Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Padre Thomas de Saint Laurent Libro della Fiducia IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Esempi di santi
I santi pregavano con questa fiducia, e Dio si mostrava, verso di loro, di un'infinita munificenza. L'abate Sisois, come riferiscono le Vite dei Padri, pregava per uno dei suoi discepoli, piegato dalla violenza della tentazione: "Lo vogliate o no - diceva rivolto a Dio - non vi lascerò finché non l'abbiate guarito!". E l'anima del povero frate ritrovò la Grazia e la serenità21. Nostro Signore si degnò di rilevare a santa Gertrude che la fiducia di lei faceva una tale violenza al suo Sacro Cuore, che Egli era costretto a favorirla in tutto; ed aggiungeva che, così facendo, soddisfaceva le esigenze della sua bontà e del suo amore per lei. Un'amica della stessa santa da un certo tempo pregava senza riuscire ad ottenere nulla. "Ho rimandato la concessione di quanto mi avevi domandato - le disse il Salvatore - perché tu non confidi affatto nella mia bontà come fa la mia fedele Gertrude. Per questo non le rifiuterò mai nulla di ciò che mi chiederà"22. Infine, ecco come pregava santa Caterina da Siena, secondo la testimonianza del suo confessore, il beato Raimondo da Capua: "Signore, non lascerò i vostri piedi, la vostra presenza, finché la vostra bontà non mi avrà concesso quanto desidero, finché non desidererete fare quello che voglio.". "Signore - proseguiva - voglio che mi promettiate, per tutti coloro che amo, la vita eterna". Poi, con un ardimento ammirevole, tendeva le mani verso il Tabernacolo: "Signore, mettete la vostra mano nella mia. Sì, datemi la prova che mi concederete quanto vi chiedo". Questi esempi c'invitino a rientrare in noi stessi; esaminiamo un poco la nostra coscienza. Poniamoci, con un pio scrittore, questa domanda: "Mettiamo noi nelle nostre preghiere una fiducia estrema, qualcosa di simile a quella radicalità del fanciullo che sollecita dalla propria madre un oggetto cui tiene? La radicalità di questi piccoli mendicanti che ci inseguono e che vengono esauditi a forza di importunare? La radicalità, soprattutto, insieme così rispettosa e così fiduciosa, che i santi hanno nelle loro richieste"23.
|
21 - Cfr. Vita Patrum, t. VI. 22 - J.B. Saint-Jure, op. cit, t. III, p. 27. 23 - C. Sauvé, Jésus intime, Amat, Paris 1908, t. II, p. 428. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |