129-conte | conti-impie | implo-passi | passo-sebbe | secon-xxvi
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1002 Intro, 3 | ricorrendo alla Tua protezione, implorando il Tuo aiuto e chiedendo
1003 5, 2 | Rivolge al Figlio uno sguardo implorante, gli sussurra a bassa voce
1004 4, 2 | presto. Ch'ella non cessi di implorare la misericordia del Signore.
1005 3, 5 | quotidiano. E' un obbligo che ci impongono la fede e la carità verso
1006 5, 2 | sordomuto, pregandolo di imporgli le mani. Il Salvatore esaudisce
1007 4, 3 | aiutarci nell'affare sommamente importante della nostra salvezza.~Ecco
1008 6, 4 | vengono esauditi a forza di importunare? La radicalità, soprattutto,
1009 2, 5 | domanda un'allegria sensibile, impossibile alla nostra debolezza. Solamente,
1010 1, 5 | La linfa del Vangelo ne impregna le pagine: vi è per le anime
1011 3, 1 | significato profondo ed impregnarsi bene della sua dottrina.~ ~ ~
1012 5, 1 | abbiamo su di Lui diritti imprescrittibili, perché suo Padre ce l'ha
1013 3, 4 | Maria di fare riuscire le imprese di coloro che si sarebbero
1014 1, 2 | verso di esse. Malaugurata impressione, che imprime un contegno
1015 2, 3 | anima fiduciosa. Catastrofi impreviste potranno ammucchiare attorno
1016 2, 5(19) | è stata pubblicata con l'imprimatur dell'arcivescovo e le dichiarazioni
1017 2, 1 | quella concisione che reca l'impronta del suo genio, san Tommaso
1018 2, 3 | accingevano a ucciderlo, quando improvvisamente, toccati dal pentimento
1019 3, 5 | questo grande dovere? Che imprudenza e follia! Ci priviamo così,
1020 6, 2 | aridità, su una terra salata e inabitabile"13.~ ~ ~
1021 5, 3 | Gesù, ci avete posto in un'inalterabile fiducia.~ ~
1022 6, 1 | di questa virtù si sente incapace di trattenere la propria
1023 6, 1 | follemente a esseri deboli, incapaci di aiutarlo?~ ~ ~
1024 3, 1 | fa magnificamente.~Dio si incarica di venire in aiuto alle
1025 6, 1 | Jahveh se ne irritò, e incaricò il profeta Elia di riferire
1026 2, 5 | magnificat e far fumigare l'incenso: "Rallegratevi sempre nel
1027 2, 1 | grado di intensità. Le luci incerte dell'alba e quelle abbaglianti
1028 4, 2 | delle loro cadute cresce incessantemente. Non hanno dunque, come
1029 6, 2 | affinché il vostro piede non inciampi contro un sasso. Voi camminerete
1030 2, 3 | illustre vescovo se nell'incombenza di questo pericolo avesse
1031 4, 1 | alla mano, mostrerò loro l'inconsistenza dei loro timori. Non debbono
1032 1, 4 | sua barca, si slanciava incontro al Salvatore, camminava
1033 6, 1 | seguenti considerazioni incoraggiare le anime inquiete a vincere
1034 6, 3 | che dubita somiglia agli incostanti flutti del mare: non pretenda,
1035 5, 3 | fatica ad ammettere la sua incredibile misericordia verso i peccatori,
1036 1, 3 | Signore; aiutate la mia incredulità" .~ ~ ~
1037 2, 4 | spezzarsi nelle nostre mani? Incrociamo allora le braccia, aspettando
1038 5, 1 | bisogna elevarlo su delle basi incrollabili.~"Voi volete sapere - dice
1039 3, 3 | Camillo de Lellis si era indebitato per soccorrere i suoi malati
1040 4, 4 | vostre lotte intime sentite indebolirsi la vostra fiducia, meditate
1041 6, Fine | Signore.~Ma non rifugiatevi indefinitivamente nella contemplazione: passate
1042 4, 4 | passi del Vangelo che vi ho indicato. Lanciate un lungo sguardo
1043 4, 3 | gallo canta. Gesù torna indietro e rivolge al suo Apostolo
1044 4, 1 | ironico; dentro di sé, egli s'indigna. "Se quest'uomo fosse un
1045 3, 3 | offende Dio e provoca la sua indignazione.~Quando gli Ebrei, fuggendo
1046 3, 2 | Consideriamo dunque come verità indiscutibile che la Provvidenza provvede
1047 3, 3 | altri, comunità religiose o individui, possiedono dei beni che
1048 1, 4 | Si sono sollevati senza indugio, più umili dopo la loro
1049 4, 3 | di toccare il suo cuore indurito dall'avarizia: "Amico mio,
1050 3, 2 | riguadagnarlo con la nostra industriosità e il nostro lavoro. Nei
1051 2, 5(19) | numerosi scritti, in parte inediti. Ne è stata introdotta la
1052 Intro, 2 | Il Vangelo ci risponde inequivocabilmente: la pace di Maria nasceva
1053 4, 4 | coronata di spine che cade inerte sul suo petto. Osservate
1054 2, 4 | che ci addormentiamo nell'inerzia. Egli esige che noi lo imitiamo.
1055 2, 2 | speranza, al punto di renderla inespugnabile agli assalti delle avversità?...
1056 5, 3 | comprendiamo nulla di questo fuoco inestinguibile che rendeva il suo Cuore
1057 6, Fine | potenza, della sua bontà, dell'infallibilità delle sue promesse, perfezioni
1058 4, 1 | insanguinata all'ovile. Oh, non lo infastidiscono le sue ferite: come il buon
1059 5, 2 | finito.~Gesù comanda agli inferi.~Durante i tre anni della
1060 4, 3 | il male, tra il Cielo e l'Inferno; la nostra salvezza sta
1061 6, Fine | fiducia!~Meditate molto sull'infinito potere di Dio, sul suo immenso
1062 5, 2 | Vergine Maria s'accorge dell'infortunio: è sempre Lei la prima a
1063 2, 5 | dovrebbero naturalmente infrangere il nostro coraggio, bisogna
1064 5, 2 | si gonfiano, i flutti si infrangono rimbombando. L'acqua straripa
1065 6, 3 | Non della fede abituale, infusa dal Battesimo nelle nostre
1066 3, 3 | Dio che su se stesso, si inganna forse anche più gravemente:
1067 1, 2 | paralizza completamente.~Come si ingannano queste anime!~Gesù si avvicinò
1068 1, 4 | La loro fiducia non li ha ingannati .~Divenite dunque anime
1069 3, 3 | aiuto della Provvidenza.~Non inganniamoci: una tale fiducia suppone
1070 4, 1(4) | Major est iniquitas mea quam ut veniam merear (
1071 6, 2(6) | Initium omnis peccati est superbia (
1072 1, 5 | non ha altro scopo che di iniziarvi alla conoscenza e alla pratica
1073 3, 4 | di Dio, significa dunque innalzare a Dio un trono nella nostra
1074 5, 1 | prodigi, questa vittima innocente che muore sulla Croce? E'
1075 5, 1 | questo taumaturgo che compie innumerevoli prodigi, questa vittima
1076 4, 1 | prosterna ai piedi di Gesù e li inonda delle sue lacrime. Il fariseo
1077 5, 1 | fondata sulla roccia: né le inondazioni, né le piogge, né le tempeste
1078 1, 4 | nostro avvenire materiale ci inquieta. La malevolenza attacca
1079 1, 4 | peso ci opprime. Fantasie inquietanti ci tormentano. La tempesta
1080 3, 1 | molto più di loro?~"E perché inquietarvi tanto per il vestito?~"Considerate
1081 3, 3 | ai nostri bisogni. "Non inquietatevi", dice il Salvatore. Qual'
1082 6, 1 | considerazioni incoraggiare le anime inquiete a vincere infine la loro
1083 2, 4 | assoluta. Ascoltate bene l'insegnamento dei teologi.~Senza grazia
1084 2, 3 | insistenza?~La dottrina insegnata da san Francesco di Sales
1085 4, 1 | Maestro si lancia al loro inseguimento: come il padre del figlio
1086 6, 4 | piccoli mendicanti che ci inseguono e che vengono esauditi a
1087 3, 1 | adorabili, è il compagno inseparabile della nostra esistenza terrena,
1088 2, 3 | lui e darci l'occasione di insistere presso di lui con amorosa
1089 2, 3 | temporale, le difficoltà più insormontabili nell'ordine spirituale:
1090 3, 2 | Mi si obietterà forse l'instabilità delle condizioni sociali.
1091 2, 4 | nostre reti con pazienza instancabile; ma attendendo solo da Nostro
1092 3, 4 | le cause più comuni degli insuccessi e della rovina.~ ~ ~
1093 2, 2(5) | ponitur pro fiducia aut intelligitur quidem fides dogmatica,
1094 3, 1 | ma per mezzo di atti più intensi a più vibranti.~Come la
1095 2, 4 | possiamo avere una buona intenzione, non possiamo formulare
1096 5, 3 | dimostrata dalla sua vita intera ... eppure non riusciamo
1097 4, 3 | offrirci le sue grazie: intercede per noi presso suo Padre,
1098 1, 4 | questo e il vostro stesso interesse lo esige. Diverrete allo
1099 3, 4 | Dio e Dio si cura dei suoi interessi con la sua onnipotenza:
1100 3, 2 | forse prese alla lettera e intese nel loro senso più stretto?
1101 Intro, 3 | Vergine Maria, che non si è inteso mai al mondo, che alcuno
1102 6, 3 | al contrario, la nostra intima certezza si fortifica al
1103 2, 2 | tra la fede e la fiducia, intimi rapporti, strettissimi legami
1104 2, 5 | circostanze così crudeli! Per intonare il cantico della gioia sotto
1105 4, 4 | ch'Egli vi chiede è di non intorpidirvi nel peccato, di non marcire
1106 3, 4 | risponde il Vangelo. Regnum Dei intra vos est5.~Cercare il Regno
1107 2, 5(19) | parte inediti. Ne è stata introdotta la causa di beatificazione.
1108 Intro | Introduzione~
1109 6, 2 | che punisce ogni parola inutile e che condanna le più lievi
1110 | invece
1111 4, 1 | la nostra immaginazione; invia loro degli aiuti sovrabbondanti
1112 1, 2 | debba provare una repulsione invincibile a chinarsi verso di esse.
1113 6, Fine | immenso amore, sulla sua inviolabile fedeltà nel mantenere le
1114 1, 1 | discepoli, siamo noi ora invitati da Nostro Signore alla fiducia.
1115 5, 2 | i poveretti, che avevano invitato il Maestro con sua Madre
1116 6, 4 | chiedo".~Questi esempi c'invitino a rientrare in noi stessi;
1117 2, 4 | essa non possiamo neppure invocare con devozione il Nome di
1118 2, 3 | gioia che prova nel sentirci invocarlo. Perché scoraggiarsi così
1119 6, Fine | moltiplicarli.~Ripetete spesso l'invocazione, così toccante: "Cuore Sacratissimo
1120 Intro, 2 | baluardo, mia potenze salvezza.~Invoco il Signore, degno di lode,~
1121 4, 3 | tradisce e gli dà un bacio ipocrita. Gesù gli parla con toccante
1122 | Ipse
1123 | ipso
1124 4, 1 | questa scena con occhio ironico; dentro di sé, egli s'indigna. "
1125 2, 3 | speranza esaltata in un irragionevole abbattimento. Essi non conoscono
1126 3, 3 | suo popolo?" Queste parole irritarono il Signore. Egli lanciò
1127 6, 1 | feriranno crudelmente.~E Dio è irritato da una tale offesa.~Nel
1128 1, 2 | ricadute così frequenti non lo irriteranno, purché desideriate sinceramente
1129 6, 1 | degli idoli. Jahveh se ne irritò, e incaricò il profeta Elia
1130 5, 3 | bontà dovrebbe naturalmente ispirarci, Nostro Signore l'esige
1131 1, 5 | che ho tratto dai libri ispirati e dagli scritti dei santi:
1132 5, 1 | interiore.~Quale fiducia c'ispirerebbe il mistero dell'Incarnazione,
1133 3, 5 | che la nostra preghiera si ispiri a ragioni soprannaturali
1134 2, 2(5) | Itaque quatenus fides est causa
1135 | iterum
1136 2, 2(5) | causaliter, ut quando S. Jacobus ait: Postulet in fide nihil
1137 3, 4(6) | Jacta super Dominum curam tuam,
1138 6, 1 | ai sacerdoti degli idoli. Jahveh se ne irritò, e incaricò
1139 4, 1(3) | te condemnabo: vade, et jam amplius noli peccare (Gv,
1140 3, 3 | dimenticarono i miracoli di Javeh in loro favore. Ebbero timore
1141 4, 1(1) | advocatum habemus apud Patrem, Jesum Christum justum (I Gv, II,
1142 6, Fine(26)| S. Joanni Chrisostomi, In psalmum
1143 2, 3(8) | occiderit me in ipso sperabo (Job, XII, 15).~
1144 4, 3(6) | venisti? (Mt, XXVI, 50). Juda, osculo Filium hominis tradis? (
1145 3, 3(3) | Bollandistes, t. VIII, 18 juillet.~
1146 4, 1(1) | apud Patrem, Jesum Christum justum (I Gv, II, 1).~
1147 2, 3 | cadde nelle mani di alcuni ladri. I banditi lo depredarono;
1148 6, 2(9) | Dedisti laetitiam in corde me (Ps, IV, 7).~
1149 6, Fine | E se per caso venite a lamentarvi di non aver ottenuto i meravigliosi
1150 6, 2 | raggelante, osservate la lamentevole sorte di colui che si è
1151 2, 3 | mormorio si mescolava ai suoi lamenti. Egli era sostenuto dal
1152 2, 4 | l'esempio dell'Apostolo, lanciamo le nostre reti con pazienza
1153 2, 3 | tempo della prova.~Molti non lanciano quel grido di soccorso che
1154 4, 4 | Vangelo che vi ho indicato. Lanciate un lungo sguardo sul vostro
1155 1, 1 | infiniti del suo sacrificio, lanciava, mentre andava alla morte,
1156 3, 3 | irritarono il Signore. Egli lanciò contro di loro il fuoco
1157 4, 3 | volte accumulano pietre per lapidarlo. Ma la sua divina Sapienza
1158 4, 1 | col lento supplizio della lapidazione. Tuttavia, gli scribi ed
1159 4, 1(2) | vestrum, primus in illum lapidem mittat (Gv VIII, 7).~
1160 3, 2 | la Provvidenza provvede largamente ai bisogni temporali degli
1161 Intro, 2 | mio sostegno;~mi portò al largo,~mi liberò perché mi vuole
1162 3, 3 | ragionevolmente dei propri affari, non lasciarsi angustiare dalle oscure
1163 2, 5 | il Divino Maestro non si lasciasse commuovere da una tale fiducia,
1164 1, 5 | Arrivo a dire: meditalo. Lasciati penetrare dolcemente dalla
1165 3, 3 | benefattori, morendo, gli lasciò una notevole somma.~Inquietarsi
1166 4, 1 | una gioia immensa, mentre lassù, nel Regno del suo Padre,
1167 2, 3 | nutrice da cui succhia il latte, il bambino le è al contrario
1168 3, 2 | migliaia di astri. Nella Via Lattea, questa immensa spiaggia
1169 Intro, 2 | di Padre Thomas de Saint Laurent, guida l'anima di chi legge
1170 3, 1 | gigli del campo: essi non lavorano, né filano. Tuttavia vi
1171 2, 4 | esito.~San Pietro aveva lavorato tutta la notte. Egli era
1172 3, 2 | boschi, le messi che il lavoratore affida al solco. Quale scelta
1173 3, 4(5) | LcXVII, 21~
1174 5, 2 | giorno per strada dieci lebbrosi. Nell'umana società, il
1175 2, 2 | intimi rapporti, strettissimi legami di parentela. Per usare
1176 2, 1 | l'esitazione, per quanto leggera la si immagini. Il minimo
1177 3, 5 | follia! Ci priviamo così, per leggerezza, della protezione celeste,
1178 1, 5 | ecco il suo solo merito.~Leggilo lentamente, con attenzione,
1179 1, 4 | vincoli dei nostri affetti più legittimi e più teneri ... E noi dimentichiamo
1180 3, 3 | bisogno?~San Camillo de Lellis si era indebitato per soccorrere
1181 3, 2 | il bicchiere d'acqua, il lembo di stoffa - di cui la nostra
1182 1, 5 | suo solo merito.~Leggilo lentamente, con attenzione, in spirito
1183 5, 3 | noi siamo vendicativi e lenti a perdonare. Paragoniamo
1184 4, 1 | colpevole deve morire col lento supplizio della lapidazione.
