Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Per una migliore distribuzione della terra

IntraText CT - Indice delle note






  • Premessa
  1: GIOVANNI PAOLO II, Lett. Apost. Tertio millennio adveniente, 1994, n. 51.<br><br>
  2: Per "latifondo" s'intende una grande proprietà terriera, le cui risorse sono di solito sottoutilizz[...]
  3: Un chiaro quadro di questa preoccupazione emerge dai numerosi documenti che l'Episcopato Cattolico,[...]



  • I Problemi legati alla concentrazione della proprietà della terra
    • L'ipoteca del passato nella situazione attuale
  4: Questa forma di organizzazione dell'agricoltura appare in declino solo laddove sono state realizzat[...]
  5: Tra queste distorsioni meritano di essere ricordate: a) una distribuzione delle terre operata spess[...]
  6: Per "piccolo coltivatore" s'intende il soggetto economico che opera ai margini della produzione agr[...]
  7: Cfr. FAO, Landlessness: A Growing Problem, "Economic and Social Development Series", Rome 1984.<br>[...]



  • I Problemi legati alla concentrazione della proprietà della terra
    • Una valutazione critica delle scelte di politica economica
  8: Sui diversi fattori d'insuccesso, si veda FAO, Lessons from the Green Revolution - Towards a New Gr[...]
  9: Per un'analisi di queste politiche a sostegno delle esportazioni agricole e delle grandi imprese e [...]
  10: Su questa problematica, si veda: CONSEIL PONTIFICAL JUSTICE ET PAIX, Les peuples autochtones dans[...]



  • I Problemi legati alla concentrazione della proprietà della terra
    • Nodi istituzionali e strutturali da risolvere
  11: Sulla stretta correlazione che esiste nella maggior parte delle economie agrarie tradizionali tra p[...]
  12: Vi è una sostanziale unanimità di consensi circa l'impatto fortemente negativo che le carenze dei s[...]



  • I Problemi legati alla concentrazione della proprietà della terra
    • Conseguenze delle politiche economiche relative alla proprietà fondiaria
  13: Cfr. UNDP, World Human Development Report 1990, New York.<br><br>
  14: Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Discorso al Vertice mondiale sull'Alimentazione organizzato dalla FAO, 13-1[...]
  15: Sui rapporti tra concentrazione della proprietà fondiaria, povertà delle campagne e degrado dell'am[...]



  • II Il messaggio biblico ed ecclesiale sulla proprietà della terra e sullo sviluppo agricolo
    • Il messaggio biblico
  16: Emblematico è in proposito il racconto della vigna di Nabot (cfr. 1 Re 21).<br><br>
  17: Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Tertio millennio adveniente, cit., nn. 12-13.<br><br>



  • II Il messaggio biblico ed ecclesiale sulla proprietà della terra e sullo sviluppo agricolo
    • La proprietà della terra secondo la dottrina sociale della Chiesa
  18: CONC. ECUM. VAT. II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, 1965, n. 69.<br><br>
  19: Cfr. GIOVANNI XXIII, Lett. Enc. Mater et magistra, 1961, n. 69. Nel Radiomessaggio della Pentecoste[...]
  20: Diritto naturale perché, secondo il Magistero della Chiesa, esso deriva dalla peculiare natura del [...]
  21: "E per poter far fruttificare queste risorse per il tramite del suo lavoro, l'uomo si appropria di [...]
  22: CONC. ECUM. VAT. II, Gaudium et spes, cit., n. 71b.<br><br>
  23: GIOVANNI XXIII, Mater et magistra, cit., n. 96.<br><br>
  24: "La tradizione cristiana non ha mai sostenuto questo diritto come un qualcosa di assoluto ed intocc[...]
  25: CONC. ECUM. VAT. II, Gaudium et spes, cit., n. 69a.<br><br>
  26: Ivi.<br><br>
  27: Cfr. Summa Theologiae, II-II, q. 66 art. 7.<br><br>
  28: PAOLO VI, Lett. Enc. Populorum progressio, 1967, n. 23.<br><br>
  29: La proprietà dei mezzi di produzione in campo agricolo "giusta e legittima, se serve a un lavoro ut[...]
  30: La degradazione dell'ambiente materiale conduce, in sostanza, alla degradazione del "contesto umano[...]
  31: GIOVANNI PAOLO II, Laborem exercens, cit., n. 19.<br><br>



  • II Il messaggio biblico ed ecclesiale sulla proprietà della terra e sullo sviluppo agricolo
    • Riforma agraria: indicazioni di un percorso
  32: Ivi, n. 21.<br><br>
  33: GIOVANNI PAOLO II, Discorso agli Indios del Messico, Cuilapan - Oaxaca, 29 gennaio 1979. Sul tema d[...]
  34: Cfr. PIO XII, Radiomessaggio, 1o settembre 1944, n. 13; CONC. ECUM. VAT. II, Gaudium et spes, cit. [...]
  35: "Il bene comune esige dunque talvolta l'espropriazione se, per via della loro estensione, del loro [...]
  36: Cfr. GIOVANNI XXIII, Mater et magistra, cit., nn. 110-157.<br><br>
  37: "Principalissimo è questo: i governi devono per mezzo di sagge leggi assicurare la proprietà privat[...]
  38: GIOVANNI XXIII, Mater et magistra, cit., n. 102.<br><br>
  39: La pubblica autorità non può usare arbitrariamente del suo diritto di determinare i doveri della pr[...]
  40: GIOVANNI XXIII, Mater et magistra, cit., n. 128.<br><br>
  41: "... quando si ha dell'uomo e della famiglia una concezione umana e cristiana, non si può non consi[...]
  42: "Nelle società economicamente meno sviluppate frequentemente la destinazione comune dei beni è in p[...]
  43: Cfr. ivi, n. 69.<br><br>
  44: "È, infatti, lo Stato che deve condurre una giusta politica del lavoro", GIOVANNI PAOLO II, Laborem[...]
  45: È dovere dello Stato "agire contro la disoccupazione, la quale è in ogni caso un male e, quando ass[...]
  46: La remunerazione del lavoro è giusta se, oltre al salario, il lavoratore può beneficiare delle "var[...]
  47: "L'esperienza storica insegna che ... l'unione degli uomini per assicurarsi i diritti che loro spet[...]
  48: GIOVANNI PAOLO II, Centesimus annus, cit., n. 32.<br><br>



  • III La riforma agraria: uno strumento di sviluppo economico e sociale
    • La riforma agraria: uno strumento necessario...
  49: Cfr. CONC. ECUM. VAT. II, Gaudium et spes, cit., n. 69a.<br><br>



  • III La riforma agraria: uno strumento di sviluppo economico e sociale
    • ... ma anche particolarmente complesso e delicato
  50: Circa l'importanza della posizione che, nei Paesi in via di sviluppo, la donna occupa nei processi [...]
  51: Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Lettera alle donne, 29 giugno 1995.<br><br>
  52: Non debbono essere sottovalutati, tuttavia, i vantaggi della proprietà comune, specie nel caso dell[...]



  • Conclusione
  53: GIOVANNI PAOLO II, Tertio millennio adveniente, cit., n. 33.<br><br>
  54: Cfr. ivi, n. 36.<br><br>
  55: Cfr. ivi, n. 7.



IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL