCISCO GIL HELLÍN~Segretario~~
1127 Vademecum(33)| fecondi che furono posti o poi seguiranno, e quindi ne condividerebbero
1128 Vademecum | dottrina approvata e la prassi seguita dai Santi Dottori e confessori
1129 Vademecum(23)| spirito e verità Dio Padre, seguono Cristo povero, umile e carico
1130 Vademecum(49)| loro facoltà spirituali e sensibili" (PAOLO VI, Enc. 'Humanae
1131 Presentaz | origine dalla particolare sensibilità pastorale del Santo Padre,
1132 Introduz | al bene della famiglia, sente in modo più vivo e stringente
1133 Vademecum(50)| abbiate tutti uno stesso sentimento, non vi siano tra voi divisioni,
1134 Vademecum(44)| bene, in modo da potersi sentire giustificato da solo, anche
1135 Vademecum(39)| essere connessa e non mai separata dalla sua dottrina. Ripeto,
1136 Vademecum | santità. L'invito alla 'sequela' di Cristo è infatti rivolto
1137 Vademecum | ragione proporzionatamente seria, i metodi giustamente detti "
1138 Vademecum(35)| possano apparire oneste e serie. In realtà, tra i due casi
1139 Introduz | insegnata dalla Chiesa. Servirà pure per aiutare coloro
1140 Vademecum(33)| dinamismo della loro comunione sessuale, si comportano come "arbitri"
1141 Vademecum(38)| ratione confessariorum circa sextum Decalogi praeceptum', 16
1142 Vademecum | confessore eviterà di dimostrare sfiducia nei confronti sia della
1143 Vademecum(49)| umano. Esige un continuo sforzo, ma grazie al suo benefico
1144 Vademecum(25)| sottrarsi alla grazia che sgorga da quell'atto. Il comandamento
1145 | Siamo
1146 Vademecum | debolezza è la via necessaria e sicura per aprire le porte della
1147 Vademecum(35)| plausibili, cercando la sicurezza che essa non verrà; ma è
1148 Presentaz | importanza di orientamenti sicuri e chiari a cui i ministri
1149 Vademecum(44)| alla sua misericordia. Un simile atteggiamento corrompe la
1150 | Sin
1151 Vademecum(32)| comportamento non dipende solo dalla sincera intenzione e dalla valutazione
1152 Vademecum(43)| della loro sessualità, e sinceramente si impegnino a porre le
1153 Introduz | può sperimentare in modo singolare la misericordia, cioè quell'
1154 Introduz | il cammino spirituale dei singoli fedeli. Risulta infatti
1155 Presentaz | soprattutto opportuna una buona sintesi relativa ad 'alcuni temi
1156 Presentaz | abbia fornito un efficace e sintetico riassunto della dottrina
1157 Vademecum(51)| impegno più vasto, decisivo e sistematico per far conoscere, stimare
1158 Vademecum | lungo tempo e mostra una situazione generale grave, occorrerà,
1159 Vademecum(37)| deciso a cercare la pecora smarrita, medico che guarisce e conforta,
1160 Vademecum(51)| agli uomini la santità e la soavità della legge che unisce l'
1161 Vademecum(28)| umana, anche se debole e sofferente, è sempre uno splendido
1162 Vademecum | errore dovuto ad ignoranza soggettivamente invincibile, quando si preveda
1163 Vademecum(42)| responsabilità da parte del soggetto morale, il male commesso
1164 Vademecum | possibile all'uomo con le sue sole forze realizzare la perfetta
1165 Vademecum(35)| l'uso del matrimonio nei soli periodi infecondi e così
1166 Vademecum | fine converrà verificare la solidità dei motivi che si hanno
1167 Vademecum(51)| studi, la Chiesa non può non sollecitare con rinnovato vigore la
1168 Introduz | ha moltiplicato la sua sollecitudine per aiutare tutto il popolo
1169 Vademecum(49)| serenità e di pace e agevola la soluzione di altri problemi; favorisce
1170 Vademecum(50)| verità. Sapete anche che è di somma importanza, per la pace
1171 Introduz | In questo secolo i Sommi Pontefici hanno emanato
1172 Vademecum(52)| lo qualificano. Chi viene soppresso è un essere umano che si
1173 Introduz | contro le numerose eresie sorte già agli inizi della Chiesa,
1174 Vademecum(32)| coniugale, lo salvaguarda e lo sospinge verso la sua perfezione
1175 Vademecum(43)| ad un incessante cammino, sostenuti dal desiderio sincero e
1176 Vademecum(27)| assunto nell'amore divino ed è sostenuto e arricchito dalla forza
1177 Vademecum | documenti della Chiesa, per sottolineare la consapevolezza e generosità
1178 Vademecum(25)| alla 'volontà' dell'uomo di sottrarsi alla grazia che sgorga da
1179 Vademecum | vero amore e nega il ruolo sovrano di Dio nella trasmissione
1180 Vademecum(44)| contesto si apre il giusto spazio alla 'misericordia di Dio'
1181 Presentaz | acquista dimensioni molto speciali nei riguardi della Congregazione
1182 Introduz | documento è indirizzato specificamente ai confessori e ha lo scopo
1183 Vademecum(27)| cristiani: viene per essi specificata dal sacramento celebrato
1184 Vademecum(52)| considerano le circostanze specifiche che lo qualificano. Chi
1185 Vademecum | ad esaminarsi sui doveri specifici della vita coniugale. Qualora
1186 Introduz | volontà di Dio nell'ambito specifico della vita sponsale, e cioè
1187 Vademecum | la santità, il cristiano sperimenta sia l'umana debolezza, sia
1188 Introduz | sacramento ogni uomo può sperimentare in modo singolare la misericordia,
1189 Vademecum | fede e persino contro la sperimentata debolezza umana, che è possibile
1190 Vademecum | consigli che, in modo graduale, spingano tutti sul cammino della
1191 Vademecum(27)| una autentica e profonda 'spiritualità coniugale e familiare',
1192 Vademecum(28)| sofferente, è sempre uno splendido dono del Dio della bontà.
1193 Vademecum(28)| vita umana sa scoprire lo splendore di quel "Sì", di quell'"
1194 Introduz | riferimento per i penitenti sposati affinché possano trarre
1195 Vademecum | si accorge che c'è una "sproporzione" tra la legge morale, naturale
1196 Vademecum(32)| ordine morale oggettivo, stabilito da Dio, e di cui la retta
1197 Vademecum(34)| abortivi nei primissimi stadi di sviluppo della vita del
1198 | stata
1199 Vademecum(51)| sistematico per far conoscere, stimare e applicare i metodi naturali
1200 Vademecum(51)| di fertilità femminile e stimola una più decisiva ed ampia
1201 Introduz | della Chiesa. "In un momento storico nel quale la famiglia è
1202 Introduz | Riconciliazione che appiana la strada ad ognuno, perfino quando
1203 Vademecum(32)| procreazione non potranno seguire strade che sono condannate dal
1204 Vademecum(34)| febbraio 1987, n. 1). "La stretta connessione che, a livello
1205 Introduz | sente in modo più vivo e stringente la sua missione di proclamare
1206 Vademecum(37)| sacerdote è il segno e lo strumento dell'amore misericordioso
1207 Vademecum(51)| ampia estensione di tali studi, la Chiesa non può non sollecitare
1208 Vademecum(27)| aiutati e rafforzati nella sublime missione di padre e madre.
1209 Vademecum | dei peccati è stata troppo succinta o meccanica, aiutare a ricollocare
1210 Introduz | ma soltanto offrire dei suggerimenti e orientamenti per il bene
1211 Vademecum | a tenore del can. 1357 e suggerire l'adeguata opera penitenziale
1212 Presentaz | compito di preparare questo sussidio per venire in aiuto ai Confessori.
1213 Vademecum | assoluzione dal peccato di aborto sussiste sempre l'obbligo di tenere
1214 Vademecum(49)| benefico influsso i coniugi sviluppano integralmente la loro personalità
1215 Vademecum(28)| attacchi a cui è esposta, e può svilupparsi secondo le esigenze di un'
1216 Introduz | pastori e di teologi che hanno sviluppato e approfondito la materia.
1217 Vademecum(35)| caso essi impediscono lo svolgimento dei processi naturali. È
1218 | talvolta
1219 | tanta
1220 | tanti
1221 Vademecum(32)| familiare, della società temporale e della Chiesa. Questo giudizio
1222 Presentaz | da energie operative, ma tende ad esprimersi in precise
1223 Vademecum(35)| ogni caso a governare le tendenze dell'istinto e delle passioni
1224 Vademecum | sussiste sempre l'obbligo di tenere conto delle norme canoniche.
1225 Vademecum | confessore può assolvere a tenore del can. 1357 e suggerire
1226 Vademecum | inaccettabile il pretestuoso tentativo di fare della propria debolezza
1227 Vademecum | errate.~5 Il confessore è tenuto ad ammonire i penitenti
1228 Introduz | come pure di pastori e di teologi che hanno sviluppato e approfondito
1229 Presentaz | esaurisce in alcune affermazioni teoriche e nella proposta di un ideale
1230 Vademecum(26)| nel senso più completo del termine: pentirsi, manifestare il
1231 Vademecum | altra generazione "sulla terra"" 29.~2 I genitori considerino
1232 Conclus | triennio di preparazione al Terzo Millennio dedicato a 'Cristo
1233 Vademecum(53)| qualunque Vescovo, anche solo titolare, e al Penitenziere diocesano
1234 Vademecum | impegno rientra a pieno titolo un'accurata illuminazione
1235 Vademecum(33)| se è lecito, talvolta, tollerare un minor male morale a fine
1236 Vademecum(28)| novembre 1981, n. 30). "Occorre tornare a considerare la famiglia
1237 Introduz | trasmissione della vita, tradisce e falsifica l'amore oblativo
1238 Vademecum(27)| dal sacramento celebrato e tradotta concretamente nelle realtà
1239 Presentaz | formarsi un certo vuoto nel tradurre in prassi pastorale questi
1240 Presentaz | Il presente 'Vademecum' trae la sua origine dalla particolare
1241 Introduz | sposati affinché possano trarre sempre maggiore profitto
1242 Vademecum(46)| leggi della carità, non trascuri di dissuadere il coniuge
1243 Vademecum | ammonire i penitenti circa le trasgressioni in sé gravi della legge
1244 Vademecum(50)| stesso ha dato l'esempio nel trattare con gli uomini. Venuto non
1245 Vademecum(34)| essere umano va rispettato e trattato come una persona fin dal
1246 | tre
1247 Conclus | Proprio questo primo anno del triennio di preparazione al Terzo
1248 | troppo
1249 Introduz | situazioni concrete in cui si trovano a vivere.~Nel cammino verso
1250 Conclus | 1997.~+ ALFONSO Card. LÓPEZ TRUJILLO~Presidente del Pontificio
1251 Vademecum(38)| CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO, 'Normae quaedam de agendi
1252 Vademecum | e la capacità dell'uomo. Ugualmente comprende che riconoscere
1253 Vademecum(32)| Chiesa. Questo giudizio in ultima analisi lo devono formulare,
1254 Vademecum | esigendo garanzie assolute, che umanamente sono impossibili, di una
1255 Vademecum | nella paternità e maternità umane Dio stesso è presente 'in
1256 Vademecum(23)| seguono Cristo povero, umile e carico della croce, per
1257 Vademecum | nasce da 'un cuore pentito e umiliato' ('Salmo' 50, 19), benché
1258 Vademecum | pentimento che accoglie umilmente il perdono divino 26.~5
1259 Vademecum | sposi al matrimonio, abbiano uniformità di criteri sia nell'insegnamento
1260 Vademecum(51)| soavità della legge che unisce l'amore vicendevole degli
1261 Vademecum | confessione sarà più efficace se unita ad un'incessante e capillare
