Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cessato 2
cessi 1
ceti 3
cfr 438
ch' 2
che 2849
ché 2
Frequenza    [«  »]
551 anche
495 sua
449 spirito
438 cfr
438 uomini
429 questo
426 modo

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

cfr

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 2 | mistero della sua volontà (cfr. Ef 1,9), mediante il quale 2 DeiVerbum, 1, 2 | partecipi della divina natura (cfr. Ef 2,18; 2 Pt 1,4). Con 3 DeiVerbum, 1, 2 | infatti Dio invisibile (cfr. Col 1,15; 1 Tm 1,17) nel 4 DeiVerbum, 1, 2 | agli uomini come ad amici (cfr. Es 33,11; Gv 15,14-15) 5 DeiVerbum, 1, 2 | si intrattiene con essi (cfr. Bar 3,38), per invitarli 6 DeiVerbum, 1, 3 | cose per mezzo del Verbo (cfr. Gv 1,3), offre agli uomini 7 DeiVerbum, 1, 3 | perenne testimonianza di sé (cfr. Rm 1,19-20); inoltre, volendo 8 DeiVerbum, 1, 3 | speranza della salvezza (cfr. Gn 3,15), ed ebbe assidua 9 DeiVerbum, 1, 3 | nella pratica del bene (cfr. Rm 2,6-7). A suo tempo 10 DeiVerbum, 1, 3 | fare di lui un gran popolo (cfr. Gn 12,2); dopo i patriarchi 11 DeiVerbum, 1, 4 | spiegasse loro i segreti di Dio (cfr. Gv 1,1-18). Gesù Cristo 12 DeiVerbum, 1, 4 | salvezza affidatagli dal Padre (cfr. Gv 5,36; 17,4). Perciò 13 DeiVerbum, 1, 4 | si vede anche il Padre (cfr. Gv 14,9), col fatto stesso 14 DeiVerbum, 1, 4 | Signore nostro Gesù Cristo (cfr. 1 Tm 6,14 e Tt 2,13).~ 15 DeiVerbum, 1, 5 | obbedienza della fede» (Rm 16,26; cfr. Rm 1,5; 2 Cor 10,5-6), 16 DeiVerbum, 1, 6 | partire dalle cose create» (cfr. Rm 1,20); ma insegna anche 17 DeiVerbum, 2, 7 | faccia a faccia, com'egli è (cfr. 1 Gv 3,2).~ 18 DeiVerbum, 2, 8 | a voce che per iscritto (cfr. 2 Ts 2,15), e di combattere 19 DeiVerbum, 2, 8 | le meditano in cuor loro (cfr. Lc 2,19 e 51), sia con 20 DeiVerbum, 2, 8 | tutta la sua ricchezza (cfr. Col 3,16).~ 21 DeiVerbum, 2, 10 | del pane e nelle orazioni (cfr. At 2,42 gr.), in modo che, 22 DeiVerbum, 3, 11 | ispirazione dello Spirito Santo (cfr. Gv 20,31; 2 Tm 3,16); hanno 23 DeiVerbum, 4, 14 | alleanza stretta con Abramo (cfr. Gn 15,18), e per mezzo 24 DeiVerbum, 4, 14 | Mosè col popolo d'Israele (cfr. Es 24,8), egli si rivelò, 25 DeiVerbum, 4, 14 | maggiore ampiezza alle genti (cfr. Sal 21,28-29; 95,1-3; Is 26 DeiVerbum, 4, 15 | annunziare profeticamente (cfr. Lc 24,44; Gv 5,39; 1 Pt 27 DeiVerbum, 4, 15 | significare con diverse figure (cfr. 1 Cor 10,11) l'avvento 28 DeiVerbum, 4, 16 | Alleanza nel sangue suo (cfr. Lc 22,20; 1 Cor 11,25), 29 DeiVerbum, 4, 16 | significato nel Nuovo Testamento (cfr. Mt 5,17; Lc 24,27), che 30 DeiVerbum, 5, 17 | salvezza di chiunque crede (cfr. Rm 1,16), si presenta e 31 DeiVerbum, 5, 17 | venne la pienezza dei tempi (cfr. Gal 4,4), il Verbo si fece 32 DeiVerbum, 5, 17 | pieno di grazia e di verità (cfr. Gv 1,14). Cristo stabilì 33 DeiVerbum, 5, 17 | terra, attira tutti a sé (cfr. Gv 12,32 gr.), lui che 34 DeiVerbum, 5, 17 | ha parole di vita eterna (cfr. Gv 6,68). Ma questo mistero 35 DeiVerbum, 5, 17 | profeti nello Spirito Santo (cfr. Ef 3,4-6, gr.), affinché 36 DeiVerbum, 5, 19 | cui fu assunto in cielo (cfr At 1,1-2). Gli apostoli 37 DeiVerbum, 5, 19 | conoscere la « verità » (cfr. Lc 1,2-4) degli insegnamenti 38 DeiVerbum, 5, 20 | apostoli come aveva promesso (cfr. Mt 28,20) e inviò loro 39 DeiVerbum, 5, 20 | nella pienezza della verità (cfr. Gv 16,13).~ 40 DeiVerbum, 6, 21 | santificati» (At 20,32; cfr. 1 Ts 2,13).~ 41 DeiVerbum, 6, 26 | permane in eterno» (Is 40,8; cfr. 1 Pt 1,23-25).~18 novembre 42 LumenGentium, 1, 1 | Vangelo ad ogni creatura (cfr. Mc 16,15), illuminare tutti 43 LumenGentium, 1, 3 | accentrare tutte le cose (cfr. Ef 1,4-5 e 10). Perciò 44 LumenGentium, 1, 3 | aperto di Gesù crocifisso (cfr. Gv 19,34), e sono preannunziati 45 LumenGentium, 1, 3 | pasquale, è stato immolato (cfr. 1 Cor 5,7), viene celebrato 46 LumenGentium, 1, 3 | un solo corpo in Cristo (cfr. 1 Cor 10,17). Tutti gli 47 LumenGentium, 1, 4 | affidato al Figlio sulla terra (cfr. Gv 17,4), il giorno di 48 LumenGentium, 1, 4 | Padre in un solo Spirito (cfr. Ef 2,18). Questi è lo Spirito 49 LumenGentium, 1, 4 | zampillante fino alla vita eterna (cfr. Gv 4,14; 7,38-39); per 50 LumenGentium, 1, 4 | Cristo i loro corpi mortali (cfr. Rm 8,10-11). Lo Spirito 51 LumenGentium, 1, 4 | fedeli come in un tempio (cfr. 1 Cor 3,16; 6,19) e in 52 LumenGentium, 1, 4 | figli di Dio per adozione (cfr. Gal 4,6; Rm 8,15-16 e 26). 53 LumenGentium, 1, 4 | nella pienezza della verità (cfr. Gv 16,13), la unifica nella 54 LumenGentium, 1, 4 | abbellisce dei suoi frutti (cfr. Ef 4,11-12; 1 Cor 12,4; 55 LumenGentium, 1, 4 | Signore Gesù: « Vieni » (cfr. Ap 22,17).~Così la Chiesa 56 LumenGentium, 1, 5 | regno di Dio » (Mc 1,15; cfr. Mt 4,17). Questo regno 57 LumenGentium, 1, 5 | viene seminato nel campo (cfr. Mc 4,14): quelli che lo 58 LumenGentium, 1, 5 | piccolo gregge di Cristo (cfr. Lc 12,32), hanno accolto 59 LumenGentium, 1, 5 | fino al tempo del raccolto (cfr. Mc 4,26-29). Anche i miracoli 60 LumenGentium, 1, 5 | regno di Dio » (Lc 11,20; cfr. Mt 12,28). Ma innanzi tutto 61 LumenGentium, 1, 5 | messia e sacerdote in eterno (cfr. At 2,36; Eb 5,6; 7,17-21), 62 LumenGentium, 1, 5 | Spirito promesso dal Padre (cfr. At 2,33). La Chiesa perciò, 63 LumenGentium, 1, 6 | unica e necessaria è Cristo (cfr. Gv 10,1-10). È pure un 64 LumenGentium, 1, 6 | che ne sarebbe il pastore (cfr. Is 40,11; Ez 34,11 ss), 65 LumenGentium, 1, 6 | e principe dei pastori (cfr. Gv 10,11; 1 Pt 5,4), il 66 LumenGentium, 1, 6 | dato la vita per le pecore (cfr. Gv 10,11-15). ~La Chiesa 67 LumenGentium, 1, 6 | il podere o campo di Dio (cfr. 1 Cor 3,9). In quel campo 68 LumenGentium, 1, 6 | dei Giudei e delle Genti (cfr. Rm 11,13-26). Essa è stata 69 LumenGentium, 1, 6 | scelta (Mt 21,33-43, par.; cfr. Is 5,1 ss). Cristo è la 70 LumenGentium, 1, 6 | lui nulla possiamo fare (cfr. Gv 15,1-5). ~Più spesso 71 LumenGentium, 1, 6 | è detta edificio di Dio (cfr. 1 Cor 3,9). Il Signore 72 LumenGentium, 1, 6 | costruita dagli apostoli (cfr. 1 Cor 3,11) e da esso riceve 73 LumenGentium, 1, 6 | varie maniere: casa di Dio (cfr. 1 Tm 3,15), nella quale 74 LumenGentium, 1, 6 | dimora di Dio nello Spirito (cfr. Ef 2,19-22), la dimora 75 LumenGentium, 1, 6 | dimora di Dio con gli uomini (cfr. Ap 21,3), e soprattutto 76 LumenGentium, 1, 6 | terra un tempio spirituale (cfr. 1 Pt 2,5). E questa città 77 LumenGentium, 1, 6 | madre nostra » (Gal 4,26; cfr. Ap 12,17), viene pure descritta 78 LumenGentium, 1, 6 | dell'Agnello immacolato (cfr. Ap 19,7; 21,2 e 9; 22,17), 79 LumenGentium, 1, 6 | nell'amore e nella fedeltà (cfr. Ef 5,24), e che, infine, 80 LumenGentium, 1, 6 | sorpassa ogni conoscenza (cfr. Ef 3,19). Ma mentre la 81 LumenGentium, 1, 6 | pellegrinaggio lontana dal Signore (cfr. 2 Cor 5,6), è come un esule, 82 LumenGentium, 1, 6 | comparirà rivestita di gloria (cfr. Col 3,1-4).~ 83 LumenGentium, 1, 7 | trasformato in una nuova creatura (cfr. Gal 6,15; 2 Cor 5,17). 84 LumenGentium, 1, 7 | diventiamo membri di quel corpo (cfr. 1 Cor 12,27), «e siamo 85 LumenGentium, 1, 7 | così i fedeli in Cristo (cfr. 1 Cor 12,12). Anche nella 86 LumenGentium, 1, 7 | necessità dei ministeri (cfr. 1 Cor 12,1-11). Fra questi 87 LumenGentium, 1, 7 | sottomette anche i carismatici (cfr. 1 Cor 14). Lo Spirito, 88 LumenGentium, 1, 7 | esso tutte le altre membra (cfr. 1 Cor 12,26). ~Capo di 89 LumenGentium, 1, 7 | abbia il primato in tutto (cfr. Col 1,15-18). Con la grandezza 90 LumenGentium, 1, 7 | gloria tutto il suo corpo (cfr. Ef 1,18-23). ~Tutti i membri 91 LumenGentium, 1, 7 | non sia in essi formato (cfr. Gal 4,19). Per ciò siamo 92 LumenGentium, 1, 7 | finché con lui regneremo (cfr. Fil 3,21; 2 Tm 2,11; Ef 93 LumenGentium, 1, 7 | essere con lui glorificati (cfr. Rm 8,17). Da lui « tutto 94 LumenGentium, 1, 7 | colui, che è il nostro capo (cfr. Ef 5,11-16 gr.). ~Perché 95 LumenGentium, 1, 7 | rinnovassimo continuamente in lui (cfr. Ef 4,23), ci ha resi partecipi 96 LumenGentium, 1, 7 | moglie come il proprio corpo (cfr. Ef 5,25-28); la Chiesa 97 LumenGentium, 1, 7 | corpo e la sua pienezza (cfr. Ef 1,22-23), affinché essa 98 LumenGentium, 1, 7 | pienezza totale di Dio (cfr. Ef 3,19).~ 99 LumenGentium, 1, 8 | per la crescita del corpo (cfr. Ef 4,16). ~Questa è l'unica 100 LumenGentium, 1, 8 | diede da pascere a Pietro (cfr. Gv 21,17), affidandone 101 LumenGentium, 1, 8 | la diffusione e la guida (cfr. Mt 28,18ss), e costituì 102 LumenGentium, 1, 8 | e sostegno della verità (cfr. 1 Tm 3,15). Questa Chiesa, 103 LumenGentium, 1, 8 | non conobbe il peccato (cfr. 2 Cor 5,21) e venne solo 104 LumenGentium, 1, 8 | espiare i peccati del popolo (cfr. Eb 2,17), la Chiesa, che 105 LumenGentium, 1, 8 | Signore fino a che egli venga (cfr. 1 Cor 11,26). Dalla virtù 106 LumenGentium, 2, 9 | teme e opera la giustizia (cfr. At 10,35). Tuttavia Dio 107 LumenGentium, 2, 9 | alleanza nel suo sangue (cfr. 1 Cor 11,25), chiamando 108 LumenGentium, 2, 9 | la parola del Dio vivo (cfr. 1 Pt 1,23), non dalla carne 109 LumenGentium, 2, 9 | acqua e dallo Spirito Santo (cfr. Gv 3,5-6), costituiscono « 110 LumenGentium, 2, 9 | stesso Cristo ci ha amati (cfr. Gv 13,34). E finalmente, 111 LumenGentium, 2, 9 | comparirà Cristo, vita nostra (cfr. Col 3,4) e « anche le stesse 112 LumenGentium, 2, 9 | mondo e sale della terra (cfr. Mt 5,13-16), è inviato 113 LumenGentium, 2, 9 | città futura e permanente (cfr. Eb 13,14), si chiama pure 114 LumenGentium, 2, 9 | chiama pure Chiesa di Cristo (cfr. Mt 16,18); è il Cristo 115 LumenGentium, 2, 9 | acquistata col suo sangue (cfr. At 20,28), riempita del 116 LumenGentium, 2, 10| assunto di mezzo agli uomini (cfr. Eb 5,1-5), fece del nuovo 117 LumenGentium, 2, 10| il Padre suo » (Ap 1,6; cfr. 5,9-10). Infatti per la 118 LumenGentium, 2, 10| all'ammirabile sua luce (cfr. 1 Pt 2,4-10). Tutti quindi 119 LumenGentium, 2, 10| preghiera e lodando insieme Dio (cfr. At 2,42-47), offrano se 120 LumenGentium, 2, 10| santa, gradevole a Dio (cfr. Rm 12,1), rendano dovunque 121 LumenGentium, 2, 10| essi di una vita eterna (cfr. 1 Pt 3,15) Il sacerdozio 122 LumenGentium, 2, 11| le loro pene e li salvi (cfr. Gc 5,14-16), anzi li esorta 123 LumenGentium, 2, 11| passione e morte di Cristo (cfr. Rm 8,17; Col 1,24), per 124 LumenGentium, 2, 11| tra Cristo e la Chiesa (cfr. Ef 5,32), si aiutano a 125 LumenGentium, 2, 11| mezzo al popolo di Dio (cfr. 1 Cor 7,7). Da questa missione, 126 LumenGentium, 2, 12| acclamanti al nome suo (cfr. Eb 13,15). La totalità 127 LumenGentium, 2, 12| unzione che viene dal Santo, (cfr. 1 Gv 2,20 e 27), non può 128 LumenGentium, 2, 12| veramente la parola di Dio (cfr. 1 Ts 2,13), il popolo di 129 LumenGentium, 2, 12| santi una volta per tutte (cfr. Gdc 3), con retto giudizio 130 LumenGentium, 2, 12| ritenere ciò che è buono (cfr. 1 Ts 5,12 e 19-21).~ 131 LumenGentium, 2, 13| insieme i suoi figli dispersi (cfr. Gv 11,52). A questo scopo 132 LumenGentium, 2, 13| dominio di tutte le cose (cfr. Eb 1,2), perché fosse maestro, 133 LumenGentium, 2, 13| pane e nelle preghiere (cfr. At 2,42).~In tutte quindi 134 LumenGentium, 2, 13| Cristo non è di questo mondo (cfr. Gv 18,36), la Chiesa, cioè 135 LumenGentium, 2, 13| date in eredità le genti (cfr. Sal 2,8), e nella cui città 136 LumenGentium, 2, 13| portano i loro doni e offerte (cfr. Sal 71 (72),10; Is 60,4- 137 LumenGentium, 2, 14| della fede e del battesimo (cfr. Gv 3,5), ha nello stesso 138 LumenGentium, 2, 16| è nato secondo la carne (cfr. Rm 9,4-5), popolo molto 139 LumenGentium, 2, 16| di Dio sono irrevocabili (cfr. Rm 11,28-29). Ma il disegno 140 LumenGentium, 2, 16| il respiro e ogni cosa (cfr At 1,7,25-26), e come Salvatore 141 LumenGentium, 2, 16| tutti gli uomini si salvino (cfr. 1 Tm 2,4). Infatti, quelli 142 LumenGentium, 2, 16| piuttosto che il Creatore (cfr. Rm 1,21 e 25), oppure, 143 LumenGentium, 2, 17| egli stesso gli apostoli (cfr. Gv 20,21) dicendo: «Andate 144 LumenGentium, 2, 17| ultimo confine della terra (cfr. At 1,8). Essa fa quindi 145 LumenGentium, 3, 18| stato mandato dal Padre (cfr. Gv 20,21), e ha voluto 146 LumenGentium, 3, 19| predicare il regno di Dio (cfr. Mc 3,13-19; Mt 10,1-42); 147 LumenGentium, 3, 19| ne fece i suoi apostoli (cfr. Lc 6,13) dando loro la 148 LumenGentium, 3, 19| scelto di mezzo a loro (cfr. Gv 21 15-17). Li mandò 149 LumenGentium, 3, 19| e poi a tutte le genti (cfr. Rm 1,16) affinché, partecipi 150 LumenGentium, 3, 19| santificassero e governassero (cfr. Mt 28,16-20; Mc 16,15; 151 LumenGentium, 3, 19| sino alla fine del mondo (cfr. Mt 28,20). In questa missione 152 LumenGentium, 3, 19| il giorno di Pentecoste (cfr. At 2,1-36) secondo la promessa 153 LumenGentium, 3, 19| predicando dovunque il Vangelo (cfr. Mc 16,20), accolto dagli 154 LumenGentium, 3, 19| pietra maestra angolare (cfr. Ap 21,14; Mt 16,18; Ef 155 LumenGentium, 3, 20| fino alla fine dei secoli (cfr. Mt 28,20), poiché il Vangelo 156 LumenGentium, 3, 20| pascere la Chiesa di Dio (cfr. At 20,28). Perciò si scelsero 157 LumenGentium, 3, 20| colui che ha mandato Cristo (cfr. Lc 10,16).~ 158 LumenGentium, 3, 21| del loro ufficio paterno (cfr. 1 Cor 4,15) integra nuove 159 LumenGentium, 3, 21| dispensatori dei misteri di Dio (cfr. 1 Cor 4,1). Ad essi è stata 160 LumenGentium, 3, 21| Vangelo della grazia di Dio (cfr. Rm 15,16; At 20,24) e il 161 LumenGentium, 3, 21| Spirito e della giustizia (cfr. 2 Cor 3,8-9). ~Per compiere 162 LumenGentium, 3, 21| Spirito Santo disceso su loro (cfr. At 1,8; 2,4; Gv 20,22-23), 163 LumenGentium, 3, 21| spirituale ai loro collaboratori (cfr. 1 Tm 4,14; 2 Tm 1,6-7), 164 LumenGentium, 3, 22| clavigero della Chiesa (cfr. Mt 16,18-19), e lo ha costituito 165 LumenGentium, 3, 22| di tutto il suo gregge (cfr. Gv 21,15 ss); ma l'ufficio 166 LumenGentium, 3, 22| che è stato dato a Pietro (cfr. Mt 16,19), è noto essere 167 LumenGentium, 3, 22| congiunto col suo capo (cfr. Mt 18,18; 28,16-20). Questo 168 LumenGentium, 3, 23| a causa della giustizia (cfr. Mt 5,10), e infine promuovere 169 LumenGentium, 3, 24| ottengano la salvezza (cfr. Mt 28,18-20; Mc 16,15-16; 170 LumenGentium, 3, 24| nazioni e ai popoli e ai re (cfr. At 1,8; 2,1 ss; 9,15). 171 LumenGentium, 3, 24| diaconia », cioè ministero (cfr. At 1,17 e 25; 21,19; Rm 172 LumenGentium, 3, 25| Rivelazione cose nuove e vecchie (cfr. Mt 13,52), la fanno fruttificare 173 LumenGentium, 3, 25| errori che lo minacciano (cfr. 2 Tm 4,1-4) . I vescovi 174 LumenGentium, 3, 25| nella fede i suoi fratelli (cfr. Lc 22,32), sancisce con 175 LumenGentium, 3, 26| e in una grande fiducia (cfr. 1 Ts 1,5). In esse con 176 LumenGentium, 3, 26| la salvezza dei credenti (cfr. Rm 1,16), e con i sacramenti, 177 LumenGentium, 3, 27| il capo, come chi serve (cfr. Lc 22,26-27). Questa potestà, 178 LumenGentium, 3, 27| servito ma per servire (cfr. Mt 20,28; Mc 10,45) e dare 179 LumenGentium, 3, 27| sua vita per le pecore (cfr. Gv 10,11). Preso di mezzo 180 LumenGentium, 3, 27| ignoranti o gli sviati (cfr. Eb 5,1-2). Non rifugga 181 LumenGentium, 3, 27| a Dio delle loro anime (cfr. Eb 13,17), abbia cura di 182 LumenGentium, 3, 27| annunziare il Vangelo a tutti (cfr. Rrn 1,14-15) e ad esortare 183 LumenGentium, 3, 27| feconde per la gloria di Dio (cfr. 2 Cor 4,15).~ 184 LumenGentium, 3, 28| mandato nel mondo dal Padre (cfr. Gv 10,36), per mezzo degli 185 LumenGentium, 3, 28| sommo ed eterno sacerdote (cfr. Eb 5,1-10; 7,24; 9,11-28), 186 LumenGentium, 3, 28| mediatore, che è il Cristo (cfr. 1 Tm 2,5) annunziano a 187 LumenGentium, 3, 28| alla venuta del Signore (cfr. 1 Cor 11,26), l'unico sacrificio 188 LumenGentium, 3, 28| quale vittima immacolata (cfr. Eb 9,11-28). Esercitano 189 LumenGentium, 3, 28| le preghiere dei fedeli (cfr. Eb 5,1-4). Esercitando, 190 LumenGentium, 3, 28| adorano in spirito e verità (cfr. Gv 4,24). Si affaticano 191 LumenGentium, 3, 28| predicazione e nell'insegnamento (cfr. 1 Tm 5,17), credendo ciò 192 LumenGentium, 3, 28| corpo mistico di Cristo (cfr. Ef 4,12). Sempre intenti 193 LumenGentium, 3, 28| discepoli non servi, ma amici (cfr. Gv 15,15). Per ragione 194 LumenGentium, 3, 28| battesimo e l'insegnamento (cfr. 1 Cor 4,15; 1 Pt 1,23). 195 LumenGentium, 3, 28| spontaneamente modelli del gregge (cfr. 1 Pt 5,3) presiedano e 196 LumenGentium, 3, 28| totalità, cioè Chiesa di Dio (cfr. 1 Cor 1,2; 2 Cor 1,1). 197 LumenGentium, 3, 28| ricercare anche quelli (cfr. Lc 15,4-7) che, sebbene 198 LumenGentium, 4, 32| Cristo Gesù» (Gal 3,28 gr.; cfr. Col 3,11). ~Se quindi nella 199 LumenGentium, 4, 32| nella giustizia di Dio (cfr. 2 Pt 1,1). Quantunque alcuni 200 LumenGentium, 4, 32| servito, ma per servire (cfr. Mt 20,28), così anche hanno 201 LumenGentium, 4, 33| faticando molto per il Signore (cfr. Fil 4,3; Rm 16,3 ss). Hanno 202 LumenGentium, 4, 34| attraverso Gesù Cristo (cfr. 1 Pt 2,5); nella celebrazione 203 LumenGentium, 4, 35| della grazia della parola (cfr. At 2,17-18; Ap 19,10), 204 LumenGentium, 4, 35| profitto il tempo presente (cfr. Ef 5,16; Col 4,5) e con 205 LumenGentium, 4, 35| aspettano la gloria futura (cfr. Rm 8,25). E questa speranza 206 LumenGentium, 4, 35| nuovo e una nuova terra (cfr. Ap 21,1), così i laici 207 LumenGentium, 4, 35| fede in ciò che si spera (cfr. Eb 11,1), se senza incertezze 208 LumenGentium, 4, 36| perciò esaltato dal Padre (cfr. Fil 2,8-9), è entrato nella 209 LumenGentium, 4, 36| Dio sia tutto in tutti (cfr. 1 Cor 15,27-28). Questa 210 LumenGentium, 4, 36| libertà dei figli di Dio (cfr. Rm 8,21). Grande veramente 211 LumenGentium, 4, 37| con gioia e non gemendo (cfr. Eb 13,17). ~I pastori, 212 LumenGentium, 4, 38| con i frutti spirituali (cfr. Gal 5,22) e in esso diffondere 213 LumenGentium, 4, 38| Vangelo proclamò beati (cfr. Mt 5,3-9). In una parola: « 214 LumenGentium, 5, 39| al fine di santificarla (cfr. Ef 5,25-26), l'ha unita 215 LumenGentium, 5, 39| santificazione » (1 Ts 4,3; cfr. Ef 1,4). Orbene, questa 216 LumenGentium, 5, 40| mente, con tutte le forze (cfr Mc 12,30), e ad amarsi a 217 LumenGentium, 5, 40| come Cristo ha amato loro (cfr. Gv 13,34; 15,12). I seguaci 218 LumenGentium, 5, 40| la loro santificazione (cfr. Gal 5,22; Rm 6,22). E poiché 219 LumenGentium, 5, 40| commettiamo molti sbagli (cfr. Gc 3,2), abbiamo continuamente 220 LumenGentium, 5, 41| fattisi modello del gregge (cfr. 1 Pt 5,3), aiutino infine 221 LumenGentium, 5, 41| buone davanti agli uomini (cfr. 1 Tm 3,8-10; e 12-13). 222 LumenGentium, 5, 42| Spirito Santo, che ci fu dato (cfr. Rm 5,5); perciò il dono 223 LumenGentium, 5, 42| compimento della legge (cfr. Col 3,14; Rm 13,10), regola 224 LumenGentium, 5, 42| per lui e per i fratelli (cfr. 1 Gv 3,16; Gv 15,13). Già 225 LumenGentium, 5, 42| dato dal Padre ad alcuni (cfr, Mt 19,11; 1 Cor 7,7), di 226 LumenGentium, 5, 42| senza divisione del cuore (cfr. 1 Cor 7,7), a Dio solo 227 LumenGentium, 5, 42| la scena di questo mondo (cfr. 1 Cor 7,31 gr.).~ 228 LumenGentium, 6, 45| condurlo a pascoli ubertosi (cfr. Ez 34,14), spetta ad essa 229 LumenGentium, 7, 48| cose saranno rinnovate (cfr. Ap 3,21), e col genere 230 LumenGentium, 7, 48| sua definitiva perfezione (cfr. Ef 1,10; Col 1,20). ~E 231 LumenGentium, 7, 48| terra, attirò tutti a sé (cfr. Gv 12,32 gr.); risorgendo 232 LumenGentium, 7, 48| risorgendo dai morti (cfr. Rm 6,9) immise negli apostoli 233 LumenGentium, 7, 48| così la nostra salvezza (cfr. Fil 2,12).~Già dunque è 234 LumenGentium, 7, 48| l'ultima fase dei tempi (cfr. 1 Cor 10,11). La rinnovazione 235 LumenGentium, 7, 48| giustizia ha la sua dimora (cfr. 2 Pt 3,13), la Chiesa peregrinante 236 LumenGentium, 7, 48| manifestazione dei figli di Dio (cfr. Rm 8,19-22).~Congiunti 237 LumenGentium, 7, 48| Dio, e lo siamo veramente (cfr. 1 Gv 3,1), ma non siamo 238 LumenGentium, 7, 48| con Cristo nella gloria (cfr. Col 3,4), nella quale saremo 239 LumenGentium, 7, 48| perché lo vedremo qual è (cfr. 1 Gv 3,2). Pertanto, « 240 LumenGentium, 7, 48| gemiamo interiormente (cfr. Rm 8,23) e bramiamo di 241 LumenGentium, 7, 48| bramiamo di essere con Cristo (cfr. Fil 1,23). Dalla stessa 242 LumenGentium, 7, 48| noi è morto e risuscitato (cfr. 2 Cor 5,15). E per questo 243 LumenGentium, 7, 48| tutto graditi al Signore (cfr. 2 Cor 5,9) e indossiamo 244 LumenGentium, 7, 48| resistergli nel giorno cattivo (cfr. Ef 6,11-13). Siccome poi 245 LumenGentium, 7, 48| della nostra vita terrena (cfr.Eb 9,27), di entrare con 246 LumenGentium, 7, 48| annoverati fra i beati (cfr. Mt 25,31-46), e non ci 247 LumenGentium, 7, 48| a servi cattivi e pigri (cfr. Mt 25,26), di andare al 248 LumenGentium, 7, 48| andare al fuoco eterno (cfr Mt 25,41), nelle tenebre 249 LumenGentium, 7, 48| di condanna » (Gv 5,29, cfr Mt 25,46). Stimando quindi 250 LumenGentium, 7, 48| manifestare in noi» (Rm 8,18; cfr 2 Tm 2,11-12), forti nella 251 LumenGentium, 7, 49| da tutti i suoi angeli (cfr. Mt 25,31) e, distrutta 252 LumenGentium, 7, 49| sottomesse tutte le cose (cfr. 1 Cor 15,26-27), alcuni 253 LumenGentium, 7, 49| sono tra loro uniti in lui (cfr. Ef 4,16). L'unione quindi 254 LumenGentium, 7, 49| più ampia edificazione (cfr. 1 Cor 12,12-27). Ammessi 255 LumenGentium, 7, 49| patria e presenti al Signore (cfr. 2 Cor 5,8), per mezzo di 256 LumenGentium, 7, 49| mediatore tra Dio e gli uomini (cfr. 1 Tm 2,5), servendo al 257 LumenGentium, 7, 49| suo corpo che è la Chiesa (cfr. Col 1,24). La nostra debolezza 258 LumenGentium, 7, 50| ricercare la città futura (cfr. Eb 13,14 e 11,10); nello 259 LumenGentium, 7, 50| nell'immagine di Cristo (cfr. 2 Cor 3,18), Dio manifesta 260 LumenGentium, 7, 50| tal nugolo di testimoni (cfr. Eb 12,1) e una tale affermazione 261 LumenGentium, 7, 50| esercizio della fraterna carità (cfr. Ef 4,1-6). Poiché, come 262 LumenGentium, 7, 50| riscattati col sangue di Cristo (cfr. Ap 5,9) e radunati in un' 263 LumenGentium, 7, 51| Cristo una sola famiglia (cfr. Eb 3), mentre comunichiamo 264 LumenGentium, 7, 51| lucerna sarà l'Agnello (cfr. Ap 21,24). Allora tutta 265 LumenGentium, 8, 55| la vittoria sul serpente (cfr. Gen 3,15). Parimenti, è 266 LumenGentium, 8, 55| cui nome sarà Emanuele (cfr. Is 7, 14; Mt 1,22-23). 267 LumenGentium, 8, 56| quale « piena di grazia » (cfr. Lc 1,28) e al celeste messaggero 268 LumenGentium, 8, 57| esultava nel seno della madre (cfr. Lc 1,41-45); nella natività, 269 LumenGentium, 8, 57| pensieri di molti cuori (cfr. Lc 2,34-35). Infine, dopo 270 LumenGentium, 8, 57| cuor suo e le meditava (cfr. Lc 2,41-51).~ 271 LumenGentium, 8, 58| dar inizio ai miracoli (cfr. Gv 2 1-11). Durante la 272 LumenGentium, 8, 58| custodiscono la parola di Dio (cfr Mc 3,35; Lc 11,27-28), come 273 LumenGentium, 8, 58| stessa fedelmente faceva (cfr. Lc 2,19 e 51). Così anche 274 LumenGentium, 8, 58| disegno divino, se ne stette (cfr. Gv 19,25), soffrendo profondamente 275 LumenGentium, 8, 58| Donna, ecco tuo figlio (cfr. Gv 19,26-27).~ 276 LumenGentium, 8, 59| suo, Signore dei signori (cfr. Ap 19,16) e vincitore del 277 LumenGentium, 8, 63| primogenito tra i molti fratelli (cfr. Rm 8,29), cioè tra i credenti, 278 LumenGentium, 8, 65| senza macchia e senza ruga (cfr. Ef 5,27), i fedeli del 279 LumenGentium, 8, 66| sono volte tutte le cose (cfr Col 1,15-16) e nel quale « 280 LumenGentium, 8, 68| verrà il giorno del Signore (cfr. 2 Pt 3,10).~ 281 LumenGentium, Nota, 1| gruppo" (coetus) stabile ». Cfr. anche il modus 53, c. Per 282 LumenGentium, Nota, 1| eodem) ma "pari" modo. Cfr. modus 57.~ 283 LumenGentium, Nota, 2| collegio e con le membra. Cfr. n. 22.~Nella consacrazione 284 LumenGentium, Nota, 2| comunione "gerarchica" ». Cfr. Mod. 40 ed anche quanto 285 LumenGentium, Nota, 3| norme dell'azione, ecc. Cfr. Modo 81. Il sommo Pontefice, 286 LumenGentium, Nota, 4| sempre essere osservate. Cfr. modus 84.~Dovunque appare 287 SacrosConcil, 1, 14| acquistato » (1 Pt 2,9; cfr 2,4-5), ha diritto e dovere 288 GravissEduc, Proe, 2 | Padre in spirito e verità (cfr. Gv 4,23) specialmente attraverso 289 GravissEduc, Proe, 2 | e santità della verità (cfr. Ef 4,22-24), e cosi raggiungano 290 GravissEduc, Proe, 2 | della pienezza di Cristo (cfr. Ef 4,13), e diano il loro 291 GravissEduc, Proe, 2 | speranza che è in loro (cfr. 1 Pt 3,15), sia a promuovere 292 AdGentes, Proe, 1 | specifico del suo fondatore (cfr. Mc 16,15), si sforza di 293 AdGentes, Proe, 1 | terra e luce del mondo (cfr. Mt 5,13-14), avverte in 294 AdGentes, Proe, 1 | secoli col suo sguardo (cfr. Eccli 36,19), e preparare 295 AdGentes, 1, 2 | raccogliessero nell'unità (cfr. Gv 11,52)~ 296 AdGentes, 1, 3 | lontano da ciascuno di noi (cfr. At 17,27): tali iniziative 297 AdGentes, 1, 3 | delle tenebre e del demonio (cfr. Col 1,13; At 10,38) ed 298 AdGentes, 1, 3 | riconciliare a sé il mondo (cfr. 2 Cor 5,19) . Colui dunque, 299 AdGentes, 1, 3 | restaurare tutto in lui (cfr. Ef 1,10). ~Ed in effetti 300 AdGentes, 1, 3 | riempito di grazia e di verità (cfr. Gv 1,14) ed è costituito 301 AdGentes, 1, 3 | noi con la sua povertà (cfr. 2 Cor 8,9). Il Figlio dell' 302 AdGentes, 1, 3 | dei molti, cioè di tutti (cfr. Mc 10,45). I santi Padri 303 AdGentes, 1, 3 | in lui è senza peccato (cfr. Eb 4,15; 9,28) . Di se 304 AdGentes, 1, 3 | consacrato ed inviato nel mondo (cfr. Gv 10,36), affermò: « Lo 305 AdGentes, 1, 3 | all'estremità della terra (cfr. At 1,8), a cominciare da 306 AdGentes, 1, 3 | cominciare da Gerusalemme (cfr. Lc 24,47). In tal modo 307 AdGentes, 1, 4 | rimanere con loro in eterno (cfr. Gv 14,16); la Chiesa apparve 308 AdGentes, 1, 5 | mandò a predicare» (Mc 3,13; cfr. Mt 10,1-42). Gli apostoli 309 AdGentes, 1, 5 | potere in cielo ed in terra (cfr. Mt 28,18), prima di salire 310 AdGentes, 1, 5 | prima di salire al cielo (cfr. At 1,4-8), fondò la sua 311 AdGentes, 1, 5 | stato inviato dal Padre (cfr. Gv 20,21) e comandò loro: « 312 AdGentes, 1, 5 | del suo corpo, la Chiesa (cfr. Col 1,24). E spesso anche 313 AdGentes, 1, 6 | mediante la parola di Dio (cfr. 1 Pt 1,23), siano con il 314 AdGentes, 1, 6 | e dal pane eucaristico (cfr. At 2,42).~In questa attività 315 AdGentes, 1, 7 | della fede e del battesimo (cfr. Mc 16,16; Gv 3,5), ha confermato 316 AdGentes, 1, 7 | imprescindibile della Chiesa (cfr. 1 Cor 9,16), ed insieme 317 AdGentes, 1, 7 | promuovere il proprio sviluppo (cfr. Ef 4,11-16). A svolgere 318 AdGentes, 1, 8 | crede è già condannato (cfr. Gv 3,18), è evidente che 319 AdGentes, 1, 9 | annunziato a tutte le nazioni (cfr. Mc 13,10). ~L'attività 320 AdGentes, 1, 9 | riservato al suo potere (cfr. At 1,7), si estende il 321 AdGentes, 1, 9 | della pienezza di Cristo (cfr. Ef 4,13); grazie ad essa 322 AdGentes, 1, 9 | Dio in spirito e verità (cfr. Gv 4,23), si amplia e si 323 AdGentes, 1, 9 | angolare lo stesso Cristo Gesù (cfr. Ef 2,20).~ 324 AdGentes, 2, 11 | glorifichino Dio Padre (cfr. Mt 5,16) e comprendano 325 AdGentes, 2, 12 | amiamo con la stessa carità (cfr. 1 Gv 4,11). Ed effettivamente 326 AdGentes, 2, 12 | avvento del regno di Dio (cfr. Mt 9,35 ss.; At 10,38), 327 AdGentes, 2, 12 | prodigandosi volentieri per loro (cfr. 2 Cor 12,15). Essa infatti 328 AdGentes, 2, 12 | fedelmente, con l'aiuto di Dio (cfr. Mt 20,26; 23,11). ~I discepoli 329 AdGentes, 2, 12 | creato ad immagine di Dio (cfr. Ef 4,24), ed in cui si 330 AdGentes, 2, 13 | del mistero del Cristo (cfr. Col 4,3), ivi a tutti gli 331 AdGentes, 2, 13 | ivi a tutti gli uomini (cfr. Mc 16,15), con franchezza 332 AdGentes, 2, 13 | deve essere annunziato (cfr. 1 Cor 9,15; Rm 10,14) il 333 AdGentes, 2, 13 | cuore lo Spirito Santo (cfr. At 16,14), crederanno e 334 AdGentes, 2, 13 | trova la sua perfezione (cfr. Col 3,5-10; Ef 4,20-24). 335 AdGentes, 2, 13 | segno di contraddizione (cfr. Lc 2,34; Mt 10,34-39), 336 AdGentes, 2, 13 | Dio generosamente concede (cfr. 1 Ts 1,6). ~La Chiesa proibisce 337 AdGentes, 2, 14 | dal potere delle tenebre (cfr. Col 1,13), morti e sepolti 338 AdGentes, 2, 14 | risorti insieme con il Cristo (cfr. Rm 6,4-11; Col 2,12-13; 339 AdGentes, 2, 14 | Spirito di adozione a figli (cfr. 1 Ts 3,5-7; At 8,14-17) 340 AdGentes, 2, 15 | come cooperatori di Dio (cfr. 1 Cor 3,9), devono dar 341 AdGentes, 2, 15 | quale sono state chiamate (cfr. Ef 4,1), siano tali da 342 AdGentes, 3, 21 | nell'opera, siano di Cristo (cfr. 1 Cor 15,23), ed in Cristo 343 AdGentes, 3, 21 | Dio sia tutto in tutti (cfr. 1 Cor 15,28). ~Principale 344 AdGentes, 3, 21 | e santità della verità (cfr. Ef 4,24). Questa vita nuova 345 AdGentes, 3, 22 | state assegnate in eredità (cfr. Sal 2,8). Esse traggono 346 AdGentes, 4, 23 | a predicare alle genti (cfr. Mc 3,13 ss). Perciò egli, 347 AdGentes, 4, 23 | per il bene delle anime (cfr. 1 Cor 12,11), accende nel 348 AdGentes, 4, 23 | Vangelo, sono stati scelti (cfr. At 13,2), « affinché l' 349 AdGentes, 4, 24 | parlare come è necessario (cfr. Ef 6,19 ss.; At 4,31), 350 AdGentes, 4, 24 | soave e il suo peso leggero (cfr. Mt 11,29 ss.). Vivendo 351 AdGentes, 4, 24 | con la carità sincera (cfr. 2 Cor 6,4 ss.), egli deve 352 AdGentes, 4, 24 | l'abbondanza della gioia (cfr. 2 Cor 8,2). E sia ben persuaso 353 AdGentes, 4, 24 | interamente nel loro spirito (cfr. 1 Tm 4,14; Ef 4,23; 2 Cor 354 AdGentes, 4, 25 | cuore solo ed un'anima sola (cfr. At 2,42; 4,32). ~Tali disposizioni 355 AdGentes, 4, 25 | di amore e di sobrietà (cfr. 2 Tm 1,7); impari ad essere 356 AdGentes, 4, 25 | condizioni in cui si trova (cfr. Fil 4,11); porti sempre 357 AdGentes, 4, 25 | coloro a cui viene mandato (cfr. 2 Cor 4,10 ss.); nel suo 358 AdGentes, 4, 25 | stesso per la loro salvezza (cfr. 2 Cor 12,1 ss.), sicché « 359 AdGentes, 5, 28 | avendo carismi differenti (cfr Rm 12,6), devono collaborare 360 AdGentes, 5, 28 | carisma e il suo ministero (cfr. 1 Cor 3,10). Tutti dunque, 361 AdGentes, 5, 28 | seminano e coloro che mietono (cfr. Gv 4,37), coloro che piantano 362 AdGentes, 5, 28 | devono formare una cosa sola (cfr. 1 Cor 3,8), affinché « 363 AdGentes, 5, 28 | avvenga in perfetto ordine » (cfr. 1 Cor 14,40) in tutti i 364 AdGentes, 6, 36 | possibile alla sua pienezza (cfr. Ef 4,13).~Pertanto tutti 365 AdGentes, 6, 38 | Vangelo ad ogni creatura (cfr. Mc 16,15) riguarda innanzitutto 366 AdGentes, 6, 40 | operai nella sua messe (cfr. Mt 9,38), apre lo spirito 367 AdGentes, 6, 40 | perché ascoltino il Vangelo (cfr. At 16,14), e rende feconda 368 AdGentes, 6, 40 | la parola della salvezza (cfr. 1 Cor 3,7). Si invitano 369 AdGentes, Fine, 42 | conoscenza della verità (cfr. 1 Tm 2,4) e la gloria di 370 ApostActuos, Proe, 1 | ai primordi della Chiesa (cfr. At 11,19-21; 18,26; Rm 371 ApostActuos, 1, 2 | compattezza delle membra (cfr. Ef 4,16), che un membro 372 ApostActuos, 1, 3 | regale e una nazione santa (cfr. 1 Pt 2,4-10), onde offrire 373 ApostActuos, 1, 3 | ha mandato, Gesù Cristo (cfr. Gv 17,3). ~A tutti i cristiani 374 ApostActuos, 1, 3 | tutto il corpo nella carità (cfr. Ef 4,16). ~Dall'aver ricevuto 375 ApostActuos, 1, 3 | ritenere ciò che è buono (cfr. 1 Tes 5,12,19,21).~ 376 ApostActuos, 1, 4 | verso i fratelli nella fede (cfr. Gal 6,10) «eliminando ogni 377 ApostActuos, 1, 4 | avidi di una gloria vana (cfr. Gal 5,26), ma cercano di 378 ApostActuos, 1, 4 | lasciare tutto per Cristo (cfr. Lc 14,26) e a soffrire 379 ApostActuos, 1, 4 | persecuzione per la giustizia (cfr. Mt 5,10), memori delle 380 ApostActuos, 2, 8 | sua missione messianica (cfr. Mt 11,4-5). ~Il più grande 381 ApostActuos, 2, 8 | prossimo come se stessi (cfr. Mt 22,37-40). Cristo ha 382 ApostActuos, 3, 10 | diffusione del Vangelo (cfr. At 18,18-26; Rm 16,3), 383 ApostActuos, 3, 10 | membri del popolo fedele (cfr. 1 Cor 16,17-18). Nutriti 384 ApostActuos, 3, 11 | a Cristo e alla Chiesa (cfr. Ef 5,32), l'apostolato 385 ApostActuos, 3, 14 | tutto ciò che è amabile (cfr. Fil 4,8). Entrino in dialogo 386 ApostActuos, 4, 16 | conformano a Cristo sofferente (cfr. 2 Cor 4,10; Col 1,24), 387 ApostActuos, 4, 18 | farne il popolo di Dio (cfr. 1 Pt 2,5-10) e un unico 388 ApostActuos, 4, 18 | 5-10) e un unico corpo (cfr. 1 Cor 12,12). Quindi l' 389 ApostActuos, 5, 23 | reggere la Chiesa di Dio (cfr. At 20,28) è un elemento 390 ApostActuos, Fine, 33| tutto ciò che è di lui (cfr. Fil 2,5), si associno alla 391 ApostActuos, Fine, 33| dove egli sta per venire (cfr. Lc 10,1), affinché gli 392 ApostActuos, Fine, 33| Signore non faticano invano (cfr. 1 Cor 15,58).~18 novembre 393 OptatamTot, Proe, 4 | moltitudini » (Mc 10,45; cfr. Gv 13,12-17) e di guadagnare 394 OptatamTot, Proe, 4 | facendosi servi di tutti (cfr 1 Cor 9,19). Pertanto tutti 395 OptatamTot, Proe, 10 | per il regno dei cieli (cfr. Mt 19,12), possono aderire 396 OptatamTot, Proe, 10 | della futura risurrezione (cfr. Lc 20,36) e ricevono un 397 OptatamTot, Proe, 10 | di Cristo con la Chiesa (cfr. Ef 5,22-23); ma sappiano 398 OptatamTot, Proe, 11 | per motivo di coscienza (cfr. Rm 13,5) e per ragioni 399 PerfectCarit, 0, 1 | edificazione del corpo di Cristo (cfr. Ef 4,12), ma attraverso 400 PerfectCarit, 0, 1 | adornata per il suo sposo (cfr. Ap 21,2), e per mezzo di 401 PerfectCarit, 0, 1 | multiforme sapienza di Dio (cfr. Ef 3, 10). ~In tanta varietà 402 PerfectCarit, 0, 1 | Cristo che, casto e povero (cfr. Mt 8,20; Lc 9,58), redense 403 PerfectCarit, 0, 1 | fino alla morte di croce (cfr. Fil 2,8). Così essi, animati 404 PerfectCarit, 0, 1 | infonde nei loro cuori (cfr. Rm 5,5) sempre più vivono 405 PerfectCarit, 0, 1 | suo corpo che è la Chiesa (cfr. Col 1,24). Quanto più fervorosamente, 406 PerfectCarit, 0, 5 | non solo morti al peccato (cfr. Rm 6,11), ma rinunziando 407 PerfectCarit, 0, 5 | annientamento del Cristo (cfr. Fil 2,7-8), e insieme alla 408 PerfectCarit, 0, 5 | sua vita nello Spirito (cfr. Rm 8,1-13). I religiosi 409 PerfectCarit, 0, 5 | cosa per amore di Cristo (cfr. Mc 10,28), lo seguano ( 410 PerfectCarit, 0, 5 | Mc 10,28), lo seguano (cfr. Mt 19,21) come l'unica 411 PerfectCarit, 0, 5 | l'unica cosa necessaria (cfr. Lc 10,42), ascoltandone 412 PerfectCarit, 0, 5 | ascoltandone le parole (cfr. Lc 10,39), pieni di sollecitudine 413 PerfectCarit, 0, 5 | sollecitudine per le cose sue (cfr. 1 Cor 7,32). Perciò è necessario 414 PerfectCarit, 0, 6 | che ci ha amati per primo (cfr. 1 Gv 4,10), e in tutte 415 PerfectCarit, 0, 6 | nascosta con Cristo in Dio (cfr. Col 3,3), donde scaturisce 416 PerfectCarit, 0, 8 | misericordia con gioia (cfr. Rm 12,5-8) « Vi è varietà 417 PerfectCarit, 0, 12| speciale il cuore dell'uomo (cfr. 1 Cor 7,32-35), cosi da 418 PerfectCarit, 0, 13| ricchi con la sua povertà (cfr. 2 Cor 8,9; Mt 8,20). Per 419 PerfectCarit, 0, 13| il loro tesoro in cielo (cfr. Mt 6,20). Nel loro ufficio 420 PerfectCarit, 0, 13| Provvidenza del Padre celeste (cfr. Mt 6,25).~Le congregazioni 421 PerfectCarit, 0, 13| nelle viscere di Cristo (cfr. Mt 19,21; 25,34-46; Gc 422 PerfectCarit, 0, 14| fare la volontà del Padre (cfr. Gv 4,34; 5,30; Eb 10,7; 423 PerfectCarit, 0, 14| sofferti conobbe l'obbedienza (cfr. Eb 5,8), i religiosi, mossi 424 PerfectCarit, 0, 14| riscatto per la moltitudine (cfr. Mt 20,28; Gv 10,14-18). 425 PerfectCarit, 0, 14| piena statura di Cristo (cfr. Ef 4,13).~Perciò i religiosi, 426 PerfectCarit, 0, 14| sono state loro affidate (cfr. Eb 13,17), docili alla 427 PerfectCarit, 0, 15| soprattutto dell'eucaristia (cfr. At 2,42), sull'esempio 428 PerfectCarit, 0, 15| solo e di un'anima sola (cfr. At 4,32). I religiosi, 429 PerfectCarit, 0, 15| nel rispetto scambievole (cfr. Rm 12,10), portando gli 430 PerfectCarit, 0, 15| uni i pesi degli altri (cfr. Gal 6,2). Infatti con l' 431 PerfectCarit, 0, 15| mezzo dello Spirito Santo (cfr. Rm 5,5), la comunità come 432 PerfectCarit, 0, 15| gode della sua presenza (cfr. Mt 18,20). La carità è 433 PerfectCarit, 0, 15| compimento della legge (cfr. Rm 13,10) e vincolo di 434 PerfectCarit, 0, 15| e vincolo di perfezione (cfr. Col 3,14), e per mezzo 435 PerfectCarit, 0, 15| passati dalla morte alla vita (cfr. 1 Gv 3,14). Anzi l'unità 436 PerfectCarit, 0, 15| manifesta l'avvento di Cristo (cfr. Gv 13,35; 17,21), e da 437 PerfectCarit, 0, 25| nostro che è nei cieli (cfr. Mt 5,16). Così, per l'intercessione 438 OrientEccles, 1, 3 | Vangelo in tutto il mondo (cfr. Mc 16,15), sotto la direzione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License