1185 6, 2 | basilisco, e calpesterete il leone e il dragone"5.~Fra i mali
1186 5, 1(1) | S. Francesco di Sales, Les vrais entretiens spirituels,
1187 2, 3 | giaceva su un mucchio di letame. I suoi amici, la stessa
1188 1, 5 | non pretende né l'eleganza letteraria, né l'originalità, ma contiene
1189 Intro, 1 | Uzès.~Dottore in Teologia e Lettere, è autore di una vasta opera
1190 6, 1 | ti potrai più alzare dal letto su cui sei steso, ma anzi
1191 1, 5 | fondamenti e gli effetti.~Pio lettore, se mai questo modesto volume
1192 1, 5 | possa, al termine di questa lettura, confidare unicamente in
1193 5, 2 | Genezareth. Mentre navigano, si leva il vento, scoppia la tempesta,
1194 5, 2 | ti sono perdonati, oppure levati e cammina? Affinché sappiate
1195 2, 4 | verso l'alto. "Invano vi leverete prima della luce del giorno"13:
1196 4, 3 | Fu una preghiera eroica a liberarlo: il santo si prosternò davanti
1197 Intro, 2 | roccia, mia fortezza, mio liberatore;~mio Dio, mia rupe in cui
1198 6, 2 | Poiché ha sperato in me, lo libererò; siccome ha conosciuto il
1199 4, 3 | accettarle o rifiutarle: siamo liberi. Sta a noi decidere tra
1200 3, 2 | antecedente all'azione del nostro libero arbitrio.~Il più delle volte,
1201 1, 5 | consolanti che ho tratto dai libri ispirati e dagli scritti
1202 3, 2 | crea i vegetali, con che lieve grazia riveste i loro fiori!
1203 6, 2 | inutile e che condanna le più lievi esagerazioni!~Secondo la
1204 4, 3(5) | Is, LIII, 7.~
1205 4, 1 | Vita.~Il Maestro non si limita ad accogliere con mansuetudine
1206 2, 1 | Affermazione profonda, che ci limiteremo a commentare in questo capitolo.~
1207 2, 4 | perfettissima attività non ha limiti, egli è l'atto puro. Dobbiamo
1208 Intro, 2 | di Mamma: vedo due occhi limpidi come il cielo senza ombra
1209 1, 5 | dolcemente dalla sua dottrina. La linfa del Vangelo ne impregna
1210 5, 2 | esaudisce la richiesta, e la lingua di quell'uomo di scioglie,
1211 3, 4 | quella giustizia che nel linguaggio della Scrittura significa
1212 Intro, 1 | spirituale tradotta in diverse lingue, di cui si segnala “La Vergine
1213 4, 4 | suoi occhi spenti, il suo livido volto su cui il Preziosissimo
1214 2, 2(5) | enim et aliis similibus locis fides aut simpliciter ponitur
1215 3, 3 | convenientemente.~Lo Spirito Santo loda la donna forte che ha amministrato
1216 3, 3 | Verità in persona non avrebbe lodato così magnificamente questa
1217 Intro, 2 | L’anima mia canta perenni lodi al Signore~e il mio cuore
1218 3, 1 | fine ultimo.~Niente di più logico: non possiamo andare alla
1219 Intro, 3 | che troppe persone sono lontane da Te, Tu, Madre mia, sei
1220 2, 3 | tanto più vicino, quanto più lontani sono i soccorsi umani".~
1221 3, 1 | dalla sua assistenza nella lotta per la conquista della vita
1222 1, 4 | illumina.~I santi hanno lottato contro le nostre stesse
1223 4, 4 | qualche volta nelle vostre lotte intime sentite indebolirsi
1224 2, 4 | diceva sant'Ignazio di Loyola - ecco la regola delle regole
1225 Intro, 2 | immacolata.~Racconta San Luca che, quando Maria arrivò
1226 2, 4(13) | Vanum est vobis ante lucem surgere (Ps CXXVI, 2)~
1227 6, 1 | fiducia compendia, in una luminosa e dolcissima sintesi, la
1228 2, 3 | ce lo accorda con gioia. "Lungi dal pensare alla nutrice
1229 3, 3 | gradevole e perfino un certo lusso moderato. I suoi figli la
1230 3, 4(6) | et Ipse te enutriet (Ps, LV, 25).~
1231 3, 3(4) | Ps LXXVII, 19-22.~
1232 2, 1(3) | Jésus Christ, De Guyot, Lyon-Paris, 1850, t. III, p. 3~
1233 1, 2 | sentono così vivamente le loro macchie e la loro miseria che osano
1234 Intro, 1 | Saint-Laurent è nato a Lione il 7 maggio 1879 ed è scomparso l’11
1235 | maggiore
1236 2, 4 | una pesca miracolosa e le maglie della rete si rompono per
1237 2, 5 | in cui si deve cantare il magnificat e far fumigare l'incenso: "
1238 6, 1 | glorifica Dio~ ~L'elogio più magnifico che si possa fare della
1239 4, 1(4) | Major est iniquitas mea quam ut
1240 1, 3 | sue promesse; ma applicano malamente questa credenza alle loro
1241 1, 1 | Fiducia!" diceva ancora alla malata abbandonata che attendeva
1242 5, 2 | forze che lasciava loro la malattia, gli gridavano da lontano: "
1243 1, 2 | chinarsi verso di esse. Malaugurata impressione, che imprime
1244 6, 2 | affidato alle creature:~"Maledetto l'uomo che confida nell'
1245 1, 4 | materiale ci inquieta. La malevolenza attacca la nostra reputazione.
1246 6, 2 | leone e il dragone"5.~Fra i mali dai quali la fiducia ci
1247 Intro, 2 | volto sereno e fiducioso di Mamma: vedo due occhi limpidi
1248 3, 4 | evita così i disordini, le mancanze, i vizi che sono le cause
1249 3, 2 | dolcemente al sole, senza che manchino di nulla.~Così si comporta
1250 3, 1 | preoccuparvi dicendo: Cosa mangeremo? Oppure: Cosa berremo? Di
1251 3, 1 | vostra vita, di quel che mangerete o berrete, né per il vostro
1252 5, 3 | dalle umiliazioni della mangiatoia al sacrificio del Golgota.
1253 1, 4 | prova ci colpisce in mille maniere. I nostri affari temporali
1254 3, 2 | sua opera creatrice, Dio manifesta infatti una certa prodigalità.~
1255 4, 3 | braccia sulla Croce, per manifestare con quale amore accoglie
1256 6, 1 | dell'adorazione. Ora, nelle manifestazioni della vita religiosa, non
1257 4, 1 | limita ad accogliere con mansuetudine i poveri peccatori; giunge
1258 3, 3 | mormorarono: "Dio potrà mantenerci nel deserto? ... Potrà dare
1259 3, 2 | però il necessario perché mantengano con dignità il loro rango.~
1260 3, 4 | patto che vi propone; egli manterrà la sua parola, veglierà
1261 4, 4 | coscienza.~Beati voi, se manterrete coraggiosamente questo santo
1262 6, 3 | con un'insistenza assai marcata, ci raccomandano di rianimare
1263 4, 4 | intorpidirvi nel peccato, di non marcire nelle cattive abitudini.
1264 4, 2 | sublime?~Non aveva forse Marisa Maddalena condotto una vita
1265 3, 3 | la proclamano basta e il marito ne canta le virtù2.~La Verità
1266 2, 3 | Durante un viaggio, san Martino cadde nelle mani di alcuni
1267 3, 4 | che si conforma a questa massima del Vangelo! Egli cerca
1268 2, 1 | di una virtù elevata al massimo della sua intensità. E il
1269 Intro, 3 | Mater Mea Fiducia Mea!~ ~Madre
1270 Intro, 2 | gioioso, vedo due braccia maternamente aperte e sento il cuore
1271 3, 2 | i semi di ogni sorta che maturano sulle piante, le bacche
1272 | meae
1273 | mediante
1274 4, 1 | come il buon Samaritano, le medicherà con olio e vino simbolici;
1275 2, 2 | del Padre celeste; ella le medita profondamente. Sa che Dio
1276 1, 5 | preghiera. Arrivo a dire: meditalo. Lasciati penetrare dolcemente
1277 2, 4 | opera! Si faccia del nostro meglio, ma con lo spirito e il
1278 6, 4 | radicalità di questi piccoli mendicanti che ci inseguono e che vengono
1279 2, 5 | in presenza del vescovo meravigliato, Francesco rinunziò all'
1280 1, 3 | grado di fiducia, vedrete meraviglie realizzarsi in voi.~Chiedete
1281 6, Fine | lamentarvi di non aver ottenuto i meravigliosi benefici che vi aspettate,
1282 4, 1(4) | iniquitas mea quam ut veniam merear (Gen, IV, 13).~
1283 3, 1 | vivere santamente in terra e meritare la beatitudine del Paradiso.~
1284 4, 3 | assolutamente necessarie e che ci ha meritato con le sue sofferenze?~Queste
1285 5, 3 | sua immensità alle nostre meschine proporzioni. Facciamo fatica
1286 2, 3 | abbattere; nessun mormorio si mescolava ai suoi lamenti. Egli era
1287 3, 3 | Camillo non fu delusa: un mese dopo uno dei suoi benefattori,
1288 4, 3 | sua salute e passò diversi mesi in questo martirio interiore.
1289 2, 4 | fondo i segreti del suo rude mestiere. Tuttavia aveva solcato
1290 Intro, 1 | dominio di se stesso” e “Metodo progressivo e completo di
1291 5, 2 | Maestro non esita mai a mettere il suo divino potere al
1292 6, 4 | il Tabernacolo:~"Signore, mettete la vostra mano nella mia.
1293 1, 1 | quelli che le ascoltano e le mettono in pratica" .~Come un tempo
1294 2, 1 | quelle abbaglianti del sole a mezzogiorno fanno parte della stessa
1295 | miei
1296 3, 1 | cielo: non seminano, non mietono e non raccolgono nei granai;
1297 3, 2 | spazi, Egli trae dal nulla migliaia di astri. Nella Via Lattea,
1298 1, 5 | pagine: vi è per le anime migliore alimento delle parole del
1299 | mihi
1300 | mille
1301 2, 2 | sicurezza. Se il pericolo la minaccia, la circonda, perfino la
1302 6, 3 | tutto~ ~Infine - e non è la minima delle sue prerogative -
1303 5, 2 | natura.~All'inizio del suo ministero apostolico, Egli assiste
1304 6, 3(17) | haesitatio non quidem tollit, sed minuit efficaciam orationis". C.
1305 4, 2 | è convertito in un solo minuto. La sua fede e il suo amore
1306 2, 3 | sperare in Lui"8. Fiducia mirabile, che Dio ricompensò magnificamente.
1307 5, 2 | in vino! Fu il suo primo miracolo6.~Una sera, per evitare
1308 Intro, 2 | gioia di Maria contagiò miracolosamente il piccolo Giovanni ancora
1309 2, 5 | scoraggiarsi quando svanisce il miraggio delle speranze umane, non
1310 4, 3 | presto.~Certo, la nostra misera volontà umana deve diffidare
1311 1, 2 | di convertirvi. Più siete miserabili, più egli ha compassione
1312 5, 3(10) | Misereor super turbam (Mc, VIII,
1313 5, 2(8) | Miserere nostri, fili David! (Mt,
1314 4, 3 | dolorosa, le ha offerte misericordiosamente alle anime più colpevoli.~
1315 6, 2 | un terribile esempio.~Nei misericordiosi disegni della sua sapienza,
1316 Intro, 1 | della Gioventù Cattolica. Missionario Apostolico, Canonico della
1317 1, 1 | fiducia~ ~Voce di Cristo, voce misteriosa della grazia che risuonate
1318 2, 3 | pentimento o colpiti da un misterioso timore, contro ogni aspettativa,
1319 5, 1 | fiducia c'ispirerebbe il mistero dell'Incarnazione, se solo
1320 2, 4 | procederà forse da un falso misticismo? Non condurrà per caso al
1321 1, 2 | sua foga abituale, egli misurò in una sola occhiata la
1322 4, 1(2) | primus in illum lapidem mittat (Gv VIII, 7).~
1323 3, 5 | ha lasciato nel Pater un modello perfetto di preghiera. Dunque
1324 3, 3 | e perfino un certo lusso moderato. I suoi figli la proclamano
1325 2, 2 | espressione di un teologo moderno, è nella fede che va trovata "
1326 3, 2 | dalla natura del giglio. Più modestamente è stata abbigliata la violetta;
1327 1, 5 | Pio lettore, se mai questo modesto volume dovesse capitare
1328 2, 3 | I suoi amici, la stessa moglie rendevano più acuto il suo
1329 | Molte
1330 3, 1 | compito, il nostro corpo ha molteplici esigenze. E' conveniente
1331 4, 1 | delle loro colpe, né per la molteplicità delle loro ricadute, né
1332 5, 3 | compassione di questa folla"10. E moltiplica i pani e i pesci rimasti
1333 2, 4 | pericolosa passività? Perché moltiplicare i nostri sforzi per superare
1334 6, Fine | della prova che bisognerà moltiplicarli.~Ripetete spesso l'invocazione,
1335 6, Fine | riflessione all'azione.~Moltiplicate gli atti di fiducia; ciascuna
1336 1, 4 | nostra storia. Nei nostri momenti di fervore, ci raccogliamo
1337 3, 2 | prodigalità.~Quando lancia i mondi attraverso gli spazi, Egli
1338 6, 2(8) | confidunt in Domino, sicut mons Sion (Ps, CXXIV, 1).~
1339 6, 2 | immobile e ferma "come il monte Sion"8. Essa conserverà
1340 3, 3 | uno dei suoi benefattori, morendo, gli lasciò una notevole
1341 4, 1 | formalmente: la colpevole deve morire col lento supplizio della
1342 3, 3 | favore. Ebbero timore e mormorarono: "Dio potrà mantenerci nel
1343 1, 4 | la Provvidenza ha di noi. Mormoriamo, ci ribelliamo: aumentano
1344 2, 3 | lasciava abbattere; nessun mormorio si mescolava ai suoi lamenti.
1345 6, 1 | steso, ma anzi per certo morrai"2.~Il cristiano che dubita
1346 4, 1 | ritrovata, un'anima era morta, ed eccola restituita alla
1347 5, 2 | guariti.~Gesù risuscita i morti.~Ne restituisce tre alla
1348 4, 1 | colpa. La dura legge di Mosè la condanna formalmente:
1349 5, 3 | sconvolge il Signore: fu mosso a misericordia. "Povera
1350 2, 5 | quello che i Vangeli ci mostrano compassionevole, colui che
1351 6, 1 | fare della fiducia sta nel mostrarne i frutti: sarà questo l'
1352 3, 4 | coloro che si sarebbero mostrati particolarmente devoti al
1353 6, 4 | questa fiducia, e Dio si mostrava, verso di loro, di un'infinita
1354 3, 2 | Verbo Incarnato, Dio non si mostrerà di una generosità ancora
1355 4, 1 | spesso. Vangelo alla mano, mostrerò loro l'inconsistenza dei
1356 5, 1 | alla Sua Provvidenza"1.~I motivi della nostra speranza sono
1357 4, 3 | Salvatore, perché ha paura dei motteggi di una serva; attesta spergiurando
1358 2, 3 | indigenza, giaceva su un mucchio di letame. I suoi amici,
1359 5, 1(5) | Deus dilexit mundum ut Filium suum unigenitum
1360 6, 4 | di loro, di un'infinita munificenza.~L'abate Sisois, come riferiscono
1361 3, 5 | Cappuccini, si dice, non muoiono mai di fame, perché recitano
1362 5, 1 | questa vittima innocente che muore sulla Croce? E' il Figlio
1363 5, 1 | faremo con quella fede che muove le montagne, sarà così efficace
1364 Intro, 2 | svelato le note stupende della musica della Sua anima immacolata.~
1365 2, 1 | quella perfezione che le fa mutare il nome in quello di "fiducia",
1366 5, 3 | figlio. La vista di questo muto dolore sconvolge il Signore:
1367 | n.
1368 2, 4(16) | L'Esprit de Saint Ignace, Nancy, Le Chevallier, 1887, p.
1369 1, 2 | questo fatto.~Il Vangelo narra che la pesca miracolosa
1370 Intro, 2 | inequivocabilmente: la pace di Maria nasceva dal sì, un sì detto a Dio
1371 Intro, 2 | del cristallo che non può nascondere la luce, apre la sua anima
1372 Intro, 1 | Thomas de Saint-Laurent è nato a Lione il 7 maggio 1879
1373 2, 4 | Dio15.~Nello stesso ordine naturale, è sempre Dio a darci il
1374 3, 2 | ereditarie. Sono conseguenze naturali della pigrizia, della prodigalità,
1375 5, 2 | acqua straripa sul ponte, la nave sta per affondare.~Ma Egli,
1376 5, 2 | lago di Genezareth. Mentre navigano, si leva il vento, scoppia
1377 5, 1 | prosperità per la nostra Nazione, e tranquillità e libertà
1378 | Nec
1379 3, 5 | ricchezza non mi tenti a negarvi dicendo: Chi è mai il Signore?,
1380 6, 2 | sono che favori puramente negativi.~Dio colma dei favori più
1381 4, 3 | debolezza; ma il Signore non ci negherà mai le grazie di cui abbiamo
1382 | negli
1383 | nemmeno
1384 | Nemo
1385 | nessun
1386 | Nessuna
1387 5, 1(1) | spirituels, in Ouvres, Annecy, J. Niérat 1895, vol. VI, p. 30~
1388 Intro, 1 | Canonico della Cattedrale di Nimes e cappellano del Carmelo
1389 5, 3 | Senza ormai più speranza, nn potendo più attendersi nulla
1390 Intro, 1 | Oriundo di una antica e nobile famiglia del sud della Francia,
1391 | nobis
1392 | nos
1393 | nostrum
1394 2, 2(5) | 1909-1925, vol. VII, p. 51, nota 2).~
1395 Intro, 2 | Maria e ci ha svelato le note stupende della musica della
1396 3, 3 | morendo, gli lasciò una notevole somma.~Inquietarsi per il
1397 2, 1 | speranza fortificata.~Si noti bene: la differenza non
1398 Intro, 1 | 1879 ed è scomparso l’11 novembre 1949, a Uzès.~Nella sua
1399 5, 2 | apostolico, Egli assiste alle nozze di Cana. Ora, durante il
1400 Intro, 2 | il cielo senza ombra di nubi, vedo un atteggiamento raggiante
1401 5, 3 | Naim, scortato da un gruppo numeroso. Giunto quasi alle porte
1402 3, 4 | questo punto conviene di nuovo soffermarsi per meditare
1403 2, 3 | Lungi dal pensare alla nutrice da cui succhia il latte,
1404 3, 1 | vale forse la vita più del nutrimento e il corpo più del vestito?~"
1405 3, 4 | veglierà su di voi e vi nutrirà6.~"Pensa a me - dice il
1406 3, 3 | consiglio?~Dobbiamo dunque, per obbedire alla direttiva del Maestro,
1407 5, 2 | dunque costui, al quale obbediscono il mare e i venti?".~Gesù
1408 3, 5 | nostro pane quotidiano. E' un obbligo che ci impongono la fede
1409 4, 2 | della vostra anima.~Non obiettate che il tempo passa e che
1410 3, 2 | dignità il loro rango.~Mi si obietterà forse l'instabilità delle
1411 4, 3 | del suo amore per noi. "Oblatus est, quia voluit"5.~Se il
1412 4, 1 | osserva questa scena con occhio ironico; dentro di sé, egli
1413 2, 3(8) | Etiamsi occiderit me in ipso sperabo (Job,
1414 4, 2 | nemmeno per il Purgatorio: occupa per sempre un posto elevatissimo
1415 3, 3 | inquietarsi significa dunque, pur occupandosi ragionevolmente dei propri
1416 6, 1 | sono gli atti sublimi che occupano in Cielo le anime beate.
1417 3, 3 | il dovere.~Quando ci si è occupati saggiamente dei propri affari,
1418 6, Fine | fiducia; ciascuna delle vostre occupazioni sia un'occasione per rinnovarli.
1419 6, 1 | Libro dei Re si racconta che Ochozia, ammalatosi, chiese consiglio
1420 2, 3(7) | Orazio, Odi, libro III, ode terza~
1421 2, 3(7) | Orazio, Odi, libro III, ode terza~
1422 Intro, 2 | potenti,~da coloro che mi odiavano~ed erano più forti di me.~
1423 5, 2 | scioglie, le sue orecchie odono.~Incontra un giorno per
1424 6, 1 | contro, l'anima sfiduciata offend3e il signore. Ella dubita
1425 3, 3 | futuro è una sfiducia che offende Dio e provoca la sua indignazione.~
1426 4, 3 | Passione dolorosa, le ha offerte misericordiosamente alle
1427 4, 3 | enorme: ad entrambi Egli ha offerto il suo perdono.~Giuda lo
1428 6, 1 | Dio è irritato da una tale offesa.~Nel IV Libro dei Re si
1429 2, 5 | arrivati a quel punto dell'officio interiore in cui si deve
1430 5, 1 | dei beni desiderati, Gli offriamo il suo Figlio unigenito.
1431 4, 3 | Il Salvatore fa più che offrirci le sue grazie: intercede
1432 3, 1 | esercita dunque sugli stessi oggetti di questa virtù, ma per
1433 | Oh
1434 4, 1 | Samaritano, le medicherà con olio e vino simbolici; verserà
1435 Intro, 3 | abbandonato”. (Plinio Corrêa de Oliveira)~ ~
1436 4, 2 | elevarvi ad una santità oltremodo sublime?~Non aveva forse
1437 4, 1 | grazia la cui ricchezza oltrepassa la nostra immaginazione;
1438 6, 1 | Padre celeste.~Essa rende un omaggio eccellente alle infinite
1439 Intro, 2 | limpidi come il cielo senza ombra di nubi, vedo un atteggiamento
1440 | omnis
1441 3, 4 | suoi interessi con la sua onnipotenza: di cosa potrebbe mancare?7.~
1442 1, 1 | di tenerezza e di pietà, operava nelle anime una trasformazione
1443 2, 1(1) | roborata ex aliqua firma opinione" (San Tommaso d'Aquino,
1444 3, 5 | ricchezza?~Niente vi si oppone, sempre che la nostra preghiera
1445 1, 1 | All'anima colpevole, oppressa dal peso delle sue colpe,
1446 1, 4 | ripugna, il suo peso ci opprime. Fantasie inquietanti ci
1447 2, 2 | vigoroso crescerà lo stelo, più opulenta sarà la fioritura. Così
1448 3, 2 | gli uccelli, li invita all'opulento banchetto della Natura.
