Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
Per una migliore distribuzione della terra
IntraText CT - Lettura del testo
Conclusione
Precedente
- Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Conclusione
60. La
Chiesa
si sta
preparando
al
nuovo
Millennio
attraverso un'
esperienza
di
conversione
spirituale
che
trova
il suo
centro
di
ispirazione
nel
Grande
Giubileo
dell'
Anno
2000
. Questo
straordinario
evento
ecclesiale
deve
spingere
tutti i
cristiani
ad un
serio
esame
di
coscienza
sulla loro
testimonianza
nel
presente
e anche ad una più
viva
consapevolezza
dei
peccati
del
passato
, di quello "
spettacolo
di
modi
di
pensare
e di
agire
che erano
vere
forme
di
antitestimonianza
e di
scandalo
"
53
.
Affrontando
il
tema
,
emblematico
della
tradizione
biblica
del
Giubileo
, della
ridistribuzione
equa
della
terra
, il
Pontificio
Consiglio
della
Giustizia
e della
Pace
si
propone
di far
volgere
lo
sguardo
di tutti verso uno degli
scenari
più
tetri
e
dolorosi
della
corresponsabilità
, anche di tanti
cristiani
, in
gravi
forme
di
ingiustizia
e di
emarginazione
sociale
e dell'
acquiescenza
di troppi di loro di
fronte
alla
violazione
di
fondamentali
diritti
umani
54
.
61. L'
acquiescenza
al
male
, che è un
segno
preoccupante
di
degenerazione
spirituale
e
morale
non solo per i
cristiani
, sta
producendo
, in
numerosi
contesti
, una
sconcertante
vacuità
culturale
e
politica
, che
rende
incapaci
di
cambiare
e di
rinnovare
. Mentre i
rapporti
sociali
non
mutano
e
giustizia
e
solidarietà
rimangono
assenti
ed
invisibili
, le
porte
del
futuro
si
chiudono
e le
sorti
di tanti
popoli
restano
avvitate
ad un
presente
sempre più
incerto
e
precario
.
Lo
spirito
del
Giubileo
ci
sproni
a
dire
: "
Basta
!" ai tanti
peccati
individuali
e
sociali
che
provocano
situazioni
di
povertà
e di
ingiustizia
drammatiche
e
intollerabili
!
Richiamando
l'
attenzione
sul
significato
peculiare
ed
essenziale
che la
giustizia
ha, nel
messaggio
biblico
, di
protezione
dei
deboli
e del loro
diritto
, in quanto
figli
di
Dio
, alle
ricchezze
della
creazione
,
auspichiamo
vivamente
che l'
anno
giubilare
, come nell'
esperienza
biblica
,
serva
anche
oggi
al
ripristino
della
giustizia
sociale
, attraverso una
distribuzione
della
proprietà
della
terra
guidata
da uno
spirito
di
solidarietà
nei
rapporti
sociali
.
62. Ci
dà
forza
e
illumina
il nostro
difficile
cammino
la
luce
di
Cristo
,
immagine
del
Dio
invisibile
che
cerca
l'
uomo
, Sua
particolare
proprietà
,
spinto
dal Suo
cuore
di
Padre
55
.
La
conoscenza
approfondita
e la
pratica
coerente
delle
direttive
della
Chiesa
aiuteranno
concretamente
l'
intera
umanità
a
creare
le
condizioni
per
gioire
della
salvezza
a cui è
chiamata
dalla
grazia
di
Dio
e a
rivolgere
a Lui una
grande
preghiera
di
ringraziamento
e di
lode
.
Invochiamo
l'
intercessione
di
Maria
,
Madre
del
Redentore
,
Stella
che
guida
con
sicurezza
i
passi
incontro
al
Signore
di tutti i
cristiani
che
abbandonano
le
strade
sbagliate
, le
vie
del
male
, e si
rendono
docili
all'
azione
dello
Spirito
, per
partecipare
alla
vita
intima
di
Dio
e
chiamarlo
: "
Abbà
,
Padre
!" (
Gal
4,6).
Roma
, 23
novembre
1997
Solennità
di N.S.
Gesù
Cristo
,
Re
dell'
Universo
ROGER
Card.
ETCHEGARAY
Presidente
del
Pontificio
Consiglio
della
Giustizia
e della
Pace
S.E.
Mons.
FRANÇOIS-XAVIER
NGUYEN
VAN
THUAN
Vice-Presidente
del
Pontificio
Consiglio
della
Giustizia
e della
Pace
Diarmuid
Martin
Segretario
del
Pontificio
Consiglio
della
Giustizia
e della
Pace
53
GIOVANNI
PAOLO
II,
Tertio
millennio
adveniente
,
cit
., n. 33.
54
Cfr
. ivi, n. 36.
55
Cfr
. ivi, n. 7.
Precedente
- Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL