Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Etica nella pubblicità

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


d) Effetti benefici della pubblicità per la morale e la religione

8. In molti casi, anche istituzioni sociali di beneficenza, comprese quelle di natura religiosa, utilizzano la pubblicità per comunicare i loro messaggi: messaggi di fede, di patriottismo, di tolleranza, di compassione e di altruismo, di carità verso i bisognosi; messaggi riguardanti la salute e l'educazione, messaggi costruttivi e utili che educano e stimolano, in molteplici modi, le persone al bene.
Per la Chiesa, la partecipazione ad attività mediatiche, compresa la pubblicità, è oggi elemento necessario di una strategia pastorale d'insieme. 10 Questa partecipazione interessa, prima di tutto, i suoi propri media, la stampa e l'editoria, l'emittenza radiofonica e televisiva, la produzione cinematografica e audiovisiva cattoliche, eccetera; ma anche i media profani. I media "'possono e devono essere strumenti al servizio del programma di rievangelizzazione e di nuova evangelizzazione della Chiesa nel mondo contemporaneo'". 11 Benché ci sia ancora molto da fare, in questo campo molti concreti sforzi si stanno già compiendo. Riferendosi alla pubblicità, Papa Paolo VI auspicava che le Istituzioni Cattoliche sappiano seguire "'con costante attenzione lo sviluppo delle tecniche moderne di pubblicità e sappiano opportunamente avvalersene per diffondere il messaggio evangelico in modo rispondente alle attese dell'uomo contemporaneo'". 12




10 Cf Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Istruzione Pastorale 'Aetatis Novae', nn. 20-21, Città del Vaticano 1992.



11 Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Istruzione Pastorale 'Aetatis Novae', n. 11, Città del Vaticano 1992.



12 PAOLO VI, 'Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 1977, 'in 'L'Osservatore Romano, '13 maggio 1977, p. 2.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL