Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
Per una migliore distribuzione della terra
IntraText CT - Lettura del testo
Premessa
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Premessa
1. Il
modello
di
sviluppo
delle
società
industrializzate
è
capace
di
produrre
enormi
quantità
di
ricchezza
, ma
evidenzia
gravi
insufficienze
quando si
tratta
di
ridistribuirne
equamente
i
frutti
e
favorire
la
crescita
delle
aree
più
arretrate
.
Non sono
indenni
da questa
contraddizione
le stesse
economie
sviluppate
, tuttavia è nelle
economie
in
via
di
sviluppo
che la
gravità
di questa
situazione
raggiunge
dimensioni
drammatiche
.
Ciò si
evidenzia
nel
persistere
del
fenomeno
dell'
appropriazione
indebita
e della
concentrazione
della
terra
, cioè del
bene
che,
dato
il
carattere
prevalentemente
agricolo
dell'
economia
dei
Paesi
in
via
di
sviluppo
,
costituisce
,
unitamente
al
lavoro
, il
fondamentale
fattore
di
produzione
e la
principale
fonte
della
ricchezza
nazionale
.
Tale
stato
di
cose
è
spesso
una delle
cause
più
importanti
di
situazioni
di
fame
e
miseria
e
rappresenta
una
negazione
concreta
del
principio
,
derivante
dalla
comune
origine
e
fratellanza
in
Dio
(
cfr
.
Ef
4,6), che tutti gli
esseri
umani
sono
nati
uguali
in
dignità
e
diritti
.
2. Alle
soglie
del
Terzo
Millennio
dell'
era
cristiana
, il
Santo
Padre
Giovanni
Paolo
II
invita
tutta la
Chiesa
a "
sottolineare
più
decisamente
l'
opzione
preferenziale
... per i
poveri
e gli
emarginati
" e
indica
"nell'
impegno
per la
giustizia
e per la
pace
in un
mondo
come il nostro,
segnato
da tanti
conflitti
e da
intollerabili
disuguaglianze
sociali
ed
economiche
, ... un
aspetto
qualificante
della
preparazione
e della
celebrazione
del
Giubileo
"
1
.
In questa
prospettiva
, il
Pontificio
Consiglio
della
Giustizia
e della
Pace
intende
affrontare
, attraverso il
presente
documento
, il
drammatico
problema
dell'
appropriazione
indebita
e della
concentrazione
della
terra
nel
latifondo
2
,
sollecitando
una sua
soluzione
e
indicando
lo
spirito
e gli
obiettivi
che la
devono
guidare
.
Il
documento
presenta
in
forma
sintetica
:
- una
descrizione
del
processo
di
concentrazione
della
proprietà
della
terra
dove non è
equamente
distribuita
;
- i
principi
che
devono
ispirare
le
soluzioni
di tale
gravosa
questione
,
secondo
il
messaggio
biblico
ed
ecclesiale
;
- la
sollecitazione
ad una
efficace
riforma
agraria
,
condizione
indispensabile
per un
futuro
di maggiore
giustizia
.
Il
documento
intende
richiamare
l'
attenzione
di quanti hanno a
cuore
i
problemi
del
mondo
dell'
agricoltura
e dello
sviluppo
economico
generale
, soprattutto dei
responsabili
, ai
vari
livelli
nazionali
e
internazionali
, sui
problemi
legati
alla
proprietà
della
terra
e
spronarli
ad un'
azione
necessaria
e sempre più
urgente
. Non è, tuttavia, un
documento
di
proposta
politica
, perché essa non
compete
alla
Chiesa
.
3. Il
Pontificio
Consiglio
della
Giustizia
e della
Pace
si fa
interprete
delle
sollecitazioni
pervenute
da moltissime
Chiese
locali
, che si
trovano
impegnate
a far
fronte
quotidianamente
ai
problemi
che qui vengono
trattati
.
La
preoccupata
attenzione
che la
Chiesa
continua
a
dare
a questi
temi
, nell'
esplicito
intento
di
costruire
la
società
nel
segno
evangelico
della
giustizia
e della
pace
, si può
facilmente
cogliere
attraverso la
lettura
dei
numerosissimi
interventi
sia di
singoli
Vescovi
sia di
Conferenze
Episcopali
a
proposito
della
terra
e della sua
equa
distribuzione
3
.
A questi
interventi
, anche se non vengono
esplicitamente
richiamati
, si fa
costante
riferimento
. Essi
costituiscono
un
contributo
di
grande
valore
e
significato
, l'
espressione
,
spesso
, di
sofferte
testimonianze
cristiane
,
realizzate
in
situazioni
difficili
e
dolorose
.
Intendiamo
confermare
il
valore
di queste
testimonianze
ed
incoraggiarne
l'
impegno
per il
futuro
.
1
GIOVANNI
PAOLO
II,
Lett.
Apost.
Tertio
millennio
adveniente
,
1994
, n. 51.
2
Per "
latifondo
" s'
intende
una
grande
proprietà
terriera
, le cui
risorse
sono di
solito
sottoutilizzate
,
spesso
appartenente
ad un
proprietario
assenteista
, che
impiega
lavoro
salariato
ed
utilizza
tecnologie
agricole
arretrate
.
3
Un
chiaro
quadro
di questa
preoccupazione
emerge
dai
numerosi
documenti
che l'
Episcopato
Cattolico
, soprattutto dell'
America
Latina
, ha
dedicato
ai
problemi
dell'
agricoltura
in questi
ultimi
anni
. Si
vedano
, ad
esempio
, oltre ai
documenti
delle
Conferenze
Generali
dell'
Episcopato
Latino-Americano
tenutesi
nelle
città
di
RIO
DE
JANEIRO
(
1955
),
MEDELLIN
, La
Iglesia
en
la
actual
transformación
de
América
Latina
a la
luz
del
Concilio
(
1968
),
PUEBLA
, La
Evangelización
en
el
presente
y
en
el
futuro
de
América
Latina
(
1979
) e
SANTO
DOMINGO
,
Nueva
evangelización
,
promoción
humana
,
cultura
cristiana
(
1992
):
Conferencia
Episcopal
de
Paraguay
, La
tierra
,
don
de
Dios
para
todos
,
Asunción
, 12
giugno
1983
;
Obispos
del
Sur
Andino
, La
tierra
,
don
de
Dios
-
Derecho
del
pueblo
, 30
marzo
1986
;
Conferencia
Episcopal
de
Guatemala
,
El
clamor
por
la
tierra
,
Guatemala
de la
Asunción
, 29
febbraio
1988
;
Vicariato
Apostólico
de
Darien
,
Panama
,
Tierra
de
todos
,
tierra
de
paz
, 8
dicembre
1988
;
Conferencia
Episcopal
de
Costa
Rica
,
Madre
Tierra
.
Carta
pastoral
sobre
la
situación
de
los
campesinos
y
indígenas
,
San
José
, 2
agosto
1994
;
Conferencia
Episcopal
de
Honduras
,
Mensaje
sobre
algunos
temas
de
interés
nacional
,
Tegucigalpa
, 28
agosto
1995
. La
Conferenza
Nazionale
dei
Vescovi
del
Brasile
e, in
particolar
modo, la
Commissione
Pastorale
della
Terra
si sono
pronunciate
diverse
volte
sul
tema
della
riforma
agraria
:
Manifesto
pela
terra
e
pela
vita
a
CPT
e a
reforma
agrária
hoje
,
Goiânia
,
1°
agosto
1995
;
Pro-Memória
da
Presidência
e
Comissão
Episcopal
de
Pastoral
da
CNBB
sobre
as
consequências
do
Decreto
n. 1.
775
de 8 de
Janeiro
de
1996
,
Brasília
, 29
febbraio
1996
;
Exigências
Cristãs
para
a
paz
social
,
Itaici
, 24
aprile
1996
.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL