Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Padre Thomas de Saint Laurent
Libro della Fiducia

IntraText CT - Lettura del testo

  • Essa è fortificata dalla fede
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Essa è fortificata dalla fede

 

Proseguiamo in questa nostra analisi.

Quale forza sovrana fortificata la speranza, al punto di renderla inespugnabile agli assalti delle avversità?... La fede.

L'anima fiduciosa conserva nella sua memoria le promesse del Padre celeste; ella le medita profondamente. Sa che Dio non può mancare alla sua parola e da qui trae la sua imperturbabile sicurezza. Se il pericolo la minaccia, la circonda, perfino la abbatte, essa conserva sempre la sua serenità. Malgrado l'imminenza del pericolo, ripete la parola del Salmista: "Il Signore è la mia luce e la mia salvezza; che mai posso temere? Il Signore protegge la mia vita; che mai mi farà tremare?"4.

Esistono, tra la fede e la fiducia, intimi rapporti, strettissimi legami di parentela. Per usare l'espressione di un teologo moderno, è nella fede che va trovata "la causa e la radice" della fiducia5. Ora, quanto più la radice affonda nella terra, tanto più da essa trae il suo alimento; più vigoroso crescerà lo stelo, più opulenta sarà la fioritura. Così la nostra fiducia si sviluppa nella misura in cui diviene più profonda la nostra fede.

Le Sacre Scritture riconoscono la relazione che unisce due virtù. La stessa parola "fides" non designa forse l'una e l'altra, a seconda dei casi, nella penna degli scrittori sacri?

 

 




4  - Dominus illuminatio mea et salus mea; quem timebo? Dominus vitae meae; quo trepidabo? (Ps, 26, 1)



5  - "Itaque quatenus fides est causa et radix hujus fiduciae, potest accipi fides pro fiducia causaliter, ut quando S. Jacobus ait: Postulet in fide nihil haesitans (Jac, I, 6). Ibi enim et aliis similibus locis fides aut simpliciter ponitur pro fiducia aut intelligitur quidem fides dogmatica, sed in quantum roborat spem" (C. Pesch S.J., Praelectiones dogmaticae, Herder, Friburgi B., 1909-1925, vol. VII, p. 51, nota 2).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License