Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 4 | fatto carne, mandato come «uomo agli uomini », « parla le
2 DeiVerbum, 1, 5 | 10,5-6), con la quale l'uomo gli si abbandona tutt'intero
3 DeiVerbum, 3, 11 | alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia perfetto, addestrato
4 DeiVerbum, 3, 13 | fatte simili al parlare dell'uomo, come già il Verbo dell'
5 DeiVerbum, 3, 13 | natura, si fece simile all'uomo.~
6 DeiVerbum, 4, 15 | tutti chi è Dio e chi è l'uomo e il modo con cui Dio giusto
7 DeiVerbum, 4, 15 | salutare per la vita dell'uomo e mirabili tesori di preghiere;
8 DeiVerbum, 6, 25 | stabilisca il dialogo tra Dio e l'uomo; poiché «quando preghiamo,
9 LumenGentium, 1, 5 | figlio di Dio e figlio dell'uomo, il quale è venuto « a servire,
10 LumenGentium, 1, 7 | resurrezione, ha redento l'uomo e l'ha trasformato in una
11 LumenGentium, 2, 9 | Verbo stesso di Dio fattosi uomo. « Ecco venir giorni (parola
12 LumenGentium, 2, 16 | colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente
13 LumenGentium, 2, 17 | demonio e felicità dell'uomo. Ad ogni discepolo di Cristo
14 LumenGentium, 4, 32 | schiavo né libero, non c'è né uomo né donna: tutti voi siete
15 LumenGentium, 7, 48 | intimamente congiunto con l'uomo e per mezzo di lui arriva
16 LumenGentium, 8, 55 | natura umana per liberare l'uomo dal peccato coi misteri
17 LumenGentium, 8, 56 | cooperò alla salvezza dell'uomo con libera fede e obbedienza.
18 LumenGentium, 8, 60 | tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, che per tutti
19 LumenGentium, 8, 63 | Dio, senza contatto con uomo, ma adombrata dallo Spirito
20 LumenGentium, 8, 65 | alla luce del Verbo fatto uomo, con venerazione penetra
21 SacrosConcil, 1, 7 | la santificazione dell'uomo è significata per mezzo
22 SacrosConcil, 3, 61 | alla santificazione dell'uomo e alla ode di Dio.~
23 SacrosConcil, 7, 122| espressa dalle opere dell'uomo, e sono tanto più orientate
24 GaudiumSpes, Proe, 2 | segni degli sforzi dell'uomo, delle sue sconfitte e delle
25 GaudiumSpes, Proe | 3. A servizio dell'uomo.~
26 GaudiumSpes, Proe, 3 | posto e sul compito dell'uomo nell'universo, sul senso
27 GaudiumSpes, Proe, 3 | Si tratta di salvare l'uomo, si tratta di edificare
28 GaudiumSpes, Proe, 3 | edificare l'umana società.~È l'uomo dunque, l'uomo considerato
29 GaudiumSpes, Proe, 3 | società.~È l'uomo dunque, l'uomo considerato nella sua unità
30 GaudiumSpes, Proe, 3 | totalità, corpo e anima, l'uomo cuore e coscienza, pensiero
31 GaudiumSpes, Proe, 3 | somma della vocazione dell'uomo e la presenza in lui di
32 GaudiumSpes, 1 | LA CONDIZIONE DELL'UOMO NEL MONDO CONTEMPORANEO~
33 GaudiumSpes, 1, 4 | dall'attività creativa dell'uomo, si ripercuotono sull'uomo
34 GaudiumSpes, 1, 4 | uomo, si ripercuotono sull'uomo stesso, sui suoi giudizi
35 GaudiumSpes, 1, 4 | difficoltà.~Così, mentre l'uomo tanto largamente estende
36 GaudiumSpes, 1, 4 | del mondo.~Questo sfida l'uomo, anzi lo costringe a darsi
37 GaudiumSpes, 1, 5 | psicologiche e sociali dà all'uomo la possibilità di una migliore
38 GaudiumSpes, 1, 6 | moltiplicano i rapporti dell'uomo coi suoi simili, mentre
39 GaudiumSpes, 1, 8 | di rapporti sociali tra uomo e donna. Grandi contrasti
40 GaudiumSpes, 1, 8 | conflitti ed amarezze di cui l'uomo è a un tempo causa e vittima.~
41 GaudiumSpes, 1, 9 | sempre più e meglio serva l'uomo e aiuti i singoli e i gruppi
42 GaudiumSpes, 1, 9 | piena e libera, degna dell'uomo, che metta al proprio servizio
43 GaudiumSpes, 1, 9 | fraternità o dell'odio. Inoltre l'uomo prende coscienza che dipende
44 GaudiumSpes, 1, 10 | radicato nel cuore dell'uomo. È proprio all'interno dell'
45 GaudiumSpes, 1, 10 | proprio all'interno dell'uomo che molti elementi si combattono
46 GaudiumSpes, 1, 10 | che il futuro regno dell'uomo sulla terra appagherà tutti
47 GaudiumSpes, 1, 10 | più fondamentali: cos'è l'uomo? ~Qual è il significato
48 GaudiumSpes, 1, 10 | caro prezzo?~Che apporta l'uomo alla società, e cosa può
49 GaudiumSpes, 1, 10 | e risorto, dà sempre all'uomo, mediante il suo Spirito,
50 GaudiumSpes, 1, 10 | illustrare il mistero dell'uomo e per cooperare nella ricerca
51 GaudiumSpes | CHIESA E LA VOCAZIONE DELL'UOMO~
52 GaudiumSpes, 1, 11 | vocazione integrale dell'uomo, orientando così lo spirito
53 GaudiumSpes, 1, 11 | dall'ingegno umano che all'uomo è stato dato da Dio, sono
54 GaudiumSpes, 1, 11 | Che pensa la Chiesa dell'uomo?~Quali orientamenti sembra
55 GaudiumSpes, 2 | 12. L'uomo ad immagine di Dio.~
56 GaudiumSpes, 2, 12 | deve essere riferito all'uomo, come a suo centro e a suo
57 GaudiumSpes, 2, 12 | vertice.~Ma che cos'è l'uomo? ~Molte opinioni egli ha
58 GaudiumSpes, 2, 12 | la vera condizione dell'uomo, dà una ragione delle sue
59 GaudiumSpes, 2, 12 | infatti, insegna che l'uomo è stato creato « ad immagine
60 GaudiumSpes, 2, 12 | gloria di Dio.~« Che cosa è l'uomo, che tu ti ricordi di lui?
61 GaudiumSpes, 2, 12 | di lui? o il figlio dell'uomo che tu ti prenda cura di
62 GaudiumSpes, 2, 12 | Sal8,5).~Ma Dio non creò l'uomo lasciandolo solo: fin da
63 GaudiumSpes, 2, 12 | solo: fin da principio « uomo e donna li creò » (Gen1,
64 GaudiumSpes, 2, 12 | comunione di persone.~L'uomo, infatti, per sua intima
65 GaudiumSpes, 2, 13 | uno stato di giustizia, l'uomo però, tentato dal Maligno,
66 GaudiumSpes, 2, 13 | stessa esperienza.~Infatti l'uomo, se guarda dentro al suo
67 GaudiumSpes, 2, 13 | Dio quale suo principio, l'uomo ha infranto il debito ordine
68 GaudiumSpes, 2, 13 | tutta la creazione.~Così l'uomo si trova diviso in se stesso.~
69 GaudiumSpes, 2, 13 | luce e le tenebre.~Anzi l'uomo si trova incapace di superare
70 GaudiumSpes, 2, 13 | stesso è venuto a liberare l'uomo e a dargli forza, rinnovandolo
71 GaudiumSpes, 2, 13 | resto, una diminuzione per l'uomo stesso, in quanto gli impedisce
72 GaudiumSpes, 2 | 14. Costituzione dell'uomo.~
73 GaudiumSpes, 2, 14 | Unità di anima e di corpo, l'uomo sintetizza in sé, per la
74 GaudiumSpes, 2, 14 | disprezzare la vita corporale dell'uomo.~Al contrario, questi è
75 GaudiumSpes, 2, 14 | tuttavia, ferito dal peccato, l'uomo sperimenta le ribellioni
76 GaudiumSpes, 2, 14 | è la dignità stessa dell'uomo che postula che egli glorifichi
77 GaudiumSpes, 2, 14 | inclinazioni del cuore.~L'uomo, in verità, non sbaglia
78 GaudiumSpes, 2, 15 | L'uomo ha ragione di ritenersi
79 GaudiumSpes, 2, 15 | amare il vero e il bene; l'uomo che se ne nutre è condotto
80 GaudiumSpes, 2, 15 | dello Spirito Santo, l'uomo può arrivare nella fede
81 GaudiumSpes, 2, 16 | intimo della coscienza l'uomo scopre una legge che non
82 GaudiumSpes, 2, 16 | questo, evita quest'altro.~L'uomo ha in realtà una legge scritta
83 GaudiumSpes, 2, 16 | è la dignità stessa dell'uomo, e secondo questa egli sarà
84 GaudiumSpes, 2, 16 | segreto e il sacrario dell'uomo, dove egli è solo con Dio,
85 GaudiumSpes, 2, 16 | non si può dire quando l'uomo poco si cura di cercare
86 GaudiumSpes, 2, 17 | Ma l'uomo può volgersi al bene soltanto
87 GaudiumSpes, 2, 17 | libertà, invece, è nell'uomo un segno privilegiato dell'
88 GaudiumSpes, 2, 17 | volle, infatti, lasciare l'uomo « in mano al suo consiglio »
89 GaudiumSpes, 2, 17 | Perciò la dignità dell'uomo richiede che egli agisca
90 GaudiumSpes, 2, 17 | mera coazione esterna. L'uomo perviene a tale dignità
91 GaudiumSpes, 2, 17 | verso Dio, la libertà dell'uomo, realmente ferita dal peccato,
92 GaudiumSpes, 2, 17 | grazia divina.~Ogni singolo uomo, poi, dovrà rendere conto
93 GaudiumSpes, 2, 18 | raggiunge il culmine.~L'uomo non è tormentato solo dalla
94 GaudiumSpes, 2, 18 | calmare le ansietà dell'uomo: il prolungamento di vita
95 GaudiumSpes, 2, 18 | Rivelazione divina, afferma che l'uomo è stato creato da Dio per
96 GaudiumSpes, 2, 18 | corporale, dalla quale l'uomo sarebbe stato esentato se
97 GaudiumSpes, 2, 18 | Salvatore restituiranno all'uomo la salvezza perduta per
98 GaudiumSpes, 2, 18 | infatti ha chiamato e chiama l'uomo ad aderire a lui con tutto
99 GaudiumSpes, 2, 18 | risorgendo alla vita, liberando l'uomo dalla morte mediante la
100 GaudiumSpes, 2, 19 | sublime della dignità dell'uomo consiste nella sua vocazione
101 GaudiumSpes, 2, 19 | Dio. Fin dal suo nascere l'uomo è invitato al dialogo con
102 GaudiumSpes, 2, 19 | al dialogo con Dio.~Se l'uomo esiste, infatti, è perché
103 GaudiumSpes, 2, 19 | dargli l'esistenza; e l'uomo non vive pienamente secondo
104 GaudiumSpes, 2, 19 | Dio; altri ritengono che l'uomo non possa dir niente di
105 GaudiumSpes, 2, 19 | Alcuni tanto esaltano l'uomo, che la fede in Dio ne risulta
106 GaudiumSpes, 2, 19 | quanto sembra, ad affermare l'uomo più che a negare Dio.~Altri
107 GaudiumSpes, 2, 20 | aspirazione all'autonomia dell'uomo viene spinta a un tal punto,
108 GaudiumSpes, 2, 20 | consista nel fatto che l'uomo sia fine a se stesso, unico
109 GaudiumSpes, 2, 20 | progresso tecnico ispira all uomo. Tra le forme dell'ateismo
110 GaudiumSpes, 2, 20 | aspetta la liberazione dell'uomo soprattutto dalla sua liberazione
111 GaudiumSpes, 2, 20 | elevando la speranza dell'uomo verso il miraggio di una
112 GaudiumSpes, 2, 21 | uomini e che degradano l'uomo dalla sua innata grandezza.
113 GaudiumSpes, 2, 21 | alcun modo alla dignità dell'uomo, dato che questa dignità
114 GaudiumSpes, 2, 21 | fondamento e la sua perfezione. L'uomo infatti riceve da Dio Creatore
115 GaudiumSpes, 2, 21 | disperazione. E intanto ciascun uomo rimane ai suoi propri occhi
116 GaudiumSpes, 2, 21 | certa, lui che chiama l'uomo a una riflessione più profonda
117 GaudiumSpes, 2, 21 | non toglie alcunché all'uomo, infonde invece luce, vita
118 GaudiumSpes, 2, 21 | soddisfare il cuore dell'uomo: « Ci hai fatto per te »,
119 GaudiumSpes, 2 | 22. Cristo, l'uomo nuovo.~
120 GaudiumSpes, 2, 22 | vera luce il mistero dell'uomo.~Adamo, infatti, il primo
121 GaudiumSpes, 2, 22 | Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro (
122 GaudiumSpes, 2, 22 | svela anche pienamente l'uomo a se stesso e gli manifesta
123 GaudiumSpes, 2, 22 | invisibile Iddio » (Col1,15) è l'uomo perfetto che ha restituito
124 GaudiumSpes, 2, 22 | unito in certo modo ad ogni uomo.~Ha lavorato con mani d'
125 GaudiumSpes, 2, 22 | Ha lavorato con mani d'uomo, ha pensato con intelligenza
126 GaudiumSpes, 2, 22 | pensato con intelligenza d'uomo, ha agito con volontà d'
127 GaudiumSpes, 2, 22 | ha agito con volontà d'uomo ha amato con cuore d'uomo.
128 GaudiumSpes, 2, 22 | uomo ha amato con cuore d'uomo. Nascendo da Maria vergine,
129 GaudiumSpes, 2, 22 | eredità» (Ef1,14), tutto l'uomo viene interiormente rinnovato,
130 GaudiumSpes, 2, 22 | la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola,
131 GaudiumSpes, 2, 22 | grande è il mistero dell'uomo, questo mistero che la Rivelazione
132 GaudiumSpes, 3, 23 | spirituale e morale dell'uomo.~Siccome documenti recenti
133 GaudiumSpes, 3, 24 | di Dio « che da un solo uomo ha prodotto l'intero genere
134 GaudiumSpes, 3, 24 | similitudine manifesta che l'uomo, il quale in terra è la
135 GaudiumSpes, 3, 25 | Dal carattere sociale dell'uomo appare evidente come il
136 GaudiumSpes, 3, 25 | qualcosa di esterno all'uomo, l'uomo cresce in tutte
137 GaudiumSpes, 3, 25 | qualcosa di esterno all'uomo, l'uomo cresce in tutte le sue capacità
138 GaudiumSpes, 3, 25 | al perfezionamento dell'uomo, alcuni, come la famiglia
139 GaudiumSpes, 3, 25 | conseguenze del peccato, l'uomo già dalla nascita incline
140 GaudiumSpes, 3, 26 | sia reso accessibile all'uomo tutto ciò di cui ha bisogno
141 GaudiumSpes, 3, 26 | il sabato è fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato.
142 GaudiumSpes, 3, 26 | fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato. Quell'ordine
143 GaudiumSpes, 3, 26 | e suscita nel cuore dell'uomo questa irrefrenabile esigenza
144 GaudiumSpes, 3, 27 | inculca il rispetto verso l'uomo: ciascuno consideri il prossimo,
145 GaudiumSpes, 3, 27 | diventiamo prossimi di ogni uomo e rendiamo servizio con
146 GaudiumSpes, 3, 29 | quelle che si ammettono per l'uomo.~In più, benché tra gli
147 GaudiumSpes, 3, 29 | dignità e del fine dell'uomo. Nello stesso tempo combattano
148 GaudiumSpes, 3, 30 | i principali doveri dell'uomo d'oggi, e di rispettarle.~
149 GaudiumSpes, 3, 31 | senso di responsabilità l'uomo giunge con difficoltà se
150 GaudiumSpes, 3, 31 | si indebolisce qualora l'uomo cada in estrema indigenza,
151 GaudiumSpes, 3, 31 | essa si fortifica quando l'uomo accetta le inevitabili difficoltà
152 GaudiumSpes, 4, 33 | lavoro e col suo ingegno l'uomo ha cercato sempre di sviluppare
153 GaudiumSpes, 4, 33 | molti beni, che un tempo l'uomo si aspettava dalle forze
154 GaudiumSpes, 4, 34 | alle intenzioni di Dio.~L'uomo infatti, creato ad immagine
155 GaudiumSpes, 4, 34 | subordinazione di tutta la realtà all'uomo, sia glorificato il nome
156 GaudiumSpes, 4, 34 | ingegno e del coraggio dell'uomo alla potenza di Dio, quasi
157 GaudiumSpes, 4, 35 | attività umana come deriva dall'uomo così è ordinata all'uomo.~
