Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] beneficiari 1 beneficio 5 benessere 7 beni 41 bibbia 2 biblica 3 biblico 7 | Frequenza [« »] 44 essere 43 ed 42 ai 41 beni 41 più 40 nella 39 anche | Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace Per una migliore distribuzione della terra IntraText - Concordanze beni |
Capitolo, Capoverso
1 Pres, 1 | godere della terra e dei suoi beni che il Signore ha donato 2 1, 12 | armati per distruggere i beni e i raccolti, togliere potere 3 2, 25 | fare ciò che si vuole dei beni che Dio ha dato a tutti.~ 4 2, 27 | nella distribuzione dei beni comuni e delle opportunità 5 2, 27 | destinazione universale dei beni e la proprietà privata~ 6 2, 28 | destinazione universale dei beni.~La dottrina sociale della 7 2, 28 | proprietà dell'uomo rispetto i beni della terra sulla prospettiva 8 2, 28 | uomini e popoli, e pertanto i beni creati debbono secondo un 9 2, 28 | destinazione universale dei beni" 18.~Il diritto all'uso 10 2, 28 | Il diritto all'uso dei beni terreni è un diritto naturale, 11 2, 28(19)| trattando del diritto ai beni materiali, affermava che " 12 2, 28(19)| fondamentale di usare dei beni materiali della terra, pur 13 2, 28(19)| diritti certi e pacifici sui beni materiali" (n. 13).~ 14 2, 29 | circostanza, il godimento dei beni della terra, la dottrina 15 2, 29 | appropriazione individuale di questi beni 20.~L'uomo, ogni uomo, pone 16 2, 29 | effettivo ed efficace, i beni della terra che sono stati 17 2, 29 | usare liberamente di questi beni, avendone acquisito la proprietà 21.~ 18 2, 29 | o un qualche potere sui beni esterni assicurano a ciascuno 19 2, 29 | di proprietà privata sui beni anche produttivi, come attestano 20 2, 30 | destinazione universale dei beni, dunque un mezzo e non un 21 2, 30 | l'uomo, usando di questi beni, deve considerare le cose 22 2, 30(24)| diritto di tutti ad usare i beni dell'intera creazione: il 23 2, 30(24)| destinazione universale dei beni", GIOVANNI PAOLO II, Laborem 24 2, 31 | di ogni uomo all'uso dei beni necessari per vivere.~Questa 25 2, 31 | di ricevere la parte dei beni necessari per vivere, e 26 2, 32 | destinazione universale dei beni, analizza le modalità di 27 2, 33 | nella distribuzione dei beni della terra, conducono, 28 2, 33 | una parte di questi stessi beni, impoverendo l'intera umanità. 29 2, 34 | destinazione universale dei beni, la dottrina sociale aggiunge 30 2, 34 | uomini può accedere a quei beni che sono destinati all'uso 31 2, 34 | destinati all'uso comune: sia beni della natura, sia quelli 32 2, 37 | della proprietà privata di beni di consumo durevoli, dell' 33 2, 37 | continuità della proprietà dei beni nell'ambito della famiglia 39.~ 34 2, 37(39)| trasmissione ereditaria dei propri beni e non può "aggravare tanto 35 2, 38 | destinazione universale dei beni.~Rispettare la proprietà 36 2, 39(42)| destinazione comune dei beni è in parte attuata mediante 37 2, 39(42)| assicurano a ciascun membro i beni più necessari", CONC. ECUM. 38 2, 40 | destinazione universale dei beni.~Vi è quindi il dovere per 39 2, 41 | in vista dell'accesso ai beni della terra non è più, come 40 3, 43 | aumentare la domanda di beni e di servizi prodotti dall' 41 3, 59 | conveniente la produzione di beni tradizionali.~Un simile