129-conte | conti-impie | implo-passi | passo-sebbe | secon-xxvi
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
502 1, 5 | letteraria, né l'originalità, ma contiene delle verità consolanti
503 3, 4 | intelligenza si ricordi continuamente della sua presenza; la nostra
504 2, 3 | togliesse la vita, diceva, continuerò ancora a sperare in Lui"8.
505 4, 4 | Egli attende però che lo contraccambiate.~In nome del suo amore,
506 6, 2 | questo quadro mediante un contrasto raggelante, osservate la
507 3, 1 | molteplici esigenze. E' conveniente che la Provvidenza le soddisfi:
508 3, 3 | beni che devono gestire convenientemente.~Lo Spirito Santo loda la
509 4, 1 | pentimento, senza curarsi delle convenienze mondane, Maria Maddalena
510 3, 2 | ha donato tuttavia quanto conveniva alla sua natura specifica.
511 1, 3 | ragazzo posseduto. E nel convento di Paray-le-Monial, usando
512 3, 3 | assorti nelle loro pie conversazioni. Ma la Provvidenza pensava
513 4, 1 | della grazia esse possono convertirsi ed innalzarsi verso un'alta
514 1, 2 | desideriate sinceramente di convertirvi. Più siete miserabili, più
515 4, 2 | Quest'uomo colpevole si è convertito in un solo minuto. La sua
516 3, 1 | sostentarvi ed i vestiti per coprirvi. Non vale forse la vita
517 2, 4(15) | Sufficientia nostra ex Deo est (II Cor, III, 5).~
518 4, 4 | Beati voi, se manterrete coraggiosamente questo santo proposito!
519 5, 2 | divina testa appoggiata sul cordame. I discepoli, sgomenti,
520 6, 2(9) | Dedisti laetitiam in corde me (Ps, IV, 7).~
521 6, 1 | il volto con le ali, e i cori angelici gli ripetono perdutamente
522 3, 2 | loro fiori! Cesella le loro corolle come gioielli preziosi,
523 4, 4 | Guardate la sua povera testa coronata di spine che cade inerte
524 4, 1 | in questo modo dei nostri corpi corruttibili, con quale
525 Intro, 3 | rimasto abbandonato”. (Plinio Corrêa de Oliveira)~ ~
526 3, 2 | questa immensa spiaggia non corrisponde a una stella?~Quando nutre
527 4, 1 | questo modo dei nostri corpi corruttibili, con quale sollecitudine
528 4, 1 | vermi. Nella nostra folle corsa, c'illudiamo di dirigerci
529 5, 3 | della città, incontra un corteo funebre. Un giovane veniva
530 4, 1 | nostro corpo. Tuttavia, cos'è mai questo misero corpo?
531 2, 3 | Saint-Jure, è "ferma, stabile e costante, in un grado così eminente
532 2, 3 | pregano ardentemente, ma senza costanza. Se non vengono esauditi
533 4, 1 | la sua missione? Non si è costituito come nostro avocato?1~Un
534 2, 3 | giorno e quando essi lo costrinsero"11.~ ~ ~
535 | costui
536 3, 3 | intero!~Il Padre celeste ha creato l'universo intero con una
537 3, 1 | anima. Questo corpo, che il Creatore ha formato con le sue mani
538 3, 2 | Provvidenza, come nella sua opera creatrice, Dio manifesta infatti una
539 2, 4 | generale, qualsiasi altra creatura, perché egli sente e conosce
540 1, 3 | è possibile a colui che crede" , diceva al padre del ragazzo
541 1, 3 | applicano malamente questa credenza alle loro necessità particolari.
542 3, 2 | figli con avara parsimonia. Crederlo, sarebbe bestemmiare la
543 4, 3 | proprio voluto.~Pietro, che si credeva così forte, che aveva giurato
544 5, 3 | Abbiamo creduto nel suo amore! Credidimus charitati"13.~O Maestro
545 1, 3 | preghiera del Vangelo: "Credo, Signore; aiutate la mia
546 1, 3 | grazia del loro battesimo. Credono che Nostro Signore sia onnipotente,
547 2, 2 | suo alimento; più vigoroso crescerà lo stelo, più opulenta sarà
548 3, 2 | contrario, che progrediamo, che cresciamo, che ci eleviamo saggiamente.
549 3, 1 | vestito?~"Considerate come crescono i gigli del campo: essi
550 4, 1 | essere le più vergognose e criminali. Durante la sua vita mortale,
551 4, 2 | grandi che, malgrado i suoi crimini, non è passato nemmeno per
552 4, 2 | Maddalena condotto una vita criminosa? Eppure la grazia l'ha trasformata
553 3, 2 | condizioni sociali. Nella crisi attuale non è più facile
554 6, Fine | risponderò con san Giovanni Crisostomo:~"Voi mi dite: ho sperato
555 Intro, 2 | Maria, con il candore del cristallo che non può nascondere la
556 6, Fine | nostro breve studio.~Anime cristiane, impiegate tutti i mezzi
557 6, 1 | suo peso e la feriranno crudelmente.~E Dio è irritato da una
558 2, 3 | acuto il suo dolore con la crudeltà delle loro parole. Eppure
559 Intro, 1 | progressivo e completo di cultura psichica”.~ ~ ~
560 3, 4(6) | Jacta super Dominum curam tuam, et Ipse te enutriet (
561 4, 1 | del suo pentimento, senza curarsi delle convenienze mondane,
562 6, Fine(26)| Chrisostomi, In psalmum CXVII comm.~
563 2, 1(2) | verba tua supersperavi (Ps. CXVIII, 43)~
564 6, 2(8) | Domino, sicut mons Sion (Ps, CXXIV, 1).~
565 2, 4(13) | vobis ante lucem surgere (Ps CXXVI, 2)~
566 2, 5(19) | Provvidenza 1939, p. 98 [n.d.t.].~
567 | dallo
568 2, 5 | La Provvidenza vi sta dando il segnale da cui si riconosce
569 1, 4 | non avremmo subito alcun danno. Avremmo camminato tranquillamente
570 5, 1(5) | ut Filium suum unigenitum daret (Gv, III, 16).~
571 6, 3 | della Provvidenza in una data situazione. Nostro Signore
572 5, 3 | pene; esse sono talvolta davvero crudeli, ma voi siete qui
573 4, 3 | spezzato perché era il più debole?~Assolutamente no. I suoi
574 1, 2 | imperfezioni, le vostre debolezze, le vostre colpe più gravi,
575 6, 1 | rivolgersi follemente a esseri deboli, incapaci di aiutarlo?~ ~ ~
576 3, 2 | attuale non è più facile decadere piuttosto che innalzarsi
577 3, 2 | qualche volta permette un decadimento, non lo vuole con una decisione
578 3, 2 | che penso, Dio non crea i "decaduti". Egli vuole, al contrario,
579 3, 2 | passioni. Ma l'uomo, anche se decaduto, può risollevarsi e, con
580 4, 3 | siamo liberi. Sta a noi decidere tra il bene e il male, tra
581 3, 2 | decadimento, non lo vuole con una decisione antecedente all'azione del
582 3, 2 | Il più delle volte, il declino sociale proviene dalle nostre
583 2, 5(19) | dichiarazioni prescritte dei decreti di Urbano VIII.~Suor Benigna
584 2, 5 | ritirava nei boschi per dedicarsi lungamente all'orazione,
585 4, 3 | prosternò davanti ad un altare dedicato a Maria, supplicò la Vergine
586 6, 2(9) | Dedisti laetitiam in corde me (Ps,
587 2, 3 | ci soffermassimo: da esse dedurremo le caratteristiche della
588 3, 4(7) | regit me, et nihil mihi deerit (Ps, XXII, 1).~
589 2, 1 | del suo genio, san Tommaso definisce la fiducia: "una speranza
590 3, 3 | anche più gravemente: egli defrauda l'Altissimo del posto che
591 Intro, 2 | salvezza.~Invoco il Signore, degno di lode,~e sarò salvato
592 6, 4 | serenità21.~Nostro Signore si degnò di rilevare a santa Gertrude
593 5, 3 | addormenteremo in una pace deliziosa, poiché voi, o Gesù, ci
594 3, 3 | fiducia di Camillo non fu delusa: un mese dopo uno dei suoi
595 6, Fine | Scritture! Siete rimasti delusi perché non avete sperato
596 6, Fine | ho sperato e sono rimasto deluso. Che strane parole! Non
597 | dentro
598 2, 4(15) | Sufficientia nostra ex Deo est (II Cor, III, 5).~
599 5, 2 | Golgota. Dopo esser stato deposto nella tomba, all'alba del
600 2, 3 | alcuni ladri. I banditi lo depredarono; si accingevano a ucciderlo,
601 6, Fine | dell'opera~ ~Una conclusione deriva naturalmente imperiosamente,
602 Intro, 2 | della fiducia: è una strada descritta e raccontata da uno che
603 3, 5 | La fiducia, come stiamo descrivendola, non ci dispensa dalla preghiera.
604 6, 3 | Il Maestro non poteva descrivere più chiaramente la fiducia.~
605 5, 3 | lo seguiva attraverso le deserte montagne della Palestina;
606 6, 2 | Egli sarà come la tamerice desertica, (...) resterà nell'aridità,
607 5, 1 | Dio? In cambio dei beni desiderati, Gli offriamo il suo Figlio
608 6, 4 | quanto desidero, finché non desidererete fare quello che voglio.".~"
609 5, 1 | senza esitare le grazie che desideriamo. Chiediamo per noi i favori
610 1, 2 | non lo irriteranno, purché desideriate sinceramente di convertirvi.
611 6, 4 | mi avrà concesso quanto desidero, finché non desidererete
612 2, 2 | stessa parola "fides" non designa forse l'una e l'altra, a
613 2, 4 | se tutti gli appoggi sono destinati a spezzarsi nelle nostre
614 3, 1 | e lo sarà poi del nostro destino eterno, dopo la resurrezione
615 2, 4 | dalla sua scienza, dalla sua destrezza, dalle sue ricchezze, dal
616 Intro, 2 | Maria nasceva dal sì, un sì detto a Dio in totale libertà
617 5, 1(5) | Deus dilexit mundum ut Filium
618 3, 4 | mostrati particolarmente devoti al suo Sacro Cuore.~Beato
619 2, 4 | possiamo neppure invocare con devozione il Nome di Gesù.~Tutto ciò
620 6, Fine | abbastanza preziosi, perché vi diate pena di coglierli.~E se
621 3, 1 | vita.~"Perciò vi dico - dichiara Salvatore - non siate troppo
622 2, 5(19) | imprimatur dell'arcivescovo e le dichiarazioni prescritte dei decreti di
623 2, 1 | fortificata.~Si noti bene: la differenza non è di natura, ma solo
624 3, 3 | tranquillizzarli. "E' così difficile a Nostro Signore darci un
625 2, 3 | sollievo"10.~Altri, nelle ore difficili, pregano ardentemente, ma
626 6, 2 | tutta la sua speranza. Ella diffida della propria miseria, e
627 3, 2 | necessario perché mantengano con dignità il loro rango.~Mi si obietterà
628 5, 1(5) | Deus dilexit mundum ut Filium suum unigenitum
629 3, 3 | solitari parlarono a lungo, dimenticandosi di bere e di mangiare, assorti
630 4, 3 | che talvolta ci assalgono, dimenticano la misericordiosa bontà
631 3, 3 | perduti nel mezzo del deserto, dimenticarono i miracoli di Javeh in loro
632 2, 1 | immagini. Il minimo dubbio la diminuirebbe e la ricondurrebbe al livello
633 6, 3 | esitazione, fa notare un teologo, diminuisce l'efficacia della nostra
634 4, 3(7) | Pater, dimitte illis: non enim sciunt quid
635 5, 3 | condotto alla sue estrema dimora: era l'unico figlio di una
636 5, 3 | crediamo alla sua bontà, dimostrata dalla sua vita intera ...
637 2, 5 | figlio davanti all'autorità diocesana, rimproverandogli di dissipare
638 3, 4 | promessa condizionata: non dipende che da noi beneficiarne.~
639 2, 4 | il successo di ogni cosa dipendesse interamente da voi e in
640 4, 1 | Israele. Che cosa dunque farà?~Dirà una sola frase, che basterà
641 5, 3 | debolezza dei nostri cuori: si direbbe proprio che vogliamo ridurre
642 3, 3 | dunque, per obbedire alla direttiva del Maestro, trascurare
643 4, 1 | folle corsa, c'illudiamo di dirigerci verso i nostri affari o
644 5, 1 | nostro; abbiamo su di Lui diritti imprescrittibili, perché
645 6, 1 | sua potenza, perché essa disdegna ogni forza che non sia la
646 6, 2 | esempio.~Nei misericordiosi disegni della sua sapienza, Dio
647 4, 1 | Signore è infinita: nulla la disgusta, neppure le colpe che ci
648 5, 2 | contagio, ci si distoglie con disgusto dalla sua putredine. Questi
649 3, 3 | poco. Chi per negligenza si disinteressa dei suoi affari, non può,
650 4, 1 | abbiano vissuto a lungo nel disordine, con gli aiuti della grazia
651 3, 4 | interiori ed evita così i disordini, le mancanze, i vizi che
652 3, 5 | stiamo descrivendola, non ci dispensa dalla preghiera. Nelle nostre
653 1, 4 | con una fiducia tanto più disperata di quanto ci sembrava la
654 2, 5 | interventi l'ora delle situazioni disperate.~Dopo la sua conversione,
655 4, 1 | terra. Non ripetete il grido disperato di Caino: "La mia colpa
656 6, Fine | impiegate tutti i mezzi di cui disponete per ottenere la fiducia!~
657 4, 4 | rassicurarvi sulle vostre disposizioni interiori. Avrete il diritto
658 4, 1 | nemici lo accuseranno di disprezzare le tradizioni d'Israele.
659 4, 1 | donna e la scaccerebbe con disprezzo". Ma il Salvatore non la
660 2, 5 | san Francesco d'Assisi disprezzò i sogni di gloria che per
661 6, 3 | riassumerà questa breve disquisizione: "La preghiera - dice il
662 1, 1 | delle luci di speranza dissipano le loro tenebre; una serena
663 2, 5 | diocesana, rimproverandogli di dissipare i suoi beni. Allora, in
664 1, 2 | in una sola occhiata la distanza infinita che separava la
665 2, 1 | caratteristica specifica la distingue: è una speranza fortificata.~
666 Intro, 1 | prodigiosa attività apostolica, distinguendosi subito come grande predicatore
667 5, 2 | timore del contagio, ci si distoglie con disgusto dalla sua putredine.
668 6, Fine | Giovanni Crisostomo:~"Voi mi dite: ho sperato e sono rimasto
669 1, 4 | fiducia non li ha ingannati .~Divenite dunque anime di fiducia.
