Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondino 1
fecondità 12
fecondo 5
fede 289
fede- 2
fedele 26
fedeli 313
Frequenza    [«  »]
297 1
293 sempre
292 tra
289 fede
288 nelle
287 essi
283 infatti

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

fede

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 1 | Accogliere la Rivelazione con fede~ 2 DeiVerbum, 1, 5 | dovuta « l'obbedienza della fede» (Rm 16,26; cfr. Rm 1,5; 3 DeiVerbum, 1, 5 | si possa prestare questa fede, sono necessari la grazia 4 DeiVerbum, 1, 5 | perfeziona continuamente la fede per mezzo dei suoi doni.~ 5 DeiVerbum, 2, 8 | di combattere per quella fede che era stata ad essi trasmessa 6 DeiVerbum, 2, 8 | Dio e all'incremento della fede; così la Chiesa nella sua 7 DeiVerbum, 2, 10 | praticare e professare la fede trasmessa, si stabilisca 8 DeiVerbum, 2, 10 | questo unico deposito della fede attinge tutto ciò che propone 9 DeiVerbum, 3, 11 | santa madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri 10 DeiVerbum, 3, 12 | Chiesa e dell'analogia della fede. È compito degli esegeti 11 DeiVerbum, 5, 17 | Evangelo, suscitassero la fede in Gesù Cristo Signore e 12 DeiVerbum, 5, 18 | sono il fondamento della fede, cioè l'Evangelo quadriforme 13 DeiVerbum, 6, 21 | regola suprema della propria fede; esse infatti, ispirate 14 DeiVerbum, 6, 21 | Chiesa la forza della loro fede, il nutrimento dell'anima, 15 DeiVerbum, 6, 24 | scrutando alla luce della fede ogni verità racchiusa nel 16 LumenGentium, 1, 5 | quelli che lo ascoltano con fede e appartengono al piccolo 17 LumenGentium, 1, 8 | Chiesa santa, comunità di fede, di speranza e di carità, 18 LumenGentium, 2, 9 | coloro che guardano con fede a Gesù, autore della salvezza 19 LumenGentium, 2, 11 | professare pubblicamente la fede ricevuta da Dio mediante 20 LumenGentium, 2, 11 | diffondere e a difendere la fede con la parola e con l'opera, 21 LumenGentium, 2, 11 | figli i primi maestri della fede e secondare la vocazione 22 LumenGentium, 2 | Il senso della fede e i carismi nel popolo di 23 LumenGentium, 2, 12 | per mezzo di una vita di fede e di carità, e coll'offrire 24 LumenGentium, 2, 12 | senso soprannaturale della fede di tutto il popolo, quando « 25 LumenGentium, 2, 12 | suo consenso in cose di fede e di morale. E invero, per 26 LumenGentium, 2, 12 | invero, per quel senso della fede, che è suscitato e sorretto 27 LumenGentium, 2, 12 | aderisce indefettibilmente alla fede trasmessa ai santi una volta 28 LumenGentium, 2, 14 | espressamente la necessità della fede e del battesimo (cfr. Gv 29 LumenGentium, 2, 14 | costituiti dalla professione di fede, dai sacramenti, dal governo 30 LumenGentium, 2, 15 | professano integralmente la fede o non conservano l'unità 31 LumenGentium, 2, 15 | Scrittura come norma di fede e di vita, manifestano un 32 LumenGentium, 2, 16 | professando di avere la fede di Abramo, adorano con noi 33 LumenGentium, 2, 17 | credere e a professare la fede, li dispone al battesimo, 34 LumenGentium, 2, 17 | quanto gli è possibile, la fede. Ma se ognuno può conferire 35 LumenGentium, 3, 18 | e visibile dell'unità di fede e di comunione. Questa dottrina 36 LumenGentium, 3, 18 | fedeli come oggetto certo di fede. Di più proseguendo nel 37 LumenGentium, 3, 21 | credenti i sacramenti della fede; per mezzo del loro ufficio 38 LumenGentium, 3, 23 | difendere l'unità della fede e la disciplina comune all' 39 LumenGentium, 3, 23 | specialmente nel procurare che la fede cresca e sorga per tutti 40 LumenGentium, 3, 23 | salva restando l'unità della fede e l'unica costituzione divina 41 LumenGentium, 3, 23 | patriarcali, quasi matrici della fede, ne hanno generate altre 42 LumenGentium, 3, 24 | uomini, per mezzo della fede, del battesimo e dell'osservanza 43 LumenGentium, 3, 25 | infatti, sono gli araldi della fede che portano a Cristo nuovi 44 LumenGentium, 3, 25 | popolo loro affidato la fede da credere e da applicare 45 LumenGentium, 3, 25 | nome di Cristo in cose di fede e morale, e dargli l'assenso 46 LumenGentium, 3, 25 | dottrina concernente la fede e i costumi si impone in 47 LumenGentium, 3, 25 | dottori e giudici della fede e della morale; allora bisogna 48 LumenGentium, 3, 25 | definizioni con l'ossequio della fede. ~Questa infallibilità, 49 LumenGentium, 3, 25 | definire la dottrina della fede e della morale, si estende 50 LumenGentium, 3, 25 | fedeli che conferma nella fede i suoi fratelli (cfr. Lc 51 LumenGentium, 3, 25 | dottrina riguardante la fede e la morale. Perciò le sue 52 LumenGentium, 3, 25 | difende la dottrina della fede cattolica quale supremo 53 LumenGentium, 3, 25 | progredire nell'unità della fede tutto il gregge di Cristo. ~ 54 LumenGentium, 3, 25 | al deposito divino della fede.~ 55 LumenGentium, 3, 26 | compiano la loro parte con fede e devozione. Devono, infine, 56 LumenGentium, 3, 28 | sacramenti o persino la fede. ~Siccome oggigiorno l'umanità 57 LumenGentium, 4, 31 | e col fulgore della loro fede, della loro speranza e carità. 58 LumenGentium, 4, 32 | un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo » (Ef 59 LumenGentium, 4, 32 | ricevuto a titolo uguale la fede che introduce nella giustizia 60 LumenGentium, 4, 35 | provvedendoli del senso della fede e della grazia della parola ( 61 LumenGentium, 4, 35 | promessa quando, forti nella fede e nella speranza, mettono 62 LumenGentium, 4, 35 | diventano araldi efficaci della fede in ciò che si spera (cfr. 63 LumenGentium, 4, 35 | congiungono a una vita di fede la professione di questa 64 LumenGentium, 4, 35 | professione di questa stessa fede. Questa evangelizzazione 65 LumenGentium, 4, 35 | ai figli testimoni della fede e dell'amore di Cristo. 66 LumenGentium, 5, 39 | Concilio, è agli occhi della fede indefettibilmente santa. 67 LumenGentium, 5, 40 | Signore, nel battesimo della fede sono stati fatti veramente 68 LumenGentium, 5, 41 | avanzare per la via della fede viva, la quale accende la 69 LumenGentium, 5, 41 | cose, se le ricevono con fede dalla mano del Padre celeste 70 LumenGentium, 5, 42 | Apostolo, il quale incitando i fede]i alla carità, ]i esorta 71 LumenGentium, 7, 48 | nella quale siamo dalla fede istruiti anche sul senso 72 LumenGentium, 7, 48 | Tm 2,11-12), forti nella fede aspettiamo «la beata speranza 73 LumenGentium, 7, 49 | anzi, secondo la perenne fede della Chiesa, è consolidata 74 LumenGentium, 7, 50 | suprema testimonianza della fede e della carità, siano con 75 LumenGentium, 7, 51 | 51. Questa veneranda fede dei nostri padri nella comunione 76 LumenGentium, 7, 51 | concepisca alla piena luce della fede, non diminuisce affatto 77 LumenGentium, 8, 53 | eccellentissimo modello per essa nella fede e nella carità; e la Chiesa 78 LumenGentium, 8, 56 | salvezza dell'uomo con libera fede e obbedienza. Infatti, come 79 LumenGentium, 8, 56 | Maria sciolse con la sua fede» e, fatto il paragone con 80 LumenGentium, 8, 57 | proclamata beata per la sua fede nella salvezza promessa, 81 LumenGentium, 8, 58 | nella peregrinazione della fede e serbò fedelmente la sua 82 LumenGentium, 8, 61 | Salvatore, coll'obbedienza, la fede, la speranza e l'ardente 83 LumenGentium, 8, 63 | nell'ordine cioè della fede, della carità e della perfetta 84 LumenGentium, 8, 63 | madre. Ciò perché per la sua fede ed obbedienza generò sulla 85 LumenGentium, 8, 64 | custodisce integra e pura la fede data allo sposo; imitando 86 LumenGentium, 8, 64 | verginalmente integra la fede, salda la speranza, sincera 87 LumenGentium, 8, 65 | le esigenze supreme della fede, quando è fatta oggetto 88 LumenGentium, 8, 65 | progredendo continuamente nella fede, speranza e carità e in 89 LumenGentium, 8, 67 | credulità, bensì procede dalla fede vera, dalla quale siamo 90 LumenGentium, Atti, 70| soli punti concernenti la fede o i costumi, che esso stesso 91 SacrosConcil, 1, 9 | che siano chiamati alla fede e alla conversione: «Come 92 SacrosConcil, 1, 9 | il dovere di predicare la fede e la penitenza; deve inoltre 93 SacrosConcil, 1, 10 | figli di Dio mediante la fede e il battesimo, si riuniscano 94 SacrosConcil, 1, 10 | hanno ricevuto mediante la fede »; la rinnovazione poi dell' 95 SacrosConcil, 1, 33 | prega o canta o agisce, la fede dei partecipanti è alimentata, 96 SacrosConcil, 1, 37 | quando non è in questione la fede o il bene comune generale, 97 SacrosConcil, 2, 48 | spettatori a questo mistero di fede, ma che, comprendendolo 98 SacrosConcil, 2, 52 | presentati i misteri della fede e le norme della vita cristiana, 99 SacrosConcil, 3, 59 | Non solo suppongono la fede, ma con le parole e gli 100 SacrosConcil, 3, 59 | chiamati « sacramenti della fede ». Conferiscono certamente 101 SacrosConcil, 7, 122| quelle che rispondevano alla fede, alla pietà e alle norme 102 SacrosConcil, 7, 123| nei secoli passati alla fede cattolica.~ 103 SacrosConcil, 7, 124| che sono contrarie alla fede, ai costumi e alla pietà 104 GaudiumSpes, Proe, 3 | testimoniando e proponendo la fede di tutto intero il popolo 105 GaudiumSpes, 1, 7 | personale e attiva alla fede; numerosi sono perciò coloro 106 GaudiumSpes, 1, 11 | popolo di Dio, mosso dalla fede con cui crede di essere 107 GaudiumSpes, 1, 11 | o del disegno di Dio. La fede infatti tutto rischiara 108 GaudiumSpes, 2, 15 | l'uomo può arrivare nella fede a contemplare e a gustare 109 GaudiumSpes, 2, 18 | miserie terrene. Inoltre la fede cristiana insegna che la 110 GaudiumSpes, 2, 18 | la sua morte.~Pertanto la fede, offrendosi con solidi argomenti 111 GaudiumSpes, 2, 19 | esaltano l'uomo, che la fede in Dio ne risulta quasi 112 GaudiumSpes, 2, 19 | trascurato di educare la propria fede, o per una presentazione 113 GaudiumSpes, 2, 21 | la testimonianza di una fede viva e adulta, vale a dire 114 GaudiumSpes, 2, 21 | capace di superarle.~Di una fede simile han dato e danno 115 GaudiumSpes, 2, 21 | moltissimi martiri.~Questa fede deve manifestare la sua 116 GaudiumSpes, 2, 21 | lavorano insieme per la fede del Vangelo e si presentano 117 GaudiumSpes, 3, 32 | coloro che l'accolgono con la fede e la carità: essa si realizza 118 GaudiumSpes, 4, 36 | in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane 119 GaudiumSpes, 4, 36 | profane e le realtà della fede hanno origine dal medesimo 120 GaudiumSpes, 4, 36 | da ritenere che scienza e fede si oppongano tra loro.~Se 121 GaudiumSpes, 4, 38 | in quel sacramento della fede nel quale degli elementi 122 GaudiumSpes, 5, 40 | percepita se non con la fede; resta, anzi, il mistero 123 GaudiumSpes, 5, 41 | uomo.~Partendo da questa fede, la Chiesa può sottrarre 124 GaudiumSpes, 5, 42 | dei cuori, ossia da quella fede e da quella carità, con 125 GaudiumSpes, 5, 42 | contemporanea consiste in quella fede e carità effettivamente 126 GaudiumSpes, 5, 43 | riflettono che invece proprio la fede li obbliga ancora di più 127 GaudiumSpes, 5, 43 | costata in molti, tra la fede che professano e la loro 128 GaudiumSpes, 5, 43 | rispetto delle esigenze della fede e ripieni della sua forza, 129 GaudiumSpes, 6, 48 | la loro vita è pervasa di fede, speranza e carità, tendono 130 GaudiumSpes, 6, 49 | pieno amore. ~Per tener fede costantemente agli impegni 131 GaudiumSpes, 7 | 57. Fede e cultura~ 132 GaudiumSpes, 7, 57 | verità il mistero della fede cristiana offre loro eccellenti 133 GaudiumSpes, 7, 59 | distinti, cioè quello della fede e quello della ragione, 134 GaudiumSpes, 7, 62 | necessariamente sono di danno alla fede; possono, anzi, stimolare 135 GaudiumSpes, 7, 62 | deposito o le verità della fede, altro è il modo con cui 136 GaudiumSpes, 7, 62 | pura e più matura vita di fede. ~A modo loro, anche la 137 GaudiumSpes, 7, 62 | più piena conoscenza della fede. Questa collaborazione gioverà 138 GaudiumSpes, 8, 67 | Ancor più: sappiamo per fede che l'uomo, offrendo a Dio 139 GaudiumSpes, 9, 76 | suo diritto predicare la fede e insegnare la propria dottrina 140 GravissEduc, Proe, 2 | coscienza del dono della fede, che hanno ricevuto; imparino 141 GravissEduc, Proe, 3 | prossimo, conformemente alla fede che han ricevuto nel battesimo; 142 GravissEduc, Proe, 4 | che luce e forza alla fede, nutre la vita secondo lo 143 GravissEduc, Proe, 8 | acquistano, sia illuminata dalla fede. Solo così la scuola cattolica, 144 GravissEduc, Proe, 9 | sono estranei al dono della fede.~ 145 GravissEduc, Proe, 10 | colga più chiaramente come fede e ragione si incontrano 146 GravissEduc, Proe, 10 | e a testimoniare la loro fede di fronte al mondo.~Nelle 147 NostraAetate, 0, 2 | rendendo testimonianza alla fede e alla vita cristiana, riconoscano, 148 NostraAetate, 0, 3 | sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. 149 NostraAetate, 0, 4 | che gli inizi della sua fede e della sua elezione si 150 NostraAetate, 0, 4 | figli di Abramo secondo la fede, sono inclusi nella vocazione 151 DignitatHum, 1, 4 | pubblicamente la propria fede, a voce e per scritto. Però, 152 DignitatHum, 1, 4 | Però, nel diffondere la fede religiosa e nell'introdurre 153 DignitatHum, 2, 9 | libertà propria dell'atto di fede cristiana.~ 154 DignitatHum, 2 | Libertà dell'atto di fede~ 155 DignitatHum, 2, 10 | costretto ad abbracciare la fede contro la sua volontà. Infatti, 156 DignitatHum, 2, 10 | volontà. Infatti, l'atto di fede è per sua stessa natura 157 DignitatHum, 2, 10 | prestano a Dio un ossequio di fede ragionevole e libero. È 158 DignitatHum, 2, 10 | rispondente alla natura della fede che in materia religiosa 159 DignitatHum, 2, 10 | senza alcuna difficoltà alla fede cristiana, e possono abbracciarla 160 DignitatHum, 2, 11 | suscitare e confortare la fede negli uditori, ma senza 161 DignitatHum, 2, 11 | Dio » (At 4,31). Con ferma fede ritenevano che lo stesso 162 DignitatHum, 2, 11 | avviare gli esseri umani alla fede e all'ossequio di Cristo, 163 DignitatHum, 2, 12 | forza ad abbracciare la fede, non è mai venuta meno.~ 164 DignitatHum, 2, 13 | secondo i precetti della fede cristiana. ~Ora, se vige 165 DignitatHum, 2, 14 | coloro che non hanno la fede, s'adoperino a diffondere 166 DignitatHum, 2, 14 | nell'ignoranza circa la fede. Si deve quindi aver riguardo 167 DignitatHum, 2, 14 | accettare e a professare la fede liberamente.~ 168 AdGentes, 1, 4 | nell'universalità della fede attraverso la Chiesa della 169 AdGentes, 1, 5 | impegno di diffondere la fede e la salvezza del Cristo, 170 AdGentes, 1, 5 | mezzi della grazia, alla fede, alla libertà ed alla pace 171 AdGentes, 1, 6 | Chiesa essa ne diffonde la fede salvatrice, ne realizza 172 AdGentes, 1, 6 | molti di abbracciare la fede. Così la necessità della 173 AdGentes, 1, 6 | testimoniare pienamente l'unità di fede, debbono almeno essere animati 174 AdGentes, 1, 7 | espressamente la necessità della fede e del battesimo (cfr. Mc 175 AdGentes, 1, 7 | ignorano il Vangelo a quella fede « senza la quale è impossibile 176 AdGentes, 2, 13 | cui, trovandosi già per la fede in contatto con il mistero 177 AdGentes, 2, 13 | raggiri ad abbracciare la fede, allo stesso modo in cui 178 AdGentes, 2, 13 | vessazioni sia distolto dalla fede stessa. ~Secondo una prassi 179 AdGentes, 2, 14 | hanno ricevuto il dono della fede in Cristo, siano ammessi 180 AdGentes, 2, 14 | con la professione della fede. ~Infine, nel nuovo Codice 181 AdGentes, 2, 14 | già una vita ispirata alla fede, alla speranza ed alla carità.~ 182 AdGentes, 2, 15 | loro cuori l'adesione alla fede, allorché rigenera a nuova 183 AdGentes, 2, 17 | alla propagazione della fede e della Chiesa. ~Nel nostro 184 AdGentes, 2, 17 | siano al servizio della fede con maggiore autorità agli 185 AdGentes, 3, 19 | fanno comunità viventi della fede, della liturgia e della 186 AdGentes, 3, 19 | sacerdotali e religiose. La fede infine è oggetto di insegnamento 187 AdGentes, 3, 20 | essenzialmente il messaggero di fede che porta nuovi discepoli 188 AdGentes, 3, 20 | distolti dall'abbracciare la fede cattolica dall'incapacità 189 AdGentes, 3, 21 | rigenerati attraverso la fede e il battesimo, affinché, 190 AdGentes, 3, 21 | perfezionarla in Cristo, affinché la fede di Cristo e la vita della 191 AdGentes, 3, 21 | Cristo. Diffondano anche la fede di Cristo tra coloro a cui 192 AdGentes, 3, 22 | secondo quali criteri la fede, tenendo conto della filosofia 193 AdGentes, 4, 23 | impegno di diffondere la fede ricada su qualsiasi discepolo 194 AdGentes, 4, 23 | si portano per spirito di fede e di obbedienza presso coloro 195 AdGentes, 4, 25 | missionario, animato da viva fede e da incrollabile speranza, 196 AdGentes, 4, 26 | nutriti dalle parole della fede e della buona dottrina» ( 197 AdGentes, 6, 36 | ordine alla diffusione della fede è quello di vivere una vita 198 AdGentes, 6, 41 | affinché il dono della fede, che han ricevuto gratuitamente, 199 PresbyterOrd, 2, 4 | della parola salvatrice, la fede si accende nel cuore dei 200 PresbyterOrd, 2, 4 | cuore dei credenti, e con la fede ha inizio e cresce la comunità 201 PresbyterOrd, 2, 4 | scritto l'Apostolo: « La fede è possibile per l'ascolto, 202 PresbyterOrd, 2, 4 | uomini vengono attratti alla fede e ai sacramenti della salvezza; 203 PresbyterOrd, 2, 4 | trattandosi di sacramenti della fede, la quale nasce e si alimenta 204 PresbyterOrd, 2, 6 | qualità di educatori nella fede, di curare, per proprio 205 PresbyterOrd, 2, 9 | devono scoprire con senso di fede i carismi, sia umili che 206 PresbyterOrd, 2, 9 | sacramenti o forse addirittura la fede, e come buoni pastori non 207 PresbyterOrd, 3, 13 | poiché sono educatori nella fede, avendo anch'essi «fiducia 208 PresbyterOrd, 3, 13 | sincero nella pienezza della fede » (Eb 10,22); fanno mostra 209 PresbyterOrd, 3, 15 | in pratica con spirito di fede le prescrizioni e i consigli 210 PresbyterOrd, 3, 16 | presente già attraverso la fede e la carità, nel quale i 211 PresbyterOrd, 3, 17 | attentamente alla luce della fede tutto ciò che si trova sul 212 PresbyterOrd, 3, 18 | misericordie. Alla luce della fede, che si alimenta della lettura 213 PresbyterOrd, Fine, 22| i nuovi ostacoli per la fede, l'apparente inutilità degli 214 PresbyterOrd, Fine, 22| onnipotenza di Dio. Abbiano fede in Cristo che li chiamò 215 PresbyterOrd, Fine, 22| sacerdozio: e con questa fede si dedichino con tutta l' 216 PresbyterOrd, Fine, 22| in Dio e quindi è con la fede soprattutto che può essere 217 PresbyterOrd, Fine, 22| Effettivamente, è nella fede che devono camminare le 218 PresbyterOrd, Fine, 22| Abramo, il quale per la fede «obbedì all'ordine di dirigersi 219 ApostActuos, 1, 3 | apostolato si esercita nella fede, nella speranza e nella 220 ApostActuos, 1, 4 | continuo esercizio della fede, della speranza e della 221 ApostActuos, 1, 4 | carità. ~Solo alla luce della fede e nella meditazione della 222 ApostActuos, 1, 4 | uomo. ~Quanti hanno tale fede vivono nella speranza della 223 ApostActuos, 1, 4 | speciale verso i fratelli nella fede (cfr. Gal 6,10) «eliminando 224 ApostActuos, 2, 6 | che si raggiunge con la fede in Cristo e con la sua grazia. 225 ApostActuos, 2, 6 | attirare gli uomini alla fede e a Dio; il Signore dice 226 ApostActuos, 2, 6 | credenti per condurli alla fede, sia ai fedeli per istruirli, 227 ApostActuos, 3, 11 | grazia e testimoni della fede l'uno per l'altro, nei confronti 228 ApostActuos, 3, 11 | essi i primi araldi della fede ed educatori dei loro figli; 229 ApostActuos, 3, 13 | coerenza della vita con la fede, mediante la quale diventano 230 ApostActuos, 3, 14 | saldamente ancorati alla fede e alla dottrina cristiana, 231 ApostActuos, 4, 16 | laicale, promanante dalla fede, dalla speranza e dalla 232 ApostActuos, 4, 16 | sociale, alla luce della fede, ancor più alti motivi dell' 233 ApostActuos, 4, 19 | pratica dei membri e la loro fede. Le associazioni non sono 234 ApostActuos, 6, 29 | vivendo anzitutto nella fede il divino mistero della 235 ApostActuos, 6, 29 | a agire nella luce della fede, a formare e a perfezionare 236 OptatamTot, Proe, 2 | se animate da spirito di fede, di carità e di pietà, costituiscono 237 OptatamTot, Proe, 4 | con azione concorde, nel fede le ossequio all'autorità 238 OptatamTot, Proe, 8 | Vangelo, a radicarsi nella fede nella speranza e nella carità, 239 OptatamTot, Proe, 14 | siano aiutati a far della fede il fondamento e l'anima 240 OptatamTot, Proe, 15 | alla luce superiore della fede.~ 241 OptatamTot, Proe, 16 | teologiche, alla luce della fede e sotto la guida del magistero 242 PerfectCarit, 0, 2 | secondo i criteri della fede e ardendo di zelo apostolico, 243 PerfectCarit, 0, 12 | sforzandosi di mantener fede alla loro professione, credano 244 PerfectCarit, 0, 14 | sottomettono in spirito di fede ai superiori che sono i 245 PerfectCarit, 0, 14 | religiosi, in spirito di fede e di amore verso la volontà 246 PerfectCarit, 0, 25 | religiosi perciò, animati da fede integra, da carità verso 247 ChristusDom, Proe, 2 | autentici maestri della fede, pontefici e pastori.~ 248 ChristusDom, 1, 6 | cristiana, anzi di perdere la fede stessa. ~Si adoperino perciò 249 ChristusDom, 2, 12 | invitando gli uomini al la fede o confermandoli nella fede 250 ChristusDom, 2, 12 | fede o confermandoli nella fede viva. Propongano loro il 251 ChristusDom, 2, 14 | ravvivare tra gli uomini la fede e di renderla cosciente 252 ChristusDom, 2, 30 | perché essi, radicati nella fede, nella speranza e nella 253 ChristusDom, 3, 36 | insegnamento delle verità della fede e nel regolare la disciplina 254 ChristusDom, 3, 36 | efficacemente all'incremento della fede ed alla tutela della disciplina 255 UnitatRedint, 1, 2 | e riunì nell'unità della fede, della speranza e della 256 UnitatRedint, 1, 2 | Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo » (Ef 257 UnitatRedint, 1, 2 | dopo la sua confessione di fede, decise di edificare la 258 UnitatRedint, 1, 2 | perché le confermasse nella fede e le pascesse in perfetta 259 UnitatRedint, 1, 2 | confessione di una sola fede, nella comune celebrazione 260 UnitatRedint, 1, 3 | nascono e sono istruiti nella fede di Cristo in tali comunità, 261 UnitatRedint, 1, 3 | giustificati nel battesimo dalla fede, sono incorporati a Cristo 262 UnitatRedint, 1, 3 | la vita della grazia, la fede, la speranza e la carità, 263 UnitatRedint, 1, 4 | contrario ai beni della fede ad esso collegati, anzi 264 UnitatRedint, 2, 9 | maggiore precisione la nostra fede.~ 265 UnitatRedint, 2 | esporre la dottrina della fede~ 266 UnitatRedint, 2, 11 | il metodo di enunziare la fede cattolica non deve in alcun 267 UnitatRedint, 2, 11 | preciso. ~Allo stesso tempo la fede cattolica va spiegata con 268 UnitatRedint, 2, 11 | differente col fondamento della fede cristiana. Così si preparerà 269 UnitatRedint, 2, 12 | davanti a tutti i popoli la fede in Dio uno e trino, nel 270 UnitatRedint, 3, 13 | delle questioni spettanti la fede e la struttura ecclesiastica. 271 UnitatRedint, 3, 14 | fraterna comunione nella fede e nella vita sacramentale, 272 UnitatRedint, 3, 14 | sorti dissensi circa la fede o la disciplina. È cosa 273 UnitatRedint, 3, 14 | conservare, in una comunione di fede e di carità, quelle fraterne 274 UnitatRedint, 3, 14 | dogmi fondamentali della fede cristiana sulla Trinità 275 UnitatRedint, 3, 14 | come, per conservare questa fede, quelle Chiese hanno molto 276 UnitatRedint, 3 | La fede in Cristo~ 277 UnitatRedint, 3, 20 | testimonianza della loro fede presso le genti.~ 278 UnitatRedint, 3, 21 | e la Chiesa. Secondo la fede cattolica, infatti, il magistero 279 UnitatRedint, 3, 22 | siete risorti, mediante la fede nella potenza di Dio, che 280 UnitatRedint, 3, 22 | integra professione della fede, all'integrale incorporazione 281 UnitatRedint, 3, 23 | fratelli è alimentata dalla fede in Cristo e beneficia della 282 UnitatRedint, 3, 23 | comune liturgia antica.~La fede con cui si crede a Cristo 283 UnitatRedint, 3, 23 | verso il prossimo. E questa fede operosa ha pure creato non 284 UnitatRedint, 3, 24 | dai Padri, e conforme alla fede che la Chiesa cattolica 285 OrientEccles, 1, 2 | Spirito Santo da una stessa fede, dagli stessi sacramenti 286 OrientEccles, 6, 25 | semplice professione della fede cattolica. E poiché presso 287 OrientEccles, 6, 26 | pericolo di errare nella fede, di scandalo e di indifferentismo, 288 OrientEccles, 6, 27 | agli orientali che in buona fede si trovano separati dalla 289 InterMirific, 1, 10 | che siano contrari alla fede e ai buoni costumi, non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License