Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Padre Thomas de Saint Laurent
Libro della Fiducia

IntraText CT - Lettura del testo

  • La fiducia è una ferma speranza
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

 

 

La fiducia è una ferma speranza

 

Con quella concisione che reca l'impronta del suo genio, san Tommaso definisce la fiducia: "una speranza fortificata da una solida convinzione"1. Affermazione profonda, che ci limiteremo a commentare in questo capitolo.

Soppesiamo attentamente i termini impiegati dal Dottore Angelico. La fiducia, egli scrive, è "una speranza"; non la speranza ordinaria, comune a tutti i fedeli; una caratteristica specifica la distingue: è una speranza fortificata.

Si noti bene: la differenza non è di natura, ma solo di grado di intensità. Le luci incerte dell'alba e quelle abbaglianti del sole a mezzogiorno fanno parte della stessa giornata. Così, la fiducia e la speranza appartengono alla stessa virtù: l'una non è che il pieno sviluppo dell'altra.

La speranza comune vien persa con la disperazione; essa può tollerare, tuttavia, una certa inquietudine. Ma quando raggiunge quella perfezione che le fa mutare il nome in quello di "fiducia", la sua sensibilità diviene delicata. Essa non sopporta più l'esitazione, per quanto leggera la si immagini. Il minimo dubbio la diminuirebbe e la ricondurrebbe al livello della semplice speranza.

Il Regale Profeta sceglieva con cura le sue espressioni, quando chiamava la fiducia "una supersperanza"2: si tratta infatti di una virtù elevata al massimo della sua intensità. E il padre Saint-Jure, uno dei più stimati autori spirituali del secolo XVII, vedeva giustamente in essa una speranza "straordinaria ed eroica"3.

La fiducia non è dunque un fiore comune. Essa cresce sulle cime e non si lascia cogliere che dai generosi.

 

 




1 - "Est enim fiducia spes roborata ex aliqua firma opinione" (San Tommaso d'Aquino, Summa Theologica, II-IIae, q. 129, art 6 ad 3).



2  - In verba tua supersperavi (Ps. CXVIII, 43)



3  - J.B. Saint-Jure, S.J., De la connaissance et de l'amour de Jésus Christ, De Guyot, Lyon-Paris, 1850, t. III, p. 3






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License