Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberiamo 1
liberissimo 1
libero 17
libertà 160
libri 36
libro 2
liceità 4
Frequenza    [«  »]
162 poi
162 sacra
161 ordine
160 libertà
160 lui
159 concilio
158 comune

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

libertà

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 LumenGentium, 2, 9 | condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio, nel cuore 2 LumenGentium, 2, 9 | partecipare alla gloriosa libertà dei figli di Dio » (Rm 8, 3 LumenGentium, 4, 36 | essi siano costituiti nella libertà regale e con l'abnegazione 4 LumenGentium, 4, 36 | partecipare alla gloriosa libertà dei figli di Dio (cfr. Rm 5 LumenGentium, 4, 36 | progresso universale nella libertà umana e cristiana. Così 6 LumenGentium, 4, 36 | e impugna ed elimina la libertà religiosa dei cittadini.~ 7 LumenGentium, 4, 37 | loro desideri con quella libertà e fiducia che si addice 8 LumenGentium, 4, 37 | uomini la via beata della libertà dei figli di Dio. Né tralascino 9 LumenGentium, 4, 37 | della Chiesa e lascino loro libertà e margine di azione, anzi 10 LumenGentium, 4, 37 | riconoscano quella giusta libertà, che a tutti compete nella 11 LumenGentium, 5, 42 | mostrano, abbracciando, nella libertà dei figli di Dio, la povertà 12 LumenGentium, 6, 43 | milizia di Cristo, di una libertà corroborata dall'obbedienza, 13 LumenGentium, 6, 46 | purificazione del cuore e alla libertà spirituale, stimolano in 14 SacrosConcil, 7, 123| paesi abbia nella Chiesa libertà di espressione, purché serva 15 GaudiumSpes, 1, 4 | un senso così acuto della libertà, e intanto sorgono nuove 16 GaudiumSpes, 1, 6 | bisogno di esercitare la loro libertà in modo più adulto e più 17 GaudiumSpes, 1, 9 | dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del progresso 18 GaudiumSpes, 2, 13 | della storia abusò della libertà, erigendosi contro Dio e 19 GaudiumSpes, 2, 14 | prendono voce per lodare in libertà il Creatore . Non è lecito 20 GaudiumSpes, 2 | 17. Grandezza della libertà.~ 21 GaudiumSpes, 2, 17 | volgersi al bene soltanto nella libertà.~I nostri contemporanei 22 GaudiumSpes, 2, 17 | perseguono con ardore tale libertà, e a ragione. Spesso però 23 GaudiumSpes, 2, 17 | compreso il male.~La vera libertà, invece, è nell'uomo un 24 GaudiumSpes, 2, 17 | ordinazione verso Dio, la libertà dell'uomo, realmente ferita 25 GaudiumSpes, 2, 20 | ateismo sostengono che la libertà consista nel fatto che l' 26 GaudiumSpes, 2, 21 | doti di intelligenza e di libertà ed è costituito nella società; 27 GaudiumSpes, 2, 21 | credenti, una effettiva libertà, perché sia loro consentito 28 GaudiumSpes, 2, 21 | infonde invece luce, vita e libertà per il suo progresso, e 29 GaudiumSpes, 3, 26 | vita privata e alla giusta libertà anche in campo religioso.~ 30 GaudiumSpes, 3, 26 | equilibrio sempre più umano nella libertà.~Per raggiungere tale scopo 31 GaudiumSpes, 3, 31 | per gli altri.~Invero la libertà umana spesso si indebolisce 32 GaudiumSpes, 3, 31 | pubblici, in una autentica libertà.~Si deve tuttavia tener 33 GaudiumSpes, 4, 37 | spirito di povertà e di libertà, viene introdotto nel vero 34 GaudiumSpes, 4, 39 | comunione fraterna e la libertà, e cioè tutti i buoni frutti 35 GaudiumSpes, 5, 41 | la dignità personale e la libertà dell'uomo, quanto il Vangelo 36 GaudiumSpes, 5, 41 | annunzia e proclama la libertà dei figli di Dio, respinge 37 GaudiumSpes, 5, 42 | riconoscano di fatto una vera libertà per il compimento della 38 GaudiumSpes, 7, 58 | liturgica, educa l'uomo alla libertà interiore. ~ 39 GaudiumSpes, 7, 59 | incessante bisogno della giusta libertà per svilupparsi e le si 40 GaudiumSpes, 7, 59 | riconoscendo questa giusta libertà », la Chiesa afferma la 41 GaudiumSpes, 7, 62 | godendo di un'ordinata libertà, stabiliscano più facili 42 GaudiumSpes, 7, 62 | ecclesiastici che laici, una giusta libertà di ricercare, di pensare 43 GaudiumSpes, 8, 65 | di un falso concetto di libertà, si oppongono alle riforme 44 GaudiumSpes, 8, 71 | come un prolungamento della libertà umana. Infine, stimolando 45 GaudiumSpes, 8, 71 | una delle condizioni delle libertà civili. ~Le forme di tale 46 GaudiumSpes, 9, 73 | tutti nell'esercizio della libertà civile e nel conseguimento 47 GaudiumSpes, 9, 73 | regioni, che impediscono la libertà civile o religiosa, moltiplicano 48 GaudiumSpes, 9, 74 | morale che si appoggia sulla libertà e sul senso di responsabilità. ~ 49 GaudiumSpes, 9, 75 | più efficacemente, nella libertà, il bene completo dell'uomo. 50 GaudiumSpes, 9, 75 | più presto possibile la libertà quando le circostanze sono 51 GaudiumSpes, 9, 75 | armonizzarsi l'autorità e la libertà, l'iniziativa personale 52 GaudiumSpes, 9, 76 | rispetta e promuove anche la libertà politica e la responsabilità 53 GaudiumSpes, 9, 76 | sempre e dovunque, e con vera libertà, è suo diritto predicare 54 GaudiumSpes, 10, 79 | della sicurezza e della libertà dei loro popoli; se rettamente 55 GaudiumSpes, 10, 88 | rispetto delle legittime libertà e in amichevole fraternità 56 GaudiumSpes, Fine, 92 | unità nelle cose necessarie, libertà nelle cose dubbie e in tutto 57 GravissEduc, Proe, 1 | la conquista della vera libertà, superando con coraggio 58 GravissEduc, Proe, 6 | debbono godere di una reale libertà nella scelta della scuola. 59 GravissEduc, Proe, 6 | tutela e la difesa della libertà dei cittadini, nel rispetto 60 GravissEduc, Proe, 6 | i propri figli in piena libertà, secondo la loro coscienza. ~ 61 GravissEduc, Proe, 7 | moderna e garantendo la giusta libertà religiosa, aiutano le famiglie 62 GravissEduc, Proe, 8 | dello spirito evangelico di libertà e carità, di aiutare gli 63 GravissEduc, Proe, 8 | anche alla tutela della libertà di coscienza e dei diritti 64 GravissEduc, Proe, 10 | il proprio metodo, con la libertà propria della ricerca scientifica, 65 NostraAetate, 0, 3 | valori morali, la pace e la libertà.~ 66 DignitatHum | DIGNITATIS HUMANAE SULLA LIBERTA' RELIGIOSA~IL DIRITTO DELLA 67 DignitatHum | UMANA ~E DELLE COMUNITÀ ALLA LIBERTÀ SOCIALE ~E CIVILE IN MATERIA 68 DignitatHum, Proe, 1 | la propria responsabile libertà, mossi dalla coscienza del 69 DignitatHum, Proe, 1 | circoscritti i confini alla onesta libertà, tanto delle singole persone, 70 DignitatHum, Proe, 1 | associazioni. Questa esigenza di libertà nella convivenza umana riguarda 71 DignitatHum, Proe, 1 | con vigore. E poiché la libertà religiosa, che gli esseri 72 DignitatHum, Proe, 1 | Concilio, trattando di questa libertà religiosa, si propone di 73 DignitatHum, 1 | ASPETTI GENERALI DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA~ 74 DignitatHum, 1 | Oggetto e fondamento della libertà religiosa~ 75 DignitatHum, 1, 2 | umana ha il diritto alla libertà religiosa. Il contenuto 76 DignitatHum, 1, 2 | Il contenuto di una tale libertà è che gli esseri umani devono 77 DignitatHum, 1, 2 | dichiara che il diritto alla libertà religiosa si fonda realmente 78 DignitatHum, 1, 2 | della persona umana alla libertà religiosa deve essere riconosciuto 79 DignitatHum, 1, 2 | natura, se non godono della libertà psicologica e nello stesso 80 DignitatHum, 1, 2 | esterna. Il diritto alla libertà religiosa non si fonda quindi 81 DignitatHum, 1 | Libertà religiosa e rapporto dell' 82 DignitatHum, 1 | La libertà dei gruppi religiosi~ 83 DignitatHum, 1, 4 | 4. La libertà religiosa che compete alle 84 DignitatHum, 1, 4 | diritto altrui. ~Inoltre la libertà religiosa comporta pure 85 DignitatHum, 1 | La libertà religiosa della famiglia~ 86 DignitatHum, 1, 5 | diritto di scegliere, con vera libertà, le scuole e gli altri mezzi 87 DignitatHum, 1, 5 | educazione, e per una tale libertà di scelta non debbono essere 88 DignitatHum, 1 | Cura della libertà religiosa~ 89 DignitatHum, 1, 6 | positivamente per il diritto alla libertà religiosa spetta tanto ai 90 DignitatHum, 1, 6 | l'efficace tutela della libertà religiosa, e creare condizioni 91 DignitatHum, 1, 6 | rispettato il diritto alla libertà in materia religiosa. ~Infine 92 DignitatHum, 1 | I limiti della libertà religiosa~ 93 DignitatHum, 1, 7 | 7. Il diritto alla libertà in materia religiosa viene 94 DignitatHum, 1, 7 | Nell'esercizio di ogni libertà si deve osservare il principio 95 DignitatHum, 1, 7 | verificare sotto pretesto della libertà religiosa, spetta soprattutto 96 DignitatHum, 1, 7 | umani va riconosciuta la libertà più ampia possibile, e la 97 DignitatHum, 1, 7 | ampia possibile, e la loro libertà non deve essere limitata, 98 DignitatHum, 1 | Educazione all'esercizio della libertà~ 99 DignitatHum, 1, 8 | sotto il pretesto della libertà, respingono ogni dipendenza 100 DignitatHum, 1, 8 | siano amanti della genuina libertà, esseri umani cioè che siano 101 DignitatHum, 1, 8 | scopo con gli altri.~La libertà religiosa, quindi, deve 102 DignitatHum, 2 | II. LA LIBERTÀ RELIGIOSA ALLA LUCE DELLA 103 DignitatHum, 2 | La dottrina della libertà religiosa affonda le radici 104 DignitatHum, 2, 9 | degli esseri umani alla libertà religiosa ha il suo fondamento 105 DignitatHum, 2, 9 | una tale dottrina sulla libertà affonda le sue radici nella 106 DignitatHum, 2, 9 | rispetto di Cristo verso la libertà umana degli esseri umani 107 DignitatHum, 2, 9 | presente dichiarazione sulla libertà religiosa. E anzitutto, 108 DignitatHum, 2, 9 | religiosa. E anzitutto, la libertà religiosa nella società 109 DignitatHum, 2, 9 | piena rispondenza con la libertà propria dell'atto di fede 110 DignitatHum, 2 | Libertà dell'atto di fede~ 111 DignitatHum, 2, 10 | umani. E perciò un regime di libertà religiosa contribuisce non 112 DignitatHum, 2, 11 | creata, che deve godere di libertà e agire con responsabilità. 113 DignitatHum, 2, 11 | umani la salvezza e la vera libertà. Infatti rese testimonianza 114 DignitatHum, 2, 12 | di Dio il principio della libertà religiosa e la favorisce. 115 DignitatHum, 2 | La libertà della Chiesa~ 116 DignitatHum, 2, 13 | nell'agire goda di tanta libertà quanta le è necessaria per 117 DignitatHum, 2, 13 | umani. È questa, infatti, la libertà sacra, di cui l'unigenito 118 DignitatHum, 2, 13 | contro la volontà di Dio. La libertà della Chiesa è principio 119 DignitatHum, 2, 13 | Chiesa rivendica a sé la libertà come autorità spirituale, 120 DignitatHum, 2, 13 | Chiesa rivendica a sé la libertà in quanto è una comunità 121 DignitatHum, 2, 13 | Ora, se vige un regime di libertà religiosa non solo proclamato 122 DignitatHum, 2, 13 | quindi concordia fra la libertà della Chiesa e la libertà 123 DignitatHum, 2, 13 | libertà della Chiesa e la libertà religiosa che deve essere 124 DignitatHum, Fine, 15 | privata che pubblica; anzi la libertà religiosa nella maggior 125 DignitatHum, Fine, 15 | costituzioni riconoscono la libertà del culto religioso, si 126 DignitatHum, Fine, 15 | grande attenzione quanto la libertà religiosa sia necessaria, 127 DignitatHum, Fine, 15 | richiede che ovunque la libertà religiosa sia munita di 128 DignitatHum, Fine, 15 | sociali l'esercizio della libertà religiosa, in virtù della 129 DignitatHum, Fine, 15 | alla sublime e perenne « libertà della gloria dei figli di 130 AdGentes, 1, 3 | annunziare ai prigionieri la libertà ed a restituire ai ciechi 131 AdGentes, 1, 4 | di immolare in assoluta libertà la sua vita per il mondo, 132 AdGentes, 1, 5 | grazia, alla fede, alla libertà ed alla pace di Cristo, 133 AdGentes, 1, 8 | rappresentato un fermento di libertà e di progresso, e si presenta 134 PresbyterOrd, 1, 2 | con consapevolezza, con libertà e con gratitudine l'opera 135 PresbyterOrd, 2, 6 | attiva, ad esercitare quella libertà con cui Cristo ci ha liberati. 136 PresbyterOrd, 2, 9 | massimo rispetto per la giusta libertà che spetta a tutti nella 137 PresbyterOrd, 2, 9 | della Chiesa, lasciando loro libertà d'azione e un conveniente 138 PresbyterOrd, 2, 9 | intraprendere con piena libertà anche delle iniziative per 139 PresbyterOrd, 2, 11 | pieno rispetto della loro libertà sia esterna che interna. 140 PresbyterOrd, 3, 15 | che porta a una più matura libertà di figli di Dio, esige per 141 PresbyterOrd, 3, 17 | possono giungere a quella libertà che riscatta da ogni disordinata 142 PresbyterOrd, 3, 17 | tutti i giorni. Da questa libertà e docilità nasce il discernimento 143 ApostActuos, Proe, 1 | vengono privati della dovuta libertà di ministero, senza l'opera 144 ApostActuos, 1, 3 | stessa che nel mondo con la libertà dello Spirito, il quale « 145 ApostActuos, 2, 8 | estremamente riguardo della libertà e della dignità della persona 146 ApostActuos, 4, 17 | quelle regioni in cui la libertà della Chiesa è gravemente 147 ApostActuos, 4, 17 | mettendo in pericolo la propria libertà e talvolta anche la vita, 148 OptatamTot, Proe, 2 | retta intenzione e piena libertà, dopo averne riconosciuta 149 OptatamTot, Proe, 11 | tempo a fare retto uso della libertà, a sviluppare lo spirito 150 PerfectCarit, 0, 1 | seguire Cristo con maggiore libertà ed imitarlo più da vicino, 151 PerfectCarit, 0, 14 | maturità, facendo crescere la libertà dei figli di Dio. ~I superiori 152 PerfectCarit, 0, 14 | concedano loro la dovuta libertà, specialmente per quanto 153 ChristusDom, 2, 12 | persona umana, della sua libertà e della stessa vita fisica; 154 ChristusDom, 2, 19 | di una piena e perfetta libertà e indipendenza da qualsiasi 155 ChristusDom, 2, 20 | difendere debitamente la libertà della Chiesa e per promuovere 156 ChristusDom, 2, 28 | godere della necessaria libertà nel conferire gli uffici 157 ChristusDom, 2, 28 | qualsiasi modo limitino tale libertà. ~Le relazioni tra il vescovo 158 UnitatRedint, 1, 4 | necessarie, serbino la debita libertà; in ogni cosa poi pratichino 159 InterMirific, 1, 12 | stampa--la vera e giusta libertà d'informazione che è indispensabile 160 InterMirific, 1, 12 | non viene conculcata la libertà dei singoli e dei gruppi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License