Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificio Consiglio per la Famiglia Vademecum per i confessori IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3. I beni del matrimonio e il dono di sé Mediante il sacramento del Matrimonio, gli sposi ricevono dal Cristo Redentore il dono della grazia che conferma ed eleva la comunione di amore fedele e fecondo. La santità cui sono chiamati è anzitutto 'grazia donata'. Le persone chiamate a vivere nel matrimonio realizzano la loro vocazione all'amore 19 nella piena donazione di sé, che esprime adeguatamente il linguaggio del corpo 20. Dal mutuo dono degli sposi procede, come frutto proprio, il dono della vita ai figli, che sono segno e coronamento dell'amore sponsale 21. La contraccezione, opponendosi direttamente alla trasmissione della vita, tradisce e falsifica l'amore oblativo proprio dell'unione matrimoniale: altera "il valore di donazione "totale"" 22 e contraddice il piano d'amore di Dio partecipato agli sposi. |
19 Cfr. CONC. ECUM. VATICANO II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 'Gaudium et Spes', 7 dicembre 1965, n. 24. 20 Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Esort. Apost. 'Familiaris Consortio', 22 novembre 1981, n. 32. 21 Cfr. 'Catechismo della Chiesa Cattolica', n. 2378; cfr. GIOVANNI PAOLO II, Lettera alle Famiglie 'Gratissimam Sane', 2 febbraio 1994, n. 11. 22 GIOVANNI PAOLO II, Esort. Apost. 'Familiaris Consortio', 22 novembre 1981, n. 32. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |