Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Etica nella pubblicità
IntraText CT - Lettura del testo
IV - Alcuni principi etici e morali
c) Pubblicità e responsabilità sociale
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
c
)
Pubblicità
e
responsabilità
sociale
17. La
responsabilità
sociale
è un
concetto
così
ampio
che, circa l'
argomento
, possono
essere
qui
affrontati
, per quanto
concerne
la
pubblicità
, solamente alcuni dei
numerosi
problemi
e
preoccupazioni
.
Il
problema
ecologico
è uno di questi. La
pubblicità
che
promuove
uno
stile
di
vita
sregolato
, all'
insegna
dello
spreco
delle
risorse
e del
saccheggio
dell'
ambiente
,
causa
gravi
danni
all'
ecologia
. "'L'
uomo
,
preso
dal
desiderio
di avere e di
godere
, più che di
essere
e di
crescere
,
consuma
in
maniera
eccessiva
e
disordinata
le
risorse
della
terra
e la sua stessa
vita
... Egli
pensa
di poter
disporre
arbitrariamente
della
terra
,
assoggettandola
senza
riserve
alla sua
volontà
, come se essa non avesse una propria
forma
e una
destinazione
anteriore
datale
da
Dio
, che l'
uomo
può, sì,
sviluppare
, ma non
deve
tradire
'".
29
Da queste
considerazioni
emerge
una
questione
di
capitale
importanza
: l'
autentico
e
integrale
sviluppo
della
persona
umana
. La
pubblicità
che
riduce
il
progresso
umano
all'
acquisizione
di
beni
materiali
e che
incoraggia
uno
stile
di
vita
sregolato
esprime
una
visione
falsa
e
devastante
dell'
uomo
, una
visione
che
nuoce
sia agli
individui
che alla
società
.
"'Quando gli
individui
e le
comunità
non
vedono
rispettate
rigorosamente
le
esigenze
morali
,
culturali
e
spirituali
,
fondate
sulla
dignità
della
persona
e sull'
identità
propria di ciascuna
comunità
, a
cominciare
dalla
famiglia
e dalle
società
religiose
, tutto il
resto
-
disponibilità
di
beni
,
abbondanza
di
risorse
tecniche
applicate
alla
vita
quotidiana
, un certo
livello
di
benessere
materiale
-
risulterà
insoddisfacente
e, alla
lunga
,
disprezzabile
'".
30
I
pubblicitari
, come i
professionisti
impegnati
in altre
forme
di
comunicazione
sociale
, hanno il
dovere
primario
di
esprimere
e
promuovere
una
visione
autentica
dello
sviluppo
umano
nelle sue
dimensioni
materiali
,
culturali
e
spirituali
.
31
La
comunicazione
rispondente
a questo
principio
si
rivela
, tra l'altro,
vera
espressione
di
solidarietà
. In
verità
,
comunicazione
e
solidarietà
sono
inseparabili
, perché, come il '
Catechismo
della
Chiesa
Cattolica
' fa
notare
, la
solidarietà
è "'una
conseguenza
di una
comunicazione
vera
e
giusta
, e della
libera
circolazione
delle
idee
, che
favoriscono
la
conoscenza
e il
rispetto
degli altri'".
32
29
GIOVANNI
PAOLO
II, '
Centesimus
Annus
', n. 37, in
AAS
,
LXXXIII
(
1991
),
p.
840
.
30
GIOVANNI
PAOLO
II, '
Sollicitudo
Rei
Socialis
', n. 33, in
AAS
,
LXXX
(
1988
),
p.
557
.
31
Cf
'
ibid.
, '
nn.
27-34,
pp.
547
-
560
.
32
'
Catechismo
della
Chiesa
Cattolica
', n.
2495
.
Precedente
-
Successivo
Indice
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL