Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Etica nella pubblicità

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
10-forze | fosse-siste | socia-vuole

     Capoverso
1 | 10 2 15(24) | Cf 'ibid., 'n. 31, pp. 1158-1159, e 'passim'.~ 3 15(24) | ibid., 'n. 31, pp. 1158-1159, e 'passim'.~ 4 14(22) | in AAS, LXXXV (1993), p. 1176.~ 5 14(23) | Ibid., 'n. 64, p. 1183.~ 6 23(37) | in AAS, LXXXV (1993), p. 1207. 7 | 14 8 | 145 9 | 146 10 | 147 11 | 157 12 | 18 13 | 19 14 17(30) | Socialis', n. 33, in AAS, LXXX (1988), p. 557.~ 15 23 | del Vaticano, 22 febbraio 1997, Festa della Cattedra di 16 | 23 17 17(32) | della Chiesa Cattolica', n. 2495.~ 18 22(36) | della Chiesa Cattolica, 'n. 2496.~ 19 20(34) | della Chiesa Cattolica', n. 2498, che cita Concilio Vaticano 20 | 25 21 | 27 22 22(35) | AAS, LXXXIII (1991), pp. 284-285.~ 23 22(35) | LXXXIII (1991), pp. 284-285.~ 24 | 3 25 | 31 26 | 33 27 | 36 28 | 40 29 | 46 30 | 53 31 17(31) | ibid., 'nn. 27-34, pp. 547-560.~ 32 17(30) | in AAS, LXXX (1988), p. 557.~ 33 17(31) | ibid., 'nn. 27-34, pp. 547-560.~ 34 1(3) | AAS, LXIII (1971), pp. 593-594.~ 35 | 60 36 | 61 37 | 62 38 | 64 39 1(2) | AAS, LXIII (1971), pp. 593-656; Pontificio Consiglio delle 40 | 8 41 5(7) | AAS, LXXXIII (1991), pp. 835-836.~ 42 5(7) | LXXXIII (1991), pp. 835-836.~ 43 10(15) | Ibid., 'pp. 838-839.~ 44 17(29) | AAS, LXXXIII (1991), p. 840.~ 45 10(17) | AAS, LXXXIII (1991), p. 843.~ 46 6(9) | AAS, LXXXIII (1991), p. 850.~ 47 | 9 48 | 94 49 | abbiano 50 13 | pubblicità di contraccettivi, di abortivi e di prodotti che nuocciono 51 11 | la loro reputazione. Ciò accade quando la pubblicità fa 52 13 | reso pornografia e violenza accessibili ad un vasto pubblico ivi 53 13 | farlo in modo rispettoso ed accettabile, ma la prassi è riprovevole 54 15 | della prassi riconosciuta e accettata, ciò può essere lecito.~ 55 19 | numerosi. Per quanto siano ben accetti, si rivelano, tuttavia, 56 1 | doni di Dio'" che, in accordo con il Suo disegno provvidenziale, 57 2 | implicando ricerche assai accurate e campagne multimediali 58 17 | riduce il progresso umano all'acquisizione di beni materiali e che 59 13 | secolo, comunque, esse hanno acquistato più ampia dimensione e pongono 60 16 | sui loro genitori perché acquistino prodotti da cui non traggono 61 20 | potrebbe essere un campo adatto alla regolamentazione: quanto 62 3 | al pubblico; e i media, adoperandosi per consegnare il pubblico 63 14 | che tutti coloro che li adoperano conoscano le norme dell' 64 [Titolo]| Conclusione: alcune misure da adottare~ 65 23 | aspetti socialmente dannosi e adottino regole morali di alta qualità 66 2 | una pubblicità diretta ad adulti ben informati.~Nella pubblicità 67 5 | attraverso lo sviluppo degli affari e del commercio. Tutto ciò 68 10 | Giovanni Paolo II rileva quando afferma: "'Non è male desiderare 69 3 | Dissentiamo da coloro che affermano che la pubblicità rispecchia 70 13 | questo Pontificio Consiglio affermò diversi anni fa riguardo 71 17 | argomento, possono essere qui affrontati, per quanto concerne la 72 1 | pubblicità è stato più volte affrontato. 5 Ora, sollecitati dalla 73 10 | Questo è un grave abuso, un affronto alla dignità umana e al 74 19 | Spetta, infatti alle agenzie di pubblicità, agli operatori 75 5 | per tutti; può, inoltre, agevolare il finanziamento di pubblicazioni, 76 10 | in via di sviluppo, dove aggravano le crisi socio-economiche 77 5 | già esistenti sul mercato, aiutandole a prendere decisioni come 78 11 | politica può sostenere e aiutare lo sviluppo del processo 79 5 | efficace strumento per l'aiuto reciproco tra gli uomini'". 8~ 80 23 | adottino regole morali di alta qualità quanto alla veridicità, 81 14 | comunicazione sociale hanno due alternative e due soltanto. O aiutano 82 | altra 83 | altrui 84 8 | tolleranza, di compassione e di altruismo, di carità verso i bisognosi; 85 17 | risorse e del saccheggio dell'ambiente, causa gravi danni all'ecologia. "' 86 14 | quelle che presentano in ambienti seducenti certi prodotti 87 12 | essenziale alla "civiltà dell'amore"?'". 19~ 88 13 | esse hanno acquistato più ampia dimensione e pongono seri 89 17 | sociale è un concetto così ampio che, circa l'argomento, 90 23 | 23. In ultima analisi, tuttavia, dove esiste la 91 10 | progresso autentico"'. 16~Analogamente, l'impegno dei paesi che, 92 6 | contributo alla democrazia, analogo al contributo che offre 93 13 | pornografia sono attitudini ancestrali dell'esperienza umana, 94 15(26) | delle comunicazioni', Los Angeles, 15 settembre 1987, in ' 95 9 | occorre che essi evitino gli annunci pubblicitari che spudoratamente 96 2 | semplicemente un pubblico annuncio inteso a fornire informazioni 97 17 | forma e una destinazione anteriore datale da Dio, che l'uomo 98 23 | della Cattedra di San Pietro Apostolo.~+ JOHN P. FOLEY~Presidente~+ 99 16 | destinata ai bambini cerca apparentemente di sfruttare la loro credulità 100 10 | prestigio, moda, 'sex appeal', ecc.), invece di illustrare 101 13 | moralmente degradante. Spesso si appella deliberatamente a motivi 102 23 | di tali riflessioni, ci appelliamo quindi ai professionisti 103 | appena 104 2 | pensiamo che quanto segue sia applicabile a tutte le forme di pubblicità.~ 105 14 | alcuni principi morali che si applicano specificamente alla pubblicità.~ 106 19 | conoscere, di seguire, di applicare i codici di deontologia 107 17 | abbondanza di risorse tecniche applicate alla vita quotidiana, un 108 14 | dell'ordine morale e le applichino fedelmente in questo settore'". 21 109 5 | e circa i miglioramenti apportati a quelli già esistenti sul 110 6 | 6. "'La Chiesa apprezza il sistema della democrazia, 111 16 | emarginate, sembra voler approfittare delle loro paure così da 112 1 | questo spirito che la Chiesa apre un dialogo con i comunicatori 113 17 | pensa di poter disporre arbitrariamente della terra, assoggettandola 114 22 | parte centrale del grande "'Areopago'" moderno, dove si scambiano 115 1 | comportamento. Questi sono argomenti rispetto ai quali la Chiesa 116 23 | anche arrecare, e spesso arreca, gravi danni alle persone 117 23 | sociali. Tuttavia può anche arrecare, e spesso arreca, gravi 118 3 | cercano naturalmente di arrivare al pubblico; e i media, 119 13 | motivi quali l'invidia, l'arrivismo e la concupiscenza. Oggi 120 7 | pubblicità sono capolavori di arte popolare, con una vivacità 121 10 | base al forte desiderio di articoli e servizi di cui non hanno 122 13 | governi per il controllo artificiale delle nascite, o per il 123 10 | soddisfare i bisogni creati artificialmente, e s'indurrebbero perciò 124 12 | da parte gli alti valori artistici e morali e di cadere nella 125 23 | affinché ne eliminino gli aspetti socialmente dannosi e adottino 126 23 | auguriamo, e certamente non ci aspettiamo di vedere eliminata la pubblicità 127 11 | facoltosi, o richiedono che gli aspiranti a una carica pubblica compromettano 128 | assai 129 3 | circostante.~Per esempio, l'assenza dalla pubblicità di certi 130 6 | della democrazia, in quanto assicura la partecipazione dei cittadini 131 23 | agli stessi pubblicitari assicurare un esercizio eticamente 132 14 | certi modi di comportamento, associandoli a personaggi alla moda; 133 17 | arbitrariamente della terra, assoggettandola senza riserve alla sua volontà, 134 23 | questa testimonianza all'assolutezza del bene morale i cristiani 135 18 | costituire potenti stimoli ad assumere un comportamento scorretto. 136 14 | il Principio che, avendo assunto la natura umana, la illumina 137 19 | pubblicitari la possibilità di attenersi rigorosamente ad essi. "' 138 9 | tecniche dell'inconscio che attentino alla libertà degli acquirenti'". 13~ 139 8 | in modo rispondente alle attese dell'uomo contemporaneo'". 12~ 140 1 | principi e le norme morali attinenti alle comunicazioni sociali, 141 3 | loro contenuti in modo da attirare un pubblico del tipo di 142 13 | violenza e la pornografia sono attitudini ancestrali dell'esperienza 143 12 | Nella concorrenza, per attrarre un pubblico sempre più vasto 144 1 | semplice: nella società attuale la pubblicità influisce 145 5 | comune, sembrano essere attualmente "'lo strumento più efficace 146 8 | produzione cinematografica e audiovisiva cattoliche, eccetera; ma 147 23 | Oriente'". 37~Noi non ci auguriamo, e certamente non ci aspettiamo 148 13 | problemi sociali. Mentre aumenta la confusione circa le norme 149 5 | nuovi posti di lavoro, l'aumento dei redditi e un livello 150 8 | pubblicità, Papa Paolo VI auspicava che le Istituzioni Cattoliche 151 14 | compiere cattive azioni, autodistruttive e distruttive dell'autentica 152 11 | compromettano la loro integrità e autonomia, dipendendo pesantemente 153 23 | solo delle associazioni di autoregolamentazione del settore e dei gruppi 154 23 | ma anche delle pubbliche autorità.~Dove prassi scorrette si 155 12 | prevalenti nelle società avanzate, sono in conflitto con sani 156 | avesse 157 16 | vanità, all'invidia e all'avidità e delle tecniche che manipolano 158 8 | sappiano opportunamente avvalersene per diffondere il messaggio 159 5 | consumatori informati e avveduti, contribuendo al rendimento 160 11 | idee e i precedenti degli avversari e scredita ingiustamente 161 14 | gente a compiere cattive azioni, autodistruttive e distruttive 162 10 | prezzo del prodotto quali basi per una scelta razionale.~ 163 9 | sfruttino le tendenze più basse dell'uomo, danneggiano la 164 11 | più sulle emozioni e sui bassi istinti della gente, sull' 165 | Benché 166 8 | anche istituzioni sociali di beneficenza, comprese quelle di natura 167 9 | Progressio' ne ha fatto un rapido bilancio: "'I pubblicitari che reclamizzino 168 10 | servizi di cui non hanno bisogno, è una parte del loro compito.~"' 169 8 | altruismo, di carità verso i bisognosi; messaggi riguardanti la 170 14 | alla pubblicità.~Parleremo brevemente di tre di essi: la veridicità, 171 13 | esprime la dimensione più buia della natura ferita dal 172 4 | siamo di questo parere. C'è del vero nelle critiche 173 12 | responsabilità morale dei media calano nettamente.~Troppo di frequente 174 5 | contribuendo al rendimento e al calo dei prezzi, e stimolando 175 10 | grave quando, come spesso capita, sono in gioco la dignità 176 17 | emerge una questione di capitale importanza: l'autentico 177 7 | Alcune pubblicità sono capolavori di arte popolare, con una 178 7 | il tipo di svago che la caratterizza. Alcune pubblicità sono 179 11 | che gli aspiranti a una carica pubblica compromettano la 180 12 | professionale viene dipinto come una caricatura dell'uomo con il rifiuto 181 15 | obbligo di evitare, in ogni caso, qualunque manipolazione 182 23 | febbraio 1997, Festa della Cattedra di San Pietro Apostolo.~+ 183 14 | indurre la gente a compiere cattive azioni, autodistruttive 184 2 | istituzioni, programmi e cause; e, un fenomeno oggi di 185 22 | costituiscono una parte centrale del grande "'Areopago'" 186 10 | decenni dominati da sistemi centralizzati, sotto uno stretto controllo 187 1 | loro responsabilità. 2 Ha cercato di farlo in modo fondamentalmente 188 | chi 189 14 | autentica risposta morale, che chiama a "'formare la coscienza, 190 1 | privato, ivi comprese le Chiese, e dei funzionari del pubblico 191 | ciascuna 192 8 | televisiva, la produzione cinematografica e audiovisiva cattoliche, 193 17 | e giusta, e della libera circolazione delle idee, che favoriscono 194 16 | sfruttano la debolezza umana. In circostanze simili, le pubblicità non 195 15 | della Chiesa Cattolica', citando il Concilio Vaticano II, 196 13 | comportamento contrari alla morale. Citiamo, ad esempio, la pubblicità 197 6 | assicura la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche e 198 12 | contributo essenziale alla "civiltà dell'amore"?'". 19~ 199 18 | esterne, esercitate dai clienti che commissionano i lavori 200 14 | estremi, possono persino coinvolgere l'impiego di messaggi subliminali.~ 201 2 | delle funzioni commerciali coinvolte nel trasferimento di beni 202 | col 203 22 | per quanto la riguarda, colga la portata delle parole 204 1 | uomini e "'li aiutano a collaborare nel Suo piano di salvezza'". 3~ 205 5 | strumento più efficace per collocare le risorse e rispondere 206 13 | mezzi di comunicazione, essa comincia ora a corrompere i valori 207 17 | di ciascuna comunità, a cominciare dalla famiglia e dalle società 208 5 | sviluppo degli affari e del commercio. Tutto ciò può favorire 209 14 | persone che la assumono commettono il male.~Questo vale anche 210 1(2) | Comunicazioni Sociali; Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, 211 11 | della pubblicità limitano la competizione politica a candidati o a 212 8 | concreti sforzi si stanno già compiendo. Riferendosi alla pubblicità, 213 14 | cerca di indurre la gente a compiere cattive azioni, autodistruttive 214 2 | quartiere', o può essere molto complessa, implicando ricerche assai 215 2 | cosa del 'marketing' (il complesso delle funzioni commerciali 216 15 | la giustizia e la carità, completo. Ciò comprende l'obbligo 217 15 | la giustizia e la carità, completo'"; il contenuto deve essere 218 10 | mercato'" che, avendo come complice la pubblicità, ignora questo 219 3 | conferisce ai pubblicitari comporta gravi responsabilità per 220 14 | che incitano la gente a comportarsi in una certa maniera; così 221 3 | tipo di dimensione e di composizione demografica volute. Questa 222 10 | non si devono vendere e comprare'" ed evitare "'una "idolatria" 223 22 | cattoliche. Una formazione che comprenda l'insegnamento circa il 224 15 | la carità, completo. Ciò comprende l'obbligo di evitare, in 225 19 | rappresentanze dovrebbero comprendere studiosi di etica ed ecclesiastici, 226 8 | ad attività mediatiche, compresa la pubblicità, è oggi elemento 227 16 | deteriori dell'uomo o fosse compromessa la sua capacità di riflettere 228 11 | aspiranti a una carica pubblica compromettano la loro integrità e autonomia, 229 | comunque 230 17 | responsabilità sociale è un concetto così ampio che, circa l' 231 [Titolo]| V - Conclusione: alcune misure da adottare~ 232 18 | lavori e dalla dinamica concorrenziale interna alla loro professione, 233 19 | in modo da ottenere il concorso del pubblico per il loro 234 8 | fare, in questo campo molti concreti sforzi si stanno già compiendo. 235 4 | invariabilmente negativi. Condannano la pubblicità come una perdita 236 12 | certi gruppi, ponendoli in condizioni di svantaggio rispetto agli 237 3 | media e il potere che essa conferisce ai pubblicitari comporta 238 23 | sono soli: essi trovano conferme nel senso morale dei popoli 239 3 | vale spesso sia per i media confessionali sia per i media commerciali. 240 12 | frequente la pubblicità tende a configurare in modo odioso certi gruppi, 241 13 | degradazione era un tempo confinata nei Paesi ricchi. A causa 242 12 | società avanzate, sono in conflitto con sani valori tradizionali 243 13 | può essere di buon gusto e conforme ad elevati principi morali; 244 5 | parti del mondo e che, se conformi ai principi morali fondati 245 4 | nelle sue varie forme si confrontano con una società, con una 246 13 | sociali. Mentre aumenta la confusione circa le norme morali, le 247 14 | coloro che li adoperano conoscano le norme dell'ordine morale 248 17 | idee, che favoriscono la conoscenza e il rispetto degli altri'". 32~ 249 19 | offrono come veicolo, di far conoscere, di seguire, di applicare 250 6 | nuovi candidati, non ancora conosciuti dal pubblico.~ 251 14 | che essa sia pienamente consapevole di essere influenzata. Le 252 18 | della pubblicità: coscienze consapevoli del dovere di non mettersi 253 13 | certi pubblicitari cercano consapevolmente di scioccare ed eccitare 254 3 | media, adoperandosi per consegnare il pubblico ai pubblicitari, 255 12 | pubblico sempre più vasto e consegnarlo ai pubblicitari, i comunicatori 256 17 | la solidarietà è "'una conseguenza di una comunicazione vera 257 1 | fondamentalmente positivo, considerando questi strumenti "'doni 258 4 | ogni genere.~Alcuni critici considerano questa situazione in termini 259 21 | mondo della pubblicità. Considerato l'impatto sociale della 260 1 | giorno di più'". 1 Tale considerazione espressa da questo Pontificio 261 17 | tradire'". 29~Da queste considerazioni emerge una questione di 262 12 | rovinosi modelli di consumo. Si consideri anche l'offesa culturale 263 23 | scorrette si sono diffuse e consolidate i pubblicitari coscienziosi 264 17 | di essere e di crescere, consuma in maniera eccessiva e disordinata 265 10 | per essere di più, ma per consumare l'esistenza in un godimento 266 14 | al bene'". 23~In questo contesto, gli strumenti di comunicazione 267 14 | coscienza, a renderla oggetto di continua conversione alla verità 268 9 | creino bisogni fittizi, o che continuino ad inculcare l'acquisto 269 13 | esempio, la pubblicità di contraccettivi, di abortivi e di prodotti 270 13 | e forme di comportamento contrari alla morale. Citiamo, ad 271 14 | moralmente buono; se, al contrario, cerca di indurre la gente 272 6 | e responsabili aiutano a contrastare le tendenze alla monopolizzazione 273 1 | politiche e le prassi che contravvengono a tali valori.~Nella mole 274 16 | Una pubblicità come questa contravviene alla dignità e ai diritti 275 5 | consumatori informati e avveduti, contribuendo al rendimento e al calo 276 1 | richiamare l'attenzione sui contributi positivi che la pubblicità 277 15 | comunicato "'in modo onesto e conveniente'". 25~Certo, la pubblicità, 278 15 | forme di espressione, ha convenzioni e forme di stilizzazione 279 14 | renderla oggetto di continua conversione alla verità e al bene'". 23~ 280 5 | prendere decisioni come si conviene a consumatori informati 281 10 | persuadere e stimolare, per convincere le persone ad agire in un 282 2 | campagne multimediali che coprono il globo. Differisce a seconda 283 23 | sacrifici personali per correggerle. Ma, ugualmente, le persone 284 14 | così come sono egualmente corresponsabili, nella misura in cui sono 285 18 | comportamento eticamente corretto dell'industria pubblicitaria 286 12 | anziani, i poveri, che non corrispondono ai modelli demografici ( 287 13 | comunicazione, essa comincia ora a corrompere i valori morali delle Nazioni 288 14 | moralmente sbagliato usare metodi corrotti e corruttori di persuasione 289 14 | usare metodi corrotti e corruttori di persuasione e di motivazione 290 12 | avere anche un'influenza corruttrice sulla cultura e i valori 291 4 | assolutamente nociva e fonte di corruzione per gli individui e la società.~ 292 | cosa 293 10 | dalla sua realtà personale cosciente e libera, si possono creare 294 14 | che chiama a "'formare la coscienza, a renderla oggetto di continua 295 23 | consolidate i pubblicitari coscienziosi possono ritenersi in dovere 296 | cosicché 297 14 | particolari legati alla cosiddetta pubblicità indiretta, che 298 13 | delle nascite, o per il cosiddetto 'sesso sicuro' o per prassi 299 8 | Cattoliche sappiano seguire "'con costante attenzione lo sviluppo delle 300 11 | avviene quando, per esempio, i costi della pubblicità limitano 301 18 | loro professione, possono costituire potenti stimoli ad assumere 302 22 | ha dichiarato che i media costituiscono una parte centrale del grande "' 303 14 | definitivamente nei suoi elementi costitutivi e nel suo dinamismo di carità 304 8 | e l'educazione, messaggi costruttivi e utili che educano e stimolano, 305 22 | in questa "nuova cultura" creata dalla comunicazione moderna 306 10 | nel soddisfare i bisogni creati artificialmente, e s'indurrebbero 307 5 | Tutto ciò può favorire la creazione di nuovi posti di lavoro, 308 23 | modi qui delineati, noi crediamo che la pubblicità possa 309 9 | col perdere essi stessi in credibilità e reputazione. Ma recano 310 16 | apparentemente di sfruttare la loro credulità e suggestionabilità, nella 311 9 | anche i pubblicitari che creino bisogni fittizi, o che continuino 312 1 | pubblicità "'nel mondo odierno cresce ogni giorno di più'". 1 313 10 | sviluppo, dove aggravano le crisi socio-economiche e danneggiano 314 1 | riguarda i suoi valori e i suoi criteri di giudizio e di comportamento. 315 15 | base, punto di partenza e criterio di discernimento, giudizio, 316 1 | di umano impegno, mentre critica le politiche e le prassi 317 21 | opportuno che i media rivedano e critichino regolarmente le prestazioni 318 4 | pubblicitarie di ogni genere.~Alcuni critici considerano questa situazione 319 10 | pubblicità, ignora questo fatto cruciale. 17~ 320 12 | valori tradizionali delle culture locali. Oggi questo tipo 321 14 | perché è "'scritta nei loro cuori'" (cf 'Rom '2, 15) e incorpora 322 9 | ha, un impatto negativo, dannoso sugli individui e la società.~ 323 23 | sociale. In questo modo, daranno un particolare e prezioso 324 17 | una destinazione anteriore datale da Dio, che l'uomo può, 325 16 | manipolano e sfruttano la debolezza umana. In circostanze simili, 326 10 | membri più poveri e più deboli della società. È necessario 327 10 | impegno dei paesi che, dopo decenni dominati da sistemi centralizzati, 328 4 | 4. Alla pubblicità sono dedicate enormi risorse umane e materiali. 329 14 | natura umana, la illumina definitivamente nei suoi elementi costitutivi 330 15 | manifestamente falso, ma essa può deformare la verità insinuando elementi 331 16 | veicoli di una visione deformata dell'esistenza, della famiglia, 332 13 | anche volgare e moralmente degradante. Spesso si appella deliberatamente 333 13 | giovani e i bambini. Questa degradazione era un tempo confinata nei 334 23 | i motivi e nei modi qui delineati, noi crediamo che la pubblicità 335 3 | dimensione e di composizione demografica volute. Questa dipendenza 336 12 | corrispondono ai modelli demografici (età, istruzione, reddito, 337 12 | pubblicità è un abuso frequente e deplorevole. "'Quante volte le vediamo 338 20 | dall'abuso dei media non derivino gravi danni alla "moralità 339 5 | servizi ragionevolmente desiderabili e circa i miglioramenti 340 10 | quando afferma: "'Non è male desiderare di vivere meglio, ma è sbagliato 341 1 | nuovo su questo argomento.~Desideriamo richiamare l'attenzione 342 12 | inviolabile ma come oggetti destinati a soddisfare il desiderio 343 17 | una propria forma e una destinazione anteriore datale da Dio, 344 16 | dell'autentica dignità e del destino della persona umana'". 28~ 345 16 | venissero sfruttate le tendenze deteriori dell'uomo o fosse compromessa 346 14 | le persone che assumono detta iniziativa fanno ciò che 347 17 | esprime una visione falsa e devastante dell'uomo, una visione che 348 1 | spirito che la Chiesa apre un dialogo con i comunicatori e, allo 349 15 | non è che certa pubblicità dica ciò che è manifestamente 350 23 | di pubblica utilità e via dicendo. Quella dei "risarcimenti" 351 22 | Giovanni Paolo II, quando ha dichiarato che i media costituiscono 352 14 | Il Concilio Vaticano II dichiarò: "'Per usare rettamente 353 2 | entrano in gioco molti media e differenti tecniche, ma la stessa pubblicità 354 2 | multimediali che coprono il globo. Differisce a seconda di quello che 355 10 | delle persone, è reso più difficile dalla pubblicità che promuove 356 23 | mercato che va sempre più diffondendosi.~Per i motivi e nei modi 357 14 | commissionano, preparano o diffondono la pubblicità, sono moralmente 358 23 | prassi scorrette si sono diffuse e consolidate i pubblicitari 359 23 | processo di domanda e di diffusione della pubblicità, affinché 360 5 | e un livello di vita più dignitoso e più umano per tutti; può, 361 10 | s'indurrebbero perciò a dilapidare in questi la maggior parte 362 17 | sviluppo umano nelle sue dimensioni materiali, culturali e spirituali. 31 363 7 | minoranze troppo facilmente dimenticate.~La pubblicità può inoltre 364 3 | altri. Tale selettività dimostra quanto sia falsa l'idea 365 18 | commissionano i lavori e dalla dinamica concorrenziale interna alla 366 14 | elementi costitutivi e nel suo dinamismo di carità verso Dio e il 367 3 | attività radio-televisive dipende dai proventi della pubblicità. 368 11 | loro integrità e autonomia, dipendendo pesantemente dai fondi di 369 3 | demografica volute. Questa dipendenza economica dei media e il 370 12 | vita professionale viene dipinto come una caricatura dell' 371 2 | certa reazione. Ciò vuol dire che la pubblicità ha due 372 10 | compito.~"'Rivolgendosi direttamente agli istinti dell'uomo, 373 19 | pubblicitari, nonché ai dirigenti ed ai responsabili degli 374 23 | dovere per i cristiani, discepoli di Cristo, ma non solo per 375 22 | imporranno moderazione e disciplina'". 36~ 376 15(26) | GIOVANNI PAOLO II, 'Discorso agli specialisti delle comunicazioni', 377 1 | che, in accordo con il Suo disegno provvidenziale, uniscono 378 17 | consuma in maniera eccessiva e disordinata le risorse della terra e 379 17 | vita... Egli pensa di poter disporre arbitrariamente della terra, 380 17 | insoddisfacente e, alla lunga, disprezzabile'". 30 I pubblicitari, come 381 3 | 3. Dissentiamo da coloro che affermano 382 2 | sebbene questi scopi siano distinguibili, molto spesso sono entrambi 383 11 | dei candidati, cerca di distorcere le idee e i precedenti degli 384 3 | ne presenta un'immagine distorta.~I pubblicitari selezionano 385 16 | pubblicità non tardano a divenire "'veicoli di una visione 386 5 | incoraggia la pubblicità, che può diventare un sano ed efficace strumento 387 22 | che la formazione ai media diventi parte integrante dei piani 388 10 | dell'uomo, prescindendo, in diverso modo, dalla sua realtà personale 389 23 | coinvolti nel processo di domanda e di diffusione della pubblicità, 390 10 | paesi che, dopo decenni dominati da sistemi centralizzati, 391 12 | locali. Oggi questo tipo di 'dominio e manipolazione' attraverso 392 1 | considerando questi strumenti "'doni di Dio'" che, in accordo 393 7 | intellettuale, estetica e morale eccellente, che tengano conto dell' 394 17 | crescere, consuma in maniera eccessiva e disordinata le risorse 395 8 | audiovisiva cattoliche, eccetera; ma anche i media profani. 396 13 | consapevolmente di scioccare ed eccitare sfruttando contenuti di 397 19 | comprendere studiosi di etica ed ecclesiastici, così come rappresentanti 398 17 | ambiente, causa gravi danni all'ecologia. "'L'uomo, preso dal desiderio 399 17 | preoccupazioni.~Il problema ecologico è uno di questi. La pubblicità 400 12 | Abbiamo parlato dei danni economici che possono essere arrecati 401 14 | processo pubblicitario, sia gli editori, i programmatori, ed altri 402 8 | propri media, la stampa e l'editoria, l'emittenza radiofonica 403 8 | costruttivi e utili che educano e stimolano, in molteplici 404 8 | riguardanti la salute e l'educazione, messaggi costruttivi e 405 5 | le risorse e rispondere efficacemente ai bisogni'" 7 di natura 406 19 | si rivelano, tuttavia, efficaci solo dove la volontà 407 | Egli 408 11 | istinti della gente, sull'egoismo, sulla prevenzione e sull' 409 14 | maniera; così come sono egualmente corresponsabili, nella misura 410 3 | ai pubblicitari, devono elaborare i loro contenuti in modo 411 6 | governati la possibilità sia di eleggere e controllare i propri governanti, 412 13 | buon gusto e conforme ad elevati principi morali; talvolta 413 23 | ci aspettiamo di vedere eliminata la pubblicità dal mondo 414 23 | pubblicità, affinché ne eliminino gli aspetti socialmente 415 16 | alle persone culturalmente emarginate, sembra voler approfittare 416 17 | Da queste considerazioni emerge una questione di capitale 417 5 | che oggi esistono o stanno emergendo in molte parti del mondo 418 8 | la stampa e l'editoria, l'emittenza radiofonica e televisiva, 419 11 | pubblicità fa leva più sulle emozioni e sui bassi istinti della 420 1 | comunicazione sociale esercitano un'enorme influenza in ogni campo, 421 4 | pubblicità sono dedicate enormi risorse umane e materiali. 422 2 | certe persone, gruppi o enti). In molti casi essa è tuttavia 423 2 | Nella pubblicità non solo entrano in gioco molti media e differenti 424 | entro 425 13 | bambini. Questa degradazione era un tempo confinata nei Paesi 426 9 | scopo di lucro richiami erotico sessuali, o che ricorrano 427 15 | nella pubblicità una certa esagerazione retorica e simbolica; entro 428 13 | forme di pubblicità:~"'L'esaltazione della violenza e la pornografia 429 18 | del dovere di non mettersi esclusivamente al servizio di coloro che 430 3 | attraverso l'influenza che esercita sui media. La sopravvivenza 431 1 | di comunicazione sociale esercitano un'enorme influenza in ogni 432 7 | pubblicitari sono in grado di esercitare un'influenza positiva sulle 433 18 | loro, le pressioni esterne, esercitate dai clienti che commissionano 434 15 | diritto all'informazione esige che il contenuto di quanto 435 16 | assolutamente per la pubblicità "'l'esigenza di rispettare la persona 436 20 | prassi della pubblicità, già esistente in molti paesi, può e deve 437 13 | attitudini ancestrali dell'esperienza umana, dove essa esprime 438 15 | ingannare, sia che lo faccia esplicitamente o implicitamente, sia che 439 11 | essere un veicolo per l'esposizione onesta delle idee e dei 440 1 | Tale considerazione espressa da questo Pontificio Consiglio 441 17 | hanno il dovere primario di esprimere e promuovere una visione 442 | esse 443 12 | comprensione, contributo essenziale alla "civiltà dell'amore"?'". 19~ 444 4 | e di denaro, un'attività essenzialmente parassitaria. In quest'ottica, 445 14 | naturale alla quale tutti gli esseri umani sono tenuti perché 446 | esso 447 20 | molti paesi, può e deve estendersi al di della semplice 448 7 | di qualità intellettuale, estetica e morale eccellente, che 449 2 | campo della pubblicità è estremamente vasto e vario. Certo, in 450 14 | moda; tecniche che, in casi estremi, possono persino coinvolgere 451 12 | ai modelli demografici (età, istruzione, reddito, abitudini 452 19 | comprendere studiosi di etica ed ecclesiastici, così come 453 3 | certi gruppi razziali ed etnici in alcune società multirazziali 454 11 | pregiudizio razziale ed etnico e simili, piuttosto che 455 22 | Oltre ad usare i media per evangelizzare, è necessario che la Chiesa, 456 8 | rievangelizzazione e di nuova evangelizzazione della Chiesa nel mondo contemporaneo'". 11 457 22 | atteggiamenti e valori. Ciò mette in evidenza una "'realtà più profonda'" 458 22 | della Chiesa Cattolica' evidenzia, "'i mezzi di comunicazione 459 9 | Inoltre occorre che essi evitino gli annunci pubblicitari 460 | facciano 461 7 | rivolti alle minoranze troppo facilmente dimenticate.~La pubblicità 462 11 | politica a candidati o a gruppi facoltosi, o richiedono che gli aspiranti 463 9 | tutto inutili, che vantino false qualità delle merci in vendita, 464 15 | ciò che è manifestamente falso, ma essa può deformare la 465 9 | pregiudizio alle persone ed alle famiglie anche i pubblicitari che 466 | far 467 | fatta 468 2 | pubblicità di pubblica utilità a favore di varie istituzioni, programmi 469 17 | circolazione delle idee, che favoriscono la conoscenza e il rispetto 470 23 | Città del Vaticano, 22 febbraio 1997, Festa della Cattedra 471 8 | loro messaggi: messaggi di fede, di patriottismo, di tolleranza, 472 14 | ordine morale e le applichino fedelmente in questo settore'". 21 473 10 | di motivi irrazionali ('fedeltà alla marca', prestigio, 474 3 | abbondanza dei beni porti alla felicità e alla piena realizzazione 475 12 | specifiche dell'intuito femminile, la compassione e la comprensione, 476 13 | dimensione più buia della natura ferita dal peccato. Nell'ultimo 477 23 | Vaticano, 22 febbraio 1997, Festa della Cattedra di San Pietro 478 5 | può, inoltre, agevolare il finanziamento di pubblicazioni, programmi 479 18 | coloro che commissionano e finanziano il loro lavoro, ma anche 480 10 | esistenza in un godimento fine a se stesso'". 14 Talvolta 481 9 | danneggiano la società umana e finiscono col perdere essi stessi 482 10 | dannosi per la sua salute fisica e spirituale'". 15~Questo 483 9 | pubblicitari che creino bisogni fittizi, o che continuino ad inculcare 484 23 | Pietro Apostolo.~+ JOHN P. FOLEY~Presidente~+ PIERFRANCO 485 2 | pubblicità ha due scopi fondamentali: informare e persuadere; 486 1 | cercato di farlo in modo fondamentalmente positivo, considerando questi 487 1 | diritto ad un'informazione fondata sulla verità, la libertà, 488 17 | culturali e spirituali, fondate sulla dignità della persona 489 5 | conformi ai principi morali fondati sullo sviluppo integrale 490 11 | dipendendo pesantemente dai fondi di gruppi d'interesse.~Tale 491 19 | deontologia sono una di queste fonti esterne di sostegno e ne 492 17 | essa non avesse una propria forma e una destinazione anteriore 493 22 | si scambiano le idee e si formano atteggiamenti e valori. 494 14 | risposta morale, che chiama a "'formare la coscienza, a renderla 495 18 | tutto, le coscienze ben formate e responsabili degli stessi 496 19 | dovrebbero partecipare alla formulazione, all'applicazione e alla 497 14 | In tale situazione, noi formuliamo dunque il seguente principio 498 2 | pubblico annuncio inteso a fornire informazioni e a suscitare 499 1 | nel mondo contemporaneo forza pervasiva e potente che 500 14 | bene, o si trasformano in forze distruttive che si oppongono


10-forze | fosse-siste | socia-vuole

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL