Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio per la Famiglia
Vademecum per i confessori

IntraText CT - Lettura del testo

  • Conclusione
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Conclusione

La Chiesa considera come uno dei suoi principali doveri, specialmente nell'età contemporanea, quello di proclamare e di introdurre nella vita il mistero della misericordia, rivelatosi in sommo grado nella persona di Gesù Cristo 54.
Il luogo per eccellenza di tale proclamazione e compimento della misericordia, è la celebrazione del sacramento della Riconciliazione.
Proprio questo primo anno del triennio di preparazione al Terzo Millennio dedicato a 'Cristo Gesù, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre' (cfr. 'Ebr' 13, 8), può offrire una grande opportunità per un lavoro di aggiornamento pastorale e di approfondimento catechetico nelle diocesi e concretamente nei santuari, dove si accolgono tanti pellegrini e dove si amministra il Sacramento del perdono con abbondante disponibilità di confessori.
I sacerdoti siano sempre completamente disponibili a questo ministero da cui dipende la beatitudine eterna degli sposi, e anche, in tanta parte, la serenità e la felicità della vita presente: siano per essi veramente testimoni viventi della misericordia del Padre!

Città del Vaticano, 12 febbraio 1997.

+ ALFONSO Card. LÓPEZ TRUJILLO
Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia

+ FRANCISCO GIL HELLÍN
Segretario






54 Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Enc. 'Dives in Misericordia', 30 novembre 1980, n. 14.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License