Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Etica nella pubblicità
IntraText CT - Lettura del testo
IV - Alcuni principi etici e morali
a) La veridicità nella pubblicità
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
a) La
veridicità
nella
pubblicità
15. Anche
oggi
, certa
pubblicità
è
semplicemente
e
volutamente
falsa
. Ma,
solitamente
, il
problema
della
verità
nella
pubblicità
è un po' più
sottile
: non è che certa
pubblicità
dica
ciò che è
manifestamente
falso
, ma essa può
deformare
la
verità
insinuando
elementi
illusori
o
omettendo
fatti
pertinenti
. Come
Papa
Giovanni
Paolo
II fa
notare
, la
verità
e la
libertà
, sia a
livello
individuale
sia a
livello
sociale
, sono
inseparabili
; senza la
verità
quale
base
,
punto
di
partenza
e
criterio
di
discernimento
,
giudizio
,
scelta
e
azione
, non ci può
essere
un
autentico
esercizio
della
libertà
.
24
Il '
Catechismo
della
Chiesa
Cattolica
',
citando
il
Concilio
Vaticano
II,
raccomanda
che il
contenuto
della
comunicazione
sia "'
verace
e,
salve
la
giustizia
e la
carità
,
completo'
"; il
contenuto
deve
essere
inoltre
comunicato
"'in modo
onesto
e
conveniente
'".
25
Certo, la
pubblicità
, come altre
forme
di
espressione
, ha
convenzioni
e
forme
di
stilizzazione
sue proprie, di cui si
deve
tener
conto
quando si
parla
di
veridicità
. La
gente
dà
per
scontata
nella
pubblicità
una certa
esagerazione
retorica
e
simbolica
; entro i
limiti
della
prassi
riconosciuta
e
accettata
, ciò può
essere
lecito
.
Ma
esiste
un
principio
fondamentale
secondo
il quale la
pubblicità
non può
cercare
deliberatamente
di
ingannare
, sia che lo
faccia
esplicitamente
o
implicitamente
, sia che lo
faccia
per
omissione
. "'Il
retto
esercizio
del
diritto
all'
informazione
esige
che il
contenuto
di quanto è
comunicato
sia
verace
e,
salve
la
giustizia
e la
carità
,
completo
. Ciò
comprende
l'
obbligo
di
evitare
, in ogni
caso
, qualunque
manipolazione
della
verità'
".
26
24
Cf
'
ibid.
, 'n. 31,
pp.
1158
-
1159
, e '
passim
'.
25
'
Catechismo
della
Chiesa
Cattolica
', n.
2494
, che
cita
Concilio
Vaticano
II, 'Inter
Mirifica
', n. 5,
p.
147.
26
GIOVANNI
PAOLO
II, '
Discorso
agli
specialisti
delle
comunicazioni
',
Los
Angeles
, 15
settembre
1987
, in 'L'
Osservatore
Romano
', 17
settembre
1987
,
p.
5.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL