Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 1, 8 | non dissimile l'organismo sociale della Chiesa serve allo
2 LumenGentium, 2, 9 | per l'unione visibile e sociale. Dio ha convocato tutti
3 LumenGentium, 3, 28 | unità civile, economica e sociale, tanto più bisogna che i
4 LumenGentium, 4, 31 | condizioni della vita familiare e sociale, di cui la loro esistenza
5 LumenGentium, 4, 32 | nazione, alla condizione sociale o al sesso, poiché « non
6 LumenGentium, 4, 35 | quotidiana, familiare e sociale. Essi si mostrano figli
7 SacrosConcil, 3, 63 | una speciale importanza sociale.~
8 SacrosConcil, 5, 110| individuale, ma anche esterna e sociale. E la pratica penitenziale
9 SacrosConcil, 6, 119| nella loro vita religiosa e sociale. A questa musica si dia
10 GaudiumSpes, 1, 4 | una vera trasformazione sociale e culturale, i cui riflessi
11 GaudiumSpes, 1, 4 | chiaramente le leggi della vita sociale, ma resta poi esitante sulla
12 GaudiumSpes, 1, 4 | nuove forme di schiavitù sociale e psichica.~E mentre il
13 GaudiumSpes, 1 | 6. Mutamenti nell'ordine sociale.~
14 GaudiumSpes, 1, 6 | nei rapporti della vita sociale. Si diffonde gradatamente
15 GaudiumSpes, 1, 6 | condizioni secolari di vita sociale. Parimenti la civilizzazione
16 GaudiumSpes, 1, 6 | migliori mezzi di comunicazione sociale favoriscono nel modo più
17 GaudiumSpes, 1, 7 | loro importanza nella vita sociale, desiderano assumere al
18 GaudiumSpes, 1, 9 | instaurare un ordine politico, sociale ed economico che sempre
19 GaudiumSpes, 1, 9 | organizzazione della vita economica, sociale, politica e culturale. Per
20 GaudiumSpes, 2, 12 | intima natura è un essere sociale, e senza i rapporti con
21 GaudiumSpes, 2, 16 | privata quanto in quella sociale. Quanto più, dunque, prevale
22 GaudiumSpes, 2, 19 | vita religiosa, morale e sociale, si deve dire piuttosto
23 GaudiumSpes, 2, 20 | liberazione economica e sociale La religione sarebbe di
24 GaudiumSpes, 3, 23 | leggi che regolano la vita sociale, scritte dal Creatore nella
25 GaudiumSpes, 3, 25 | Dal carattere sociale dell'uomo appare evidente
26 GaudiumSpes, 3, 25 | assolutamente bisogno d'una vita sociale, è e deve essere principio,
27 GaudiumSpes, 3, 25 | sociali.~Poiché la vita sociale non è qualcosa di esterno
28 GaudiumSpes, 3, 25 | ricevono molto da tale vita sociale per assolvere alla propria
29 GaudiumSpes, 3, 25 | gli uomini dal contesto sociale nel quale vivono e sono
30 GaudiumSpes, 3, 25 | così frequenti nell'ordine sociale, provengono in parte dalla
31 GaudiumSpes, 3, 25 | pervertono anche l'ambiente sociale. Là dove l'ordine delle
32 GaudiumSpes, 3, 26 | quelle condizioni della vita sociale che permettono tanto ai
33 GaudiumSpes, 3, 26 | campo religioso.~L'ordine sociale pertanto e il suo progresso
34 GaudiumSpes, 3 | gli uomini e la giustizia sociale.~
35 GaudiumSpes, 3, 29 | della persona, sia in campo sociale che culturale, in ragione
36 GaudiumSpes, 3, 29 | colore, della condizione sociale, della lingua o religione,
37 GaudiumSpes, 3, 29 | contrarie alla giustizia sociale, all'equità, alla dignità
38 GaudiumSpes, 3, 29 | umana, nonché alla pace sociale e internazionale.~Le umane
39 GaudiumSpes, 3, 29 | contro ogni forma di servitù sociale e politica, e garantiscano
40 GaudiumSpes, 3, 30 | trascurano certe norme della vita sociale, ad esempio ciò che concerne
41 GaudiumSpes, 3, 31 | giovani, di qualsiasi origine sociale, deve essere impostata in
42 GaudiumSpes, 3, 31 | inevitabili difficoltà della vita sociale, assume le molteplici esigenze
43 GaudiumSpes, 3, 31 | cui si compone il corpo sociale, è necessario che trovino
44 GaudiumSpes, 3, 32 | più ordinari della vita sociale e adoperando linguaggio
45 GaudiumSpes, 3, 32 | quali trae origine la vita sociale.~Si sottomise volontariamente
46 GaudiumSpes, 5, 40 | la sua unione visibile e sociale ». Perciò la Chiesa, che
47 GaudiumSpes, 5, 42 | ordine politico, economico o sociale: il fine, infatti, che le
48 GaudiumSpes, 5, 42 | buono si trova nel dinamismo sociale odierno, soprattutto il
49 GaudiumSpes, 5, 42 | mondo che una vera unione sociale esteriore discende dalla
50 GaudiumSpes, 5, 42 | sistema politico, economico, o sociale, la Chiesa per questa sua
51 GaudiumSpes, 5, 43 | unità civile, economica e sociale, è tanto più necessario
52 GaudiumSpes, 5, 44 | riconosca la Chiesa quale realtà sociale della storia e suo fermento,
53 GaudiumSpes, 5, 44 | Chiesa, avendo una struttura sociale visibile, che è appunto
54 GaudiumSpes, 5, 44 | dallo sviluppo della vita sociale umana non perché manchi
55 GaudiumSpes, 5, 44 | della vita economica e sociale, come pure della politica,
56 GaudiumSpes, 5, 46 | quale compito, individuale e sociale, egli è chiamato ad adempiere
57 GaudiumSpes, 6, 49 | culturale, psicologico e sociale a favore del matrimonio
58 GaudiumSpes, 6, 52 | la legittima promozione sociale della donna. I figli poi,
59 GaudiumSpes, 6, 52 | altre esigenze della vita sociale, è veramente il fondamento
60 GaudiumSpes, 6, 52 | formarli alla vita familiare, sociale ed apostolica. ~Infine i
61 GaudiumSpes, 7, 53 | rende più umana la vita sociale, sia nella famiglia che
62 GaudiumSpes, 7, 53 | necessariamente un aspetto storico e sociale e la voce « cultura » assume
63 GaudiumSpes, 7, 54 | moderno, sotto l'aspetto sociale e culturale, sono profondamente
64 GaudiumSpes, 7, 54 | strumenti di comunicazione sociale. Perciò la cultura odierna
65 GaudiumSpes, 7, 59 | senso religioso, morale e sociale.~Infatti la cultura, scaturendo
66 GaudiumSpes, 7, 59 | dalla natura ragionevole e sociale dell'uomo, ha un incessante
67 GaudiumSpes, 7, 60 | religione o di condizione sociale. Perciò è necessario procurare
68 GaudiumSpes, 7, 61 | comunicazione culturale e sociale, che possono favorire la
69 GaudiumSpes, 8, 63 | ogni altro campo della vita sociale, è caratterizzata da un
70 GaudiumSpes, 8, 63 | la loro vita personale e sociale viene permeata da una mentalità
71 GaudiumSpes, 8, 63 | per la vita individuale o sociale che per la vita internazionale.
72 GaudiumSpes, 8, 66 | integrazione nella vita sociale del popolo o della regione
73 GaudiumSpes, 8, 67 | dignitosa su un piano materiale, sociale, culturale e spirituale,
74 GaudiumSpes, 8, 67 | vita familiare, culturale, sociale e religiosa. Anzi, debbono
75 GaudiumSpes, 8, 68 | una formazione economica e sociale crescente, andrà sempre
76 GaudiumSpes, 8, 68 | dello sviluppo economico e sociale e della realizzazione del
77 GaudiumSpes, 8, 69 | previdenza e la sicurezza sociale può in parte contribuire
78 GaudiumSpes, 8, 71 | natura anche un carattere sociale, che si fonda sulla comune
79 GaudiumSpes, 8, 71 | trascura questo carattere sociale, la proprietà può diventare
80 GaudiumSpes, 8, 71 | partecipazione attiva nella vita sociale e politica. Si impongono
81 GaudiumSpes, 8, 72 | loro vita, individuale e sociale, sia compenetrata dello
82 GaudiumSpes, 9, 73 | evoluzione culturale, economica e sociale dei popoli. Esse esercitano
83 GaudiumSpes, 9, 73 | progresso culturale, economico e sociale, si rafforza in molti il
84 GaudiumSpes, 9, 74 | quelle condizioni di vita sociale che consentono e facilitano
85 GaudiumSpes, 9, 75 | frequentemente in materia sociale, economica e culturale,
86 GaudiumSpes, 9, 75 | solidarietà di tutto il corpo sociale, la opportuna unità e la
87 GaudiumSpes, 9, 76 | della vocazione personale e sociale degli stessi uomini. Esse
88 GaudiumSpes, 9, 76 | insegnare la propria dottrina sociale, esercitare senza ostacoli
89 GaudiumSpes, 10, 84 | tanto nel campo della vita sociale (cui appartengono l'alimentazione,
90 GaudiumSpes, 10, 85 | incarichi della vita economica e sociale. A tal fine si richiede
91 GaudiumSpes, 10, 87 | inoltre un migliore ordine sociale e attuassero una più giusta
92 GaudiumSpes, 10, 87 | riguarda la legislazione sociale e familiare, le migrazioni
93 GaudiumSpes, 10, 88 | provvido e ordinato dell'azione sociale e caritativa; anzi l'esige.
94 GaudiumSpes, 10, 90 | bisognose e la giustizia sociale tra le nazioni. ~
95 GravissEduc, Proe, Pro| più grande nel progresso sociale contemporaneo sono oggetto
96 GravissEduc, Proe, Pro| più attivamente alla vita sociale, specie in campo economico
97 GravissEduc, Proe, Pro| nuovi mezzi di comunicazione sociale danno loro la possibilità,
98 GravissEduc, Proe, 1 | essere avviati alla vita sociale, in modo che, forniti dei
99 GravissEduc, Proe, 3 | figli in senso personale e sociale. La famiglia è dunque la
100 GravissEduc, Proe, 4 | strumenti di comunicazione sociale, le molteplici società a
101 GravissEduc, Proe, 5 | di carattere e condizione sociale diversa, disponendo e favorendo
102 NostraAetate, 0, 3 | gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace
103 NostraAetate, 0, 5 | di colore, di condizione sociale o di religione. E quindi
104 DignitatHum | DELLE COMUNITÀ ALLA LIBERTÀ SOCIALE ~E CIVILE IN MATERIA DI
105 DignitatHum, 1, 3 | umana e alla sua natura sociale: e cioè con una ricerca
106 DignitatHum, 1, 3 | proibiti. Però la stessa natura sociale dell'essere umano esige
107 DignitatHum, 1, 4 | sono postulati dalla natura sociale tanto degli esseri umani,
108 DignitatHum, 1, 4 | attività. Infine, nel carattere sociale della natura umana e della
109 DignitatHum, 1, 7 | responsabilità personale e sociale: nell'esercitare i propri
110 DignitatHum, 1, 8 | i loro doveri nella vita sociale.~
111 DignitatHum, 2, 10 | a creare quell'ambiente sociale nel quale gli esseri umani
112 AdGentes, 2, 11 | esistenza, alla vita culturale e sociale. Così debbono conoscere
113 AdGentes, 2, 13 | sue conseguenze di ordine sociale e svilupparsi progressivamente
114 AdGentes, 2, 15 | cooperazione nel campo tecnico e sociale come in quello religioso
115 AdGentes, 2, 17 | tenore di vita e la sicurezza sociale, corrispondendo loro un
116 AdGentes, 3, 19 | profondamente nella vita sociale e in qualche modo modellata
117 AdGentes, 3, 19 | dei mezzi di comunicazione sociale è ispirato a criteri di
118 AdGentes, 3, 21 | nella famiglia, nel gruppo sociale cui appartengono e nell'
119 AdGentes, 3, 22 | della vita e la struttura sociale possono essere conciliati
120 AdGentes, 4, 26 | tecnici e della comunicazione sociale, la cui importanza tutti
121 AdGentes, 5, 31 | i mezzi di comunicazione sociale. Una tale cooperazione va
122 AdGentes, 6, 36 | dei mezzi di comunicazione sociale: sentiranno così come cosa
123 AdGentes, 6, 41 | fondamentali della vita sociale, o destinati alla formazione
124 PresbyterOrd, 3 | Fondo comune e previdenza sociale~
125 PresbyterOrd, 3, 21 | nazioni in cui la previdenza sociale a favore del clero non è
126 ApostActuos, 1, 4 | attività professionale e sociale. I laici non tralascino
127 ApostActuos, 2, 7 | distingue eminentemente l'azione sociale dei cristiani. Il Concilio
128 ApostActuos, 2, 8 | iniziative di « assistenza sociale », private pubbliche, anche
129 ApostActuos, 3, 9 | famiglia, i giovani, l'ambiente sociale, l'ordine nazionale e internazionale.
130 ApostActuos, 3, 9 | più attiva a tutta la vita sociale, è di grande importanza
131 ApostActuos, 3, 11 | di lavoro, la sicurezza sociale e gli oneri fiscali; nella
132 ApostActuos, 3, 12 | ad una nuova condizione sociale ed economica. Mentre cresce
133 ApostActuos, 3, 12 | sempre più la loro importanza sociale ed anche politica, appaiono
134 ApostActuos, 3, 12 | il loro posto nella vita sociale e culturale: zelo questo
135 ApostActuos, 3, 12 | tenendo conto dell'ambiente sociale in cui vivono. ~Gli adulti
136 ApostActuos, 3 | L'ambiente sociale~
137 ApostActuos, 3, 13 | apostolato dell'ambiente sociale, cioè l'impegno nel permeare
138 ApostActuos, 3, 13 | propria attività domestica, sociale, professionale con cristiana
139 ApostActuos, 4, 16 | professionale, culturale e sociale, alla luce della fede, ancor
140 ApostActuos, 4, 18 | l'uomo, per natura sua, è sociale e che piacque a Dio di riunire
141 ApostActuos, 5, 26 | sia in campo caritativo, sociale, ecc., nei quali devono
142 ApostActuos, 6, 29 | inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura. ~In
143 ApostActuos, 6, 30 | specialmente professionale e sociale. ~Anzi ognuno deve fattivamente
144 ApostActuos, 6, 31 | della dottrina morale e sociale della Chiesa. Assimilino
145 ApostActuos, 6, 31 | principi della dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché
146 OptatamTot, Proe, 2 | vari mezzi di comunicazione sociale; formazione che deve tendere
147 PerfectCarit, 0, 2 | ecumenico, missionario e sociale. ~d) Gli istituti procurino
148 PerfectCarit, 0, 18 | e ai costumi della vita sociale odierna. Attraverso la fusione
149 ChristusDom, 2, 13 | vari mezzi di comunicazione sociale, dei quali è assolutamente
150 ChristusDom, 2, 19 | dubbio anche il progresso sociale e civile e la prosperità,
151 UnitatRedint, 2, 12 | la cooperazione nel campo sociale, tutti gli uomini sono chiamati
152 UnitatRedint, 2, 12 | è in atto una evoluzione sociale o tecnica--sia facendo stimare
153 InterMirific | STRUMENTI DI COMUNICAZIONE SOCIALE ~
154 InterMirific, Intro, 1| strumenti di comunicazione sociale.~
155 InterMirific, Intro, 2| strumenti di comunicazione sociale. Confida inoltre che questa
156 InterMirific, 1, 3 | strumenti di comunicazione sociale per predicare l'annuncio
157 InterMirific, 1, 7 | strumenti di comunicazione sociale, servire per una più approfondita
158 InterMirific, 1, 8 | cittadini di ogni categoria sociale, è necessario che tutti
159 InterMirific, 1, 11 | strumenti di comunicazione sociale incombono sui giornalisti,
160 InterMirific, 2, 13 | strumenti di comunicazione sociale, secondo che le circostanze
161 InterMirific, 2, 14 | strumenti di comunicazione sociale, contribuisca alla formazione
162 InterMirific, 2, 15 | nel campo della dottrina sociale della Chiesa. Ma occorre
163 InterMirific, 2, 16 | strumenti della comunicazione sociale, che sono a disposizione
164 InterMirific, 2, 18 | strumenti di comunicazione sociale, ogni anno in tutte le diocesi
165 InterMirific, 2, 19 | strumenti di comunicazione sociale, il sommo Pontefice dispone
166 InterMirific, Fine, 23| strumenti di comunicazione sociale, su espresso mandato del
|