129-conte | conti-impie | implo-passi | passo-sebbe | secon-xxvi
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1503 4, 1 | nostri piaceri; ogni nostro passo ci avvicina al termine,
1504 4, 3 | alterare la sua salute e passò diversi mesi in questo martirio
1505 4, 1 | dell'ingrato; come il buon Pastore, va in cerca della pecora
1506 4, 1(1) | advocatum habemus apud Patrem, Jesum Christum justum (
1507 Intro, 3 | aiuto e chiedendo il Tuo patrocinio sia rimasto abbandonato”. (
1508 6, 4(21) | Cfr. Vita Patrum, t. VI.~
1509 2, 4 | lanciamo le nostre reti con pazienza instancabile; ma attendendo
1510 1, 2 | Signore, perché sono un peccatore" .~Alcune anime hanno, come
1511 4, 1(1) | Si quis peccaverit, advocatum habemus apud
1512 4, 1 | Pastore, va in cerca della pecora smarrita e, ritrovatala,
1513 Intro, 1 | autore di una vasta opera pedagogica e spirituale tradotta in
1514 2, 3 | fece ben vedere a quei due pellegrini di Emmaus, con i quali si
1515 6, Fine | preziosi, perché vi diate pena di coglierli.~E se per caso
1516 5, 3 | Vi affidiamo le nostre pene; esse sono talvolta davvero
1517 3, 2 | nei loro calici profumi penetranti, tesse i loro petali con
1518 1, 5 | dire: meditalo. Lasciati penetrare dolcemente dalla sua dottrina.
1519 2, 2 | seconda dei casi, nella penna degli scrittori sacri?~ ~ ~
1520 4, 3 | rievocano le loro colpe, pensano alle tentazioni, così violente,
1521 4, 3 | l'astuzia o con la forza? Pensate che, nella grande tormenta,
1522 3, 3 | conversazioni. Ma la Provvidenza pensava a loro: il corvo venne come
1523 3, 4 | Caterina da Siena - e io penserò a te". E qualche secolo
1524 3, 3 | il primo posto nei suoi pensieri, chi fa conto meno su Dio
1525 2, 3 | Egli era sostenuto dal pensiero della fede: "Quand'anche
1526 3, 2 | Generalmente, almeno è quel che penso, Dio non crea i "decaduti".
1527 | perch'
1528 | Perciò
1529 Intro, 2 | che la conosce perché l'ha percorsa (si sente!); è una strada
1530 4, 1 | appoggiarsi a Dio. Che non perdano la fiducia! Qualunque sia
1531 4, 2 | Se essa ci facesse però perdere la nostra fiducia, sarebbe
1532 6, 2 | eccezionali sulle anime~ ~ "Non perdete la vostra fiducia, - dice
1533 1, 4 | nella nostra carne ... E noi perdiamo la testa; cadiamo nel peccato;
1534 4, 1 | del Salvatore: se Egli la perdona, i suoi nemici lo accuseranno
1535 5, 3 | siamo vendicativi e lenti a perdonare. Paragoniamo la sua tenerezza
1536 4, 1 | Come potrebbe dunque non perdonarvi?~ ~ ~
1537 4, 3 | sua agonia - Padre mio, perdonate loro, perché non sanno ciò
1538 4, 1 | purificato la Maddalena, ha perdonato il triplice rinnegamento
1539 Intro, 2 | fiducia:~“L’anima mia canta perenni lodi al Signore~e il mio
1540 6, 1 | pusillanimità ed a praticare perfettamente questa preziosa virtù.~La
1541 2, 4 | noi lo imitiamo. La sua perfettissima attività non ha limiti,
1542 3, 5 | lasciato nel Pater un modello perfetto di preghiera. Dunque bisogna
1543 1, 4 | nostri affari temporali sono periclitanti, il nostro avvenire materiale
1544 1, 4 | sofferenze e sui nostri pericoli. Esitiamo ... e subito affondiamo.~
1545 5, 2(7) | Domine, salva nos, perimus! (Mt, VIII, 25).~
1546 4, 3 | se non in virtù del suo permesso.~Se Gesù è stato arrestato,
1547 3, 2 | saggiamente. Se qualche volta permette un decadimento, non lo vuole
1548 6, 2 | della sua sapienza, Dio permetterà forse che l'anima fiduciosa
1549 1, 4 | nello scoraggiamento, più pernicioso della stessa colpa. Anime
1550 2, 1 | La speranza comune vien persa con la disperazione; essa
1551 4, 2 | dubitatene: la vostra fiduciosa e perseverante preghiera otterrà la guarigione
1552 5, 3 | salendo al Cielo, non ha perso nulla della sua potenza;
1553 3, 2 | in cui la nostra attività personale si trova ridotta all'impotenza,
1554 3, 2 | proviene dalle nostre colpe, personali o ereditarie. Sono conseguenze
1555 Intro, 3 | Sebbene sia vero che troppe persone sono lontane da Te, Tu,
1556 3, 2 | penetranti, tesse i loro petali con una seta così brillante
1557 2, 5(18) | gaudete: Dominus prope est, Phil., IV, 4 e 5.~
1558 4, 1 | nostri affari o i nostri piaceri; ogni nostro passo ci avvicina
1559 4, 1 | simbolici; verserà sulle sue piaghe il balsamo della Penitenza
1560 3, 5 | di fame, perché recitano pianamente il Padre Nostro. Imitiamoli,
1561 2, 4 | aiuterà. Ecco l'economia del piano provvidenziale.~All'opera!
1562 4, 3 | respinge: uscì subito e pianse amaramente.~Come a Giuda,
1563 6, 2 | Egli sarà come un albero piantato sulla riva delle acque,
1564 3, 2 | sorta che maturano sulle piante, le bacche che l'autunno
1565 5, 2 | Allora non ci saranno più né pianti, né assenze, né lutti, perché
1566 Intro, 2 | si sono chinati su di me,~piccola serva!~D’ora in poi tutte
1567 Intro, 2 | contagiò miracolosamente il piccolo Giovanni ancora nel grembo
1568 3, 3 | mangiare, assorti nelle loro pie conversazioni. Ma la Provvidenza
1569 6, 2 | mani affinché il vostro piede non inciampi contro un sasso.
1570 6, 4 | uno dei suoi discepoli, piegato dalla violenza della tentazione: "
1571 3, 4 | al suo sovrano dominio. Pieghiamo tutte le nostre facoltà
1572 Intro, 3 | Bernardo: “Ricordati, o pietosissima Vergine Maria, che non si
1573 4, 3 | burrone; più volte accumulano pietre per lapidarlo. Ma la sua
1574 3, 2 | conseguenze naturali della pigrizia, della prodigalità, delle
1575 5, 1 | né le inondazioni, né le piogge, né le tempeste potranno
1576 2, 3 | esauditi immediatamente, piombano da una speranza esaltata
1577 3, 2 | non è più facile decadere piuttosto che innalzarsi o anche solo
1578 Intro, 3 | sia rimasto abbandonato”. (Plinio Corrêa de Oliveira)~ ~
1579 | Pochi
1580 6, 2 | Ascoltate con quale solenne poesia il Profeta illustra questa
1581 5, 1 | quale deve principalmente poggiare la nostra vita interiore.~
1582 5, 3 | Apostolo prediletto, che poggiava il capo sul vostro petto,
1583 6, 4 | poco la nostra coscienza. Poniamoci, con un pio scrittore, questa
1584 2, 2(5) | locis fides aut simpliciter ponitur pro fiducia aut intelligitur
1585 5, 2 | rimbombando. L'acqua straripa sul ponte, la nave sta per affondare.~
1586 Intro, 2 | Comastri~Arcivescovo-Delegato Pontificio di Loreto~ ~ ~
1587 3, 3 | Potrà dare del pane al suo popolo?" Queste parole irritarono
1588 5, 2 | dal duro lavoro, dorme in poppa, con la divina testa appoggiata
1589 6, 2 | fiducia ci preserva, bisogna porre in prima fila il peccato.
1590 2, 4 | ancora più perfetta. "Essa porta l'uomo a far poco conto
1591 3, 3 | corvo venne come al solito, portando però questa volta un pane
1592 Intro, 3 | convinzione che Tu sei sempre alla portata delle mie mani. Non di mani
1593 3, 3 | nel deserto, un corvo gli portava ogni giorno un mezzo pane.
1594 5, 3 | numeroso. Giunto quasi alle porte della città, incontra un
1595 6, 2 | tutte le vostre vie: loro vi porteranno nelle loro mani affinché
1596 4, 4 | problema della predestinazione: porterete sulla vostra fronte il segno
1597 6, 2 | Dio colma dei favori più positivi l'uomo che confida in Lui.
1598 | Possano
1599 1, 3 | diceva al padre del ragazzo posseduto. E nel convento di Paray-le-Monial,
1600 2, 2(5) | ut quando S. Jacobus ait: Postulet in fide nihil haesitans (
1601 5, 2 | realmente questo divino pot3ere, guarisce un paralitico.~"
1602 | potendo
1603 Intro, 2 | acque,~mi liberò dai nemici potenti,~da coloro che mi odiavano~
1604 Intro, 2 | mio scudo e baluardo, mia potenze salvezza.~Invoco il Signore,
1605 5, 1 | sono troppo numerosi per poterli enumerare tutti. Esamineremo
1606 | potest
1607 2, 4(14) | Sine me nihil potestis facere (Gv, XV, 5).~
1608 | potevano
1609 | potrai
1610 | potremmo
1611 | potreste
1612 | Potrete
1613 | potrò
1614 5, 2 | vino. Quale imbarazzo per i poveretti, che avevano invitato il
1615 6, 4 | guarito!". E l'anima del povero frate ritrovò la Grazia
1616 2, 5(19) | Ferrero, Lione Roudil 1920, pp. 95, 96. Questa vita è stata
1617 6, 1 | oggi, forse, si abbandona a pratiche superstiziose. Questa sventurata
1618 3, 4 | carità ardente e sincera. Praticheremo allora quella giustizia
1619 2, 3 | esistenza più prospera di quella precedente.~Durante un viaggio, san
1620 2, 3 | incrollabile~ ~Le considerazioni precedenti saranno forse sembrate troppo
1621 4, 3 | ucciderlo. A Nazareth vogliono precipitarlo in un burrone; più volte
1622 4, 3 | il terrore di non essere predestinato. Il suo dolore era così
1623 4, 4 | tremendo problema della predestinazione: porterete sulla vostra
1624 4, 3 | durante i tre anni della sua predicazione, essi hanno cercato di ucciderlo.
1625 5, 3 | Come il vostro Apostolo prediletto, che poggiava il capo sul
1626 5, 2 | conducono un sordomuto, pregandolo di imporgli le mani. Il
1627 2, 3 | Altri, nelle ore difficili, pregano ardentemente, ma senza costanza.
1628 2, 3 | quando bisognerebbe invece pregarlo con maggiore insistenza?~
1629 6, 4 | Esempi di santi~ ~I santi pregavano con questa fiducia, e Dio
1630 2, 3 | privata di ogni aiuto umano. Pregherà con ardore più vibrante,
1631 1, 4 | Questa sfiducia è loro pregiudizievole~ ~La sfiducia, quali che
1632 1, 4 | siano le cause, ci arreca pregiudizio: essa ci priva di grandi
1633 4, 1 | peccatori; giunge fino a prendere la loro difesa. D'altronde,
1634 4, 1 | santificazione e salvezza.~Non prenderò qui in considerazione questi
1635 5, 2 | alzati - dice al paralitico - prendi la tua barella e torna alla
1636 3, 3 | Non preoccuparsi per il futuro~ ~Dio provvede
1637 3, 1 | fede?~"Non vogliate dunque preoccuparvi dicendo: Cosa mangeremo?
1638 3, 1 | difficoltà materiali, dunque, non preoccupiamoci. Aspettiamoci dalla mano
1639 4, 1 | nostre anime immortali? Egli prepara loro dei tesori di grazia
1640 6, 3 | non è la minima delle sue prerogative - la fiducia viene sempre
1641 3, 1 | universale. Non possiamo prescindere dalla sua assistenza nella
1642 2, 5(19) | arcivescovo e le dichiarazioni prescritte dei decreti di Urbano VIII.~
1643 2, 3 | difficoltà straordinarie che si presentano nella vita, mentre lascia
1644 5, 2 | loro miseria. "Andate a presentarvi ai sacerdoti", dice loro.
1645 1, 1 | pace. Nelle nostre miserie presenti, ci ripetete la parola che
1646 6, 3 | nostra fede, ogni volta che presentiamo a Dio le nostre umili richieste: "
1647 6, 2 | dai quali la fiducia ci preserva, bisogna porre in prima
1648 5, 3 | Ma voi ci sosterrete e ci preserverete dalle cadute.~Come il vostro
1649 2, 4 | tranquille del lago: non aveva preso niente. Ma ecco che riceve
1650 6, 3 | incostanti flutti del mare: non pretenda, in questa disposizione
1651 1, 5 | sdegnosamente. Esso non pretende né l'eleganza letteraria,
1652 3, 5 | però aumentare le nostre pretese e domandare la ricchezza?~
1653 3, 3 | troveranno, grazie alla sua previdenza, il necessario, il gradevole
1654 6, 1 | praticare perfettamente questa preziosa virtù.~La fiducia non vaga
1655 4, 4 | suo livido volto su cui il Preziosissimo Sangue si coagula. Guardate
1656 4, 1 | i vecchi se ne vanno per primi.~E Gesù resterà solo con
1657 4, 1(2) | sine peccato est vestrum, primus in illum lapidem mittat (
1658 5, 1 | angolare2 sulla quale deve principalmente poggiare la nostra vita
1659 5, 1 | Ammirabile, il Dio Forte, il Principe della Pace"3.~Ma Gesù, e
1660 2, 4 | dagli altri, che siano Re, principi e, in generale, qualsiasi
1661 1, 4 | arreca pregiudizio: essa ci priva di grandi beni.~Quando san
1662 2, 3 | quanto più essa si sentirà privata di ogni aiuto umano. Pregherà
1663 2, 5 | rallegrarsi quando ci si vede privati di ogni soccorso umano,
1664 2, 5 | riconosce la sua ora: essa vi ha privato di ogni appoggio. E' il
1665 3, 5 | imprudenza e follia! Ci priviamo così, per leggerezza, della
1666 4, 4 | serenamente il tremendo problema della predestinazione: porterete
1667 2, 4 | qualcosa"12.~Questa teoria non procederà forse da un falso misticismo?
1668 2, 4 | non contate su di essi e procedete come se tutto dovesse essere
1669 3, 3 | moderato. I suoi figli la proclamano basta e il marito ne canta
1670 3, 2 | una generosità ancora più prodiga? Diventerebbe forse avaro
1671 Intro, 1 | sacerdotale ha compiuto una prodigiosa attività apostolica, distinguendosi
1672 4, 1 | come il padre del figlio prodigo, attende il ritorno dell'
1673 6, 2 | soffrirà, né cesserà mai di produrre frutti"12.~Per rendere la
1674 6, 2 | Quali appaganti promesse, proferite da Colui che punisce ogni
1675 2, 2 | celeste; ella le medita profondamente. Sa che Dio non può mancare
1676 1, 4 | ora spalancavano gorghi profondi. L'abisso si apriva davanti
1677 3, 1 | cercarne il significato profondo ed impregnarsi bene della
1678 3, 2 | ma questa veste bianca e profumata era reclamata dalla natura
1679 3, 2 | preziosi, versa nei loro calici profumi penetranti, tesse i loro
1680 3, 2 | vuole, al contrario, che progrediamo, che cresciamo, che ci eleviamo
1681 Intro, 1 | di se stesso” e “Metodo progressivo e completo di cultura psichica”.~ ~ ~
1682 3, 5 | di Dio. Il Signore non ci proibisce di esprimergli i nostri
1683 3, 4 | monastero di Paray-le-Monial, promette a santa Margherita Maria
1684 4, 4 | nelle cattive abitudini. Promettetegli di confessarvi senza esitare
1685 6, 4 | proseguiva - voglio che mi promettiate, per tutti coloro che amo,
1686 Intro, 2 | Come ha fatto Maria a pronunciare queste parole? Come ha fatto,
1687 1, 1 | la parola che il Maestro pronunciava così spesso durante la sua
1688 Intro, 2 | alla casa di Elisabetta e pronunciò le parole del saluto (“shalom!”),
1689 2, 5(18) | iterum dico, gaudete: Dominus prope est, Phil., IV, 4 e 5.~
1690 3, 4 | eseguite il patto che vi propone; egli manterrà la sua parola,
1691 3, 2 | dubbio. Ma la Provvidenza proporziona esattamente il suo aiuto
1692 5, 3 | immensità alle nostre meschine proporzioni. Facciamo fatica ad ammettere
1693 4, 4 | coraggiosamente questo santo proposito! Gesù non avrà sparso invano
1694 5, 1 | troppo spesso, è anche nostra proprietà. Egli ci appartiene, in
1695 2, 2 | fortificata dalla fede~ ~Proseguiamo in questa nostra analisi.~
1696 2, 3 | nelle tenebre della prova proseguirà il suo cammino, aspettando
1697 6, 4 | che voglio.".~"Signore - proseguiva - voglio che mi promettiate,
1698 2, 3 | e visse un'esistenza più prospera di quella precedente.~Durante
1699 5, 1 | aiuti della Grazia; pace e prosperità per la nostra Nazione, e
1700 3, 3 | angustiare dalle oscure prospettive del futuro e contare, senza
1701 4, 1 | sala del banchetto. Ella si prosterna ai piedi di Gesù e li inonda
1702 1, 2 | tremò di sacro terrore e prosternandosi, il volto contro la terra,
1703 4, 3 | a liberarlo: il santo si prosternò davanti ad un altare dedicato
1704 2, 2 | posso temere? Il Signore protegge la mia vita; che mai mi
1705 5, 2 | Signore di aiutarci e di proteggerci.~Gesù comanda alle forze
1706 6, 2 | conosciuto il mio Nome, lo proteggerò. Egli griderà verso di me
1707 6, 2(7) | ruinam exaltatur spiritus (Prov, XVI, 18).~
1708 2, 3 | di questo pericolo avesse provato qualche timore. Egli rispose: "
1709 2, 4 | vanità di ogni aiuto che provenga dalle creature umane. Egli
1710 3, 3 | la mostra, nel libro dei Proverbi, mentre si alza di buon'
1711 3, 2 | volte, il declino sociale proviene dalle nostre colpe, personali
1712 3, 3 | sfiducia che offende Dio e provoca la sua indignazione.~Quando
1713 2, 4 | Ecco l'economia del piano provvidenziale.~All'opera! Si faccia del
1714 6, Fine(26)| S. Joanni Chrisostomi, In psalmum CXVII comm.~
1715 Intro, 1 | progressivo e completo di cultura psichica”.~ ~ ~
1716 5, 2 | tre anni della sua vita pubblica, Egli incontra alcuni ossessi.
1717 2, 5(19) | 96. Questa vita è stata pubblicata con l'imprimatur dell'arcivescovo
1718 6, 2 | proferite da Colui che punisce ogni parola inutile e che
1719 6, 2 | questi non sono che favori puramente negativi.~Dio colma dei
1720 | purché
1721 4, 2 | cattive abitudini! Ricevono pure i cristiani, al tribunale
1722 4, 2 | è passato nemmeno per il Purgatorio: occupa per sempre un posto
1723 3, 1 | cielo allo stesso modo dei puri spiriti; siamo composti
1724 4, 1 | sua umile contrizione; la purifica delle sue sozzure e la colma
1725 4, 1 | il Cuore di Gesù!~Gesù ha purificato la Maddalena, ha perdonato
1726 4, 3 | contrizione perfetta ci purificherà all'istante, in attesa di
1727 2, 3 | dei cristiani non imita purtroppo questi esempi. Mai essi
1728 6, Fine | prova, perché siete stati pusillanimi. La fiducia sta soprattutto
1729 6, 1 | a vincere infine la loro pusillanimità ed a praticare perfettamente
1730 5, 2 | distoglie con disgusto dalla sua putredine. Questi dieci sventurati
1731 6, 2 | la pace radiosa di questo quadro mediante un contrasto raggelante,
1732 2, 4 | della fiducia. La seconda qualità di questa virtù è ancora
1733 | qualsiasi
1734 | Qualunque
1735 | quam
1736 | Quand'
1737 | quantum
1738 4 | CAPITOLO QUARTO La fiducia in Dio e i nostri
1739 | quatenus
1740 | quem
1741 3, 4 | parole del Maestro.~Una questione si pone necessariamente:
1742 | quia
1743 5, 2 | dice all'acqua: "Silenzio, quietati!". Subito scende una gran
1744 | quindi
1745 5 | CAPITOLO QUINTO I fondamenti della fiducia~ ~ ~
1746 | quis
1747 | quo
1748 | quoniam
1749 3, 5 | ogni giorno: Panem nostrum quotidianum da nobis hodie.~Non trascuriamo
1750 2, 4(16) | R.P. Xavier de Franciosi, L'Esprit
1751 3, 4 | Conclusione consolante che racchiude una promessa condizionata:
1752 1, 4 | nostri momenti di fervore, ci raccogliamo ai piedi del Maestro. Viene
1753 3, 1 | seminano, non mietono e non raccolgono nei granai; eppure il vostro
1754 6, 3 | insistenza assai marcata, ci raccomandano di rianimare la nostra fede,
1755 Intro, 2 | è una strada descritta e raccontata da uno che la conosce perché
1756 5, 2 | si tenevano appartati. Ma racimolando quel poco di forze che lasciava
1757 2, 4 | Infatti la nostra impotenza è radicale. "Senza di me non potete
1758 6, 2 | riva delle acque, le cui radici sono nell'umida terra: non
1759 6, 2 | Per rendere la pace radiosa di questo quadro mediante
1760 2, 2(5) | quatenus fides est causa et radix hujus fiduciae, potest accipi
1761 1, 3 | crede" , diceva al padre del ragazzo posseduto. E nel convento
1762 6, 2 | quadro mediante un contrasto raggelante, osservate la lamentevole
1763 Intro, 2 | nubi, vedo un atteggiamento raggiante e gioioso, vedo due braccia
1764 6, 2 | rifugio, il male non vi raggiungerà e i flagelli non si avvicineranno
1765 3, 3 | dunque, pur occupandosi ragionevolmente dei propri affari, non lasciarsi
1766 6, 4 | suo confessore, il beato Raimondo da Capua: "Signore, non
1767 2, 5 | Questo grado "consiste nel rallegrarsi quando ci si vede privati
1768 2, 5 | di Sales, sforzatevi di rallegrarvi nel "fondo ultimo dell'anima".~
1769 3, 2 | mantengano con dignità il loro rango.~Mi si obietterà forse l'
1770 6, Fine | preghiera: Mi affido a voi, mi rapisce il Cuore, poiché in essa
1771 2, 2 | fede e la fiducia, intimi rapporti, strettissimi legami di
1772 2, 3 | Dio.~Una tale fiducia è rara, senza dubbio. Ma se essa
1773 3, 2 | lavoro. Nei casi, molto rari, in cui la nostra attività
1774 3, 3 | Bisogna constatare tuttavia la rarità di tali vocazioni. Gli altri,
1775 5, 3 | piangere più; io sono la Rassegnazione, sono la Pace; io sono la
1776 1, 1 | con questa affermazione rassicurante: "Abbiate fiducia! Sono
1777 4, 4 | prezioso Sangue. Potrete rassicurarvi sulle vostre disposizioni
1778 2, 4 | Tutto ciò che possiamo realizzare nell'ordine soprannaturale
1779 1, 3 | fiducia, vedrete meraviglie realizzarsi in voi.~Chiedete dunque
1780 2, 1 | Con quella concisione che reca l'impronta del suo genio,
1781 5, 3 | Un'altra volta si stava recando alla cittadina di Naim,
1782 3, 5 | muoiono mai di fame, perché recitano pianamente il Padre Nostro.
1783 3, 5 | interamente alla Provvidenza e recitiamo la preghiera del Saggio: "
1784 Intro, 2 | Presentazione di Gesù~ ~Quando recito il Santo Rosario cerco sempre
1785 2, 3 | ordinarie"9. Ma è necessario reclamare l'aiuto divino. Questo aiuto,
1786 3, 2 | veste bianca e profumata era reclamata dalla natura del giglio.
1787 3, 3 | un giorno sant'Antonio si recò a visitare l'illustre eremita.
1788 2, 3 | prova ebbe fine: Giobbe recuperò la salute, guadagnò una
1789 4, 3 | sopportato per la nostra Redenzione. Prende la nostra difesa
1790 6, 1(2) | IV Reg, I, 6.~
1791 2, 1 | della semplice speranza.~Il Regale Profeta sceglieva con cura
1792 2, 5 | fiducia si slancia però verso regioni ancora più sublimi; giunge
1793 3, 4(7) | Dominus regit me, et nihil mihi deerit (
1794 3, 4 | voi" risponde il Vangelo. Regnum Dei intra vos est5.~Cercare
1795 2, 4 | Ignazio di Loyola - ecco la regola delle regole da seguire:
1796 2, 4 | Loyola - ecco la regola delle regole da seguire: affidatevi a
1797 2, 2 | Scritture riconoscono la relazione che unisce due virtù. La
1798 3, 3 | vocazioni. Gli altri, comunità religiose o individui, possiedono
1799 3, 3 | suoi malati poveri. I suoi religiosi erano allarmati. "Non bisogna
1800 4, 1(3) | Et remansit solus Jesus, et mulier in
1801 6, 1 | del Padre celeste.~Essa rende un omaggio eccellente alle
1802 6, 2 | produrre frutti"12.~Per rendere la pace radiosa di questo
1803 2, 2 | la speranza, al punto di renderla inespugnabile agli assalti
1804 5, 3 | fuoco inestinguibile che rendeva il suo Cuore un immenso
1805 2, 3 | amici, la stessa moglie rendevano più acuto il suo dolore
1806 1, 2 | così puro debba provare una repulsione invincibile a chinarsi verso
1807 1, 4 | malevolenza attacca la nostra reputazione. La morte spezza i vincoli
1808 6, 2(10) | pace in idipsum dormiam et requiescam, quoniam tu, Domine, singulariter
1809 5, 1 | edificio della nostra fiducia resista a tutte le prove, bisogna
1810 2, 4 | tutta la notte. Egli era resistente alla fatica e conosceva
1811 2, 5 | appoggio. E' il momento di resistere all'inquietudine della natura.
1812 1, 5 | tra le tue mani, non lo respingere sdegnosamente. Esso non
1813 5, 3 | può veder soffrire senza restarne spezzato. Questa pietà lo
1814 3, 5 | ragioni soprannaturali e che restiamo sottomessi alla Volontà
1815 5, 2 | fine dei tempi, e che ci restituirà coloro che amavamo e che
1816 4, 1 | anima era morta, ed eccola restituita alla vera Vita.~Il Maestro
1817 2, 4 | miracolosa e le maglie della rete si rompono per il numero
1818 4, 2 | ricadute.~L'anima che cade deve rialzarsi al più presto. Ch'ella non
1819 2, 5 | nostra debolezza. Solamente, rianimate la vostra fede, riprendete
1820 6, 3 | Una frase di san Tommaso riassumerà questa breve disquisizione: "
1821 1, 4 | ha di noi. Mormoriamo, ci ribelliamo: aumentano così le nostre
1822 4, 2 | risoluzioni energiche. Ed essi ricadono negli stessi peccati, talvolta
1823 2, 4 | sua destrezza, dalle sue ricchezze, dal suo credito, dai suoi
1824 3, 2 | saranno sempre sulla terra dei ricchi e dei poveri. Mentre gli
1825 5, 3 | condizione essenziale per ricevere i suoi favori. Lo vediamo,
1826 5, 1 | infinitamente di più di quanto riceveremo da Lui.~Questa preghiera,
1827 4, 2 | delle cattive abitudini! Ricevono pure i cristiani, al tribunale
1828 2, 5 | abbandonò perfino i vestiti ricevuti dalla sua famiglia: si spogliò
1829 5, 2 | Il Salvatore esaudisce la richiesta, e la lingua di quell'uomo
1830 6, 2 | poiché essa merita una grande ricompensa"3. Infatti, questa virtù
1831 2, 3 | Fiducia mirabile, che Dio ricompensò magnificamente. La prova
1832 4, 3 | commetterlo, possiamo sempre riconciliarci con Dio. Un atto di contrizione
1833 4, 1 | proprie divine spalle e la riconduce insanguinata all'ovile.
1834 2, 1 | dubbio la diminuirebbe e la ricondurrebbe al livello della semplice
1835 2, 2 | fede.~Le Sacre Scritture riconoscono la relazione che unisce
1836 3, 2 | aiuto della Provvidenza, riconquistare per mezzo dei suoi sforzi
1837 4, 3 | noi presso suo Padre, gli ricorda le sofferenze che ha sopportato
1838 Intro, 3 | pregare con San Bernardo: “Ricordati, o pietosissima Vergine
1839 3, 4 | La nostra intelligenza si ricordi continuamente della sua
1840 Intro, 3 | mai al mondo, che alcuno ricorrendo alla Tua protezione, implorando
1841 3, 2 | attività personale si trova ridotta all'impotenza, abbiamo il
1842 2, 5 | nell'abbandono in cui siete ridotte. Dio non vi domanda un'allegria
1843 2, 3 | nella stessa carne, Giobbe, ridotto all'estrema indigenza, giaceva
1844 5, 3 | direbbe proprio che vogliamo ridurre la sua immensità alle nostre
1845 4, 1 | E il suo Sacro Cuore si riempie di una gioia immensa, mentre
1846 6, 4 | Questi esempi c'invitino a rientrare in noi stessi; esaminiamo
1847 4, 3 | loro eterna salvezza. Esse rievocano le loro colpe, pensano alle
1848 6, 1 | incaricò il profeta Elia di riferire terribili minacce al sovrano: "
1849 6, 4 | munificenza.~L'abate Sisois, come riferiscono le Vite dei Padri, pregava
1850 4, 1 | tutta divina: non ha mai rifiutato loro il suo perdono.~Spinta
1851 6, 4 | Gertrude. Per questo non le rifiuterò mai nulla di ciò che mi
1852 6, Fine | contemplazione: passate dalla riflessione all'azione.~Moltiplicate
1853 6, Fine | di Nostro Signore.~Ma non rifugiatevi indefinitivamente nella
1854 6, 2 | l'Altissimo come vostro rifugio, il male non vi raggiungerà
1855 5, 1 | appartiene, in tutto il rigore dell'espressione; è nostro;
1856 3, 2 | catastrofi economiche, possiamo riguadagnarlo con la nostra industriosità
1857 4, 3 | sangue, e che ora andiamo a rileggere insieme nella storia della
1858 6, 4 | Nostro Signore si degnò di rilevare a santa Gertrude che la
1859 2, 3 | diversa: "La Provvidenza rimanda il suo aiuto soltanto per
1860 6, 4 | riuscire ad ottenere nulla. "Ho rimandato la concessione di quanto
1861 1, 4 | tormentano. La tempesta rimbomba nella nostra intelligenza,
1862 5, 2 | i flutti si infrangono rimbombando. L'acqua straripa sul ponte,
1863 3, 2 | grandi mani procura grandi rimedi. Ciò che ci viene tolto
1864 5, 2 | ha in terra il potere di rimettere i peccati: alzati - dice
1865 5, 3 | tormentate dal dubbio o forse dal rimorso, cuori spezzati dal tradimento
1866 2, 5 | all'autorità diocesana, rimproverandogli di dissipare i suoi beni.
1867 4, 3 | Sacerdote. Per tre volte rinnega il Salvatore, perché ha
1868 4, 1 | ha perdonato il triplice rinnegamento di san Pietro, ha aperto
1869 6, Fine | occupazioni sia un'occasione per rinnovarli. Sarà soprattutto nell'ora
1870 2, 5 | meravigliato, Francesco rinunziò all'eredità paterna e abbandonò
1871 Intro, 2 | Dio, mia rupe in cui trovo riparo;~mio scudo e baluardo, mia
1872 2, 2 | l'imminenza del pericolo, ripete la parola del Salmista: "
1873 Intro, 2 | totalmente a Dio, Maria poteva ripetere in ogni situazione le parole
1874 6, 3 | esaudita. Non si esagererà nel ripeterlo: la preghiera fiduciosa
1875 1, 3 | aumentare la vostra fede. Ripetetegli spesso la preghiera del
1876 1, 3 | quasi gli stessi termini, ripeteva a santa Margherita Maria: "
1877 2, 5 | sempre nel Signore; ve lo ripeto rallegratevi: il Signore
1878 6, 1 | ali, e i cori angelici gli ripetono perdutamente la loro triplice
1879 5, 3 | sul vostro petto, noi ci riposeremo sul vostro Cuore divino
1880 2, 5 | rianimate la vostra fede, riprendete coraggio e, secondo l'espressione
1881 1, 4 | gravoso, la sua austerità ci ripugna, il suo peso ci opprime.
1882 5, 1 | in noi una totale e ferma risoluzione di essere completamente
1883 4, 2 | contrizione era sincera, le loro risoluzioni energiche. Ed essi ricadono
1884 4, 4 | in nome della sua morte, risolvetevi di evitare ormai il peccato
1885 6, Fine | infinita fiducia"25.~Non risparmiate dunque gli sforzi. I frutti
1886 6, 4 | soprattutto, insieme così rispettosa e così fiduciosa, che i
1887 4, 2 | il Cielo; Dio finirà per rispondere al vostro appello e compirà
1888 6, Fine | benefici che vi aspettate, vi risponderò con san Giovanni Crisostomo:~"
1889 6, 3 | indispensabile, oppure non rispondeva alle condizioni necessarie
1890 4, 1 | scagli la prima pietra"2.~Risposta piena di saggezza e di misericordia.
1891 2, 4 | vostri sforzi per il buon risultato, non contate su di essi
1892 1, 1 | misteriosa della grazia che risuonate nel silenzio dei cuori,
1893 5, 2 | comando, furono guariti.~Gesù risuscita i morti.~Ne restituisce
1894 5, 2 | stesso. E' così ch'Egli ci risusciterà alla fine dei tempi, e che
1895 4, 3 | il loro braccio; egli si ritira tranquillamente, senza che
1896 2, 5 | le riunioni mondane, si ritirava nei boschi per dedicarsi
1897 4, 1 | figlio prodigo, attende il ritorno dell'ingrato; come il buon
1898 4, 1 | anima era perduta, ed eccola ritrovata, un'anima era morta, ed
1899 4, 1 | della pecora smarrita e, ritrovatala, la carica sulle proprie
1900 1, 4 | sicuro; avremmo ben presto ritrovato la spiaggia soleggiata che
1901 6, 4 | l'anima del povero frate ritrovò la Grazia e la serenità21.~
1902 2, 5 | abbagliato. Egli fuggiva le riunioni mondane, si ritirava nei
1903 5, 3 | vita intera ... eppure non riusciamo ad abbandonarci alla fiducia.~
1904 6, 2 | un albero piantato sulla riva delle acque, le cui radici
1905 Intro, 2 | luce, apre la sua anima e rivela il segreto della Sua incrollabile
1906 2, 5 | profonda saggezza viene rivelata da tale gioia in circostanze
1907 3, 2 | paragone usato da Gesù. Dio ha rivestito il giglio di splendore,
1908 2, 3 | furient ruinae"7.~Essa si rivolgerà semplicemente a Nostro Signore;
1909 1, 4 | sguardi da Nostro Signore per rivolgerli ansiosamente sulle nostre
1910 4, 1 | disposizione dalla Fede.~Mi rivolgerò semplicemente alle anime
1911 6, 1 | di lui, perch'egli debba rivolgersi follemente a esseri deboli,
1912 5, 1 | questo prezioso tesoro!~Rivolgiamoci dunque al Cielo con una
1913 2, 4 | con lo spirito e il cuore rivolti verso l'alto. "Invano vi
1914 6, 4 | Lo vogliate o no - diceva rivolto a Dio - non vi lascerò finché
1915 2, 2(5) | dogmatica, sed in quantum roborat spem" (C. Pesch S.J., Praelectiones
1916 2, 1(1) | Est enim fiducia spes roborata ex aliqua firma opinione" (
1917 2, 4 | secco del ginepro, che si rompe appena lo si carica di qualcosa"12.~
1918 2, 4 | le maglie della rete si rompono per il numero di pesci ...~
1919 Intro, 2 | Quando recito il Santo Rosario cerco sempre di immaginare
1920 3, 2 | bacche che l'autunno tinge di rosso nei boschi, le messi che
1921 2, 5(19) | Consolata Ferrero, Lione Roudil 1920, pp. 95, 96. Questa
1922 4, 3 | colpito da terrore, si rovescia a terra. Non possono risollevarsi
1923 5, 1 | né le tempeste potranno rovesciarla. Affinché l'edificio della
1924 2, 3 | ammucchiare attorno ad essa le rovine della sua felicità; quest'
1925 2, 5 | fiducia ... Le anime fiduciose rubano le mie grazie"19~ ~ ~
1926 3, 5 | costretto dall'indigenza, non rubi e non bestemmi il Nome del
1927 2, 4 | fondo i segreti del suo rude mestiere. Tuttavia aveva
1928 1, 1 | trasformazione meravigliosa. Una rugiada soprannaturale fecondava
1929 2, 3 | imperterrita: "Impavidum furient ruinae"7.~Essa si rivolgerà semplicemente
1930 6, 2(7) | Ante ruinam exaltatur spiritus (Prov,
1931 Intro, 2 | liberatore;~mio Dio, mia rupe in cui trovo riparo;~mio
1932 Intro, 1 | Nella sua feconda vita sacerdotale ha compiuto una prodigiosa
1933 4, 3 | tremando nel palazzo del Sommo Sacerdote. Per tre volte rinnega il
1934 6, Fine | invocazione, così toccante: "Cuore Sacratissimo di Gesù, confido in voi!".~
1935 2, 2 | nella penna degli scrittori sacri?~ ~ ~
1936 3, 2 | lavorare e praticare una saggia economia. Ma il Padre celeste
1937 2, 5 | che hanno fiducia in me. Sai quali sono le anime che
1938 Intro, 1 | Francia, il Padre Thomas de Saint-Laurent è nato a Lione il 7 maggio
1939 4, 1 | Maria Maddalena entra nella sala del banchetto. Ella si prosterna
1940 6, 2 | nell'aridità, su una terra salata e inabitabile"13.~ ~ ~
1941 5, 3 | crediamo che Nostro Signore, salendo al Cielo, non ha perso nulla
1942 Intro, 2 | nel grembo della Madre e salì al cuore di Elisabetta e
1943 Intro, 2 | le parole fiduciose del salmo 18:~“Ti amo, Signore, mia
1944 3, 1 | Tuttavia vi dico che neppure Salomone, in tutto il suo splendore,
1945 1, 4 | beni.~Quando san Pietro, saltando dalla sua barca, si slanciava
1946 6, 1 | morali: essa si lancia con un salto fin davanti al trono dell'
1947 2, 2(4) | Dominus illuminatio mea et salus mea; quem timebo? Dominus
1948 Intro, 2 | pronunciò le parole del saluto (“shalom!”), accadde un
1949 5, 2 | gridando: "Signore, Signore, salvaci, siamo perduti!"7. Allora
1950 4, 3 | aveva così gran desiderio di salvarci che non cessò un istante
1951 4, 1 | farisei orgogliosi ed a salvare la peccatrice.~"Colui che
1952 1, 1 | guarigione, "la sua fede ti ha salvata" . Quando i suoi apostoli
1953 Intro, 2 | Signore, degno di lode,~e sarò salvato dai miei nemici.~Stese le
1954 4, 1 | sue ferite: come il buon Samaritano, le medicherà con olio e
1955 4, 3 | perdonate loro, perché non sanno ciò che fanno"7.~Il Maestro,
1956 3, 1 | aiuti necessari per vivere santamente in terra e meritare la beatitudine
1957 4, 2 | La grazia può santificarsi all'istante~ ~Abisso della
1958 Intro, 2 | aperto uno squarcio sul santuario interiore di Maria e ci
1959 5, 1 | incrollabili.~"Voi volete sapere - dice san Francesco di
1960 2, 3 | Egli rispose: "Nessuno. Sapevo che l'intervento divino
1961 5, 1 | del Verbo~ ~La casa del sapiente è fondata sulla roccia:
1962 5, 1 | pienezza di tutti i beni. Sappiamo sfruttare ampiamente questo
1963 5, 2 | levati e cammina? Affinché sappiate che il Figlio dell'Uomo
1964 4, 1 | fosse un Profeta - pensa - saprebbe chi è questa donna e la
1965 | sarebbero
1966 | saremmo
1967 6, 2 | piede non inciampi contro un sasso. Voi camminerete sull'aspide
1968 6, 4(23) | C. Sauvé, Jésus intime, Amat, Paris
1969 1, 2 | che la pesca miracolosa sbalordì san Pietro. Con la sua foga
1970 3, 2 | specifica. E questi due fiori sbocciano dolcemente al sole, senza
1971 4, 1 | chi è questa donna e la scaccerebbe con disprezzo". Ma il Salvatore
1972 6, 3 | si fortifica al punto da scacciare del tutto ogni dubbio ed
1973 1, 1 | tenebre; una serena certezza scacciava le loro angosce, perché
1974 4, 1 | tra voi è senza peccato, scagli la prima pietra"2.~Risposta
1975 6, 2 | stessa, dunque, la fiducia di scampa da ogni male.~"Siccome avete
1976 6, 2 | lui nelle tribolazioni, lo scamperò e lo glorificherò"4. Quali
1977 2, 5 | assoluta certezza che egli sceglie per i suoi interventi l'
1978 2, 1 | speranza.~Il Regale Profeta sceglieva con cura le sue espressioni,
1979 3, 2 | lavoratore affida al solco. Quale scelta infinitamente varia per
1980 6, 2 | ogni male.~"Siccome avete scelto l'Altissimo come vostro
1981 5, 2 | Silenzio, quietati!". Subito scende una gran calma. I testimoni
1982 3, 4 | nostre facoltà sotto lo scettro misericordioso dell'Altissimo!
1983 5, 3 | giovane alla madre.~Anime schiacciate dalle prove, coscienze tormentate
1984 2, 4 | suo giudizio, dalla sua scienza, dalla sua destrezza, dalle
1985 5, 2 | lingua di quell'uomo di scioglie, le sue orecchie odono.~
1986 4, 3(7) | dimitte illis: non enim sciunt quid faciunt (Lc, XXIII,
1987 3, 3 | Occorre evitare un doppio scoglio, il troppo e il troppo poco.
1988 Intro, 1 | Lione il 7 maggio 1879 ed è scomparso l’11 novembre 1949, a Uzès.~
1989 5, 3 | vista di questo muto dolore sconvolge il Signore: fu mosso a misericordia. "
1990 5, 2 | navigano, si leva il vento, scoppia la tempesta, le onde si
1991 5, 3 | più volte, ma niente la scoraggia; niente ferma la sua incrollabile
1992 1, 4 | nel peccato; cadiamo nello scoraggiamento, più pernicioso della stessa
1993 5, 1 | morte.~Come potremmo allora scoraggiarci? Consegnandoci suo Figlio,
1994 6, Fine | dovevate, perché vi siete scoraggiati, perché non avete atteso
1995 5, 3 | alla cittadina di Naim, scortato da un gruppo numeroso. Giunto
1996 2, 5 | compassionevole, colui che era scosso da un fremito doloroso alla
1997 4, 3 | verità che Gesù Cristo ha scritto col suo sangue, e che ora
1998 2, 2 | casi, nella penna degli scrittori sacri?~ ~ ~
1999 Intro, 2 | in cui trovo riparo;~mio scudo e baluardo, mia potenze
2000 4, 3 | difesa di fronte a Lui, scusa le nostre colpe: "Padre
2001 1, 5 | mani, non lo respingere sdegnosamente. Esso non pretende né l'
2002 | Sebbene
|