670 4, 3 | Dio. Quest'angoscia può diventare una vera tentazione di disperazione.~
671 4, 2 | transizioni, da peccatrice è diventata una gran santa. Ora, il
672 3, 2 | generosità ancora più prodiga? Diventerebbe forse avaro solo nei nostri
673 Intro, 2 | al cuore di Elisabetta e diventò un grido di ammirazione
674 1, 4 | stesso interesse lo esige. Diverrete allo stesso tempo anime
675 2, 3 | Francesco di Sales non è diversa: "La Provvidenza rimanda
676 4, 3 | alterare la sua salute e passò diversi mesi in questo martirio
677 1, 3 | voi.~Chiedete dunque al Divin Maestro di aumentare la
678 Intro, 2 | Salvatore,~perché i Suoi occhi divini si sono chinati su di me,~
679 5, 2 | voce, confessando la sua divinità.~Gesù è il maestro alla
680 1, 5 | Scopo e divisione dell’opera~ ~Quest'opera
681 2, 2(5) | intelligitur quidem fides dogmatica, sed in quantum roborat
682 6, 1 | compendia, in una luminosa e dolcissima sintesi, la tre virtù teologali:
683 Intro, 2 | Fiducia di Maria è come un dolcissimo sottofondo che si imprime
684 4, 3 | durante la sua Passione dolorosa, le ha offerte misericordiosamente
685 2, 5 | era scosso da un fremito doloroso alla vista delle nostre
686 4, 3 | sua Passione.~Vi siete mai domandati come gli Ebrei abbiano potuto
687 6, 4 | concessione di quanto mi avevi domandato - le disse il Salvatore -
688 5, 2 | testimoni di questa scena si domandavano stupiti: "Chi è dunque costui,
689 3, 3 | temporali? Che la Grazia domandi a alcune anime la stretta
690 3, 1 | campo, che oggi c'è ma che domani viene gettata nel fuoco,
691 2, 3(9) | Primo sermone per la seconda Domenica dopo l'Epifania.~
692 3, 3 | buon'ora, per assegnare ai domestici il loro compito quotidiano,
693 1, 3 | particolari. Esse non sono dominate dalla convinzione incrollabile
694 5, 3 | passione per gli uomini che lo dominava interamente, questa folle
695 3, 4(6) | Jacta super Dominum curam tuam, et Ipse te enutriet (
696 3, 2 | senso più stretto? Dio ci dona forse solo lo stretto necessario -
697 5, 1 | tanto amato il mondo da donargli il suo unico Figlio"5.~Ebbene,
698 4, 3 | folgorante, che questo sguardo donava a Pietro. L'Apostolo non
699 5, 1 | non ci imbroglierà.~Gli doneremo infinitamente di più di
700 4, 1 | sue sozzure e la colma di doni soprannaturali. E il suo
701 3, 3 | animo. Occorre evitare un doppio scoglio, il troppo e il
702 5, 2 | affaticato dal duro lavoro, dorme in poppa, con la divina
703 6, 2(10) | In pace in idipsum dormiam et requiescam, quoniam tu,
704 4, 3 | istante, in attesa di fare una doverosa confessione, che conviene
705 3, 5 | della terra solo se essi dovessero servire alla nostra santificazione.~
706 2, 4 | meravigliosa.~"In tutto ciò che dovete fare - diceva sant'Ignazio
707 5, 2 | pietà di noi!". Gesù, che doveva essere, sulla Croce il lebbroso
708 6, Fine | perché non avete sperato come dovevate, perché vi siete scoraggiati,
709 5, 3 | fiducia, che la sua bontà dovrebbe naturalmente ispirarci,
710 2, 5 | gioia sotto i colpi che dovrebbero naturalmente infrangere
711 6, 2 | calpesterete il leone e il dragone"5.~Fra i mali dai quali
712 4, 3 | sacra Persona, tutto questo drappello, colpito da terrore, si
713 4, 3 | Alcune anime angosciate dubitano della loro eterna salvezza.
714 4, 2 | può farlo per voi. Non dubitatene: la vostra fiduciosa e perseverante
715 4, 1 | stesso della sua colpa. La dura legge di Mosè la condanna
716 | ebbe
717 | Ebbene
718 | Ebbero
719 6, 1 | celeste.~Essa rende un omaggio eccellente alle infinite perfezioni
720 5, 2 | sulla Croce il lebbroso per eccellenza, si commuove per la loro
721 2, 3 | vacillare"6.~Immaginare gli eccessi più angosciosi nell'ordine
722 6, 2(6) | omnis peccati est superbia (Eccl, X, 15).~
723 3, 2 | viene tolto dalle catastrofi economiche, possiamo riguadagnarlo
724 5, 1 | rovesciarla. Affinché l'edificio della nostra fiducia resista
725 1, 5 | oggetto, i fondamenti e gli effetti.~Pio lettore, se mai questo
726 6, 3 | non ci avrebbe mai dato. Effettivamente, il bene che gli abbiamo
727 6, 3(17) | quidem tollit, sed minuit efficaciam orationis". C. Pesch S.J.,
728 3, 3 | gli Ebrei, fuggendo dall'Egitto, si videro perduti nel mezzo
729 | ego
730 3, 2 | artifici della tecnica non ne eguaglieranno mai la bellezza.~E quanto
731 | ei
732 1, 5 | Esso non pretende né l'eleganza letteraria, né l'originalità,
733 2, 5 | orazione, faceva abbondanti elemosine. Questo cambiamento spiacque
734 4, 4 | vostra fronte il segno degli eletti.~ ~
735 6, Fine | sofferenza e nel pericolo, e nell'elevare il cuore a Dio"26.~ ~
736 5, 1 | tutte le prove, bisogna elevarlo su delle basi incrollabili.~"
737 4, 2 | tempo e che può in un attimo elevarvi ad una santità oltremodo
738 2, 1 | tratta infatti di una virtù elevata al massimo della sua intensità.
739 6, 1 | religiosa, non vi sono atti più elevati di questi: sono gli atti
740 4, 2 | occupa per sempre un posto elevatissimo nei Cieli.~Nulla alteri
741 3, 2 | progrediamo, che cresciamo, che ci eleviamo saggiamente. Se qualche
742 6, 1 | irritò, e incaricò il profeta Elia di riferire terribili minacce
743 6, 1 | fiducia glorifica Dio~ ~L'elogio più magnifico che si possa
744 4, 3 | Ma la sua divina Sapienza elude le trame della loro collera
745 5, 1 | divino come suo Padre; è l'Emanuele, atteso da tanto tempo;
746 2, 3 | costante, in un grado così eminente che nulla al mondo può,
747 2, 3 | a quei due pellegrini di Emmaus, con i quali si trattenne
748 4, 2 | sincera, le loro risoluzioni energiche. Ed essi ricadono negli
749 4, 3 | avevano commesso un crimine enorme: ad entrambi Egli ha offerto
750 | entrambi
751 5, 1(1) | Francesco di Sales, Les vrais entretiens spirituels, in Ouvres, Annecy,
752 5, 1 | questo predicatore che entusiasma le folle, questo taumaturgo
753 6, 1 | ammirazione ed esclama nel suo entusiasmo: "Benedetto l'uomo che si
754 5, 1 | troppo numerosi per poterli enumerare tutti. Esamineremo qui soltanto
755 3, 4(6) | Dominum curam tuam, et Ipse te enutriet (Ps, LV, 25).~
756 2, 3(9) | seconda Domenica dopo l'Epifania.~
757 1, 3 | vacillare, così chiara che equivale all'evidenza? E' tutto qui.
758 3, 1 | dunque Dio riveste così l'erba del campo, che oggi c'è
759 2, 5 | Francesco rinunziò all'eredità paterna e abbandonò perfino
760 3, 2 | nostre colpe, personali o ereditarie. Sono conseguenze naturali
761 4, 1(3) | et mulier in medio stans. Erigens autem se Jesus, dixit ei:
762 2, 5 | specie di sublimazione dell'eroismo; essa tocca finalmente il
763 6, Fine | Non abbiate timore di esagerare nella pratica di questa
764 6, 2 | che condanna le più lievi esagerazioni!~Secondo la testimonianza
765 6, 3 | sempre esaudita. Non si esagererà nel ripeterlo: la preghiera
766 2, 3 | piombano da una speranza esaltata in un irragionevole abbattimento.
767 5, 1 | poterli enumerare tutti. Esamineremo qui soltanto quelli fondati
768 6, 4 | rientrare in noi stessi; esaminiamo un poco la nostra coscienza.
769 3, 2 | Provvidenza proporziona esattamente il suo aiuto ai bisogni
770 3, 3 | Salvatore. Qual'è il senso esatto di questo consiglio?~Dobbiamo
771 6, 2 | griderà verso di me ed io lo esaudirò. Sarò con lui nelle tribolazioni,
772 5, 2 | imporgli le mani. Il Salvatore esaudisce la richiesta, e la lingua
773 6, 3 | disposizione d'animo, di venire esaudito15.~Di quale fede si parla,
774 5, 3 | Golgota. E non possiamo esclamare,. Nella pienezza della nostra
775 2, 5 | una felicità sovrumana, esclamò: "Ora, o mio Dio, potrò
776 1, 2 | possiedono questa fiducia che esclude ogni ansietà ed ogni esitazione.
777 3, 4 | preoccupazioni nel Cuore del Maestro; eseguite il patto che vi propone;
778 3, 1 | grado di perfezione. Essa si esercita dunque sugli stessi oggetti
779 3, 2 | misconoscere le sue abitudini. Nell'esercizio della sua Provvidenza, come
780 5, 3 | Lo vediamo, nel Vangelo, esigere degli atti formali, prima
781 1, 3 | speciale e concreta. Egli la esigeva un tempo come condizione
782 5, 2 | società, il lebbroso è un esiliato: è cacciato dai villaggi,
783 2, 2 | mai mi farà tremare?"4.~Esistono, tra la fede e la fiducia,
784 5, 2 | nostro bene, il Maestro non esita mai a mettere il suo divino
785 2, 4 | sempre Dio a darci il buon esito.~San Pietro aveva lavorato
786 1, 4 | all'Apostolo. Pietro tremò, esitò un secondo e subito cominciò
787 6, 1 | stesso rimprovero? Non si espone a giusti castighi? Forse
788 1, 5 | pratica di questa virtù. Ve ne esporrà molto semplicemente la natura,
789 2, 1 | sceglieva con cura le sue espressioni, quando chiamava la fiducia "
790 6, 2 | il Signore ha più volte espresso con quale generosa magnificenza
791 3, 5 | Signore non ci proibisce di esprimergli i nostri desideri; Egli
792 3, 2 | sarebbe, se così posso esprimermi, misconoscere le sue abitudini.
793 2, 4(16) | R.P. Xavier de Franciosi, L'Esprit de Saint Ignace, Nancy,
794 5, 3 | pone come una condizione essenziale per ricevere i suoi favori.
795 6, 1 | rivolgersi follemente a esseri deboli, incapaci di aiutarlo?~ ~ ~
796 3, 3 | stat virtus: tra questi due estremi sta il dovere.~Quando ci
797 | Etiamsi
798 4, 1 | farà bere nel suo Calice eucaristico.~Anime colpevoli, non temete
799 1, 3 | chiara che equivale all'evidenza? E' tutto qui. Quando arriverete
800 4, 3 | del peccato mortale. Ora, evitarlo è sempre in nostro potere,
801 6, 2(7) | Ante ruinam exaltatur spiritus (Prov, XVI, 18).~
802 2, 4 | provvidenziale.~All'opera! Si faccia del nostro meglio, ma con
803 2, 4(14) | Sine me nihil potestis facere (Gv, XV, 5).~
804 | facesse
805 4, 3(7) | illis: non enim sciunt quid faciunt (Lc, XXIII, 34).~
806 3, 4 | Pieghiamo tutte le nostre facoltà sotto lo scettro misericordioso
807 2, 4 | non procederà forse da un falso misticismo? Non condurrà
808 3, 5 | dice, non muoiono mai di fame, perché recitano pianamente
809 3, 3 | alla sua vigilanza. I suoi familiari non hanno niente da temere:
810 6, 4 | a quella radicalità del fanciullo che sollecita dalla propria
811 | faremo
812 4, 1 | inonda delle sue lacrime. Il fariseo Simone osserva questa scena
813 | farla
814 | farlo
815 2, 4 | Non condurrà per caso al fatalismo, o almeno ad una pericolosa
816 5, 1 | infiniti meriti delle sue fatiche, delle sue sofferenze e
817 Intro, 2 | unica e dopo un viaggio faticoso, come ha fatto Maria a conservare
818 6, 3 | che Dio voglia accogliere favorevolmente alcune nostre richieste.
819 6, 4 | che Egli era costretto a favorirla in tutto; ed aggiungeva
820 Intro, 2 | Angelo Comastri~ ~Loreto, 2 febbraio 1999~Presentazione di Gesù~ ~
821 Intro, 1 | 1949, a Uzès.~Nella sua feconda vita sacerdotale ha compiuto
822 1, 1 | Una rugiada soprannaturale fecondava la loro aridità; delle luci
823 6, 2 | lascerà condurre fino al felice termine del proprio viaggio,
824 6, 1 | spezzeranno sotto il suo peso e la feriranno crudelmente.~E Dio è irritato
825 4, 1 | lo infastidiscono le sue ferite: come il buon Samaritano,
826 1, 2 | cristiani, anche tra i più ferventi, possiedono questa fiducia
827 1, 4 | storia. Nei nostri momenti di fervore, ci raccogliamo ai piedi
828 2, 2(5) | Jacobus ait: Postulet in fide nihil haesitans (Jac, I,
829 2, 2(5) | est causa et radix hujus fiduciae, potest accipi fides pro
830 6, 2 | magnificenza Egli tratti i cuori fiduciosi:~"Poiché ha sperato in me,
831 Intro, 2 | davanti un volto sereno e fiducioso di Mamma: vedo due occhi
832 5, 3 | domanda la guarigione della figlia? La respinge più volte,
833 1, 1 | Gesù diceva: "Abbi fiducia, figliuolo, i tuoi peccati ti son perdonati" . "
834 6, 2 | bisogna porre in prima fila il peccato. D'altronde,
835 3, 1 | campo: essi non lavorano, né filano. Tuttavia vi dico che neppure
836 5, 2(8) | Miserere nostri, fili David! (Mt, IX, 26).~
837 3, 5 | contrario, che ci comportiamo filialmente con lui. Non aspettiamoci
838 6, 1 | essa si lancia con un salto fin davanti al trono dell'Eterno,
839 | finalmente
840 4, 2 | tregua verso il Cielo; Dio finirà per rispondere al vostro
841 5, 2 | della nostra miseria sarà finito.~Gesù comanda agli inferi.~
842 2, 1 | fiducia non è dunque un fiore comune. Essa cresce sulle
843 Intro, 2 | accende il cuore per far fiorire sulle labbra una filiale
844 2, 2 | stelo, più opulenta sarà la fioritura. Così la nostra fiducia
845 2, 1(1) | spes roborata ex aliqua firma opinione" (San Tommaso d'
846 6, 2 | male non vi raggiungerà e i flagelli non si avvicineranno al
847 5, 3(11) | Noli flere (Lc, VII, 13).~
848 1, 2 | sbalordì san Pietro. Con la sua foga abituale, egli misurò in
849 6, 2 | quando verrà il caldo. Le sue foglie saranno sempre verdi, e
850 4, 3 | Era la grazia, una grazia folgorante, che questo sguardo donava
851 6, 1 | perch'egli debba rivolgersi follemente a esseri deboli, incapaci
852 3, 5 | dovere? Che imprudenza e follia! Ci priviamo così, per leggerezza,
853 2, 4 | Essa non si fonda che su Dio~ ~Fermezza incrollabile:
854 5, 1 | Francesco di Sales - quale fondamento deve avere la nostra fiducia.
855 5, 1 | Esamineremo qui soltanto quelli fondati sull'Incarnazione del Verbo
856 5, 3 | Vangelo, esigere degli atti formali, prima di compiere certi
857 4, 1 | legge di Mosè la condanna formalmente: la colpevole deve morire
858 3, 1 | corpo, che il Creatore ha formato con le sue mani adorabili,
859 2, 4 | intenzione, non possiamo formulare neppure la più breve preghiera;
860 3, 2 | economia. Ma il Padre celeste fornisce a tutti i mezzi per vivere
861 Intro, 2 | Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore;~mio Dio,
862 Intro, 2 | mi odiavano~ed erano più forti di me.~Mi assalirono nel
863 6, 3 | nostra intima certezza si fortifica al punto da scacciare del
864 4, 1 | balsamo della Penitenza e, per fortificarla, la farà bere nel suo Calice
865 1, 2 | che imprime un contegno forzato alla loro vita interiore
866 | fossimo
867 | Fra
868 4, 1 | questo misero corpo? Una cosa fragile, un condannato a morte sorvegliato
869 6, 1 | sventurata si appoggia su fragili sostegni, che si spezzeranno
870 Intro, 1 | nobile famiglia del sud della Francia, il Padre Thomas de Saint-Laurent
871 2, 4(16) | R.P. Xavier de Franciosi, L'Esprit de Saint Ignace,
872 4, 3 | pronuncia una delle sue ultime frasi. Stende ampiamente le sue
873 6, 2 | suo cuore9 e, nonostante i frastuoni della burrasca, si addormenterà
874 6, 4 | E l'anima del povero frate ritrovò la Grazia e la serenità21.~
875 3, 2 | uomo, il suo capolavoro, il fratello adottivo del suo Verbo Incarnato,
876 2, 5 | colui che era scosso da un fremito doloroso alla vista delle
877 3, 4 | nostro cuore si slancino frequentemente verso di Lui con atti di
878 1, 2 | le vostre ricadute così frequenti non lo irriteranno, purché
879 2, 2(5) | Praelectiones dogmaticae, Herder, Friburgi B., 1909-1925, vol. VII,
880 3, 3 | indignazione.~Quando gli Ebrei, fuggendo dall'Egitto, si videro perduti
881 2, 5 | avevano abbagliato. Egli fuggiva le riunioni mondane, si
882 5, 2 | comandi imperiosi, e i demoni fuggono alla sua voce, confessando
883 2, 5 | cantare il magnificat e far fumigare l'incenso: "Rallegratevi
884 5, 3 | città, incontra un corteo funebre. Un giovane veniva condotto
885 2, 3 | per venir loro in aiuto. Funesta negligenza! "La Provvidenza -
886 2, 3 | imperterrita: "Impavidum furient ruinae"7.~Essa si rivolgerà
887 1, 4 | flutti ora si sollevavano furiosamente, ora spalancavano gorghi
888 | furono
889 4, 3 | conosce "quell'uomo", e il gallo canta. Gesù torna indietro
890 5, 3 | la povera donna seguiva gemendo il corpo del figlio. La
891 4, 1(4) | mea quam ut veniam merear (Gen, IV, 13).~
892 2, 4 | siano Re, principi e, in generale, qualsiasi altra creatura,
893 3, 2 | intervento straordinario.~Generalmente, almeno è quel che penso,
894 Intro, 2 | serva!~D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata perché
895 4, 3 | eternità.~In mezzo a questo genere di sofferenze, c'è una verità
896 6, 2 | volte espresso con quale generosa magnificenza Egli tratti
897 2, 1 | lascia cogliere che dai generosi.~ ~ ~
898 3, 2 | Dio non si mostrerà di una generosità ancora più prodiga? Diventerebbe
899 2, 1 | reca l'impronta del suo genio, san Tommaso definisce la
900 5, 3 | Apostoli: "Vedete questa povera gente? - dice loro - Non posso
901 3, 3 | possiedono dei beni che devono gestire convenientemente.~Lo Spirito
902 4, 3 | fargli il minimo male.~Nel Gethsemani, nel momento in cui semplicemente
903 3, 1 | c'è ma che domani viene gettata nel fuoco, quanto più vestirà
904 3, 4 | sovvenire ai nostri bisogni. Gettate dunque le vostre preoccupazioni
905 6, 3 | Salvatore. L'Apostolo san Giacomo dice la stessa cosa: vuole
906 3, 1 | Considerate come crescono i gigli del campo: essi non lavorano,
907 2, 4 | simili al ramo secco del ginepro, che si rompe appena lo
908 3, 2 | Cesella le loro corolle come gioielli preziosi, versa nei loro
909 5, 3 | desidera. "Donna - esclama con gioiosa ammirazione - la tua fiducia
910 Intro, 2 | atteggiamento raggiante e gioioso, vedo due braccia maternamente
911 Intro, 2 | al Signore~e il mio cuore gioisce in Dio mio Salvatore,~perché
912 2, 1 | fanno parte della stessa giornata. Così, la fiducia e la speranza
913 5, 3 | della Palestina; da tre giorni, per poterlo ascoltare,
914 4, 1 | gli Angeli sobbalzano di giubilo: un'anima era perduta, ed
915 5, 3 | di Gesù. Ci ostiniamo a giudicarlo secondo la debolezza dei
916 2, 4 | dal suo spirito, dal suo giudizio, dalla sua scienza, dalla
917 5, 3 | scortato da un gruppo numeroso. Giunto quasi alle porte della città,
918 4, 3 | credeva così forte, che aveva giurato di seguire il Maestro fino
919 6, 1 | rimprovero? Non si espone a giusti castighi? Forse la Provvidenza
920 4, 2 | scoraggiarsi?~Niente di più giusto che la constatazione delle
921 | gl'
922 | glielo
923 6, 1 | La fiducia glorifica Dio~ ~L'elogio più magnifico
924 6, 2 | tribolazioni, lo scamperò e lo glorificherò"4. Quali appaganti promesse,
925 1, 4 | arrivati senza difficoltà al golfo tranquillo e sicuro; avremmo
926 3, 2 | offre loro il grano che gonfia le spighe, i semi di ogni
927 5, 2 | la tempesta, le onde si gonfiano, i flutti si infrangono
928 1, 4 | furiosamente, ora spalancavano gorghi profondi. L'abisso si apriva
929 3, 3 | previdenza, il necessario, il gradevole e perfino un certo lusso
930 3, 1 | mietono e non raccolgono nei granai; eppure il vostro Padre
931 1, 2 | infinita che separava la grandezza del Maestro dalla sua bassezza.
932 3, 2 | Natura. Egli offre loro il grano che gonfia le spighe, i
933 3, 3 | inganna forse anche più gravemente: egli defrauda l'Altissimo
934 1, 2 | debolezze, le vostre colpe più gravi, le vostre ricadute così
935 4, 2 | stessi peccati, talvolta gravissimi; il numero delle loro cadute
936 1, 4 | assale. Il dovere ci sembra gravoso, la sua austerità ci ripugna,
937 Intro, 2 | piccolo Giovanni ancora nel grembo della Madre e salì al cuore
938 5, 1 | pargolo che vagisce nella greppia, quest'adolescente che lavora
939 5, 2 | sgomenti, lo svegliano gridando: "Signore, Signore, salvaci,
940 5, 2 | avvicinarono a tastoni e gli gridano la loro disperazione: "Figlio
941 4, 2 | Dal fondo dell'abisso, gridate senza tregua verso il Cielo;
942 5, 2 | lasciava loro la malattia, gli gridavano da lontano: "Signore, abbiate
943 6, 2 | Nome, lo proteggerò. Egli griderà verso di me ed io lo esaudirò.
944 5, 3 | di Naim, scortato da un gruppo numeroso. Giunto quasi alle
945 2, 3 | Giobbe recuperò la salute, guadagnò una fortuna più considerevole
946 5, 2 | ubbidire al suo comando, furono guariti.~Gesù risuscita i morti.~
947 6, 4 | lascerò finché non l'abbiate guarito!". E l'anima del povero
948 Intro, 2 | Thomas de Saint Laurent, guida l'anima di chi legge sulla
949 2, 1(3) | amour de Jésus Christ, De Guyot, Lyon-Paris, 1850, t. III,
950 4, 1(1) | quis peccaverit, advocatum habemus apud Patrem, Jesum Christum
951 | Haec
952 2, 2(5) | Postulet in fide nihil haesitans (Jac, I, 6). Ibi enim et
953 6, 3(17) | Haec haesitatio non quidem tollit, sed minuit
954 | hai
955 6, 2(3) | Heb, X, 35.~
956 2, 2(5) | Praelectiones dogmaticae, Herder, Friburgi B., 1909-1925,
957 3, 5 | nostrum quotidianum da nobis hodie.~Non trascuriamo forse spesso
958 4, 3(6) | 50). Juda, osculo Filium hominis tradis? (Lc, XXII, 48).~
959 2, 2(5) | fides est causa et radix hujus fiduciae, potest accipi
960 | Ibi
961 | Ibidem
962 6, 2(10) | In pace in idipsum dormiam et requiescam, quoniam
963 6, 1 | consiglio ai sacerdoti degli idoli. Jahveh se ne irritò, e
964 2, 4(16) | Franciosi, L'Esprit de Saint Ignace, Nancy, Le Chevallier, 1887,
965 2, 4 | dovete fare - diceva sant'Ignazio di Loyola - ecco la regola
966 5, 2 | dopo esser morto tra le ignominie del Golgota. Dopo esser
967 4, 4 | Contemplate questa Croce ignominiosa sulla quale spira il Salvatore.
968 5, 3 | nostro avvenire materiale. Ignoriamo ciò che ci riserva questo
969 5, 2 | noi, possiede un potere illimitato. Nel Vangelo, Egli ci appare
970 | illis
971 4, 1 | Nella nostra folle corsa, c'illudiamo di dirigerci verso i nostri
972 | illum
973 1, 4 | soleggiata che la luce del Cielo illumina.~I santi hanno lottato contro
974 2, 2(4) | Dominus illuminatio mea et salus mea; quem timebo?
975 6, 2 | solenne poesia il Profeta illustra questa verità:~"Beato l'
976 5, 2 | a mancare il vino. Quale imbarazzo per i poveretti, che avevano
977 5, 1 | questo scambio, Dio non ci imbroglierà.~Gli doneremo infinitamente
978 2, 3 | parte dei cristiani non imita purtroppo questi esempi.
979 2, 4 | inerzia. Egli esige che noi lo imitiamo. La sua perfettissima attività
980 3, 5 | pianamente il Padre Nostro. Imitiamoli, e l'Altissimo non ci lascerà
981 2, 1 | per quanto leggera la si immagini. Il minimo dubbio la diminuirebbe
982 2, 3 | Se non vengono esauditi immediatamente, piombano da una speranza
983 5, 3 | vogliamo ridurre la sua immensità alle nostre meschine proporzioni.
984 2, 2 | sua serenità. Malgrado l'imminenza del pericolo, ripete la
985 6, 2 | la smuoverà: essa rimarrà immobile e ferma "come il monte Sion"8.
986 4, 3 | stato crocifisso, se è stato immolato, è perché lo ha voluto nella
987 4, 1 | vigilerà sulle nostre anime immortali? Egli prepara loro dei tesori
988 4, 3 | gli Ebrei abbiano potuto impadronirsi di Nostro Signore? Credete
989 2, 3 | rimarrà imperterrita: "Impavidum furient ruinae"7.~Essa si
990 4, 1 | scribi ed i farisei attendono impazientemente la sentenza del Salvatore:
991 5, 2 | certissima fiducia. Nulla può impedire a Nostro Signore di aiutarci
992 3, 4 | da parte sua, il Padre si impegna a sovvenire ai nostri bisogni.
993 1, 2 | paura di Lui. Le vostre imperfezioni, le vostre debolezze, le
994 6, Fine | conclusione deriva naturalmente imperiosamente, da questo nostro breve
995 5, 2 | suprema; dà loro comandi imperiosi, e i demoni fuggono alla
996 2, 3 | del saggio antico, rimarrà imperterrita: "Impavidum furient ruinae"7.~
997 2, 2 | parola e da qui trae la sua imperturbabile sicurezza. Se il pericolo
998 6, 3 | merito, ma la sua efficacia impetratoria le viene dalla fede e dalla
999 2, 4 | in nulla da Dio; ma, pur impiegando tutti i vostri sforzi per
1000 6, Fine | studio.~Anime cristiane, impiegate tutti i mezzi di cui disponete
1001 2, 1 | Soppesiamo attentamente i termini impiegati dal Dottore Angelico. La
|