Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coronamento 2
coronato 1
corpi 3
corpo 168
corporale 5
corporali 2
corporalmente 1
Frequenza    [«  »]
176 unità
172 dello
169 salvezza
168 corpo
168 stessa
167 affinché
166 può

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

corpo

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 6, 21 | Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando 2 DeiVerbum, 6, 21 | della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo 3 LumenGentium, 1, 3 | che costituiscono un solo corpo in Cristo (cfr. 1 Cor 10, 4 LumenGentium, 1 | La Chiesa, corpo mistico di Cristo~ 5 LumenGentium, 1, 7 | costituisce misticamente come suo corpo i suoi fratelli, che raccoglie 6 LumenGentium, 1, 7 | tutte le genti. ~In quel corpo la vita di Cristo si diffonde 7 LumenGentium, 1, 7 | Spirito per costituire un solo corpo » (1 Cor 12,13). Con questo 8 LumenGentium, 1, 7 | Partecipando realmente del corpo del Signore nella frazione 9 LumenGentium, 1, 7 | non formiamo che un solo corpo, partecipando noi tutti 10 LumenGentium, 1, 7 | diventiamo membri di quel corpo (cfr. 1 Cor 12,27), «e siamo 11 LumenGentium, 1, 7 | come tutte le membra del corpo umano, anche se numerose, 12 LumenGentium, 1, 7 | non formano che un solo corpo così i fedeli in Cristo ( 13 LumenGentium, 1, 7 | Anche nella struttura del corpo mistico di Cristo vige una 14 LumenGentium, 1, 7 | Lo Spirito, unificando il corpo con la sua virtù e con l' 15 LumenGentium, 1, 7 | 12,26). ~Capo di questo corpo è Cristo. Egli è l'immagine 16 LumenGentium, 1, 7 | sussistono in lui. È il capo del corpo, che è la Chiesa. È il principio, 17 LumenGentium, 1, 7 | sua gloria tutto il suo corpo (cfr. Ef 1,18-23). ~Tutti 18 LumenGentium, 1, 7 | sue sofferenze, come il corpo al capo e soffriamo con 19 LumenGentium, 1, 7 | 8,17). Da lui « tutto il corpo ben fornito e ben compaginato, 20 LumenGentium, 1, 7 | Dio » (Col 2,19). Nel suo corpo, che è la Chiesa, egli continuamente 21 LumenGentium, 1, 7 | nelle membra, a tutto il corpo vita, unità e moto, così 22 LumenGentium, 1, 7 | cioè l'anima, esercita nel corpo umano. Cristo inoltre ama 23 LumenGentium, 1, 7 | la moglie come il proprio corpo (cfr. Ef 5,25-28); la Chiesa 24 LumenGentium, 1, 7 | Chiesa la quale è il suo corpo e la sua pienezza (cfr. 25 LumenGentium, 1, 8 | di organi gerarchici e il corpo mistico di Cristo, l'assemblea 26 LumenGentium, 1, 8 | vivifica, per la crescita del corpo (cfr. Ef 4,16). ~Questa 27 LumenGentium, 2, 11 | modo suo. Cibandosi poi del corpo di Cristo nella santa comunione, 28 LumenGentium, 2, 14 | presente in mezzo a noi nel suo corpo che è la Chiesa, è il mediatore 29 LumenGentium, 2, 14 | in seno alla Chiesa col «corpo», ma non col «cuore». Si 30 LumenGentium, 2, 17 | completare l'edificazione del corpo col sacrificio eucaristico, 31 LumenGentium, 2, 17 | trasformato in popolo di Dio, corpo mistico di Cristo e tempio 32 LumenGentium, 3, 18 | tendono al bene di tutto il corpo. I ministri infatti che 33 LumenGentium, 3, 21 | integra nuove membra al suo corpo con la rigenerazione soprannaturale; 34 LumenGentium, 3, 21 | dell'ordine nuovi eletti nel corpo episcopale.~ 35 LumenGentium, 3, 22 | è costituito membro del corpo episcopale in virtù della 36 LumenGentium, 3, 22 | sue membra. ~Il collegio o corpo episcopale non ha però autorità, 37 LumenGentium, 3, 22 | nel quale si perpetua il corpo apostolico, è anch'esso 38 LumenGentium, 3, 23 | fedeli all'amore per tutto il corpo mistico di Cristo, specialmente 39 LumenGentium, 3, 23 | efficacemente al bene di tutto il corpo mistico, che è pure il corpo 40 LumenGentium, 3, 23 | corpo mistico, che è pure il corpo delle Chiese. ~La cura di 41 LumenGentium, 3, 23 | della terra appartiene al corpo dei pastori, ai quali tutti, 42 LumenGentium, 3, 25 | Chiesa risiede pure nel corpo episcopale quando esercita 43 LumenGentium, 3, 25 | il romano Pontefice o il corpo dei vescovi con lui esprimono 44 LumenGentium, 3, 26 | quella carità e « unità del corpo mistico, senza la quale 45 LumenGentium, 3, 26 | la partecipazione del corpo e del sangue di Cristo altro 46 LumenGentium, 3, 28 | edificazione di tutto il corpo mistico di Cristo (cfr. 47 LumenGentium, 3, 28 | religiosi, sono associati al corpo episcopale e, secondo la 48 LumenGentium, 4, 30 | Cristo; da lui tutto il corpo, ben connesso e solidamente 49 LumenGentium, 4, 32 | infatti, che in uno- stesso corpo abbiamo molte membra, e 50 LumenGentium, 4, 32 | insieme formiamo un solo corpo in Cristo, e individualmente 51 LumenGentium, 4, 32 | fedeli nell'edificare il corpo di Cristo. La distinzione 52 LumenGentium, 4, 32 | della mirabile unità nel corpo di Cristo: poiché la stessa 53 LumenGentium, 4, 33 | e costituiti nell'unico corpo di Cristo sotto un solo 54 LumenGentium, 4, 34 | insieme all'oblazione del Corpo del Signore. Così anche 55 LumenGentium, 4, 38 | ciò che l'anima è nel corpo, questo siano i cristiani 56 LumenGentium, 5, 39 | l'ha unita a sé come suo corpo e l'ha riempita col dono 57 LumenGentium, 6, 43 | famiglie, sia di tutto il corpo di Cristo. Quelle famiglie 58 LumenGentium, 6, 45 | eretti per l'edificazione del corpo di Cristo, perché abbiano 59 LumenGentium, 7, 48 | mezzo di lui costituì il suo corpo, che è la Chiesa, quale 60 LumenGentium, 7, 48 | col nutrimento del proprio corpo e del proprio sangue. Quindi 61 LumenGentium, 7, 48 | finché abitiamo in questo corpo siamo esuli lontani dal 62 LumenGentium, 7, 48 | allora il nostro misero corpo, rendendolo conforme al 63 LumenGentium, 7, 48 | rendendolo conforme al suo corpo glorioso» (Fil 3,21), e 64 LumenGentium, 7, 49 | Cristo a vantaggio del suo corpo che è la Chiesa (cfr. Col 65 LumenGentium, 7, 50 | questa comunione di tutto il corpo mistico di Gesù Cristo, 66 LumenGentium, 8, 52 | ha costituita quale suo corpo e nella quale i fedeli, 67 LumenGentium, 8, 53 | accolse nel cuore e nel corpo il Verbo di Dio e portò 68 LumenGentium, 8, 54 | del Verbo incarnato e del corpo mistico, dall'altra i doveri 69 LumenGentium, 8, 59 | celeste gloria in anima e corpo e dal Signore esaltata quale 70 LumenGentium, 8, 68 | cui è già glorificata nel corpo e nell'anima, costituisce 71 LumenGentium, Nota, 1 | parole "ordine" (ordo) o "corpo" (corpus). Il parallelismo 72 SacrosConcil, 1, 7 | integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, 73 SacrosConcil, 1, 7 | Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione 74 SacrosConcil, 1, 12 | continuamente nel nostro corpo i patimenti di Gesù morente, 75 SacrosConcil, 1, 26 | appartengono all'intero corpo della Chiesa, lo manifestano 76 SacrosConcil, 1, 30 | gesti e l'atteggiamento del corpo. Si osservi anche, a tempo 77 SacrosConcil, 2, 47 | sacrificio eucaristico del suo corpo e del suo sangue, onde perpetuare 78 SacrosConcil, 2, 48 | si nutrano alla mensa del corpo del Signore; rendano grazie 79 SacrosConcil, 2, 55 | del sacerdote, ricevono il corpo del Signore con i pani consacrati 80 SacrosConcil, 3, 59 | uomini, alla edificazione del corpo di Cristo e, infine, a rendere 81 SacrosConcil, 4, 84 | che Cristo unito al suo corpo eleva al Padre.~ 82 SacrosConcil, 4, 99 | Chiesa, ossia di tutto il corpo mistico che loda pubblicamente 83 GaudiumSpes, Proe, 3 | unità e nella sua totalità, corpo e anima, l'uomo cuore e 84 GaudiumSpes, 2, 14 | Unità di anima e di corpo, l'uomo sintetizza in sé, 85 GaudiumSpes, 2, 14 | degno di onore il proprio corpo, appunto perché creato da 86 GaudiumSpes, 2, 14 | sperimenta le ribellioni del corpo.~Perciò è la dignità stessa 87 GaudiumSpes, 2, 14 | glorifichi Dio nel proprio corpo e che non permetta che esso 88 GaudiumSpes, 2, 18 | decadenza progressiva del corpo, ma anche, ed anzi, più 89 GaudiumSpes, 2, 22 | attesa della « redenzione del corpo » (Rm8,23): « Se in voi 90 GaudiumSpes, 3, 27 | le torture inflitte al corpo e alla mente, le costrizioni 91 GaudiumSpes, 3, 31 | gruppi di cui si compone il corpo sociale, è necessario che 92 GaudiumSpes, 3, 32 | essa si realizza nel suo corpo, che è la Chiesa. ~In questo 93 GaudiumSpes, 3, 32 | è la Chiesa. ~In questo corpo tutti, membri tra di loro, 94 GaudiumSpes, 4, 38 | uomo vengono trasmutati nel Corpo e nel Sangue glorioso di 95 GaudiumSpes, 4, 39 | presente, dove cresce quel corpo della umanità nuova che 96 GaudiumSpes, 5, 41 | esempio, abbassano troppo il corpo umano, oppure lo esaltano 97 GaudiumSpes, 6, 49 | dignità le espressioni del corpo e della vita psichica e 98 GaudiumSpes, 6, 49 | cattiva sorte, sul piano del corpo e dello spirito; di conseguenza 99 GaudiumSpes, 7, 53 | della sua anima e del suo corpo; procura di ridurre in suo 100 GaudiumSpes, 7, 61 | salute dell'anima e del corpo; mediante attività e studi 101 GaudiumSpes, 9, 75 | solidarietà di tutto il corpo sociale, la opportuna unità 102 GaudiumSpes, 10, 78 | solo popolo e in un solo corpo, ha ucciso nella sua carne 103 GravissEduc, Proe, 2 | apporto all'aumento del suo corpo mistico. Essi inoltre, consapevoli 104 AdGentes, 1, 3 | suo Figlio a noi con un corpo simile al nostro, per sottrarre 105 AdGentes, 1, 5 | infatti tutto quanto il corpo, connesso e compaginato 106 AdGentes, 1, 5 | Cristo a vantaggio del suo corpo, la Chiesa (cfr. Col 1,24). 107 AdGentes, 1, 6 | Chiesa, la quale, in quanto corpo del Verbo incarnato, riceve 108 AdGentes, 1, 7 | a lui e alla Chiesa, suo corpo, siano incorporati attraverso 109 AdGentes, 1, 7 | necessità. ~Grazie ad essa il corpo mistico di Cristo raccoglie 110 AdGentes, 1, 7 | si riunisca nell'unico corpo di Cristo, sia edificato 111 AdGentes, 1, 9 | grazie ad essa cresce il corpo mistico fino alla misura 112 AdGentes, 2, 16 | riserve al servizio del corpo di Cristo ed al lavoro evangelico, 113 AdGentes, 3, 19 | crescita nella vita del corpo mistico '. Siano pertanto 114 AdGentes, 3, 20 | quali costituiscono un unico corpo sacerdotale riunito sotto 115 AdGentes, 6, 36 | alla dilatazione del suo corpo, sì da portarlo il più presto 116 AdGentes, 6, 38 | vescovi, in quanto membri del corpo episcopale che succede al 117 AdGentes, 6, 38 | essendo l'estensione del corpo di Cristo dovere dell'intero 118 AdGentes, 6, 39 | manchi alla pienezza del suo corpo e quanto quindi Sl debba 119 PresbyterOrd, Proe, 1 | edificata in popolo di Dio, corpo di Cristo e tempio dello 120 PresbyterOrd, 1, 2 | reso partecipe tutto il suo corpo mistico di quella unzione 121 PresbyterOrd, 1, 2 | nella missione di tutto il corpo, ma ciascuno di essi deve 122 PresbyterOrd, 1, 2 | fedeli fossero uniti in un corpo solo, di cui però « non 123 PresbyterOrd, 1, 2 | santifica e governa il proprio corpo. Per questo motivo il sacerdozio 124 PresbyterOrd, 1, 2 | passione, per farci diventare corpo di così eccelso capo ». ~ 125 PresbyterOrd, 2, 5 | loro pieno inserimento nel corpo di Cristo. ~L'assemblea 126 PresbyterOrd, 2, 5 | umanità, nelle membra del suo corpo. Abbiano cura i presbiteri 127 PresbyterOrd, 2, 6 | incremento spirituale del corpo di Cristo.~ 128 PresbyterOrd, 2, 8 | cioè per l'edificazione del corpo di Cristo, la quale esige 129 PresbyterOrd, 2, 9 | membra dello stesso e unico corpo di Cristo, la cui edificazione 130 PresbyterOrd, 3, 12 | ed edificare tutto il su corpo che è la Chiesa, in qualità 131 PresbyterOrd, 3, 13 | a Dio, e nutrendosi del Corpo di Cristo partecipano dal 132 PresbyterOrd, 3, 15 | comunione gerarchica di tutto il corpo. La carità pastorale esige 133 PresbyterOrd, 3, 15 | per la edificazione del corpo di Cristo, il quale cresce « 134 PresbyterOrd, Fine, 22| tutti all'edificazione del corpo di Cristo, fin tanto che 135 ApostActuos, 1, 2 | Cristo. Tutta l'attività del corpo mistico ordinata a questo 136 ApostActuos, 1, 2 | Come nella compagine di un corpo vivente non vi è membro 137 ApostActuos, 1, 2 | alla sua attività, così nel corpo di Cristo, che è la Chiesa « 138 ApostActuos, 1, 2 | che è la Chiesa « tutto il corpo... secondo l'energia propria 139 ApostActuos, 1, 2 | contribuisce alla crescita del corpo stesso » (Ef 4,16). Anzi 140 ApostActuos, 1, 2 | Ef 4,16). Anzi in questo corpo è tanta l'armonia e la compattezza 141 ApostActuos, 1, 2 | operasse per la crescita del corpo secondo la propria energia 142 ApostActuos, 1, 3 | capo. Infatti, inseriti nel corpo mistico di Cristo per mezzo 143 ApostActuos, 1, 3 | edificazione di tutto il corpo nella carità (cfr. Ef 4, 144 ApostActuos, 4, 18 | 1 Pt 2,5-10) e un unico corpo (cfr. 1 Cor 12,12). Quindi 145 ApostActuos, 4, 20 | agiscono uniti a guisa di corpo organico, affinché sia meglio 146 OptatamTot, Proe, 10 | la donazione completa del corpo e dell'anima, per mezzo 147 OptatamTot, Proe, 10 | più perfetto dominio sul corpo e sull'animo ed una più 148 PerfectCarit, 0, 1 | ministero per l'edificazione del corpo di Cristo (cfr. Ef 4,12), 149 PerfectCarit, 0, 1 | per Cristo e per il suo corpo che è la Chiesa (cfr. Col 150 PerfectCarit, 0, 7 | attivo, un posto eminente nel corpo mistico di Cristo in cui « 151 PerfectCarit, 0, 11 | dare vigore e incremento al corpo di Cristo. I superiori perciò 152 PerfectCarit, 0, 14 | collaborazione alla edificazione del corpo di Cristo secondo il piano 153 ChristusDom, Proe, 1 | per l'edificazione del suo corpo » (Ef 4,12), che è la Chiesa.~ 154 ChristusDom, Proe, 3 | uniti tutti in un collegio o corpo, rispetto a tutta la Chiesa 155 ChristusDom, 1, 4 | sono costituiti membri del corpo episcopale. « L'ordine dei 156 ChristusDom, 1, 4 | ininterrotto prolungamento del corpo apostolico nel tempo, insieme 157 ChristusDom, 2, 12 | contribuire all'edificazione del Corpo di Cristo. ~Insegnino pertanto 158 ChristusDom, 2, 15 | pasquale, per formare un corpo più intimamente compatto, 159 ChristusDom, 2, 16 | attivamente all'edificazione del corpo mistico di Cristo. ~Amino 160 ChristusDom, 2, 23 | istituzioni, a somiglianza di un corpo vivo. Nei singoli casi poi, 161 ChristusDom, 2, 33 | edificazione e l'incremento del corpo mistico di Cristo e per 162 UnitatRedint, 1, 2 | insegna l'Apostolo: « Un solo corpo e un solo Spirito, come 163 UnitatRedint, 1, 2 | affinché sia edificato il corpo di Cristo» (Ef 4,12). ~Per 164 UnitatRedint, 1, 3 | insieme per formare un solo corpo in vista di una vita nuova, 165 UnitatRedint, 1, 3 | fine di costituire l'unico corpo di Cristo sulla terra, al 166 UnitatRedint, 1, 4 | Chiesa, portando nel suo corpo l'umiltà e la mortificazione 167 UnitatRedint, 3, 24 | vuole che cresca il suo corpo nel corso dei secoli. ~Questo 168 OrientEccles, 1, 2 | santa e cattolica, che è il corpo mistico di Cristo, si compone


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License