Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
Per una migliore distribuzione della terra
IntraText CT - Lettura del testo
I Problemi legati alla concentrazione della proprietà della terra
L'ipoteca del passato nella situazione attuale
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
I
Problemi
legati
alla
concentrazione
della
proprietà
della
terra
L'
ipoteca
del
passato
nella
situazione
attuale
4. La
struttura
agraria
dei
Paesi
in
via
di
sviluppo
è
spesso
caratterizzata
da una
distribuzione
di
tipo
bimodale
. Un
esiguo
numero
di
grandi
proprietari
terrieri
possiede
la maggior
parte
della
superficie
coltivabile
, mentre una
moltitudine
di
piccolissimi
proprietari
, di
affittuari
e di
coloni
coltivano
la
superficie
rimanente
che è
spesso
di
qualità
inferiore
. La
grande
proprietà
caratterizza
, ancor
oggi
, il
regime
fondiario
di una
buona
parte
di tali
Paesi
4
.
Il
processo
di
concentrazione
della
proprietà
della
terra
ha
origini
storiche
diverse
, a
seconda
delle
regioni
. Per il
particolare
interesse
che
presenta
per la nostra
riflessione
,
va
segnalato
che, nelle
aree
che furono
soggette
a
dominazione
coloniale
, la
concentrazione
della
terra
in
fondi
di
grandi
dimensioni
si è
sviluppata
soprattutto a
partire
dalla
seconda
metà
del
secolo
scorso
, attraverso la
progressiva
appropriazione
privata
della
terra
,
favorita
da
leggi
che hanno
introdotto
gravi
distorsioni
nel
mercato
fondiario
5
.
L'
appropriazione
privata
della
terra
non ha avuto come
sola
conseguenza
la
formazione
ed il
consolidamento
di
grandi
proprietà
terriere
, ma anche l'
effetto
,
diametralmente
opposto
, della
polverizzazione
della
piccola
proprietà
.
Il
piccolo
coltivatore
6
, nella
migliore
delle
ipotesi
, poteva
acquistare
un'
esigua
superficie
di
terra
, da
lavorare
con la propria
famiglia
. Quando questa
aumentava
, egli non
era
in
grado
, però, di
allargare
la sua
proprietà
, a meno che non
fosse
disposto
a
spostarsi
, con i propri
familiari
, su
terre
meno
fertili
e più
lontane
, che
richiedevano
un più
alto
impiego
di
lavoro
per
unità
di
prodotto
.
Si
determinavano
, in tal modo, le
condizioni
per l'
ulteriore
frammentazione
della già
piccola
estensione
di
terra
posseduta
e, in ogni
caso
, per l'
aggravamento
della
povertà
del
coltivatore
e della sua
famiglia
.
5. Negli
ultimi
decenni
, questa
situazione
non è
sostanzialmente
mutata
, anzi, in molti
casi
, essa è
andata
via
via
peggiorando
, sebbene l'
esperienza
di ogni
giorno
confermi
la
negatività
del suo
impatto
sulla
crescita
dell'
economia
e sullo
sviluppo
sociale
7
.
Alla
base
di tutto ciò, vi è l'
interagire
di un
complesso
di
fenomeni
che sono di
particolare
gravità
e che, nonostante le
specificità
nazionali
,
presentano
tratti
marcatamente
simili
tra i
vari
Paesi
.
Le
strade
dello
sviluppo
economico
percorse
dai
diversi
Paesi
in
via
di
sviluppo
negli
ultimi
decenni
hanno
spesso
incentivato
il
processo
di
concentrazione
della
proprietà
della
terra
. In
genere
, tale
processo
sembra
essere
conseguenza
di
misure
di
politica
economica
e di
vincoli
strutturali
non
mutabili
nel breve
periodo
e
causa
di
costi
economici
,
sociali
ed
ambientali
.
4
Questa
forma
di
organizzazione
dell'
agricoltura
appare
in
declino
solo laddove sono state
realizzate
delle
riforme
agrarie
.
5
Tra queste
distorsioni
meritano
di
essere
ricordate
: a) una
distribuzione
delle
terre
operata
spesso
con
metodi
arbitrari
e
soltanto
in
favore
dei
membri
dei
gruppi
dominanti
o delle
classi
abbienti
;
b
) la
costituzione
di
riserve
per le
popolazioni
indigene
,
spesso
in
aree
poco
fertili
o
lontane
dal
mercato
o
povere
di
infrastrutture
, al di fuori delle quali non
era
consentito
acquistare
o comunque
occupare
terra
a nessun
membro
di queste
popolazioni
;
c
) l'
adozione
di
sistemi
fiscali
differenziati
a
beneficio
dei
grandi
proprietari
fondiari
e l'
imposizione
di
tasse
discriminatorie
sui
prodotti
dei
contadini
indigeni
; d) la
costituzione
di
organizzazioni
di
mercato
e l'
adozione
di
sistemi
di
prezzi
atti
a
privilegiare
i
prodotti
delle
grandi
proprietà
,
giungendo
, in taluni
casi
, al
divieto
di
acquisto
dei
prodotti
dei
piccoli
coltivatori
; e) l'
imposizione
di
barriere
all'
importazione
, per
proteggere
dalla
competizione
internazionale
le
produzioni
delle
grandi
proprietà
terriere
;
f
) l'
offerta
di
credito
, di
servizi
e di
sussidi
pubblici
di cui, in
concreto
, poteva
fruire
solo la
grande
proprietà
fondiaria
.
6
Per "
piccolo
coltivatore
" s'
intende
il
soggetto
economico
che
opera
ai
margini
della
produzione
agricola
ed è
coinvolto
nel
processo
di
polverizzazione
della
terra
. Tale
processo
è
speculare
e
consequenziale
al
processo
di
concentrazione
e
appropriazione
indebita
dello stesso
bene
.
7
Cfr
.
FAO
,
Landlessness
: A
Growing
Problem
, "
Economic
and
Social
Development
Series
",
Rome
1984
.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL