Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Etica nella pubblicità
IntraText CT - Lettura del testo
III - I danni prodotti dalla pubblicità
d) Effetti dannosi della pubblicità per la morale e la religione
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
d)
Effetti
dannosi
della
pubblicità
per la
morale
e la
religione
13. La
pubblicità
può
essere
di buon
gusto
e
conforme
ad
elevati
principi
morali
; talvolta può
essere
persino
moralmente
edificante
; ma può
essere
anche
volgare
e
moralmente
degradante
.
Spesso
si
appella
deliberatamente
a
motivi
quali l'
invidia
, l'
arrivismo
e la
concupiscenza
.
Oggi
inoltre
certi
pubblicitari
cercano
consapevolmente
di
scioccare
ed
eccitare
sfruttando
contenuti
di
natura
morbosa
,
perversa
e
pornografica
.
Ciò che questo
Pontificio
Consiglio
affermò
diversi
anni
fa
riguardo
alla
pornografia
e alla
violenza
nei
media
è non meno
valido
per talune
forme
di
pubblicità
:
"'L'
esaltazione
della
violenza
e la
pornografia
sono
attitudini
ancestrali
dell'
esperienza
umana
,
là
dove essa
esprime
la
dimensione
più
buia
della
natura
ferita
dal
peccato
. Nell'
ultimo
quarto
di
secolo
, comunque, esse hanno
acquistato
più
ampia
dimensione
e
pongono
seri
problemi
sociali
. Mentre
aumenta
la
confusione
circa le
norme
morali
, le
comunicazioni
hanno
reso
pornografia
e
violenza
accessibili
ad un
vasto
pubblico
ivi
compresi
i
giovani
e i
bambini
. Questa
degradazione
era
un
tempo
confinata
nei
Paesi
ricchi
. A
causa
dei
mezzi
di
comunicazione
, essa
comincia
ora
a
corrompere
i
valori
morali
delle
Nazioni
in
via
di
sviluppo'
".
20
Rileviamo
inoltre
alcuni
particolari
problemi
relativi
alla
pubblicità
quando
tratta
della
religione
o di
particolari
questioni
che hanno una
dimensione
morale
.
In
casi
del
primo
tipo
, i
pubblicitari
commerciali
utilizzano
talvolta
temi
religiosi
o si
servono
di
immagini
o
personaggi
religiosi
per
vendere
prodotti
. È
possibile
farlo in modo
rispettoso
ed
accettabile
, ma la
prassi
è
riprovevole
e
offensiva
quando
strumentalizza
la
religione
o la
tratta
in modo
irriverente
.
In
casi
del
secondo
tipo
, la
pubblicità
viene
utilizzata
talvolta per
reclamizzare
prodotti
e
inculcare
atteggiamenti
e
forme
di
comportamento
contrari
alla
morale
.
Citiamo
, ad
esempio
, la
pubblicità
di
contraccettivi
, di
abortivi
e di
prodotti
che
nuocciono
alla
salute
e le
campagne
pubblicitarie
sostenute
dai
governi
per il
controllo
artificiale
delle
nascite
, o per il
cosiddetto
'
sesso
sicuro
' o per
prassi
simili
.
20
Pontificio
Consiglio
delle
Comunicazioni
Sociali
, '
Pornografia
e
violenza
nei
mezzi
di
comunicazione
sociale
: una
risposta
pastorale
', n. 6,
Città
del
Vaticano
1989
.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL