Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
Per una migliore distribuzione della terra
IntraText CT - Lettura del testo
III La riforma agraria: uno strumento di sviluppo economico e sociale
... ma anche particolarmente complesso e delicato
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
... ma anche
particolarmente
complesso
e
delicato
45. I
benefici
di una tale
riforma
tuttavia possono
essere
raggiunti
solo se sono
correttamente
impostati
i suoi
programmi
. È
essenziale
per il loro
successo
evitare
l'
errore
di
ritenere
che gli
interventi
di
riforma
agraria
si
identifichino
e si
esauriscano
con l'
espropriazione
delle
grandi
proprietà
terriere
, la loro
successiva
suddivisione
in
unità
produttive
compatibili
con la
capacità
di
lavoro
di una
famiglia
e la
distribuzione
della
terra
,
infine
, agli
assegnatari
dei
titoli
di
proprietà
.
Un
programma
di
riforma
agraria
deve
certamente
prevedere
obiettivi
a breve
termine
per
ottenere
risultati
immediati
di
fronte
alla
gravità
dei
problemi
sociali
,
assicurando
che l'
accesso
alla
terra
soddisfi
pienamente
a questa
esigenza
. Nel
medio-lungo
periodo
, se la
riforma
agraria
si
limita
ad una
semplice
distribuzione
, il
problema
della
lotta
alla
miseria
e dello
sviluppo
rimane
tuttavia
irrisolto
.
Per una
riforma
agraria
capace
di
dare
una
risposta
concreta
e
duratura
ai
gravi
problemi
economici
e
sociali
del
mondo
agricolo
dei
Paesi
in
via
di
sviluppo
, l'
impegno
ad
assicurare
l'
accesso
alla
terra
costituisce
solo la prima
parte
del
programma
. Esso si
deve
sviluppare
nel
tempo
,
prevedendo
opportuni
interventi
per
assicurare
l'
accesso
sia ai
fattori
e alle
infrastrutture
che
rendono
possibile
un
continuo
miglioramento
della
produttività
dell'
agricoltura
e della
commercializzazione
dei suoi
prodotti
, sia al
godimento
dei
servizi
sociali
che
migliorano
la
qualità
della
vita
e la
capacità
di
autopromozione
delle
persone
, e dunque anche il
rispetto
delle
popolazioni
indigene
.
Indispensabile
al
successo
della
riforma
agraria
è,
infine
, la
piena
coerenza
con essa delle
politiche
nazionali
e di quelle degli
organismi
internazionali
.
Un'
adeguata
offerta
di
tecnologie
appropriate
e di
infrastrutture
rurali
46. La
ricerca
è una
componente
essenziale
di una
riforma
agraria
veramente
effettiva
ed
efficace
, perché
permette
di
conseguire
tre
obiettivi
essenziali
: l'
offerta
di
tecnologie
appropriate
, la
crescita
della
produzione
e la
protezione
dell'
ambiente
. È
possibile
,
oggi
,
eliminare
il
contrasto
tra l'
impiego
di
tecnologie
adatte
alle
imprese
, l'
esigenza
di queste
ultime
di
intensificare
la
produzione
agricola
e la
necessità
di
conservare
le
risorse
naturali
. È
ormai
ricchissima
la
serie
di
casi
concreti
atti
a
dimostrare
che gli
aumenti
di
produttività
della
terra
e del
lavoro
realizzati
con l'
impiego
di
tecnologie
relativamente
semplici
, ma
innovative
, sono, in
genere
, i più
efficienti
ed
efficaci
, anche sotto il
profilo
della loro
compatibilità
con l'
ambiente
.
Queste stesse
esperienze
attestano
che l'
efficienza
e la
compatibilità
sono
legate
in modo assai
stretto
ad
innovazioni
nel
lavoro
e nell'
uso
del
suolo
, in
genere
fortemente
condizionati
dalle
caratteristiche
dell'
ambiente
fisico
ed
economico
locale
.
Le
attività
di
ricerca
e di
sperimentazione
rendono
possibile
l'
individuazione
delle
innovazioni
da
adottare
,
caso
per
caso
.
47. La
prestazione
di un
servizio
di
assistenza
tecnica
non è meno
essenziale
ad una
effettiva
riforma
. L'
assistenza
tecnica
rappresenta
il
necessario
complemento
delle
attività
di
ricerca
e
sperimentazione
, perché i loro
risultati
possono
essere
introdotti
nella
pratica
corrente
solo se i
produttori
agricoli
sono
informati
della loro
esistenza
e
convinti
della loro
efficacia
.
L'
attività
di
informazione
e di
educazione
diventa
, pertanto,
necessaria
e
deve
essere
costante
per
adeguare
il
livello
delle
conoscenze
professionali
dei
coltivatori
alle
esigenze
della
riforma
agraria
.
Il
servizio
di
assistenza
tecnica
è
indispensabile
soprattutto per
educare
gli
agricoltori
ad
affrontare
il
mercato
in
forma
associata
, la
sola
capace
di
conferire
loro un
effettivo
potere
di
mercato
e di
indirizzare
opportunamente
le
scelte
produttive
.
48. È
necessario
,
inoltre
, che i
programmi
di
riforma
agraria
prevedano
le
risorse
per lo
sviluppo
delle
infrastrutture
rurali
, che
rappresentano
una
terza
area
di
intervento
,
decisiva
per il
successo
della
riforma
.
Un'
agricoltura
in
sviluppo
induce
un
continuo
aumento
della
domanda
di
energia
, di
strade
, di
telecomunicazioni
, di
acqua
per
usi
irrigui
. L'
offerta
di questi
servizi
deve
essere
adeguata
alla
domanda
. A questo
fine
, oltre a
provvedere
alla
dotazione
delle
infrastrutture
, ci si
deve
preoccupare
della loro
corretta
gestione
. Specialmente nel
caso
dell'
acqua
per
usi
irrigui
, si
pone
frequentemente
il
problema
del
riordino
delle
utenze
e dell'
adozione
di
meccanismi
che
assicurino
un'
appropriata
allocazione
della
risorsa
in modo da
evitarne
i
cattivi
usi
.
La
rimozione
degli
ostacoli
per l'
accesso
al
credito
49. L'
accesso
concreto
al
credito
legale
è un altro
problema
che i
programmi
di una
riforma
agraria
devono
affrontare
e
risolvere
. A coloro che hanno
ricevuto
la
terra
deve
essere
garantita
la
possibilità
di
disporre
dei
moderni
fattori
di
produzione
a
prezzi
ragionevoli
.
I
beneficiari
della
riforma
,
solitamente
, non sono in
possesso
di un
risparmio
sufficiente
all'
acquisto
di tali
fattori
e, pertanto,
devono
ricorrere
al
credito
, ma gli
alti
costi
dei
prestiti
per i
piccoli
clienti
rendono
gli
Istituti
di
credito
restii
a
concederne
. Agli
assegnatari
si
presenta
, dunque, la
sola
alternativa
del
ricorso
al
mercato
informale
del
credito
, con i
costi
e i
rischi
che ciò
implica
. Per
ovviare
a questi
rischi
,
vanno
incoraggiate
le
iniziative
tese
a
promuovere
la
costituzione
di
banche
locali
cooperative
.
I
programmi
di una
riforma
agraria
incisiva
devono
prevedere
il
sostegno
della
domanda
di
credito
delle
nuove
imprese
nate
dalla
riforma
.
Devono
essere
predisposti
interventi
atti
a
favorire
l'
offerta
di
forme
complementari
di
garanzia
e a
ridurre
i
costi
dell'
istruttoria
delle
operazioni
di
credito
.
Alle
varie
forme
di
associazione
delle
imprese
nate
dalla
riforma
, che hanno lo
scopo
di
gestire
in
comune
i
servizi
produttivi
, di
acquistare
collettivamente
i
fattori
di
produzione
, di
commercializzare
in modo
unitario
i
prodotti
, il
credito
deve
essere
facilitato
e
incoraggiato
.
Gli
investimenti
in
servizi
ed
infrastrutture
pubblici
50.
Contemporaneamente
alla
realizzazione
di
servizi
e di
infrastrutture
di
diretto
interesse
per la
produzione
agricola
, i
programmi
di
riforma
agraria
devono
prevedere
cospicui
investimenti
nella
sanità
, nell'
istruzione
, nei
trasporti
pubblici
, nell'
approvvigionamento
di
acqua
potabile
.
Nelle
aree
rurali
dei
Paesi
poveri
, questi
servizi
e
infrastrutture
sociali
presentano
delle
profonde
carenze
, in
termini
quantitativi
e
qualitativi
. Le loro
possibilità
di
sviluppo
sono assai
limitate
dalla
scarsa
capacità
della
popolazione
di queste
aree
di
influenzare
le
scelte
politiche
e dal
fatto
che una
quota
rilevante
dei
costi
dovrebbe
gravare
,
direttamente
o
indirettamente
, cioè attraverso lo
strumento
fiscale
, sulla
grande
proprietà
terriera
.
Questi
servizi
,
fondamentali
in un
moderno
sistema
di
vita
, sono, d'
altronde
, una
componente
indispensabile
e un
fattore
di
sviluppo
del
benessere
. Essi
rappresentano
, pertanto, un
fattore
chiave
dello
sviluppo
sostenibile
.
La loro
utilità
non è
limitata
agli
agricoltori
e ai loro
familiari
, ma
beneficia
l'
intera
popolazione
,
creando
le
condizioni
necessarie
per una
differenziazione
delle
attività
produttive
, per una
crescita
del
reddito
complessivo
prodotto
localmente
e per un
conseguente
contenimento
del
fenomeno
dello
spopolamento
.
La
presenza
adeguata
di questi
servizi
è dunque una
condizione
necessaria
per la
lotta
alla
povertà
delle
aree
rurali
e per
limitare
i
costi
economici
e
sociali
dell'
urbanizzazione
. Attraverso la
riforma
agraria
si
deve
quindi
compiere
ogni
sforzo
per
aumentare
nelle
campagne
l'
accessibilità
, la
disponibilità
, l'
accettabilità
e la
convenienza
dei
servizi
pubblici
e delle
infrastrutture
di
pubblica
utilità
.
Ciò
vale
in
particolare
per la
sanità
: l'
accesso
alle
strutture
sanitarie
di
base
e agli
ospedali
, un'
estesa
educazione
sanitaria
e la
disponibilità
di
rimedi
semplici
ed
economici
sono di
estrema
importanza
per
ridurre
mortalità
e
morbilità
.
51. In
tema
di
servizi
, la
massima
priorità
deve
essere
riservata
agli
interventi
tesi
a
garantire
, in
egual
misura
agli
uomini
e alle
donne
, l'
accesso
alla
scuola
elementare
e l'
estensione
della
scolarizzazione
sino ai
livelli
secondario
e
superiore
.
A queste
condizioni
, infatti, l'
istruzione
e la
formazione
professionale
non solo
offrono
ad ogni
individuo
i
mezzi
per poter
sviluppare
nella maggiore
misura
possibile
le proprie
potenzialità
, ma
diventano
anche i
fattori
determinanti
del
cambiamento
nelle
attitudini
e nei
comportamenti
,
necessario
per poter
affrontare
, senza
costi
eccessivi
, la
complessità
del
mondo
di
oggi
. Si potrebbe così
superare
l'
idea
che
induce
a
considerare
l'
istruzione
come una
spesa
di
puro
consumo
e non un
investimento
sociale
.
Una
particolare
attenzione
al
ruolo
della
donna
52. Le
politiche
tese
a
favorire
l'
accesso
alle
moderne
tecnologie
e ai
servizi
pubblici
devono
prestare
una
particolare
attenzione
alla
posizione
cruciale
che la
donna
occupa
nella
produzione
agricola
e nell'
economia
alimentare
dei
Paesi
in
via
di
sviluppo
.
In questi
Paesi
, pur con
sensibili
differenze
da
luogo
a
luogo
, le
donne
forniscono
più della
metà
del
lavoro
impiegato
in
agricoltura
;
inoltre
, è su di loro che
ricade
,
generalmente
, la
piena
responsabilità
della
produzione
degli
alimenti
per il
sostentamento
della
famiglia
50
.
Ciò nonostante, si
trovano
ad
essere
ampiamente
emarginate
da
gravi
forme
di
ingiustizia
economica
e
sociale
. Gli stessi
programmi
di
riforma
agraria
considerano
le
donne
per il
lavoro
domestico
che
svolgono
e non come
soggetti
di
attività
produttiva
. Le
leggi
privilegiano
l'
uomo
nel
conferimento
del
diritto
di
proprietà
della
terra
. Il
sistema
educativo
tende
ad
anteporre
la
formazione
dei
ragazzi
a quella delle
ragazze
.
In
considerazione
di questa
realtà
, è
essenziale
per il
successo
dei
programmi
di
riforma
agraria
preoccuparsi
di
assicurare
alla
donna
un
effettivo
diritto
alla
terra
, una
concreta
attenzione
alle sue
esigenze
da
parte
dei
servizi
di
assistenza
tecnica
, una maggiore e
migliore
educazione
scolastica
, un più
facile
accesso
al
credito
, al
fine
di
migliorare
la
qualità
del suo
lavoro
, di
ridurre
la sua
vulnerabilità
ai
cambiamenti
nella
tecnologia
, nell'
economia
e nella
società
, e di
accrescere
le
occasioni
alternative
di
occupazione
51
.
Un
fattivo
sostegno
alla
cooperazione
53. Nei
programmi
di
riforma
agraria
si
deve
prestare
grande
attenzione
alla
funzione
decisiva
svolta
dalla
cooperazione
nel
sostenere
il
decollo
e lo
sviluppo
delle
imprese
agricole
originate
dalla
ridistribuzione
della
terra
.
Queste
imprese
devono
affrontare
,
specie
in
rapporto
al
mercato
,
problemi
complessi
. A
causa
della
grande
moltitudine
di
persone
che sono nelle
condizioni
di poter
aspirare
all'
assegnazione
della
terra
, nella
stragrande
maggioranza
dei
casi
la
dimensione
delle
imprese
non
consente
un
impiego
proficuo
di talune
tecnologie
, quali, ad
esempio
, quelle
necessarie
per
alleviare
il
lavoro
dei
campi
. È
difficile
per queste
aziende
poter
disporre
dei
principali
fattori
di
produzione
, di cui
spesso
non
esiste
un
mercato
locale
, oppure, quando vi sia una loro
offerta
, hanno
costi
particolarmente
elevati
.
Gravi
sono, soprattutto, le
difficoltà
che tali
imprese
incontrano
nella
commercializzazione
dei loro
prodotti
. Nella maggior
parte
dei
casi
la
commercializzazione
è
controllata
da pochi
commercianti
locali
o non è
possibile
perché, come
avviene
per i
prodotti
nuovi
,
specie
se
destinati
ad
essere
trasformati
, non
esiste
in
luogo
una loro
domanda
.
54. In una
realtà
simile
, la
cooperazione
rappresenta
uno
strumento
di
solidarietà
capace
di
offrire
delle
soluzioni
efficaci
. Con le sue
varie
forme
-
cooperative
di
servizio
, di
approvvigionamento
, di
trasformazione
, di
commercializzazione
- la
cooperazione
consente
di
realizzare
, a
seconda
delle
necessità
, una più
completa
utilizzazione
delle
macchine
, un'
efficace
concentrazione
della
domanda
di
fattori
di
produzione
e dell'
offerta
di
prodotti
. Essa
diviene
, pertanto,
fonte
di
economie
di
scala
e di
forme
di
potere
di
mercato
che
conferiscono
un
importante
vantaggio
competitivo
alle
imprese
associate
e possono
condurre
all'
apertura
di
nuovi
mercati
per le loro
produzioni
.
La
cooperazione
costituisce
uno
strumento
prezioso
per
consentire
alle
imprese
,
private
o
cooperative
,
nate
dalla
riforma
, il
cambiamento
della
composizione
della propria
produzione
e, in
particolare
, la
produzione
di
prodotti
per l'
esportazione
senza
svantaggio
per l'
economia
locale
.
È quanto mai
necessario
,
inoltre
,
prevedere
, nell'
ambito
di una
riforma
agraria
, la
promozione
e il
sostegno
alla
costituzione
di
banche
locali
cooperative
che si
propongano
la
concessione
di
prestiti
alle
famiglie
a
basso
reddito
e alle
donne
, per
favorire
l'
esercizio
dell'
agricoltura
, le
attività
artigiane
e anche i
consumi
. Una
ricca
esperienza
dimostra
che queste
micro-banche
possono
rappresentare
uno
strumento
efficace
per il
rafforzamento
delle
nuove
imprese
e per la
lotta
alla
povertà
.
Il
rispetto
dei
diritti
dei
popoli
indigeni
55. La
riforma
agraria
non
concorre
solo alla
soluzione
del
problema
del
latifondo
. Essa è di
grande
valore
anche per le
politiche
dirette
a
riconoscere
e a far
rispettare
i
diritti
dei
popoli
indigeni
.
A
motivo
delle
strettissime
relazioni
esistenti
tra la
terra
e i
modelli
di
cultura
, di
sviluppo
e di
spiritualità
di questi
popoli
, la
riforma
agraria
rappresenta
una
componente
determinante
del
progetto
sistematico
e
coordinato
di
azioni
che i
governi
devono
sviluppare
per
proteggere
i
diritti
e per
garantire
il
rispetto
della
integrità
delle
popolazioni
indigene
.
Attraverso una
riforma
agraria
si
devono
individuare
le
modalità
per
affrontare
, in
forma
equa
e
razionale
, il
problema
della
restituzione
ai
popoli
indigeni
delle
terre
che essi
tradizionalmente
occupavano
, soprattutto quelle loro
sottratte
, anche in
tempi
recentissimi
, con
varie
forme
di
violenza
o di
discriminazione
. In questo
caso
, la
riforma
agraria
deve
indicare
i
criteri
per
riconoscere
le
terre
che essi
occupavano
e le
forme
della loro
reintegrazione
nell'
uso
di queste
terre
,
garantendo
un'
effettiva
protezione
dei loro
diritti
di
proprietà
e di
possesso
.
La
riforma
deve
offrire
loro, con la
possibilità
di
accedere
ai
servizi
produttivi
e
sociali
, i
mezzi
necessari
per
promuovere
lo
sviluppo
delle loro
terre
e per
beneficiare
di un
trattamento
equivalente
a quello
accordato
agli altri
settori
della
popolazione
.
In
sintesi
, la
riforma
agraria
deve
aiutare
le
comunità
indigene
a
proteggere
e a
ricostruire
le
risorse
naturali
e gli
ecosistemi
da cui
dipendono
la loro
sopravvivenza
ed il loro
benessere
; a
mantenere
e
sviluppare
la loro
identità
, la loro
cultura
ed i loro
interessi
; a
sostenere
le loro
aspirazioni
per la
giustizia
sociale
e ad
assicurare
un
ambiente
che
consenta
la
partecipazione
attiva
alla
vita
sociale
,
economica
e
politica
del
Paese
.
56. Per
realizzare
l'
insieme
di tali
obiettivi
, i
programmi
di
riforma
agraria
debbono
rispettare
due
condizioni
.
a) Si
dovrà
realizzare
, in
maniera
adeguata
, il
delicato
e
necessario
equilibrio
tra l'
esigenza
di
conservare
la
proprietà
comune
e quella di
privatizzare
la
terra
. I
tradizionali
sistemi
di
possesso
della
terra
,
fondati
sulla
proprietà
comune
, ossia su una
forma
di
proprietà
che poco si
presta
all'
impiego
dei
moderni
fattori
di
produzione
e all'
innovazione
tecnologica
,
manifestano
la
tendenza
a
trasformarsi
in
proprietà
privata
via
via
che l'
agricoltura
si
sviluppa
.
Fondate
ragioni
inducono
a
prevedere
, anche nel
caso
dei
popoli
indigeni
, lo
sviluppo
di una
politica
di
assegnazione
individuale
della
proprietà
della
terra
52
.
b
) I
programmi
di
riforma
devono
essere
definiti
e
adottati
con la
partecipazione
e la
cooperazione
delle
comunità
interessate
. La
riforma
agraria
deve
garantire
alle
comunità
indigene
, da un
lato
, la
fruizione
dei
servizi
produttivi
e
sociali
che esse
giudicano
consoni
alla loro
organizzazione
sociale
e alla loro
visione
dei
problemi
ambientali
, e dall'altro
lato
,
deve
orientare
verso altre
direzioni
i
fattori
di
carattere
economico
e
sociale
che possono
essere
causa
di
svantaggi
.
L'
impegno
istituzionale
dello
Stato
57. L'
impegno
richiesto
allo
Stato
è di
grande
rilievo
perché
implica
la
modifica
di
organismi
,
istituti
e
norme
che
spesso
sono alla
base
dell'
organizzazione
politica
,
economica
e
sociale
. Nella maggior
parte
dei
casi
, questo
impegno
coincide
con lo
sviluppo
di quattro
principali
direttrici
di
azione
a
livello
istituzionale
:
a) il
completamento
e la
modernizzazione
del
quadro
giuridico
che
regola
il
diritto
di
proprietà
, il
possesso
e l'
uso
della
terra
, con una
particolare
attenzione
ad
offrire
sostegno
e
stabilità
alla
famiglia
in quanto
soggetto
di
diritti
e di
doveri
;
b
) l'
elaborazione
di
politiche
e di
leggi
che
tutelino
i
diritti
fondamentali
delle
persone
e
garantiscano
, pertanto, il
diritto
dei
lavoratori
a poter
negoziare
liberamente
le loro
condizioni
di
lavoro
, a
livello
sia
individuale
sia
collettivo
;
c
) l'
attuazione
di un
processo
di
decentramento
amministrativo
tale da
permettere
e
promuovere
la
partecipazione
attiva
delle
comunità
locali
alla
progettazione
, alla
realizzazione
, alla
gestione
finanziaria
, al
controllo
e alla
valutazione
dei
programmi
concernenti
la
popolazione
, lo
sviluppo
, il
territorio
che li
riguardano
;
d) l'
adozione
di
politiche
macroeconomiche
rispettose
del
principio
che i
diritti
degli
agricoltori
a
godere
dei
frutti
del loro
lavoro
non sono meno
importanti
di quelli dei
consumatori
,
specie
per quanto
riguarda
i
problemi
di
natura
fiscale
,
monetaria
e quelli
derivanti
dagli
scambi
commerciali
con l'
estero
. Il
mancato
rispetto
dei
diritti
economici
degli
agricoltori
ha
inevitabilmente
degli
effetti
perversi
sui
meccanismi
di
mercato
e sull'
intera
economia
.
La
responsabilità
delle
organizzazioni
internazionali
58. La
riforma
agraria
, in quanto
strumento
di un'
agricoltura
in
sviluppo
,
coinvolge
direttamente
le
competenze
e le
responsabilità
di
numerose
organizzazioni
internazionali
. Queste
organizzazioni
, nel
determinare
i
modelli
di
sviluppo
che
intendono
promuovere
,
debbono
preoccuparsi
del
fatto
che tali
modelli
si
adattino
alle
necessità
e ai
problemi
dei
singoli
Paesi
.
A questo
fine
è
importante
evitare
che la
preoccupazione
per la
riduzione
del
debito
internazionale
, che si
traduce
spesso
nell'
incentivare
un'
agricoltura
prevalentemente
orientata
a
produzioni
per l'
esportazione
,
conduca
i
Paesi
in
via
di
sviluppo
ad
attuare
delle
politiche
che
determinano
gravi
deterioramenti
dei
servizi
pubblici
,
specie
dell'
istruzione
, ed una
accumulazione
di
problemi
sociali
.
59. La
riforma
agraria
esige
che le
organizzazioni
chiamate
a
promuovere
il
commercio
internazionale
prestino
una
particolare
attenzione
alle
relazioni
esistenti
tra
politiche
commerciali
,
distribuzione
del
reddito
e
soddisfacimento
dei
bisogni
elementari
delle
famiglie
.
Lo
sviluppo
degli
scambi
commerciali
ha
solitamente
un
impatto
positivo
nella
crescita
economica
di un
Paese
:
aumenta
la
dimensione
del
mercato
,
stimola
ad una maggiore
efficienza
e
produce
nuove
conoscenze
.
In
determinate
condizioni
, tuttavia, tale
sviluppo
può avere anche
effetti
peggiorativi
delle
condizioni
di
vita
di coloro che sono
economicamente
svantaggiati
. Questo
accade
, ad
esempio
, se l'
aumento
della
produzione
di
derrate
agricole
da
esportare
induce
a
ridurre
l'
offerta
di
alimenti
per il
consumo
interno
e ad
aumentarne
i
prezzi
. Si ha un
effetto
peggiorativo
se, in
conseguenza
del
fatto
che i
prodotti
esportati
richiedono
meno
lavoro
di quelli
consumati
localmente
, viene
penalizzata
l'
occupazione
.
Può
inoltre
accadere
che i
piccoli
coltivatori
siano
doppiamente
penalizzati
. In
primo
luogo
, perché, a
causa
degli
ostacoli
che
incontrano
nell'
accedere
ai
fattori
necessari
per la
coltivazione
dei
prodotti
destinati
all'
esportazione
, essi non possono
beneficiare
dei
vantaggi
da essa
provenienti
. In
secondo
luogo
, perché lo
sviluppo
delle
esportazioni
provoca
un
aumento
di certi
costi
di
produzione
in
agricoltura
e del
prezzo
della
terra
, e tali
aumenti
rendono
meno
conveniente
la
produzione
di
beni
tradizionali
.
Un
simile
complesso
di
effetti
, tuttavia, non è
dovuto
esclusivamente
alla
logica
degli
scambi
commerciali
, di cui è solo una
conseguenza
indiretta
. Esso è anche la
risultante
diretta
della
concentrazione
del
capitale
fondiario
in poche
mani
, della
diffusa
ineguaglianza
sociale
e dell'
inadeguatezza
dei
servizi
di
assistenza
tecnico-amministrativa
a
favore
dei
piccoli
produttori
. È
evidente
che questa
realtà
, per le sue
conseguenze
negative
sul
piano
della
lotta
alla
povertà
e alla
fame
,
impegna
le
organizzazioni
internazionali
a
tenerla
in
grande
considerazione
nel
momento
in cui
definiscono
le proprie
strategie
di
intervento
.
50
Circa l'
importanza
della
posizione
che, nei
Paesi
in
via
di
sviluppo
, la
donna
occupa
nei
processi
di
produzione
e
trasformazione
dei
prodotti
agricoli
, si
veda
:
FAO
,
Socio-Political
and
Economic
Environment
for
Food
Security
,
Rome
1996
,
par.
4.3.
51
Cfr
.
GIOVANNI
PAOLO
II,
Lettera
alle
donne
, 29
giugno
1995
.
52
Non
debbono
essere
sottovalutati
, tuttavia, i
vantaggi
della
proprietà
comune
,
specie
nel
caso
della
presenza
di una
popolazione
relativamente
numerosa
rispetto
alla
risorsa
terra
. In questo
caso
, la
proprietà
comune
garantisce
a tutti i
membri
della
comunità
, anche ai più
poveri
, di avere
accesso
alla
terra
;
motiva
i
contadini
a
conservare
la
capacità
produttiva
del
suolo
che
coltivano
; non
consente
, come invece
accade
frequentemente
nel
caso
della
proprietà
privata
, che i
piccoli
coltivatori
siano
costretti
a
vendere
le loro
minuscole
proprietà
. In altri
termini
, la
proprietà
comune
permette
di
evitare
la
povertà
estrema
e il
costituirsi
di
masse
di
persone
senza-terra
che
spesso
caratterizzano
le
zone
dominate
dal
latifondo
.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL