Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
Per una migliore distribuzione della terra
IntraText CT - Lettura del testo
I Problemi legati alla concentrazione della proprietà della terra
Nodi istituzionali e strutturali da risolvere
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Nodi
istituzionali
e
strutturali
da
risolvere
13. I
Paesi
in
via
di
sviluppo
possono
contrastare
efficacemente
l'
attuale
processo
di
concentrazione
della
proprietà
della
terra
se
affrontano
alcune
situazioni
che si
connotano
come
veri
e propri
nodi
strutturali
. Tali sono le
carenze
e i
ritardi
a
livello
legislativo
in
tema
di
riconoscimento
del
titolo
di
proprietà
della
terra
e in
relazione
al
mercato
del
credito
; il
disinteresse
per la
ricerca
e la
formazione
in
agricoltura
; la
negligenza
a
proposito
di
servizi
sociali
e di
infrastrutture
nelle
aree
rurali
.
Il
riconoscimento
legale
del
diritto
di
proprietà
14. Il
quadro
normativo
e i
fragili
assetti
delle
istituzioni
amministrative
, come i
catasti
, di molti
Paesi
spesso
aggrava
le
difficoltà
che i
piccoli
coltivatori
incontrano
nell'
ottenere
il
riconoscimento
legale
del
diritto
di
proprietà
sulla
terra
che
coltivano
da lungo
tempo
e della quale sono
proprietari
di
fatto
.
Accade
frequentemente
che essi ne siano
depredati
perché questa
terra
cade
, per
legge
, nelle
mani
di coloro che,
grazie
ai maggiori
mezzi
finanziari
e alle
informazioni
di cui
dispongono
, possono
ottenere
il
riconoscimento
del
diritto
di
proprietà
.
Il
piccolo
coltivatore
risulta
penalizzato
in ogni
caso
: l'
incertezza
circa il
titolo
di
possesso
della
terra
costituisce
, infatti, un
forte
disincentivo
all'
investimento
, fa
aumentare
i
rischi
per il
coltivatore
qualora egli
accresca
l'
estensione
della propria
azienda
e
riduce
la
possibilità
di
accedere
al
credito
utilizzando
la
terra
come
garanzia
. Questa
incertezza
,
inoltre
,
costituisce
un
incentivo
a
sfruttare
in
eccesso
le
risorse
naturali
del
fondo
senza
considerare
i
rischi
legati
alla
sostenibilità
ambientale
e senza
preoccuparsi
della
continuità
intergenerazionale
della
proprietà
della
famiglia
.
Il
mercato
del
credito
15. La
tradizionale
normativa
riguardante
il
mercato
del
credito
concorre
a
produrre
gli
effetti
appena
considerati
. Il
piccolo
coltivatore
incontra
grandi
difficoltà
nell'
accedere
al
credito
necessario
per
migliorare
la
tecnologia
produttiva
, per
accrescere
la
proprietà
, per
fronteggiare
le
avversità
, a
causa
del
ruolo
assegnato
alla
terra
come
strumento
di
garanzia
e dei maggiori
costi
che i
finanziamenti
di
importo
limitato
comportano
per gli
istituti
di
credito
11
.
Nelle
aree
rurali
il
mercato
legale
del
credito
è,
spesso
,
assente
. Il
piccolo
coltivatore
è
indotto
a
ricorrere
all'
usura
per i
prestiti
di cui ha
bisogno
,
esponendosi
a
rischi
che lo possono
portare
alla
perdita
parziale
o anche
totale
della propria
terra
. L'
usuraio
, infatti,
finalizza
di
solito
la sua
attività
alla
speculazione
fondiaria
.
Avviene
in tal modo un
rastrellamento
di
piccole
proprietà
che
accresce
il
numero
dei senza
terra
e che, nello stesso
tempo
,
accresce
il
patrimonio
dei
grandi
proprietari
, dei più
ricchi
agricoltori
o dei
commercianti
locali
.
Nelle
economie
povere
, in
sostanza
, l'
accesso
al
credito
di lungo
periodo
tende
ad
essere
direttamente
proporzionale
alla
proprietà
dei
mezzi
di
produzione
, in
particolare
della
terra
, e ad
essere
, pertanto,
prerogativa
esclusiva
dei
grandi
proprietari
terrieri
.