1262 Vademecum(27)| La vocazione universale alla santità è rivolta anche
1263 Vademecum(35)| procreazione non è desiderabile, usandone, poi, nei periodi agenesiaci
1264 Vademecum | propria - anche se non si usi tale espressione - per aiutarlo
1265 Vademecum | del Creatore e lecitamente utilizzano, quando ve ne sia la ragione
1266 Vademecum(34)| dispositivi intrauterini e di vaccini che, distribuiti con la
1267 Vademecum | male e un disordine. Ciò vale anche per la 'malizia obiettiva
1268 Vademecum(33)| si possono invocare, come valide ragioni, il minor male o
1269 Vademecum | Certamente è da ritenere sempre valido il principio, anche in merito
1270 Vademecum(32)| che si prevede nasceranno, valutando le condizioni di vita del
1271 Vademecum | condotta.~14 Inoltre, si dovrà valutare accuratamente la cooperazione
1272 Vademecum(32)| sincera intenzione e dalla valutazione dei motivi, ma va determinato
1273 Introduz | Giovanni Paolo II. Con essi vanno sempre ricordati la Costituzione
1274 Introduz | Santo Padre e mediante una vasta mobilitazione spirituale
1275 Vademecum(51)| significa un impegno più vasto, decisivo e sistematico
1276 | ve
1277 Presentaz | con Dio e con la Chiesa e vede aprirsi davanti a sé la
1278 Vademecum(52)| Chiesa Cattolica', n. 2271; vedi CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA
1279 Vademecum(24)| non si può né comperare né vendere, ma solo liberamente e reciprocamente
1280 Presentaz | che è stato preparato per venerato incarico del Santo Padre
1281 | vengano
1282 | venire
1283 Vademecum(26)| passione e la morte del Verbo fatto carne, il quale ha
1284 Vademecum(48)| male. Tale cooperazione si verifica quando l'azione compiuta,
1285 Vademecum | Dio. A tal fine converrà verificare la solidità dei motivi che
1286 | verrà
1287 Vademecum | dell'atto contraccettivo.~I Vescovi vigilino con particolare
1288 Vademecum(51)| legge che unisce l'amore vicendevole degli sposi con la loro
1289 Vademecum | contraccettivo.~I Vescovi vigilino con particolare cura al
1290 Vademecum(51)| sollecitare con rinnovato vigore la responsabilità di quanti -
1291 Introduz | vorrà loro affidare. Il vincolo naturale sia per il bene
1292 Vademecum | propriamente detta dalla violenza o dalla ingiusta imposizione
1293 Vademecum(51)| affida il compito di rendere visibile agli uomini la santità e
1294 Vademecum | comprenda questi doveri in una visione di fede. Sarà per ciò stesso
1295 Introduz | Chiesa', e quale "prima e vitale cellula della società" 1,
1296 Vademecum(35)| generosamente la famiglia a nuove vite, e comunque rimanendo in
1297 Vademecum(23)| avanzare per la via della fede viva, la quale accende la speranza
1298 Vademecum(28)| mondo, contrappone questo vivente "Sì", difendendo in tal
1299 Conclus | essi veramente testimoni viventi della misericordia del Padre!~
1300 Vademecum(37)| vie di Dio, giudice dei vivi e dei morti, che giudica
1301 Vademecum | che, per i cristiani, è vivificata dalla grazia del sacramento.
1302 Introduz | famiglia, sente in modo più vivo e stringente la sua missione
1303 Vademecum(23)| di Dio e, obbedienti alla voce del Padre e adorando in
1304 | vogliono
1305 | voi
1306 | volendo
1307 | voler
1308 Vademecum | peccato del coniuge che volontariamente rende infecondo l'atto unitivo.
1309 Vademecum | Signore. Perciò la chiave di volta dell'esercizio delle virtù
1310 Vademecum(33)| un atto coniugale, reso volutamente infecondo, e perciò intrinsecamente
1311 | vorrà
1312 | vostro
1313 Presentaz | venuto a formarsi un certo vuoto nel tradurre in prassi pastorale
|