158 GaudiumSpes, 4, 35 | uomo così è ordinata all'uomo.~L'uomo, infatti, quando
159 GaudiumSpes, 4, 35 | così è ordinata all'uomo.~L'uomo, infatti, quando lavora,
160 GaudiumSpes, 4, 35 | si possono accumulare. L'uomo vale più per quello che «
161 GaudiumSpes, 4, 35 | umanità, e che permetta all'uomo, considerato come individuo
162 GaudiumSpes, 4, 36 | leggi e valori propri, che l'uomo gradatamente deve scoprire,
163 GaudiumSpes, 4, 36 | loro ordine; e tutto ciò l'uomo è tenuto a rispettare, riconoscendo
164 GaudiumSpes, 4, 36 | dipendono da Dio e che l'uomo può adoperarle senza riferirle
165 GaudiumSpes, 4, 37 | pure è un grande bene dell'uomo, porta con sé una seria
166 GaudiumSpes, 4, 37 | Inserito in questa battaglia, l'uomo deve combattere senza soste
167 GaudiumSpes, 4, 37 | al servizio di Dio e dell'uomo.~Se dunque ci si chiede
168 GaudiumSpes, 4, 37 | creatura nello Spirito Santo, l'uomo, infatti, può e deve amare
169 GaudiumSpes, 4, 38 | nella storia del mondo come uomo perfetto, assumendo questa
170 GaudiumSpes, 4, 38 | naturali coltivati dall'uomo vengono trasmutati nel Corpo
171 GaudiumSpes, 4, 39 | ha creato appunto per l'uomo.~Certo, siamo avvertiti
172 GaudiumSpes, 4, 39 | avvertiti che niente giova all'uomo se guadagna il mondo intero
173 GaudiumSpes, 4, 39 | valori, quali la dignità dell'uomo, la comunione fraterna e
174 GaudiumSpes, 5, 40 | salvezza, non solo comunica all'uomo la vita divina; essa diffonde
175 GaudiumSpes, 5, 41 | L'uomo d'oggi procede sulla strada
176 GaudiumSpes, 5, 41 | quale è il fine ultimo dell'uomo, essa al tempo stesso svela
177 GaudiumSpes, 5, 41 | al tempo stesso svela all'uomo il senso della sua propria
178 GaudiumSpes, 5, 41 | la verità profonda sull'uomo.~Essa sa bene che soltanto
179 GaudiumSpes, 5, 41 | terreni.~Sa ancora che l'uomo, sollecitato incessantemente
180 GaudiumSpes, 5, 41 | testimonianze dei tempi nostri.~L'uomo, infatti, avrà sempre desiderio
181 GaudiumSpes, 5, 41 | soltanto Dio, che ha creato l'uomo a sua immagine e che lo
182 GaudiumSpes, 5, 41 | Figlio suo, che si è fatto uomo.~Chiunque segue Cristo,
183 GaudiumSpes, 5, 41 | Chiunque segue Cristo, l'uomo perfetto, diventa anch'egli
184 GaudiumSpes, 5, 41 | perfetto, diventa anch'egli più uomo.~Partendo da questa fede,
185 GaudiumSpes, 5, 41 | personale e la libertà dell'uomo, quanto il Vangelo di Cristo,
186 GaudiumSpes, 5, 41 | creatura, specialmente dell'uomo, lungi dall'essere soppressa,
187 GaudiumSpes, 5, 44 | appieno la natura stessa dell'uomo e si aprono nuove vie verso
188 GaudiumSpes, 5, 45 | dell'amore di Dio verso l'uomo. Infatti il Verbo di Dio,
189 GaudiumSpes, 5, 45 | carne, per operare, lui, l'uomo perfetto, la salvezza di
190 GaudiumSpes, 5, 46 | insignita la persona dell'uomo e quale compito, individuale
191 GaudiumSpes, 6, 48 | dipende dall'arbitrio dell'uomo. Perché è Dio stesso l'autore
192 GaudiumSpes, 6, 48 | loro coronamento. E così l'uomo e la donna, che per l'alleanza
193 GaudiumSpes, 6, 49 | bisogna riconoscere sia all'uomo che alla donna nel mutuo
194 GaudiumSpes, 6, 50 | disse: « non è bene che l'uomo sia solo» (Gn 2,18) e «che
195 GaudiumSpes, 6, 50 | e «che creò all'inizio l'uomo maschio e femmina » (Mt
196 GaudiumSpes, 6, 50 | volendo comunicare all'uomo una speciale partecipazione
197 GaudiumSpes, 6, 50 | opera creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo loro: «
198 GaudiumSpes, 6, 51 | adempiuta in modo degno dell'uomo. Perciò la vita, una volta
199 GaudiumSpes, 6, 51 | sessualità propria dell'uomo e la facoltà umana di generare
200 GaudiumSpes, 6, 51 | sappiamo che la vita dell'uomo e il compito di trasmetterla
201 GaudiumSpes, 7, 53 | quei mezzi con i quali l'uomo affina e sviluppa le molteplici
202 GaudiumSpes, 7, 53 | storicamente definito in cui ogni uomo, di qualsiasi stirpe ed
203 GaudiumSpes, 7, 54 | condizioni di vita dell'uomo moderno, sotto l'aspetto
204 GaudiumSpes, 7 | 55. L'uomo artefice della cultura ~
205 GaudiumSpes, 7, 55 | nuovo umanesimo, in cui l'uomo si definisce anzitutto per
206 GaudiumSpes, 7, 56 | condizioni non stupisce che l'uomo sentendosi responsabile
207 GaudiumSpes, 7, 56 | sintesi e di mantenere nell'uomo le facoltà della contemplazione
208 GaudiumSpes, 7, 57 | vocazione integrale dell'uomo. ~L'uomo infatti, quando
209 GaudiumSpes, 7, 57 | integrale dell'uomo. ~L'uomo infatti, quando coltiva
210 GaudiumSpes, 7, 57 | servizio dei fratelli. ~L'uomo inoltre, applicandosi allo
211 GaudiumSpes, 7, 57 | luce vera che illumina ogni uomo » (Gv 1,9). ~Certo, l'odierno
212 GaudiumSpes, 7, 57 | vi è il pericolo che l'uomo, fidandosi troppo delle
213 GaudiumSpes, 7, 58 | la vita e la cultura dell'uomo decaduto, combatte e rimuove
214 GaudiumSpes, 7, 58 | anche liturgica, educa l'uomo alla libertà interiore. ~
215 GaudiumSpes, 7, 59 | ragionevole e sociale dell'uomo, ha un incessante bisogno
216 GaudiumSpes, 7, 59 | questo esige pure che l'uomo, nel rispetto dell'ordine
217 GaudiumSpes, 7, 61 | cosicché l'immagine dell'«uomo universale» diviene sempre
218 GaudiumSpes, 7, 61 | evanescente. Tuttavia ogni uomo ha il dovere di tener fermo
219 GaudiumSpes, 7, 61 | si affina lo spirito dell'uomo, e gli uomini si arricchiscono
220 GaudiumSpes, 7, 61 | formazione culturale dell'uomo, se nello stesso tempo trascuriamo
221 GaudiumSpes, 7, 62 | esprimere la natura propria dell'uomo, i suoi problemi e la sua
222 GaudiumSpes, 7, 62 | Chiesa intorno a Dio, all'uomo e al mondo in maniera più
223 GaudiumSpes, 8, 63 | bene dell'intera società. L'uomo infatti è l'autore, il centro
224 GaudiumSpes, 8, 63 | un dominio crescente dell'uomo sulla natura, dalla moltiplicazione
225 GaudiumSpes, 8 | economico a servizio dell'uomo ~
226 GaudiumSpes, 8, 64 | bensì nel servizio dell'uomo: dell'uomo integralmente
227 GaudiumSpes, 8, 64 | servizio dell'uomo: dell'uomo integralmente considerato,
228 GaudiumSpes, 8, 64 | spirituale e religiosa; di ogni uomo, diciamo, e di ogni gruppo
229 GaudiumSpes, 8, 64 | risponda al disegno di Dio sull'uomo. ~
230 GaudiumSpes, 8 | sotto il controllo dell'uomo ~
231 GaudiumSpes, 8, 65 | sotto il controllo dell'uomo. Non deve essere abbandonato
232 GaudiumSpes, 8, 67 | volontà. Con il lavoro, l'uomo provvede abitualmente al
233 GaudiumSpes, 8, 67 | sappiamo per fede che l'uomo, offrendo a Dio il proprio
234 GaudiumSpes, 8, 67 | discendono, per ciascun uomo, il dovere di lavorare fedelmente,
235 GaudiumSpes, 8, 69 | destinazione universale dei beni. L'uomo, usando di questi beni,
236 GaudiumSpes, 8, 71 | persona e danno occasione all'uomo di esercitare il suo responsabile
237 GaudiumSpes, 8, 71 | remunerazione indegne di un uomo, non dispongono di una abitazione
238 GaudiumSpes, 9, 74 | mirare alla formazione di un uomo educato, pacifico e benevolo
239 GaudiumSpes, 9, 75 | libertà, il bene completo dell'uomo. Il rapporto tra la socializzazione
240 GaudiumSpes, 9, 75 | l'intolleranza d'un solo uomo e d'un solo partito politico;
241 GaudiumSpes, 9, 76 | circostanze di luogo e di tempo. L'uomo infatti non è limitato al
242 GaudiumSpes, 10, 81 | in maniera più degna dell'uomo le nostre controversie.
243 GaudiumSpes, 10, 86 | che, mentre offrono all'uomo certi vantaggi materiali,
244 GaudiumSpes, 10, 86 | non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce
245 GaudiumSpes, 10, 87 | diritto inalienabile dell'uomo al matrimonio e alla generazione
246 GaudiumSpes, Fine, 91 | all'eminente dignità dell'uomo, aspirino a una fratellanza
247 GravissEduc, Proe, Pro| educazione nella vita dell'uomo e la sua incidenza sempre
248 GravissEduc, Proe, Pro| occuparsi dell'intera vita dell'uomo, anche di quella terrena,
249 GravissEduc, Proe | Il diritto di ogni uomo all'educazione~
250 GravissEduc, Proe, 1 | dei vari gruppi di cui l'uomo è membro ed in cui, divenuto
251 GravissEduc, Proe, 2 | la propria vita secondo l'uomo nuovo, nella giustizia e
252 GravissEduc, Proe, 2 | 24), e cosi raggiungano l'uomo perfetto, la statura della
253 GravissEduc, Proe, 2 | considerazione completa dell'uomo redento da Cristo, contribuiscano
254 GravissEduc, Proe, 8 | mondo, della vita, dell'uomo, che gli alunni via via
255 NostraAetate, 0, 1 | profondamente il cuore dell'uomo: la natura dell'uomo, il
256 NostraAetate, 0, 1 | dell'uomo: la natura dell'uomo, il senso e il fine della
257 NostraAetate, 0, 4 | persecuzioni contro qualsiasi uomo, memore del patrimonio che
258 NostraAetate, 0, 5 | Dio. L'atteggiamento dell'uomo verso Dio Padre e quello
259 NostraAetate, 0, 5 | Dio Padre e quello dell'uomo verso gli altri uomini suoi
260 NostraAetate, 0, 5 | prassi che introduca tra uomo e uomo, tra popolo e popolo,
261 NostraAetate, 0, 5 | che introduca tra uomo e uomo, tra popolo e popolo, discriminazioni
262 DignitatHum, 1 | religiosa e rapporto dell'uomo con Dio~
263 DignitatHum, 1, 3 | della sua legge, cosicché l'uomo, sotto la sua guida soavemente
264 DignitatHum, 1, 3 | con assenso personale. ~L'uomo coglie e riconosce gli imperativi
265 DignitatHum, 1, 6 | inviolabili diritti dell'uomo è dovere essenziale di ogni
266 DignitatHum, 2, 11 | essere chiamato Figlio dell'uomo che viene « per servire
267 DignitatHum, 2, 12 | rispondente alla dignità dell'uomo e alla rivelazione di Dio
268 AdGentes, 1, 3 | Cor 8,9). Il Figlio dell'uomo non è venuto per essere
269 AdGentes, 1, 3 | ancora: « Il Figlio dell'uomo è venuto a cercare e a salvare
270 AdGentes, 1, 7 | gli uomini, Gesù Cristo, uomo anche lui, che ha dato se
271 AdGentes, 1, 7 | del Creatore, che creò l'uomo a sua immagine e somiglianza,
272 AdGentes, 1, 8 | insieme dal peccato dell'uomo e dalla benedizione di Dio: «
273 AdGentes, 1, 9 | demonio e la felicità dell'uomo. Così l'attività missionaria
274 AdGentes, 2, 10 | vita che Dio ha portato all'uomo, deve cercare di inserirsi
275 AdGentes, 2, 11 | testimonianza della loro parola l'uomo nuovo, di cui sono stati
276 AdGentes, 2, 12 | debbono preoccuparsi dell'uomo, amandolo con lo stesso
277 AdGentes, 2, 12 | con cui Dio ha cercato l'uomo. Come quindi Cristo percorreva
278 AdGentes, 2, 12 | Cristo, in cui appare l'uomo nuovo, creato ad immagine
279 AdGentes, 2, 13 | eppure è sufficiente perché l'uomo avverta che, staccato dal
280 AdGentes, 2, 13 | risurrezione, passa dall'uomo vecchio all'uomo nuovo che
281 AdGentes, 2, 13 | passa dall'uomo vecchio all'uomo nuovo che in Cristo trova
282 AdGentes, 3, 21 | deve realmente apparire l'uomo nuovo, che è stato creato
283 AdGentes, 4, 24 | alla chiamata di Dio l'uomo deve rispondere in maniera
284 AdGentes, 4, 25 | incrollabile speranza, sia uomo di preghiera; sia ardente
285 AdGentes, 4, 26 | intorno a Dio, al mondo e all'uomo. Apprendano le lingue tanto
286 PresbyterOrd, 1, 3 | Signore, Figlio di Dio, uomo inviato dal Padre agli uomini,
287 PresbyterOrd, 1, 3 | stesso popolo o da qualsiasi uomo, bensì per consacrarsi interamente
288 PresbyterOrd, 3, 12 | Cristo, fino ad arrivare all'uomo perfetto. ~Pertanto, esercitando
289 PresbyterOrd, 3, 16 | di carne, né da volontà d'uomo, ma da Dio» (Gv 1,13). Ora,
290 PresbyterOrd, 3, 17 | sviluppo personale dell'uomo. Siano perciò riconoscenti
291 PresbyterOrd, Fine, 22| può essere paragonata all'uomo che semina nel campo e di
292 ApostActuos, 1, 4 | vedere il Cristo in ogni uomo, vicino o estraneo, giudicare
293 ApostActuos, 1, 4 | e in ordine al fine dell'uomo. ~Quanti hanno tale fede
294 ApostActuos, 2, 7 | soltanto mezzi con cui l'uomo può raggiungere il suo fine
295 ApostActuos, 2, 7 | importanza per il bene dell'uomo, ma anzi ne perfeziona la
296 ApostActuos, 2, 7 | alla vocazione totale dell'uomo sulla terra. ~Nel corso
297 ApostActuos, 2, 7 | vero Dio, alla natura dell'uomo e ai principi della legge
298 ApostActuos, 4, 18 | tuttavia ricordino che l'uomo, per natura sua, è sociale
299 OptatamTot, Proe, 15 | armonica conoscenza dell'uomo, del mondo e di Dio. Ci
300 PerfectCarit, 0, 12 | maniera speciale il cuore dell'uomo (cfr. 1 Cor 7,32-35), cosi
301 PerfectCarit, 0, 12 | al perfezionamento dell'uomo; e, come per un istinto
302 UnitatRedint, 1, 2 | nel mondo affinché, fatto uomo, con la redenzione rigenerasse
303 UnitatRedint, 3, 15 | Figlio di Dio e figlio dell'uomo; similmente tributano grandi
304 UnitatRedint, 3, 15 | orientali, che elevano tutto l'uomo alla contemplazione delle
305 UnitatRedint, 3, 22 | disposizioni interiori richieste, l'uomo e veramente incorporato
306 InterMirific, Intro, 1| facoltà spirituali dell'uomo e che hanno offerto nuove
307 InterMirific, Intro, 2| Dio. Ma essa sa pure che l'uomo può adoperarli contro i
308 InterMirific, 1, 5 | diritti e la dignità dell'uomo, sia nella ricerca delle
309 InterMirific, 1, 6 | morale, infatti, investe l'uomo nella totalità del suo essere
310 InterMirific, 1, 6 | fedelmente osservato, porta l'uomo a raggiungere la perfezione
311 InterMirific, 1, 7 | conoscenza ed analisi dell'uomo, ad illustrare e ad esaltare
312 InterMirific, 1, 7 | disordinate passioni dell'uomo, ferito dalla colpa originale.~
|