La
ricerca
e la
formazione
agricola
16. Altre
importanti
carenze
riguardano
la
ricerca
e la
formazione
agricola
12
, ossia le
attività
di
studio
e di
sviluppo
di
tecniche
di
produzione
nuove
e
appropriate
alle
diverse
realtà
e l'
opera
di
informazione
dei
produttori
agricoli
circa l'
esistenza
di queste
tecniche
e le
modalità
d'
impiego
atte
a
trarne
il
massimo
vantaggio
.
Molto
spesso
, nei
Paesi
in
via
di
sviluppo
, l'
impegno
economico
per
dare
vita
a
strutture
e
centri
di
ricerca
è assai
limitato
e
inadeguata
risulta
la
preparazione
di coloro che sono
preposti
alla
formazione
.
Si
determinano
, pertanto, le
condizioni
che
rendono
possibili
due
fenomeni
,
strettamente
collegati
, di
particolare
rilievo
economico-sociale
:
- la
diffusione
di
tecniche
frutto
dell'
attività
di
ricerca
e di
sviluppo
di
privati
, i quali, per
ragioni
di
mercato
,
rivolgono
la loro
attenzione
alle
imprese
di
grandi
dimensioni
;
- l'
insufficiente
attenzione
alla
compatibilità
delle
tecniche
nuove
con le
caratteristiche
dell'
agricoltura
delle
diverse
aree
e, in
particolare
, con le
condizioni
socio-economiche
locali
. In questi
casi
,
alto
è il
rischio
che gli
effetti
della
diffusione
delle
nuove
tecniche
siano
negativi
sul
benessere
dei
piccoli
coltivatori
e sulla stessa
sopravvivenza
delle loro
imprese
.
La
carenza
di
infrastrutture
e di
servizi
sociali
17.
Assume
grande
rilievo
il
disinteresse
per le
infrastrutture
e i
servizi
sociali
indispensabili
nelle
aree
rurali
.
Il
sistema
scolastico
in queste
aree
, per le sue
profonde
insufficienze
quantitative
e
qualitative
, non
fornisce
ai
giovani
i
mezzi
necessari
per
sviluppare
le loro
potenzialità
personali
e per
acquisire
la
consapevolezza
della propria
dignità
di
esseri
umani
e dei propri
diritti
e
doveri
.
In modo
analogo
, la
scarsità
e la
bassa
qualità
dei
servizi
sanitari
si
traducono
,
frequentemente
, in una
effettiva
negazione
del
diritto
alla
salute
dei
poveri
delle
aree
rurali
, con tutte le
conseguenze
che ciò
comporta
sulla
vita
delle
persone
.
A loro
volta
, le
carenze
dei
sistemi
di
trasporto
, oltre a
rendere
più
difficile
l'
accesso
agli altri
servizi
sociali
,
concorrono
a
ridurre
sensibilmente
ai
piccoli
coltivatori
la
redditività
dell'
esercizio
dell'
agricoltura
. La
mancanza
di
strade
o le loro
cattive
condizioni
di
manutenzione
e la
scarsità
di
mezzi
di
trasporto
pubblici
aumentano
i
costi
dei
fattori
di
produzione
e
riducono
, pertanto, l'
incentivo
a
migliorare
le
tecniche
di
produzione
.
La
conseguenza
più
grave
delle
carenze
nelle
infrastrutture
viarie
è la
dipendenza
obbligata
dei
piccoli
coltivatori
dal
mercato
locale
per la
commercializzazione
dei loro
prodotti
. Nel
mercato
locale
le
informazioni
utili
sono
scarse
e
diventa
perciò
difficile
adeguare
la
qualità
dei
prodotti
alle
esigenze
della
domanda
. In esso
dominano
operatori
che
dispongono
di un
potere
di
carattere
monopolistico
, cosicché gli
agricoltori
sono
costretti
ad
accettare
il
prezzo
che viene loro
offerto
oppure a non
vendere
.
11
Sulla
stretta
correlazione
che
esiste
nella maggior
parte
delle
economie
agrarie
tradizionali
tra
proprietà
della
terra
,
accesso
al
credito
e
distribuzione
della
ricchezza
, si
veda
:
WORLD
BANK
,
World
Development
Report
1991
,
cit
.,
pp.
65-66.
12
Vi è una
sostanziale
unanimità
di
consensi
circa l'
impatto
fortemente
negativo
che le
carenze
dei
servizi
di
formazione
professionale
agricola
di molti
Paesi
in
via
di
sviluppo
hanno sulla
povertà
del
mondo
agricolo
. Si
veda
, tra gli altri:
WORLD
BANK
,
World
Development
Report
1991
,
cit
.,
pp.
73-75.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL