Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Padre Thomas de Saint Laurent
Libro della Fiducia

IntraText CT - Lettura del testo

  • Non preoccuparsi per il futuro
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Non preoccuparsi per il futuro

 

Dio provvede ai nostri bisogni. "Non inquietatevi", dice il Salvatore. Qual'è il senso esatto di questo consiglio?

Dobbiamo dunque, per obbedire alla direttiva del Maestro, trascurare completamente la cura dei nostri affari temporali? Che la Grazia domandi a alcune anime la stretta povertà ed un totale abbandono alla Provvidenza, non ne dubitiamo affatto. Bisogna constatare tuttavia la rarità di tali vocazioni. Gli altri, comunità religiose o individui, possiedono dei beni che devono gestire convenientemente.

Lo Spirito Santo loda la donna forte che ha amministrato con saggezza la propria casa. Ce la mostra, nel libro dei Proverbi, mentre si alza di buon'ora, per assegnare ai domestici il loro compito quotidiano, e mentre lavora con le proprie mani. Niente sfugge alla sua vigilanza. I suoi familiari non hanno niente da temere: troveranno, grazie alla sua previdenza, il necessario, il gradevole e perfino un certo lusso moderato. I suoi figli la proclamano basta e il marito ne canta le virtù2.

La Verità in persona non avrebbe lodato così magnificamente questa donna, se ella non avesse compiuto il suo dovere.

Non inquietarsi significa dunque, pur occupandosi ragionevolmente dei propri affari, non lasciarsi angustiare dalle oscure prospettive del futuro e contare, senza esitazioni, sull'aiuto della Provvidenza.

Non inganniamoci: una tale fiducia suppone una grande forza d'animo. Occorre evitare un doppio scoglio, il troppo e il troppo poco. Chi per negligenza si disinteressa dei suoi affari, non può, senza tentare Dio, aspettarsi dal Cielo un aiuto straordinario. Chi assegna alle preoccupazioni materiali il primo posto nei suoi pensieri, chi fa conto meno su Dio che su se stesso, si inganna forse anche più gravemente: egli defrauda l'Altissimo del posto che gli spetta di diritto nella nostra vita. In medio stat virtus: tra questi due estremi sta il dovere.

Quando ci si è occupati saggiamente dei propri affari, angustiarsi per il futuro è misconoscere la Potenza e la Bontà di Dio.

Durante i numerosi anni in cui san Paolo l'eremita visse nel deserto, un corvo gli portava ogni giorno un mezzo pane. Ora un giorno sant'Antonio si recò a visitare l'illustre eremita. I due solitari parlarono a lungo, dimenticandosi di bere e di mangiare, assorti nelle loro pie conversazioni. Ma la Provvidenza pensava a loro: il corvo venne come al solito, portando però questa volta un pane intero!

Il Padre celeste ha creato l'universo intero con una sola parola: avrebbe dunque qualche difficoltà nel soccorrere i propri figli nel momento del bisogno?

San Camillo de Lellis si era indebitato per soccorrere i suoi malati poveri. I suoi religiosi erano allarmati. "Non bisogna mai dubitare della Provvidenza", diceva loro il Santo per tranquillizzarli. "E' così difficile a Nostro Signore darci un poco di quei beni temporali di cui ha colmato gli Ebrei e i Turchi, che sono i nemici della nostra fede?"3. La fiducia di Camillo non fu delusa: un mese dopo uno dei suoi benefattori, morendo, gli lasciò una notevole somma.

Inquietarsi per il futuro è una sfiducia che offende Dio e provoca la sua indignazione.

Quando gli Ebrei, fuggendo dall'Egitto, si videro perduti nel mezzo del deserto, dimenticarono i miracoli di Javeh in loro favore. Ebbero timore e mormorarono: "Dio potrà mantenerci nel deserto? ... Potrà dare del pane al suo popolo?" Queste parole irritarono il Signore. Egli lanciò contro di loro il fuoco del cielo; la sua collera cadde contro Israele "perché essi non avevano avuto fede in Dio e non avevano sperato nel suo aiuto"4.

Nessuna vana inquietudine: il Padre veglia su di noi.

 

 




2  - Pv XXI, 10-28.



3  - Petits Bollandistes, t. VIII, 18 juillet.



4  - Ps LXXVII, 19-22.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License