Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 2, 8 | ricevuto, ammoniscono i fedeli ad attenersi alle tradizioni
2 DeiVerbum, 2, 10 | stabilisca tra pastori e fedeli una singolare unità di spirito. ~
3 DeiVerbum, 6, 21 | Cristo, e di porgerlo ai fedeli. Insieme con la sacra Tradizione,
4 DeiVerbum, 6, 22 | 22. È necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla
5 DeiVerbum, 6, 25 | mentre deve partecipare ai fedeli a lui affidati le sovrabbondanti
6 DeiVerbum, 6, 25 | ardore e insistenza tutti i fedeli, soprattutto i religiosi,
7 DeiVerbum, 6, 25 | ammaestrare opportunamente i fedeli loro affidati sul retto
8 LumenGentium, 1, 1 | chiarezza illustrare ai suoi fedeli e al mondo intero la propria
9 LumenGentium, 1, 3 | ed effettuata l'unità dei fedeli, che costituiscono un solo
10 LumenGentium, 1, 4 | nella Chiesa e nei cuori dei fedeli come in un tempio (cfr.
11 LumenGentium, 1, 7 | che un solo corpo così i fedeli in Cristo (cfr. 1 Cor 12,
12 LumenGentium, 1, 7 | stimola la carità tra i fedeli. E quindi se un membro soffre,
13 LumenGentium, 2 | Il sacerdozio comune dei fedeli~
14 LumenGentium, 2, 10 | Il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio ministeriale
15 LumenGentium, 2, 10 | nome di tutto il popolo; i fedeli, in virtù del loro regale
16 LumenGentium, 2, 11 | sacramenti e delle virtù. I fedeli, incorporati nella Chiesa
17 LumenGentium, 2, 11 | Dio. Inoltre, quelli tra i fedeli che vengono insigniti dell'
18 LumenGentium, 2, 11 | tale grandezza, tutti i fedeli d'ogni stato e condizione
19 LumenGentium, 2, 12 | 13,15). La totalità dei fedeli, avendo l'unzione che viene
20 LumenGentium, 2, 12 | vescovi fino agli ultimi fedeli laici » mostra l'universale
21 LumenGentium, 2, 12 | 11), dispensa pure tra i fedeli di ogni ordine grazie speciali,
22 LumenGentium, 2, 13 | celeste. E infatti tutti i fedeli sparsi per il mondo sono
23 LumenGentium, 2, 13 | appartengono o sono ordinati sia i fedeli cattolici, sia gli altri
24 LumenGentium, 2 | I fedeli cattolici~
25 LumenGentium, 2, 14 | quindi prima di tutto ai fedeli cattolici. Esso, basandosi
26 LumenGentium, 3, 18 | propone di nuovo a tutti i fedeli come oggetto certo di fede.
27 LumenGentium, 3, 22 | su tutti, sia pastori che fedeli. Infatti il romano Pontefice,
28 LumenGentium, 3, 22 | potestà per il bene dei loro fedeli, anzi di tutta la Chiesa,
29 LumenGentium, 3, 23 | vescovi sia della massa dei fedeli. I singoli vescovi, invece,
30 LumenGentium, 3, 23 | della Chiesa, formare i fedeli all'amore per tutto il corpo
31 LumenGentium, 3, 23 | fervida cooperazione dei fedeli. I vescovi, infine, in universale
32 LumenGentium, 3, 25 | e cattolica verità; e i fedeli devono accettare il giudizio
33 LumenGentium, 3, 25 | pastore e dottore di tutti i fedeli che conferma nella fede
34 LumenGentium, 3, 26 | legittime comunità locali di fedeli, le quali, unite ai loro
35 LumenGentium, 3, 26 | Cristo vengono radunati i fedeli e si celebra il mistero
36 LumenGentium, 3, 26 | distribuzione santificano i fedeli. Regolano l'amministrazione
37 LumenGentium, 3, 27 | utilità della Chiesa o dei fedeli, possa essere ristretto.
38 LumenGentium, 3, 27 | 15) e ad esortare i suoi fedeli all'attività apostolica
39 LumenGentium, 3, 27 | apostolica e missionaria. I fedeli poi devono aderire al vescovo
40 LumenGentium, 3, 28 | Vangelo, essere i pastori fedeli e celebrare il culto divino,
41 LumenGentium, 3, 28 | uniscono le preghiere dei fedeli al sacrificio del loro capo
42 LumenGentium, 3, 28 | del conforto a favore dei fedeli penitenti o ammalati e portano
43 LumenGentium, 3, 28 | necessità e le preghiere dei fedeli (cfr. Eb 5,1-4). Esercitando,
44 LumenGentium, 3, 28 | singole comunità locali di fedeli rendono in certo modo presente
45 LumenGentium, 3, 28 | come padri in Cristo, dei fedeli che hanno spiritualmente
46 LumenGentium, 3, 28 | sollecitudine, presentare ai fedeli e infedeli, cattolici e
47 LumenGentium, 3, 29 | leggere la sacra Scrittura ai fedeli, istruire ed esortare il
48 LumenGentium, 3, 29 | culto e alla preghiera dei fedeli, amministrare i sacramentali,
49 LumenGentium, 4, 30 | pensiero allo stato di quei fedeli che si chiamano laici. Sebbene
50 LumenGentium, 4, 30 | pastori nei confronti dei fedeli e nel riconoscere i ministeri
51 LumenGentium, 4, 31 | sancito nella Chiesa, i fedeli cioè, che, dopo essere stati
52 LumenGentium, 4, 32 | all'azione comune a tutti i fedeli nell'edificare il corpo
53 LumenGentium, 4, 32 | essendo i pastori e gli altri fedeli legati tra di loro da una
54 LumenGentium, 4, 32 | e a servizio degli altri fedeli, e questi a loro volta prestano
55 LumenGentium, 4, 33 | apostolato, che spetta a tutti i fedeli senza eccezione, i laici
56 LumenGentium, 4, 35 | vita e dell'apostolato dei fedeli, prefigurano un cielo nuovo
57 LumenGentium, 4, 36 | regno anche per mezzo dei fedeli laici: i1 suo regno che
58 LumenGentium, 4, 36 | di Dio » (1 Cor 3,23). ~I fedeli perciò devono riconoscere
59 LumenGentium, 4, 36 | della salvezza imparino i fedeli a ben distinguere tra i
60 LumenGentium, 4, 36 | nella maniera di agire dei fedeli, affinché la missione della
61 LumenGentium, 4, 37 | 37. I laici, come tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere
62 LumenGentium, 4, 37 | Cristo. I laici, come tutti i fedeli, con cristiana obbedienza
63 LumenGentium, 5, 39 | che lo Spirito produce nei fedeli; si esprime in varie forme
64 LumenGentium, 5, 40 | raggiungere questa perfezione i fedeli usino le forze ricevute
65 LumenGentium, 5, 42 | Cristo obbediente. ~Tutti i fedeli del Cristo quindi sono invitati
66 LumenGentium, 6, 43 | entrambe le parti alcuni fedeli sono chiamati da Dio a fruire
67 LumenGentium, 6, 46 | da presentare Cristo ai fedeli e agli infedeli: sia nella
68 LumenGentium, 7, 50 | devozione e imitazione dei fedeli. ~Il contemplare infatti
69 LumenGentium, 7, 51 | Dio. Insegnino dunque ai fedeli che il vero culto dei santi
70 LumenGentium, 7, 51 | altra parte insegnino ai fedeli che il nostro rapporto con
71 LumenGentium, 8, 52 | suo corpo e nella quale i fedeli, aderendo a Cristo capo
72 LumenGentium, 8, 53 | carità alla nascita dei fedeli della Chiesa, i quali di
73 LumenGentium, 8, 62 | raccomanda all'amore dei fedeli, perché, sostenuti da questo
74 LumenGentium, 8, 65 | senza ruga (cfr. Ef 5,27), i fedeli del Cristo si sforzano ancora
75 LumenGentium, 8, 65 | crescere anche nel cuore dei fedeli per mezzo della Chiesa.
76 LumenGentium, 8, 66 | di « madre di Dio » e i fedeli si rifugiano sotto la sua
77 LumenGentium, 8, 66 | temperamento e il genio proprio dei fedeli, fanno si che, mentre è
78 LumenGentium, 8, 67 | dottrina della Chiesa. I fedeli a loro volta si ricordino
79 LumenGentium, 8, 69 | renderle il loro culto. Tutti i fedeli effondano insistenti preghiere
80 LumenGentium, Atti, 70| Chiesa, tutti e singoli i fedeli devono accettarle e tenerle
81 SacrosConcil, Proe, 1 | la vita cristiana tra i fedeli; di meglio adattare alle
82 SacrosConcil, Proe, 2 | contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita
83 SacrosConcil, 1, 10 | volta, la liturgia spinge i fedeli, nutriti dei « sacramenti
84 SacrosConcil, 1, 10 | nell'eucaristia introduce i fedeli nella pressante carità di
85 SacrosConcil, 1, 11 | efficacia, è necessario che i fedeli si accostino alla sacra
86 SacrosConcil, 1, 11 | valida e lecita, ma che i fedeli vi prendano parte in modo
87 SacrosConcil, 1, 14 | madre Chiesa che tutti i fedeli vengano formati a quella
88 SacrosConcil, 1, 14 | indispensabile fonte dalla quale i fedeli possono attingere il genuino
89 SacrosConcil, 1, 18 | liturgica e a condividerla con i fedeli loro affidati.~
90 SacrosConcil, 1 | Formazione liturgica dei fedeli~
91 SacrosConcil, 1, 19 | partecipazione attiva dei fedeli, sia interna che esterna,
92 SacrosConcil, 1, 27 | partecipazione attiva dei fedeli, si inculchi che questa
93 SacrosConcil, 1 | Partecipazione attiva dei fedeli~
94 SacrosConcil, 1, 30 | curino le acclamazioni dei fedeli, le risposte, il canto dei
95 SacrosConcil, 1, 31 | conto anche delle parti dei fedeli.~
96 SacrosConcil, 1, 34 | capacità di comprensione dei fedeli né abbiano bisogno, generalmente,
97 SacrosConcil, 1, 41 | certo modo la vita dei suoi fedeli in Cristo. Perciò tutti
98 SacrosConcil, 1, 42 | necessariamente dei gruppi di fedeli, tra cui hanno un posto
99 SacrosConcil, 1, 42 | nell'animo e nell'azione dei fedeli e del clero; e bisogna fare
100 SacrosConcil, 2 | Partecipazione attiva dei fedeli alla messa~
101 SacrosConcil, 2, 48 | preoccupa vivamente che i fedeli non assistano come estranei
102 SacrosConcil, 2, 50 | partecipazione pia e attiva dei fedeli. ~Per questo i riti, conservata
103 SacrosConcil, 2, 51 | di Dio sia preparata ai fedeli con maggiore abbondanza,
104 SacrosConcil, 2 | La « preghiera dei fedeli »~
105 SacrosConcil, 2, 53 | comune» detta anche «dei fedeli», in modo che, con la partecipazione
106 SacrosConcil, 2, 54 | Si abbia cura però che i fedeli sappiano recitare e cantare
107 SacrosConcil, 2, 55 | alla messa, nella quale i fedeli, dopo la comunione del sacerdote,
108 SacrosConcil, 2, 56 | anime ad istruire con cura i fedeli nella catechesi, perché
109 SacrosConcil, 2, 57 | chiese, quando l'utilità dei fedeli non richieda che tutti i
110 SacrosConcil, 3, 59 | celebrazione dispone molto bene i fedeli a riceverla con frutto,
111 SacrosConcil, 3, 59 | grande importanza che i fedeli comprendano facilmente i
112 SacrosConcil, 3, 61 | dei sacramentali offre ai fedeli ben disposti la possibilità
113 SacrosConcil, 3, 68 | in pericolo di morte, dai fedeli, quando manchi un sacerdote
114 SacrosConcil, 3, 78 | prima dell' « orazione dei fedeli ». La benedizione della
115 SacrosConcil, 3, 79 | partecipazione da parte dei fedeli e avendo riguardo delle
116 SacrosConcil, 4, 84 | della Chiesa, o anche i fedeli che pregano insieme col
117 SacrosConcil, 4 | La partecipazione dei fedeli all'ufficio divino~
118 SacrosConcil, 4, 101| in lingua nazionale con i fedeli o con quelle persone ricordate
119 SacrosConcil, 5, 102| redenzione, essa apre ai fedeli le ricchezze delle azioni
120 SacrosConcil, 5, 102| tutti i tempi e permette ai fedeli di venirne a contatto e
121 SacrosConcil, 5, 104| glorificati; propone ai fedeli i loro esempi che attraggono
122 SacrosConcil, 5, 105| completa la formazione dei fedeli per mezzo di pie pratiche
123 SacrosConcil, 5, 106| questo giorno infatti i fedeli devono riunirsi in assemblea
124 SacrosConcil, 5, 106| inculcata alla pietà dei fedeli, in modo che risulti anche
125 SacrosConcil, 5, 107| debitamente la pietà dei fedeli nella celebrazione dei misteri
126 SacrosConcil, 5, 108| 108. L'animo dei fedeli sia indirizzato prima di
127 SacrosConcil, 5, 109| mediante la penitenza, invita i fedeli all'ascolto più frequente
128 SacrosConcil, 5, 109| inculchi nell'animo dei fedeli, insieme con le conseguenze
129 SacrosConcil, 5, 110| secondo le condizioni dei fedeli. Sia però religiosamente
130 SacrosConcil, 5, 111| suoi servi e propongono ai fedeli opportuni esempi da imitare.
131 SacrosConcil, 6, 112| e la santificazione dei fedeli, stabilisce quanto segue.~
132 SacrosConcil, 6, 114| canto tutta l'assemblea dei fedeli possa partecipare attivamente,
133 SacrosConcil, 6, 118| possano risuonare le voci dei fedeli.~
134 SacrosConcil, 6, 120| veramente l'edificazione dei fedeli.~
135 SacrosConcil, 6, 121| di tutta l'assemblea dei fedeli. I testi destinati al canto
136 SacrosConcil, 7, 124| partecipazione attiva dei fedeli.~
137 SacrosConcil, 7, 125| sacre alla venerazione dei fedeli. Tuttavia si espongano in
138 SacrosConcil, 7, 127| formazione religiosa dei fedeli.~
139 GaudiumSpes, 2, 21 | è la carità fraterna dei fedeli che unanimi nello spirito
140 GaudiumSpes, 5, 43 | soluzione. Tuttavia, altri fedeli altrettanto sinceramente
141 GaudiumSpes, 5, 43 | le attività terrene dei fedeli siano pervase dalla luce
142 GaudiumSpes, 5, 43 | uniti ai religiosi e ai loro fedeli, dimostrino che la Chiesa,
143 GaudiumSpes, 5, 43 | di quelli che non furono fedeli allo Spirito di Dio.~E anche
144 GaudiumSpes, 6, 52 | aiuto il senso cristiano dei fedeli, la retta coscienza morale
145 GaudiumSpes, 7, 58 | multiforme comunità dei fedeli. ~Ma nello stesso tempo,
146 GaudiumSpes, 7, 62 | sociologia, cosicché anche i fedeli siano condotti a una più
147 GaudiumSpes, 7, 62 | condizioni d'esistenza. ~I fedeli dunque vivano in strettissima
148 GaudiumSpes, 7, 62 | compito, sia riconosciuta ai fedeli, tanto ecclesiastici che
149 GaudiumSpes, 8, 72 | gerarchia di valori, rimanendo fedeli a Cristo e al suo Vangelo,
150 GaudiumSpes, 9, 76 | distinzione tra le azioni che i fedeli, individualmente o in gruppo,
151 GaudiumSpes, 10, 89 | in modo più efficace, i fedeli stessi, coscienti della
152 GaudiumSpes, Fine | 91. Compiti dei singoli fedeli e delle Chiese particolari ~
153 GaudiumSpes, Fine, 92 | dei pastori o degli altri fedeli cristiani. Sono più forti
154 GaudiumSpes, Fine, 92 | infatti le cose che uniscono i fedeli che quelle che li dividono;
155 GravissEduc, Proe, 2 | provvedere a che tutti i fedeli ricevano questa educazione
156 GravissEduc, Proe, 6 | sacro Sinodo esorta dunque i fedeli a collaborare generosamente
157 GravissEduc, Proe, 9 | pastori della Chiesa e i fedeli tutti a non risparmiare
158 NostraAetate, 0, 4 | Essa confessa che tutti i fedeli di Cristo, figli di Abramo
159 DignitatHum, Proe, 1 | conoscono e a rimanerle fedeli. ~Il sacro Concilio professa
160 DignitatHum, 2, 11 | seguito innumerevoli martiri e fedeli attraverso i secoli e in
161 AdGentes, Proe, 1 | raccogliere le forze di tutti i fedeli, perché il popolo di Dio,
162 AdGentes, 1, 4 | infondendo nel cuore dei fedeli quello spirito missionario
163 AdGentes, 1, 6 | viene svolta in mezzo ai fedeli, sia dalle iniziative da
164 AdGentes, 1, 8 | Cristo viene esaltato dai fedeli come «l'atteso delle genti
165 AdGentes, 2, 12 | disinteressato, così anche i fedeli con la loro carità debbono
166 AdGentes, 2, 12 | vengono dal Vangelo. ~I fedeli debbono impegnarsi, collaborando
167 AdGentes, 2, 12 | questa attività ambiscano i fedeli di collaborare intelligentemente
168 AdGentes, 2, 14 | di tutta la comunità dei fedeli, soprattutto dei padrini,
169 AdGentes, 2, 15 | devono dar vita a comunità di fedeli che, seguendo una condotta
170 AdGentes, 2, 15 | necessità. Un tal gruppo di fedeli, in possesso del patrimonio
171 AdGentes, 2, 15 | ecclesiali, e delle loro opere.~I fedeli, che da tutti i popoli sono
172 AdGentes, 2, 15 | curati, i laici, cioè i fedeli che, incorporati per il
173 AdGentes, 2, 15 | suscitati nell'ambito stesso dei fedeli da una aspirazione divina,
174 AdGentes, 2, 16 | quando le varie comunità di fedeli traggono dai propri membri
175 AdGentes, 2, 16 | restare uniti come cooperatori fedeli al proprio vescovo, ad offrire
176 AdGentes, 3, 19 | allorché la comunità dei fedeli, inserita ormai profondamente
177 AdGentes, 3, 19 | Concilio: ed ecco i gruppi di fedeli con crescente consapevolezza
178 AdGentes, 3, 20 | testimonianza di vita dei singoli fedeli e della comunità tutta,
179 AdGentes, 3, 20 | solo per pascere i propri fedeli e per celebrare il culto
180 AdGentes, 3, 21 | cristiano. ~La ragione è che i fedeli laici appartengono insieme
181 AdGentes, 4, 25 | modo che tutti, compresi i fedeli, sull'esempio della prima
182 AdGentes, 5, 29 | territorio, del numero dei fedeli e degli infedeli, delle
183 AdGentes, 5, 32 | il loro scopo, rimangano fedeli alla diocesi stessa, impegnandosi
184 AdGentes, 6, 35 | Concilio invita tutti i fedeli ad un profondo rinnovamento
185 AdGentes, 6 | Tutti i fedeli devono cooperare all'apostolato
186 AdGentes, 6, 36 | 36. Tutti i fedeli, quali membra del Cristo
187 AdGentes, 6, 36 | perché tutti e singoli i fedeli conoscano adeguatamente
188 AdGentes, 6, 38 | missionari in seno ai suoi fedeli, specialmente le pontificie
189 AdGentes, 6, 39 | conserveranno in mezzo ai fedeli lo zelo per l'evangelizzazione
190 AdGentes, 6, 39 | Vangelo. Insegnino anche ai fedeli a pregare per le missioni
191 AdGentes, 6, 41 | varie forme, affinché i fedeli delle giovani Chiese possano
192 AdGentes, Fine, 42 | terra, insieme con tutti i fedeli essi pregano perché, mediante
193 PresbyterOrd, 1, 2 | in esso, infatti, tutti i fedeli formano un sacerdozio santo
194 PresbyterOrd, 1, 2 | stesso Signore, affinché i fedeli fossero uniti in un corpo
195 PresbyterOrd, 1, 2 | nel seno della società dei fedeli avessero la sacra potestà
196 PresbyterOrd, 1, 2 | sacrificio spirituale dei fedeli viene reso perfetto nell'
197 PresbyterOrd, 2, 4 | offerta cui si uniscono i fedeli sia con i loro voti e preghiere
198 PresbyterOrd, 2, 5 | in ciascuna adunanza dei fedeli. ~Tutti i sacramenti, come
199 PresbyterOrd, 2, 5 | poco a parteciparvi, e i fedeli, già segnati dal sacro battesimo
200 PresbyterOrd, 2, 5 | presbiteri insegnano dunque ai fedeli a offrire la vittima divina
201 PresbyterOrd, 2, 5 | 17). Insegnano inoltre ai fedeli a partecipare così intensamente
202 PresbyterOrd, 2, 5 | ciascuno. Quindi istruiscono i fedeli in modo che possano cantare
203 PresbyterOrd, 2, 5 | celebrata e conservata; in cui i fedeli si riuniscono; in cui la
204 PresbyterOrd, 2, 5 | sostegno e consolazione dei fedeli - dev'essere nitida e adatta
205 PresbyterOrd, 2, 5 | liturgiche. In essa i pastori e i fedeli sono invitati a rispondere
206 PresbyterOrd, 2, 6 | altri, che ciascuno dei fedeli sia condotto nello Spirito
207 PresbyterOrd, 2, 6 | limita alla cura dei singoli fedeli: essa va estesa alla formazione
208 PresbyterOrd, 2, 6 | prendersi cura dei propri fedeli, ma è tenuta anche a sentire
209 PresbyterOrd, 2, 9 | Signore, come gli altri fedeli, chiamati alla partecipazione
210 PresbyterOrd, 2, 9 | loro sforzi a quelli dei fedeli laici, comportandosi in
211 PresbyterOrd, 2, 9 | trovano abbondantemente tra i fedeli, meritano speciale attenzione
212 PresbyterOrd, 2, 9 | nessuno, nella comunità dei fedeli, possa sentirsi estraneo.
213 PresbyterOrd, 2, 9 | della verità, evitando che i fedeli siano sconvolti da qualsiasi
214 PresbyterOrd, 2, 9 | Cristo loro salvatore. I fedeli, dal canto loro, abbiano
215 PresbyterOrd, 3, 12 | battesimo, essi, come tutti i fedeli, hanno ricevuto il segno
216 PresbyterOrd, 3, 13 | possibile che vi assistano i fedeli. ~Così i presbiteri, unendosi
217 PresbyterOrd, 3, 13 | colui che si dà come cibo ai fedeli. Allo stesso modo, quando
218 PresbyterOrd, 3, 13 | amministrarla ogniqualvolta i fedeli ne facciano ragionevolmente
219 PresbyterOrd, 3, 13 | incrollabile al cospetto dei loro fedeli in modo da poter consolare
220 PresbyterOrd, 3, 16 | lodevolmente osservata da non pochi fedeli, è sempre stata considerata
221 PresbyterOrd, 3, 18 | rilievo quegli atti per cui i fedeli si nutrono del Verbo divino
222 PresbyterOrd, 3, 18 | spirito, sia essi che i loro fedeli potranno rivolgersi a Dio
223 PresbyterOrd, 3, 19 | gli altri sacerdoti e i fedeli verso una maggiore istruzione
224 PresbyterOrd, 3, 20 | equamente i presbiteri, sono i fedeli stessi che vi devono pensare,
225 PresbyterOrd, 3, 20 | bene che essi lavorano; i fedeli, cioè, sono tenuti da vero
226 PresbyterOrd, 3, 20 | ai vescovi ricordare ai fedeli questo loro grave obbligo,
227 PresbyterOrd, 3, 21 | tenuto presente l'esempio dei fedeli della primitiva Chiesa di
228 PresbyterOrd, 3, 21 | in base alle offerte dei fedeli; ma vi potranno affluire
229 PresbyterOrd, Fine, 22| Chiesa, e talvolta gli stessi fedeli, si sentono quasi estranei
230 PresbyterOrd, Fine, 22| sacerdozio, anzi, tutti i fedeli del mondo. C'è infatti una
231 PresbyterOrd, Fine, 22| molti sacerdoti e di molti fedeli uno spirito autenticamente
232 ApostActuos, Proe, 1 | viva premura si rivolge ai fedeli laici, dei quali già altrove
233 ApostActuos, 1, 3 | sacramenti, elargisce ai fedeli anche dei doni particolari (
234 ApostActuos, 1, 4 | spirituali comuni a tutti i fedeli, soprattutto con la partecipazione
235 ApostActuos, 2, 6 | condurli alla fede, sia ai fedeli per istruirli, confermarli
236 ApostActuos, 3, 11 | Essi dunque e gli altri fedeli collaborino con gli uomini
237 ApostActuos, 4, 16 | Cristo vivente nei suoi fedeli, è la testimonianza di tutta
238 ApostActuos, 4, 18 | 18. I fedeli sono dunque chiamati ad
239 ApostActuos, 4, 18 | esigenze umane e cristiane dei fedeli e al tempo stesso si mostra
240 ApostActuos, 4, 18 | loro » (Mt 18,20).~Perciò i fedeli esercitino il loro apostolato
241 ApostActuos, 5, 25 | apostolato è comune a tutti i fedeli, sia chierici sia laici,
242 ApostActuos, 6, 31 | esercizio di esse, affinché i fedeli, fin dalla fanciullezza,
243 OptatamTot, Proe, 2 | sempre più profonda dei fedeli, da impartirsi sia con la
244 OptatamTot, Proe, 9 | al proprio vescovo come fedeli collabora tori ed aiutando
245 OptatamTot, Proe, 16 | grandezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo
246 PerfectCarit, 0, 5 | 13). I religiosi dunque, fedeli alla loro professione, lasciando
247 PerfectCarit, 0, 12 | modo essi davanti a tutti i fedeli sono un richiamo di quella
248 ChristusDom, Proe, 2 | costituito pastore di tutti i fedeli per promuovere sia il bene
249 ChristusDom, 1, 6 | scarso numero di sacerdoti, i fedeli sono in pericolo di allontanarsi
250 ChristusDom, 1, 6 | adoperino perciò a che i fedeli sostengano promuovano con
251 ChristusDom, 1, 8 | generale della Chiesa i fedeli sui quali, a norma del diritto,
252 ChristusDom, 2, 13 | devono stimolare anche i fedeli a fare altrettanto ed a
253 ChristusDom, 2, 13 | verso tutti gli uomini, sia fedeli sia non fedeli; e concordino
254 ChristusDom, 2, 13 | uomini, sia fedeli sia non fedeli; e concordino una particolare
255 ChristusDom, 2, 15 | ogni loro sforzo, perché i fedeli, per mezzo della eucaristia,
256 ChristusDom, 2, 15 | crescano nella grazia e siano fedeli testimoni del Signore. ~
257 ChristusDom, 2, 16 | comportino in mezzo ai loro fedeli come coloro che servono
258 ChristusDom, 2, 16 | meglio provvedere al bene dei fedeli, secondo il bisogno di ciascuno,
259 ChristusDom, 2, 16 | compiti spettanti ai loro fedeli nelle cose di Chiesa, riconoscendo
260 ChristusDom, 2, 16 | separati e raccomandino ai lo fedeli di trattarli con grande
261 ChristusDom, 2, 17 | insistentemente che tutti i fedeli, secondo la loro condizione
262 ChristusDom, 2, 18 | interessamento per quei fedeli che, a motivo delle loro
263 ChristusDom, 2, 19 | autorità, inculcando ai fedeli obbedienza alle leggi giuste
264 ChristusDom, 2, 20 | speditamente il bene dei fedeli, questo santo Concilio fa
265 ChristusDom, 2, 22 | che dei sacerdoti e dei fedeli interessati, anche di tutta
266 ChristusDom, 2, 23 | scopo, dove si trovano i fedeli di diverso rito, il vescovo
267 ChristusDom, 2, 23 | analoghe circostanze, ai fedeli di diversa lingua si provveda
268 ChristusDom, 2, 27 | affari, o nei riguardi dei fedeli di un determinato rito,
269 ChristusDom, 2, 29 | riguardo a speciali ceti di fedeli, sia riguardo ad una particolare
270 ChristusDom, 2, 30 | governare in modo che i fedeli e le comunità parrocchiali
271 ChristusDom, 2, 30 | attività apostolica, offre ai fedeli esempio di carità e di unità.~
272 ChristusDom, 2, 30 | parola di Dio a tutti i fedeli, perché essi, radicati nella
273 ChristusDom, 2, 30 | ciascuno, devono condurre i fedeli alla piena conoscenza del
274 ChristusDom, 2, 30 | sforzino inoltre perché i fedeli alimentino la loro vita
275 ChristusDom, 2, 30 | ascoltare le confessioni dei fedeli, chiamando in aiuto, se
276 ChristusDom, 2, 30 | sono i servitori di tutti i fedeli, si adoperino a sviluppare
277 ChristusDom, 2, 30 | agli operai e stimolino i fedeli a portare il loro concorso
278 ChristusDom, 2, 35 | istituto religioso e restino fedeli all'osservanza della loro
279 ChristusDom, 2, 35 | educazione religiosa e morale dei fedeli e specialmente dei fanciulli;
280 ChristusDom, 4, 44 | pastorale di particolari ceti di fedeli, tenute presenti le diverse
281 UnitatRedint, 1, 2 | meravigliosa comunione dei fedeli e li unisce tutti così intimamente
282 UnitatRedint, 1, 4 | Concilio esorta tutti i fedeli cattolici perché, riconoscendo
283 UnitatRedint, 1, 4 | costanza sono compiute dai fedeli della Chiesa cattolica sotto
284 UnitatRedint, 1, 4 | disposizione di Dio. ~I fedeli cattolici nell'azione ecumenica
285 UnitatRedint, 1, 4 | che la partecipazione dei fedeli all'azione ecumenica cresce
286 UnitatRedint, 2, 5 | riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i pastori, e tocca ognuno
287 UnitatRedint, 2, 7 | debitori. ~Si ricordino tutti i fedeli, che tanto meglio promuoveranno,
288 UnitatRedint, 2, 10 | formazione spirituale dei fedeli e dei religiosi. Anche i
289 UnitatRedint, 2, 11 | ecumenico i teologi cattolici, fedeli alla dottrina della Chiesa,
290 UnitatRedint, 3, 15 | gloria futura; in essa i fedeli, uniti al vescovo, hanno
291 UnitatRedint, 3, 16 | consone al carattere dei loro fedeli e più adatte a pro muovere
292 UnitatRedint, 3, 18 | parimenti ai pastori e ai fedeli della Chiesa cattolica di
293 UnitatRedint, 3, 24 | sacro Concilio esorta i fedeli ad astenersi da qualsiasi
294 OrientEccles, 1, 2 | di Cristo, si compone di fedeli che sono organicamente uniti
295 OrientEccles, 1, 4 | richieda il bene spirituale dei fedeli. Le gerarchie poi delle
296 OrientEccles, 2, 5 | meglio con i costumi dei loro fedeli e sono più adatte a provvedere
297 OrientEccles, 2, 6 | Chiese orientali o con i loro fedeli, secondo l'importanza dell'
298 OrientEccles, 2, 6 | regioni orientali o tra i fedeli orientali, che per una maggiore
299 OrientEccles, 3, 7 | metropoliti, il clero e i fedeli del proprio territorio o
300 OrientEccles, 4, 14 | separatamente, a tutti i fedeli di qualsiasi rito, non escluso
301 OrientEccles, 4, 14 | possono amministrarlo pure ai fedeli delle Chiese orientali,
302 OrientEccles, 4, 15 | 15. I fedeli sono tenuti la domenica
303 OrientEccles, 4, 15 | raccomanda caldamente ai fedeli, che in questi giorni, anzi
304 OrientEccles, 4, 16 | la costante mescolanza di fedeli di diverse Chiese particolari
305 OrientEccles, 4, 16 | anche a tutti i luoghi e fedeli di qualsiasi rito nello
306 OrientEccles, 5, 21 | 21. Tutti i fedeli che si trovano fuori della
307 OrientEccles, 5, 22 | Chiese orientali. Ed anche i fedeli, seguendo l'esempio dei
308 InterMirific, Intro, 2| giovamento spirituale ai fedeli, ma contribuirà anche al
309 InterMirific, 1, 3 | pastori istruire e guidare i fedeli perché essi, anche con l'
310 InterMirific, 2 | Azione dei pastori e dei fedeli~
311 InterMirific, 2, 14 | Infine si richiamino i fedeli alla necessità di leggere
312 InterMirific, 2, 18 | giornata » nella quale i fedeli siano istruiti sui loro
313 InterMirific, 2, 21 | uffici provvedere a che i fedeli si formino una retta coscienza
|