Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 3
ben 38
benché 19
bene 237
benedetta 1
benedetto 1
benedice 1
Frequenza    [«  »]
254 dal
251 questa
244 santo
237 bene
235 devono
233 popolo
231 carità

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

bene

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 3 | perseveranza nella pratica del bene (cfr. Rm 2,6-7). A suo tempo 2 DeiVerbum, 3, 12 | sacra Scrittura, per capir bene ciò che egli ha voluto comunicarci, 3 LumenGentium, 2, 11 | per contribuire così al bene del popolo di Dio. Inoltre, 4 LumenGentium, 2, 13 | questo regno nulla sottrae al bene temporale di qualsiasi popolo, 5 LumenGentium, 2, 13 | nel sacro ministero per il bene dei loro fratelli, sia per 6 LumenGentium, 2, 14 | col «cuore». Si ricordino bene tutti i figli della Chiesa 7 LumenGentium, 3, 18 | ministeri, che tendono al bene di tutto il corpo. I ministri 8 LumenGentium, 3, 22 | la propria potestà per il bene dei loro fedeli, anzi di 9 LumenGentium, 3, 23 | contribuisce sommamente al bene della Chiesa universale. 10 LumenGentium, 3, 23 | resto è certo che, reggendo bene la propria Chiesa come una 11 LumenGentium, 3, 23 | stessi efficacemente al bene di tutto il corpo mistico, 12 LumenGentium, 3, 26 | aiuto di Dio mutandoli in bene, onde possano, insieme col 13 LumenGentium, 3, 28 | 4,12). Sempre intenti al bene dei figli di Dio, devono 14 LumenGentium, 3, 28 | vocazione e grazia, servono al bene di tutta la Chiesa.~In virtù 15 LumenGentium, 4, 30 | laici contribuiscano al bene di tutta la Chiesa. Sanno 16 LumenGentium, 4, 30 | cooperino, nella loro misura, al bene comune. Bisogna infatti 17 LumenGentium, 4, 32 | questo proposito dice molto bene sant'Agostino: « Se mi spaventa 18 LumenGentium, 4, 37 | parere su cose concernenti il bene della Chiesa. Se occorre, 19 LumenGentium, 5, 41 | sacerdotale, abbondino in ogni bene spirituale e diano a tutti 20 LumenGentium, 6, 43 | spirituale contribuisce al bene sia dei membri di quelle 21 LumenGentium, 6, 44 | pure essere consacrata al bene di tutta la Chiesa. Di qui 22 LumenGentium, 6, 46 | benedice i fanciulli e fa del bene a tutti, sempre obbediente 23 LumenGentium, 7, 48 | secondo quel che avrà fatto di bene o di male » (2 Cor 5,10), 24 LumenGentium, 7, 48 | tomba, chi ha operato il bene a risurrezione di vita, 25 LumenGentium, 7, 51 | col quale, per il maggiore bene nostro e della Chiesa, cerchiamo « 26 LumenGentium, Nota, 3 | discrezione, avendo di mira il bene della Chiesa.~ 27 LumenGentium, Nota, 4 | La commissione ha pensato bene di non dover entrare in 28 SacrosConcil, 1, 37 | in questione la fede o il bene comune generale, non intende 29 SacrosConcil, 1, 38 | soprattutto nelle missioni; e sarà bene tener opportunamente presente 30 SacrosConcil, 2, 48 | ma che, comprendendolo bene nei suoi riti e nelle sue 31 SacrosConcil, 3, 59 | celebrazione dispone molto bene i fedeli a riceverla con 32 SacrosConcil, 4, 87 | Sede apostolica, ha creduto bene stabilire quanto segue riguardo 33 SacrosConcil, 4, 89 | ordinata in modo che si adatti bene alla conclusione della giornata;~ 34 SacrosConcil, 4, 99 | realizzazione esteriore. È bene inoltre che, secondo l'opportunità, 35 GaudiumSpes, 1, 7 | passata non sempre si adattano bene alla situazione attuale; 36 GaudiumSpes, 1, 9 | dipende da lui orientare bene le forze da lui stesso suscitate 37 GaudiumSpes, 2, 13 | lotta drammatica tra il bene e il male, tra la luce e 38 GaudiumSpes, 2, 15 | e ad amare il vero e il bene; l'uomo che se ne nutre 39 GaudiumSpes, 2, 16 | sempre ad amare, a fare il bene e a fuggire il male, al 40 GaudiumSpes, 2, 16 | di cercare la verità e il bene, e quando la coscienza diventa 41 GaudiumSpes, 2, 17 | Ma l'uomo può volgersi al bene soltanto nella libertà.~ 42 GaudiumSpes, 2, 17 | mediante la scelta libera del bene e se ne procura con la sua 43 GaudiumSpes, 2, 17 | tutto quel che avrà fatto di bene e di male.~ 44 GaudiumSpes, 3, 25 | spesso sono sviati dal bene e spinti al male.~È certo 45 GaudiumSpes, 3 | 26. Promuovere il bene comune.~ 46 GaudiumSpes, 3, 26 | mondo intero deriva che il bene comune--cioè l'insieme di 47 GaudiumSpes, 3, 26 | degli altri gruppi, anzi del bene comune dell'intera famiglia 48 GaudiumSpes, 3, 26 | sempre lasciar prevalere il bene delle persone, poiché l' 49 GaudiumSpes, 3, 28 | indifferenti verso la verità e il bene. Anzi è l'amore stesso che 50 GaudiumSpes, 3, 28 | vostri nemici e fate del bene a coloro che vi odiano e 51 GaudiumSpes, 3, 30 | ognuno, interessandosi al bene comune secondo le proprie 52 GaudiumSpes, 4, 34 | incitarli a disinteressarsi del bene dei propri simili, li impegna 53 GaudiumSpes, 4, 35 | essa corrisponda al vero bene dell'umanità, e che permetta 54 GaudiumSpes, 4, 37 | umano, che pure è un grande bene dell'uomo, porta con sé 55 GaudiumSpes, 4, 37 | e mescolando il male col bene, gli individui e i gruppi 56 GaudiumSpes, 4, 37 | per poter restare unito al bene, né può conseguire la sua 57 GaudiumSpes, 5, 41 | profonda sull'uomo.~Essa sa bene che soltanto Dio, al cui 58 GaudiumSpes, 5, 41 | servizio di Dio e per il bene degli uomini, infine raccomanda 59 GaudiumSpes, 5, 42 | cuore che di servire al bene di tutti e di potersi liberamente 60 GaudiumSpes, 5, 42 | riconosca le esigenze del bene comune.~ 61 GaudiumSpes, 5, 43 | cura in primo luogo del bene comune.~I laici, che hanno 62 GaudiumSpes, 5, 43 | anche ai nostri giorni sa bene la Chiesa quanto distanti 63 GaudiumSpes, 5, 43 | Così pure la Chiesa sa bene quanto essa debba continuamente 64 GaudiumSpes, 5, 45 | umanità. Tutto ciò che di bene il popolo di Dio può offrire 65 GaudiumSpes, 6, 47 | Il bene della persona e della società 66 GaudiumSpes, 6, 48 | ordinamento divino. In vista del bene dei coniugi, della prole 67 GaudiumSpes, 6, 48 | due persone, come pure il bene dei figli, esigono la piena 68 GaudiumSpes, 6, 49 | quell'amore abbraccia il bene di tutta la persona; perciò 69 GaudiumSpes, 6, 50 | contribuiscono grandemente al bene dei genitori stessi. Dio 70 GaudiumSpes, 6, 50 | Dio che disse: « non è bene che l'uomo sia solo» (Gn 71 GaudiumSpes, 6, 50 | tenendo conto sia del proprio bene personale che di quello 72 GaudiumSpes, 6, 50 | infine, tenendo conto del bene della comunità familiare, 73 GaudiumSpes, 6, 50 | indissolubile tra persone e il bene dei figli esigono che anche 74 GaudiumSpes, 6, 51 | possa venir compromesso il bene dei figli: allora corrono 75 GaudiumSpes, 6 | L'impegno di tutti per il bene del matrimonio e della famiglia~ 76 GaudiumSpes, 6, 52 | propria famiglia.~I cristiani, bene utilizzando il tempo presente 77 GaudiumSpes, 6, 52 | un grande contributo al bene del matrimonio e della famiglia 78 GaudiumSpes, 7, 57 | alti concetti del vero, del bene e del bello e a una visione 79 GaudiumSpes, 7, 59 | della persona umana, al bene della comunità e di tutta 80 GaudiumSpes, 7, 59 | universale, entro i limiti del bene comune. ~Il sacro Concilio, 81 GaudiumSpes, 7, 60 | collaborazione veramente umana al bene comune. ~Occorre perciò 82 GaudiumSpes, 8, 63 | vocazione integrale e il bene dell'intera società. L'uomo 83 GaudiumSpes, 8, 65 | danneggiano gravemente il bene comune coloro che tengono 84 GaudiumSpes, 8, 67 | condizioni dell'impresa e del bene comune. ~Poiché l'attività 85 GaudiumSpes, 8, 68 | della realizzazione del bene comune universale. ~In caso 86 GaudiumSpes, 8, 70 | guardi dal danneggiare il bene della propria nazione e 87 GaudiumSpes, 8, 71 | esigenze ed entro i limiti del bene comune e con un equo indennizzo. 88 GaudiumSpes, 8, 71 | privata agendo contro il bene comune.~Ogni proprietà privata 89 GaudiumSpes, 8, 71 | cooperativa. Ogni volta che il bene comune esige l'espropriazione 90 GaudiumSpes, 9, 73 | e nel conseguimento del bene comune, come pure in ciò 91 GaudiumSpes, 9, 73 | esercizio dell'autorità dal bene comune per farlo servire 92 GaudiumSpes, 9, 73 | dell'amore e del servizio al bene comune e rafforzare le convinzioni 93 GaudiumSpes, 9, 74 | raggiungere sempre meglio il bene comune. ~Per questo essi 94 GaudiumSpes, 9, 74 | dunque in funzione di quel bene comune, nel quale essa trova 95 GaudiumSpes, 9, 74 | diritto all'esistenza. ~Il bene comune si concreta nell' 96 GaudiumSpes, 9, 74 | tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica 97 GaudiumSpes, 9, 74 | per il conseguimento del bene comune (ma concepito in 98 GaudiumSpes, 9, 74 | oggettivamente richiesto dal bene comune; sia però lecito 99 GaudiumSpes, 9, 75 | voto per la promozione del bene comune. ~La Chiesa stima 100 GaudiumSpes, 9, 75 | gli uomini, si dedicano al bene della cosa pubblica e assumono 101 GaudiumSpes, 9, 75 | personali, richiesti dal bene comune.~Si guardino i governanti 102 GaudiumSpes, 9, 75 | efficacemente, nella libertà, il bene completo dell'uomo. Il rapporto 103 GaudiumSpes, 9, 75 | temporaneamente limitato in vista del bene comune, si ripristini al 104 GaudiumSpes, 9, 75 | contemporaneamente in considerazione il bene di tutta la famiglia umana, 105 GaudiumSpes, 9, 75 | responsabilità e la dedizione al bene comune, così da mostrare 106 GaudiumSpes, 9, 75 | parere, è richiesto dal bene comune; mai però è lecito 107 GaudiumSpes, 9, 75 | proprio interesse a tale bene. ~Bisogna curare assiduamente 108 GaudiumSpes, 9, 76 | Vangelo e in armonia col bene di tutti, secondo la diversità 109 GaudiumSpes, 10, 78 | più perfetta. Infatti il bene comune del genere umano 110 GaudiumSpes, 10, 78 | terra se non è tutelato il bene delle persone e se gli uomini 111 GaudiumSpes, 10, 82 | concreti. Stiano tuttavia bene attenti gli uomini a non 112 GaudiumSpes, 10, 82 | quali sono mallevadori del bene comune delle proprie nazioni 113 GaudiumSpes, 10, 82 | nazioni e fautori insieme del bene della umanità intera, dipendono 114 GaudiumSpes, 10, 84 | raggiungimento efficace del bene comune richiedono che la 115 GaudiumSpes, 10, 86 | fortunate abbiano riguardo al bene di quelle che hanno bisogno 116 GravissEduc, Proe, 1 | fine ultimo, sia per il bene dei vari gruppi di cui l' 117 GravissEduc, Proe, 1 | grado all'incremento del bene comune. ~Analogamente il 118 GravissEduc, Proe, 2 | Cristo, contribuiscano al bene di tutta la società. Pertanto 119 GravissEduc, Proe, 3 | disporre quanto è necessario al bene comune temporale. Rientra 120 GravissEduc, Proe, 3 | misura in cui lo richieda il bene comune, scuole e istituzioni 121 GravissEduc, Proe, 3 | umana, come anche per il bene della società terrena e 122 GravissEduc, Proe, 6 | dei maestri che sappiano bene educare i giovani e, soprattutto 123 GravissEduc, Proe, 8 | promuovere efficacemente il bene della città terrena ed insieme 124 GravissEduc, Proe, 8 | collaborare con esse per il bene dei loro figli.~ 125 GravissEduc, Proe, 12 | collaborazione richiesta dal bene della comunità umana universale. ~ 126 NostraAetate, 0, 1 | fine della nostra vita, il bene e il peccato, l'origine 127 DignitatHum, 1, 3 | proprio è di attuare il bene comune temporale, deve certamente 128 DignitatHum, 1, 6 | 6. Poiché il bene comune della società--che 129 DignitatHum, 1, 6 | specifico dovere verso il bene comune. ~Tutelare e promuovere 130 DignitatHum, 1, 6 | appartiene essa pure al bene comune della società, per 131 DignitatHum, 1, 7 | verso gli altri e verso il bene comune. Con tutti si è tenuti 132 DignitatHum, 1, 7 | la parte fondamentale del bene comune e sono compresi sotto 133 DignitatHum, 2, 13 | cose che appartengono al bene della Chiesa, anzi al bene 134 DignitatHum, 2, 13 | bene della Chiesa, anzi al bene della stessa città terrena, 135 DignitatHum, 2, 14 | uomini... Ciò infatti è bene e gradito al cospetto del 136 AdGentes, 1, 6 | al loro genio per viver bene la vita cristiana, portino 137 AdGentes, 1, 9 | Perciò ogni elemento di bene presente e riscontrabile 138 AdGentes, 2, 11 | Così debbono conoscere bene le tradizioni nazionali 139 AdGentes, 2, 13 | della conversione vanno bene esaminati, e, se è necessario, 140 AdGentes, 2, 16 | alunni, perché conoscano bene e possano valutare la cultura 141 AdGentes, 2, 16 | costituzione sulla Chiesa. È bene infatti che gli uomini, 142 AdGentes, 3, 20 | Cristo 3. Per rispondere bene a questo nobilissimo compito 143 AdGentes, 4, 23 | vuole i suoi carismi per il bene delle anime (cfr. 1 Cor 144 AdGentes, 4, 26 | Apprendano le lingue tanto bene da poterle usare con speditezza 145 AdGentes, 4, 27 | funzioni speciali in vista del bene comune. ~Talvolta si assumeranno 146 AdGentes, 5, 31 | opere che servano per il bene di tutti, quali ad esempio 147 AdGentes, 5, 33 | episcopali. ~Tutto questo è bene sia esteso in forma analoga 148 AdGentes, 6, 38 | vantaggio di tutta la Chiesa, è bene che le conferenze episcopali 149 AdGentes, 6, 39 | morali e storiche mettano bene in luce quegli aspetti missionari 150 PresbyterOrd, 1, 3 | agli uomini, a conoscere bene, come buoni pastori, le 151 PresbyterOrd, 2, 5 | eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, 152 PresbyterOrd, 2, 6 | perfezione spirituale per il bene di tutta la Chiesa. Infine, 153 PresbyterOrd, 2, 7 | del lavoro pastorale e il bene della diocesi. E perché 154 PresbyterOrd, 2, 7 | possibile nella pratica, è bene che esista--nel modo più 155 PresbyterOrd, 2, 8 | soffrono la persecuzione. È bene che si riuniscano volentieri 156 PresbyterOrd, 2, 9 | Essi sono i difensori del bene comune, che tutelano in 157 PresbyterOrd, 2, 10 | incardinati dei presbiteri per il bene di tutta la Chiesa, secondo 158 PresbyterOrd, 2, 10 | non ne conoscono ancora bene la lingua e le usanze; è 159 PresbyterOrd, 2, 10 | limiti del possibile, è bene che si scelgano il luogo 160 PresbyterOrd, 3, 12 | e cerchi di compiere il bene », e così, passando attraverso 161 PresbyterOrd, 3, 15 | vie nuove per un maggior bene della Chiesa, facciano sapere 162 PresbyterOrd, 3, 17 | essere destinato per il bene della Chiesa e per le opere 163 PresbyterOrd, 3, 19 | ritmo prima sconosciuto; è bene quindi che i presbiteri 164 PresbyterOrd, 3, 20 | dato che è per il loro bene che essi lavorano; i fedeli, 165 PresbyterOrd, 3, 20 | luogo e di tempo. Comunque è bene che tale retribuzione sia 166 PresbyterOrd, 3, 21 | abbondanza la loro scarsezza. È bene che anche questa cassa comune 167 ApostActuos, 1, 3 | dovere di esercitarli per il bene degli uomini e a edificazione 168 ApostActuos, 1, 4 | viene da Dio, operano il bene verso tutti e in modo speciale 169 ApostActuos, 2, 7 | della sua importanza per il bene dell'uomo, ma anzi ne perfeziona 170 ApostActuos, 3, 13 | all'amore del vero e del bene, e in definitiva a Cristo 171 ApostActuos, 3, 13 | azione e non escludere alcun bene spirituale o temporale realizzabile. 172 ApostActuos, 3, 14 | obbligati a promuovere il vero bene comune e facciano valere 173 ApostActuos, 3, 14 | ai precetti morali e al bene comune. I cattolici esperti 174 ApostActuos, 3, 14 | amministrazione provvedere al bene comune e al tempo stesso 175 ApostActuos, 5, 24 | dell'apostolato medesimo al bene comune della Chiesa, vigilare 176 ApostActuos, 5, 24 | autorità ecclesiastica, per il bene comune della Chiesa, può 177 ApostActuos, 6, 29 | infatti, oltre a conoscere bene il mondo contemporaneo, 178 ApostActuos, 6, 30 | concessi dallo Spirito Santo, a bene dei suoi fratelli.~ 179 ApostActuos, 6, 31 | avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi 180 ApostActuos, Fine, 33 | opera del Signore, sapendo bene che faticando nel Signore 181 PerfectCarit, 0, 14 | delle loro forze per il bene dell'istituto e della Chiesa, 182 PerfectCarit, 0, 14 | di tutti i membri per il bene della intera comunità.~ 183 PerfectCarit, 0, 23 | efficace collaborazione per il bene della Chiesa, a distribuire 184 ChristusDom, Proe, 2 | immediata, universale, a bene delle anime. Egli perciò, 185 ChristusDom, Proe, 2 | fedeli per promuovere sia il bene comune della Chiesa universale, 186 ChristusDom, Proe, 2 | Chiesa universale, sia il bene delle singole Chiese, detiene 187 ChristusDom, 1, 8 | ritengano che ciò giovi al loro bene spirituale; a meno che la 188 ChristusDom, 1, 10 | stati costituiti per il bene della Chiesa universale, 189 ChristusDom, 2, 15 | i vescovi si ricordino bene di essere stati scelti di 190 ChristusDom, 2, 16 | di meglio provvedere al bene dei fedeli, secondo il bisogno 191 ChristusDom, 2, 19 | pastori, mentre attendono al bene spirituale del loro gregge, 192 ChristusDom, 2, 20 | adeguatamente e speditamente il bene dei fedeli, questo santo 193 ChristusDom, 2, 22 | ove ciò sia richiesto dal bene delle anime, prudentemente 194 ChristusDom, 2, 23 | vicario vescovile che conosca bene tale lingua e sia anche, 195 ChristusDom, 2, 25 | suprema finalità sia il bene del gregge del Signore. 196 ChristusDom, 2, 25 | meglio raggiungere tale bene, non di rado si devono costituire 197 ChristusDom, 2, 25 | ministero, come esigerebbe il bene delle anime. Anzi talvolta 198 ChristusDom, 2, 26 | ciò fosse richiesto dal bene delle anime, il vescovo 199 ChristusDom, 2, 26 | facoltà. Per il maggior bene presente e futuro della 200 ChristusDom, 2, 28 | sentirsi corresponsabili del bene spirituale di tutta la diocesi. 201 ChristusDom, 2, 30 | sacerdoti che conoscano bene differenti lingue. Nel compiere 202 ChristusDom, 2, 31 | ministero parrocchiale è il bene delle anime, conviene che 203 ChristusDom, 2, 31 | stabilità di ufficio che il bene delle anime esige. Perciò, 204 ChristusDom, 2, 31 | convenientemente provvedere al bene delle anime. I parroci poi, 205 ChristusDom, 2, 33 | mistico di Cristo e per il bene delle Chiese particolari. ~ 206 ChristusDom, 2, 35 | disporre dei religiosi, a bene della Chiesa universale 207 ChristusDom, 2, 35 | vescovi ed i religiosi, sarà bene che i vescovi ed i superiori 208 ChristusDom, 3 | COOPERAZIONE DEI VESCOVI AL BENE COMUNE DI PIÙ DIOCESI~ 209 ChristusDom, 3, 36 | intenti per promuovere il bene comune e quello delle singole 210 ChristusDom, 3, 37 | armonia di forze, per il bene comune delle Chiese. Questo 211 ChristusDom, 3, 38 | pastorale, per l'incremento del bene che la Chiesa offre agli 212 ChristusDom, 3, 38 | promuovere e assicurare un bene più grande.~6) Si raccomanda 213 ChristusDom, 3, 38 | efficacemente le attività rivolte al bene della religione, abbiano 214 ChristusDom, 3, 38 | abbiano presente anche il bene comune di tutto il territorio, 215 ChristusDom, 3, 39 | 39. Il bene delle anime esige una circoscrizione 216 ChristusDom, 3, 43 | le iniziative rivolte al bene spirituale dei soldati.~ 217 UnitatRedint, 1, 4 | coscienza cristiana per il bene comune, e possono anche, 218 UnitatRedint, 2, 10 | e i sacerdoti conoscano bene la teologia accuratamente 219 UnitatRedint, 2, 12 | lavorando a promuovere il bene della pace, sia applicando 220 UnitatRedint, 3, 16 | adatte a pro muovere il bene delle anime. La perfetta 221 UnitatRedint, 3, 18 | 18. Considerate bene tutte queste cose, questo 222 OrientEccles, 1, 4 | gerarchia, dove lo richieda il bene spirituale dei fedeli. Le 223 OrientEccles, 1, 4 | progredire più speditamente il bene della religione e più efficacemente 224 OrientEccles, 1, 4 | agli ordini sacri siano bene istruiti sui riti e specialmente 225 OrientEccles, 2, 5 | più adatte a provvedere al bene delle loro anime.~ 226 OrientEccles, 6, 26 | necessità della salvezza e il bene spirituale delle anime costituiscono 227 OrientEccles, Fine, 30| fraterno vogliamoci tutti bene scambievolmente, facendo 228 InterMirific, Intro, 2| che questi strumenti se bene adoperati, offrono al genere 229 InterMirific, 1, 5 | contribuire efficacemente al bene comune e di promuovere tutti 230 InterMirific, 1, 7 | splendore della verità e del bene, mediante appropriati effetti 231 InterMirific, 1, 9 | utenti, per agire moralmente bene, non trascurino il loro 232 InterMirific, 1, 11 | possibilità di indirizzare al bene o al male l'umanità con 233 InterMirific, 1, 11 | evitare ogni opposizione al bene comune. Per raggiungere 234 InterMirific, 1, 11 | questo intento, faranno bene a dare la loro adesione 235 InterMirific, 1, 12 | autorità civile in vista del bene comune, al quale questi 236 InterMirific, 2, 15 | loro arte contribuiscano al bene della società. Devono infine 237 InterMirific, Fine, 24| impiegarli unicamente per il bene dell'umanità, il cui avvenire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License