La sua bontà
Il fatto è che Nostro Signore è adorabilmente buono:
il suo Cuore non può veder soffrire senza restarne spezzato. Questa pietà lo ha
spinto a compiere spontaneamente, prima di averne ricevuto preghiera, alcuni
dei suoi più grandi miracoli.
La folla lo seguiva attraverso le deserte montagne della
Palestina; da tre giorni, per poterlo ascoltare, essa aveva trascurato di bere
e di mangiare. Ma il Signore chiama gli Apostoli: "Vedete questa povera
gente? - dice loro - Non posso congedarli così: cadrebbero di stenti per la
strada. Ho compassione di questa folla"10. E moltiplica i pani e i
pesci rimasti ai suoi discepoli.
Un'altra volta si stava recando alla cittadina di
Naim, scortato da un gruppo numeroso. Giunto quasi alle porte della città,
incontra un corteo funebre. Un giovane veniva condotto alla sue estrema dimora:
era l'unico figlio di una vedova. Senza ormai più speranza, nn potendo più
attendersi nulla dalla vita, la povera donna seguiva gemendo il corpo del
figlio. La vista di questo muto dolore sconvolge il Signore: fu mosso a misericordia.
"Povera afflitta - le dice - non piangere più"11, e si
avvicina alla barella dove giaceva il cadavere e restituisce il giovane alla
madre.
Anime schiacciate dalle prove, coscienze tormentate
dal dubbio o forse dal rimorso, cuori spezzati dal tradimento o dai lutti; voi
tutti che soffrite, credete che Gesù non abbia pietà dei vostri dolori? Non
avreste compreso nulla del suo immenso amore. Egli conosce le vostre miserie:
le vede, e il suo Cuore ne è toccato. E' su di voi ch'Egli rivolge oggi il suo
grido di compassione, è a voi che si rivolge, come già alla vedova di Naim:
"Non piangere più; io sono la Rassegnazione, sono la Pace; io sono la
Resurrezione e la Vita!".
Questa fiducia, che la sua bontà dovrebbe
naturalmente ispirarci, Nostro Signore l'esige da noi esplicitamente: la pone
come una condizione essenziale per ricevere i suoi favori. Lo vediamo, nel
Vangelo, esigere degli atti formali, prima di compiere certi miracoli.
Perché Lui, così tenero, si mostra apparentemente
così duro verso la cananea che gli domanda la guarigione della figlia? La
respinge più volte, ma niente la scoraggia; niente ferma la sua incrollabile
fiducia. E' appunto quello che il Salvatore desidera. "Donna - esclama con
gioiosa ammirazione - la tua fiducia è grande"". E aggiunge:
"Sia fatto secondo la tua volontà"12
Fiat tibi sicut vis. La fiducia ottiene il compimento
dei nostri desideri: Nostro Signore stesso l'afferma.
Strana aberrazione dell'intelligenza umana! Noi
crediamo ai miracoli del Vangelo, dato che siamo cattolici per convinzione;
crediamo che Nostro Signore, salendo al Cielo, non ha perso nulla della sua
potenza; crediamo alla sua bontà, dimostrata dalla sua vita intera ... eppure
non riusciamo ad abbandonarci alla fiducia.
Conosciamo molto male il Cuore di Gesù. Ci ostiniamo
a giudicarlo secondo la debolezza dei nostri cuori: si direbbe proprio che
vogliamo ridurre la sua immensità alle nostre meschine proporzioni. Facciamo
fatica ad ammettere la sua incredibile misericordia verso i peccatori, perché
noi siamo vendicativi e lenti a perdonare. Paragoniamo la sua tenerezza
infinita ai nostri piccoli affetti. Non comprendiamo nulla di questo fuoco
inestinguibile che rendeva il suo Cuore un immenso braciere d'amore, questa
santa passione per gli uomini che lo dominava interamente, questa folle carità
che lo spinse dalle umiliazioni della mangiatoia al sacrificio del Golgota. E
non possiamo esclamare,. Nella pienezza della nostra fede, come l'Apostolo san
Giovanni: "Abbiamo creduto nel suo amore! Credidimus
charitati"13.
O Maestro adorabile, vogliamo ormai abbandonarci
interamente al vostro amoroso comportamento.
Vi affidiamo la cura del nostro avvenire materiale.
Ignoriamo ciò che ci riserva questo avvenire, carico di minacce; ma ci mettiamo
nelle mani della vostra Provvidenza.
Vi affidiamo le nostre pene; esse sono talvolta
davvero crudeli, ma voi siete qui per addolcirle.
Vi affidiamo le nostre miserie morali; la nostra
debolezza ci spinge a temere ogni mancanza. Ma voi ci sosterrete e ci preserverete
dalle cadute.
Come il vostro Apostolo prediletto, che poggiava il
capo sul vostro petto, noi ci riposeremo sul vostro Cuore divino e, secondo le
parole del Salmista, ci addormenteremo in una pace deliziosa, poiché voi, o
Gesù, ci avete posto in un'inalterabile fiducia.
|