1449 6, 3(17) | tollit, sed minuit efficaciam orationis". C. Pesch S.J., Praelectiones
1450 2, 3(7) | Orazio, Odi, libro III, ode terza~
1451 2, 5 | dedicarsi lungamente all'orazione, faceva abbondanti elemosine.
1452 2, 3 | risolvere le difficoltà ordinarie"9. Ma è necessario reclamare
1453 2, 3 | sollievo"10.~Altri, nelle ore difficili, pregano ardentemente,
1454 5, 2 | uomo di scioglie, le sue orecchie odono.~Incontra un giorno
1455 6, 2 | non sapete forse che l'orgoglio è la radice di tutte le
1456 4, 1 | basterà a confondere i farisei orgogliosi ed a salvare la peccatrice.~"
1457 1, 5 | eleganza letteraria, né l'originalità, ma contiene delle verità
1458 Intro, 1 | L’autore~ ~Oriundo di una antica e nobile famiglia
1459 4, 1 | nostro cadavere fino all'orlo della tomba.~Se Dio si prende
1460 4, 1 | fiducia! Qualunque sia l'orrore del loro stato, per quanto
1461 1, 2 | macchie e la loro miseria che osano appena avvicinarsi alla
1462 5, 2 | Questi dieci sventurati non osavano avvicinarsi a Nostro Signore:
1463 4, 3(6) | venisti? (Mt, XXVI, 50). Juda, osculo Filium hominis tradis? (
1464 3, 3 | lasciarsi angustiare dalle oscure prospettive del futuro e
1465 Intro, 2 | e sento il cuore buono e ospitale della Madre.~È un sogno?
1466 4, 1 | lacrime. Il fariseo Simone osserva questa scena con occhio
1467 2, 4 | Senza grazia non si può osservare per molto tempo e nel loro
1468 5, 2 | pubblica, Egli incontra alcuni ossessi. Parla ai demoni come chi
1469 5, 3 | male il Cuore di Gesù. Ci ostiniamo a giudicarlo secondo la
1470 5, 1 | montagne, sarà così efficace da ottenerci, se necessario, anche i
1471 6, 3 | preghiera, abbiate fede di ottenerlo, e vi sarà accordato"16.
1472 6, Fine | a lamentarvi di non aver ottenuto i meravigliosi benefici
1473 4, 2 | e perseverante preghiera otterrà la guarigione completa della
1474 6, 3 | nelle vostre preghiere, l'otterrete"14, dice il Salvatore. L'
1475 5, 1(1) | entretiens spirituels, in Ouvres, Annecy, J. Niérat 1895,
1476 4, 1 | riconduce insanguinata all'ovile. Oh, non lo infastidiscono
1477 6, 4 | riferiscono le Vite dei Padri, pregava per uno dei suoi
1478 2, 3 | felicità; quest'anima, più padrona di se stessa del saggio
1479 5, 2 | ci appare come il supremo Padrone della Terra, dei demoni
1480 3, 1 | vestiremo? Sono infatti i pagani che cercano queste cose.
1481 1, 5 | del Vangelo ne impregna le pagine: vi è per le anime migliore
1482 4, 3 | lontano. Entra tremando nel palazzo del Sommo Sacerdote. Per
1483 5, 3 | le deserte montagne della Palestina; da tre giorni, per poterlo
1484 3, 5 | nostro pane di ogni giorno: Panem nostrum quotidianum da nobis
1485 5, 3 | folla"10. E moltiplica i pani e i pesci rimasti ai suoi
1486 3, 1 | meritare la beatitudine del Paradiso.~Essa attende, in primo
1487 3, 2 | ha stabiliti.~Torniamo al paragone usato da Gesù. Dio ha rivestito
1488 5, 3 | vendicativi e lenti a perdonare. Paragoniamo la sua tenerezza infinita
1489 1, 2 | interiore e talvolta la paralizza completamente.~Come si ingannano
1490 2, 2 | strettissimi legami di parentela. Per usare l'espressione
1491 5, 1 | superficiale!~Chi è, dunque, questo pargolo che vagisce nella greppia,
1492 6, 4(23) | Sauvé, Jésus intime, Amat, Paris 1908, t. II, p. 428.~
1493 3, 3 | eremita. I due solitari parlarono a lungo, dimenticandosi
1494 3, 2 | tratta i suoi figli con avara parsimonia. Crederlo, sarebbe bestemmiare
1495 6, 1 | divina parola.~Essa dunque partecipa sia della lode che dell'
1496 1, 3 | credenza alle loro necessità particolari. Esse non sono dominate
1497 3, 4 | che si sarebbero mostrati particolarmente devoti al suo Sacro Cuore.~
1498 4, 2 | Non obiettate che il tempo passa e che la vostra vita forse
1499 6, Fine | indefinitivamente nella contemplazione: passate dalla riflessione all'azione.~
1500 4, 2 | malgrado i suoi crimini, non è passato nemmeno per il Purgatorio:
1501 3, 2 | della prodigalità, delle passioni. Ma l'uomo, anche se decaduto,
1502 2, 4 | almeno ad una pericolosa passività? Perché moltiplicare i nostri
|