Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Etica nella pubblicità
IntraText CT - Lettura del testo
IV - Alcuni principi etici e morali
b) La dignità della persona umana
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
b
) La
dignità
della
persona
umana
16. Si
impone
assolutamente
per la
pubblicità
"'l'
esigenza
di
rispettare
la
persona
umana
, il suo
diritto
/
dovere
ad una
scelta
responsabile
, la sua
interiore
libertà
; tutti
beni
che sarebbero
violati
se venissero
sfruttate
le
tendenze
deteriori
dell'
uomo
o
fosse
compromessa
la sua
capacità
di
riflettere
e di
decidere
'".
27
Tali
abusi
non sono
semplicemente
delle
ipotetiche
possibilità
, ma
realtà
presenti
in molta
pubblicità
d'
oggi
. La
pubblicità
può
offendere
la
dignità
della
persona
umana
sia attraverso il
contenuto
- ciò che è
pubblicizzato
, il modo in cui viene
pubblicizzato
- sia attraverso l'
impatto
che ha sul
pubblico
. Abbiamo già
trattato
delle
sollecitazioni
alla
concupiscenza
, alla
vanità
, all'
invidia
e all'
avidità
e delle
tecniche
che
manipolano
e
sfruttano
la
debolezza
umana
. In
circostanze
simili
, le
pubblicità
non
tardano
a
divenire
"'
veicoli
di una
visione
deformata
dell'
esistenza
, della
famiglia
, dei
valori
religiosi
ed
etici
, di una
visione
non
rispettosa
dell'
autentica
dignità
e del
destino
della
persona
umana
'".
28
Questo
problema
è
particolarmente
grave
quando
riguarda
gruppi
o
categorie
di
persone
in modo
speciale
vulnerabili
: i
bambini
e i
giovani
, gli
anziani
, i
poveri
e coloro che sono
culturalmente
emarginati
.
Molta della
pubblicità
destinata
ai
bambini
cerca
apparentemente
di
sfruttare
la loro
credulità
e
suggestionabilità
, nella
speranza
che facciano
pressione
sui loro
genitori
perché
acquistino
prodotti
da cui non
traggono
alcun
reale
beneficio
. Una
pubblicità
come questa
contravviene
alla
dignità
e ai
diritti
sia dei
bambini
sia dei
genitori
; s'
intromette
nel
rapporto
genitore-figlio
e
cerca
di
manipolarlo
per i suoi
scopi
prioritari
.
Inoltre
, certa
pubblicità
,
relativamente
scarsa
,
destinata
specificamente
agli
anziani
o alle
persone
culturalmente
emarginate
,
sembra
voler
approfittare
delle loro
paure
così da
persuaderli
a
investire
una
parte
delle loro
limitate
risorse
in
beni
o
servizi
di
dubbio
valore
.
27
PAOLO
VI, '
Messaggio
per la
Giornata
Mondiale
delle
Comunicazioni
Sociali
'
1977
in 'L'
Osservatore
Romano
', 13
maggio
1977
,
pp.
1-2.
28
Pontificio
Consiglio
delle
Comunicazioni
Sociali
, '
Pornografia
e
violenza
nei
mezzi
di
comunicazione
sociale
: una
risposta
pastorale
', n. 7,
Città
del
Vaticano
1989
.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL