Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Etica nella pubblicità

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


II - I benefici della pubblicità

4. Alla pubblicità sono dedicate enormi risorse umane e materiali. La pubblicità nel mondo contemporaneo è onnipresente, cosicché, come rileva il Papa Paolo VI, "'Nessuno oggi può sfuggire all'influenza della pubblicità'". 6 Persino coloro che non sono personalmente esposti alla pubblicità nelle sue varie forme si confrontano con una società, con una cultura, con altre persone, soggette, nel bene o nel male, a messaggi e tecniche pubblicitarie di ogni genere.
Alcuni critici considerano questa situazione in termini invariabilmente negativi. Condannano la pubblicità come una perdita di tempo, di talento e di denaro, un'attività essenzialmente parassitaria. In quest'ottica, non solo la pubblicità non ha in sé alcun valore, ma la sua influenza è assolutamente nociva e fonte di corruzione per gli individui e la società.
Noi non siamo di questo parere. C'è del vero nelle critiche e muoveremo delle critiche a nostra volta. Ma la pubblicità ha anche una rilevante potenzialità per il bene e talvolta esso si realizza. Ecco alcuni dei modi in cui ciò si verifica.




6 PAOLO VI, 'Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali '1977, in 'L'Osservatore Romano, '13 maggio 1977, p. 1.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL