Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio per la Famiglia
Vademecum per i confessori

IntraText CT - Lettura del testo

  • Introduzione
    • 2. La castità coniugale nella dottrina della Chiesa
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


2. La castità coniugale nella dottrina della Chiesa

La tradizione cristiana ha sempre difeso, contro le numerose eresie sorte già agli inizi della Chiesa, la bontà dell'unione coniugale e della famiglia. Voluto da Dio con la stessa creazione, riportato da Cristo alla sua primitiva origine ed elevato alla dignità di 'sacramento', il matrimonio è una comunione intima di amore e di vita degli sposi intrinsecamente ordinata al bene dei figli che Dio vorrà loro affidare. Il vincolo naturale sia per il bene dei coniugi e dei figli che per il bene della stessa società non dipende più dall'arbitrio umano 7.
La virtù della castità coniugale "comporta l'integrità della persona e l'integralità del dono" 8 ed in essa la sessualità "diventa personale e veramente umana allorché è integrata nella relazione da persona a persona, nel dono reciproco, totale e illimitato nel tempo, dell'uomo e della donna" 9. Questa virtù, in quanto si riferisce ai rapporti intimi degli sposi, richiede che mantengano "in un contesto di vero amore l'integro senso della mutua donazione e della procreazione umana" 10. Perciò, tra i principi morali fondamentali della vita coniugale, occorre ricordare la "connessione inscindibile, che Dio ha voluto e che l'uomo non può rompere di sua iniziativa, tra i due significati dell'atto coniugale: il significato unitivo e il significato procreativo" 11.
In questo secolo i Sommi Pontefici hanno emanato diversi documenti riproponendo le principali verità morali sulla castità coniugale. Tra di essi meritano speciale ricordo l'Enciclica 'Casti Connubii' (1930) di Pio XI 12, numerosi discorsi di Pio XII 13, l'Enciclica 'Humanae Vitae' (1968) di Paolo VI 14, l'Esortazione Apostolica 'Familiaris Consortio' 15 (1981), la Lettera alle Famiglie 'Gratissimam Sane' 16 (1994) e l'Enciclica 'Evangelium Vitae' (1995) di Giovanni Paolo II. Con essi vanno sempre ricordati la Costituzione Pastorale 'Gaudium et Spes' 17 (1965) e il 'Catechismo della Chiesa Cattolica' 18 (1992). Inoltre sono importanti, in conformità con questi insegnamenti, alcuni scritti di Conferenze Episcopali, come pure di pastori e di teologi che hanno sviluppato e approfondito la materia. È bene anche ricordare l'esempio dato da numerosi coniugi, il cui impegno nel vivere cristianamente l'amore umano è efficacissimo contributo per la nuova evangelizzazione delle famiglie.





7 Cfr. CONC. ECUM. VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 'Gaudium et Spes', 7 dicembre 1965, n. 48.




8 'Catechismo della Chiesa Cattolica', 11 ottobre 1992, n. 2337.




9 'Ibid'.




10 CONC. ECUM. VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 'Gaudium et Spes', 7 dicembre 1965, n. 51.




11 PAOLO VI, Enc. 'Humanae Vitae', 25 luglio 1968, n. 12.




12 PIO XI, Enc. 'Casti Connubii', 31 dicembre 1930.




13 PIO XII, Discorso al Congresso dell'Unione cattolica italiana ostetriche, 2 ottobre 1951; Discorso al Fronte della famiglia e alle Associazioni delle famiglie numerose, 27 novembre 1951.




14 PAOLO VI, Enc. 'Humanae Vitae', 25 luglio 1968.




15 GIOVANNI PAOLO II, Esort. Apost. 'Familiaris Consortio', 22 novembre 1981.




16 GIOVANNI PAOLO II, Lettera alle Famiglie 'Gratissimam Sane', 2 febbraio 1994.




17 CONC. ECUM. VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 'Gaudium et Spes', 7 dicembre 1965.




18 'Catechismo della Chiesa Cattolica', 11 ottobre 1992.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License