Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 2 | Il sacerdozio comune dei fedeli~
2 LumenGentium, 2, 10 | 1 Pt 3,15) Il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio
3 LumenGentium, 2 | Il sacerdozio comune esercitato nei sacramenti~
4 LumenGentium, 2, 12 | Spirito è data perché torni a comune vantaggio » (1 Cor 12,7).
5 LumenGentium, 2, 13 | universale e per uno sforzo comune verso la pienezza nell'unità.
6 LumenGentium, 3, 22 | Concili per decidere in comune di tutte le questioni più
7 LumenGentium, 3, 23 | della fede e la disciplina comune all'insieme della Chiesa,
8 LumenGentium, 3, 23 | promuovere ogni attività comune alla Chiesa, specialmente
9 LumenGentium, 3, 23 | pastori, ai quali tutti, in comune, Cristo diede il mandato,
10 LumenGentium, 3, 23 | il mandato, imponendo un comune dovere, come già papa Celestino
11 LumenGentium, 4, 30 | nella loro misura, al bene comune. Bisogna infatti che tutti «
12 LumenGentium, 4, 32 | solo battesimo » (Ef 4,5); comune è la dignità dei membri
13 LumenGentium, 4, 32 | rigenerazione in Cristo, comune la grazia di adozione filiale,
14 LumenGentium, 4, 32 | grazia di adozione filiale, comune la vocazione alla perfezione;
15 LumenGentium, 4, 32 | alla dignità e all'azione comune a tutti i fedeli nell'edificare
16 LumenGentium, 4 | dei laici al sacerdozio comune~
17 LumenGentium, 6, 43 | forme di vita solitaria o comune e varie famiglie, il cui
18 LumenGentium, 6, 45 | in vista dell'interesse comune esentare ogni istituto di
19 SacrosConcil, 1, 12 | chiamato alla preghiera in comune, è sempre tenuto a entrare
20 SacrosConcil, 1, 37 | questione la fede o il bene comune generale, non intende imporre,
21 SacrosConcil, 1, 45 | commissione per promuovere di comune accordo l'apostolato liturgico.~
22 SacrosConcil, 2, 53 | ripristinata la «orazione comune» detta anche «dei fedeli»,
23 SacrosConcil, 2, 54 | letture e nella « orazione comune » e, secondo le condizioni
24 SacrosConcil, 4, 95 | loro imposte dal diritto comune o particolare: i capitoli
25 SacrosConcil, 4, 96 | devono, ogni giorno, in comune o da soli, recitare tutto
26 SacrosConcil, 4, 99 | trovano insieme, recitino in comune almeno qualche parte dell'
27 SacrosConcil, 4, 99 | ufficio, sia in coro sia in comune, compiano il dovere loro
28 SacrosConcil, 4, 99 | l'ufficio in coro e in comune sia cantato.~
29 SacrosConcil, 4, 100| chiesa con partecipazione comune. Si raccomanda che anche
30 GaudiumSpes, 2, 21 | ragione e con l'esperienza comune degli uomini e che degradano
31 GaudiumSpes, 3 | 26. Promuovere il bene comune.~
32 GaudiumSpes, 3, 26 | altri gruppi, anzi del bene comune dell'intera famiglia umana.
33 GaudiumSpes, 3, 30 | interessandosi al bene comune secondo le proprie capacità
34 GaudiumSpes, 5, 42 | riconosca le esigenze del bene comune.~
35 GaudiumSpes, 5, 43 | in primo luogo del bene comune.~I laici, che hanno responsabilità
36 GaudiumSpes, 6, 48 | esempio e dalla preghiera comune dei genitori, i figli, anzi
37 GaudiumSpes, 6, 48 | metterà con generosità in comune con le altre famiglie le
38 GaudiumSpes, 6, 49 | richiede una virtù fuori del comune; è per questo che i coniugi,
39 GaudiumSpes, 6, 50 | riverenza verso Dio, di comune accordo e con sforzo comune,
40 GaudiumSpes, 6, 50 | comune accordo e con sforzo comune, si formeranno un retto
41 GaudiumSpes, 6, 50 | decisione prudente e di comune accordo, accettano con grande
42 GaudiumSpes, 6, 52 | stesso modo di sentire, da comune santità, cosi che, seguendo
43 GaudiumSpes, 7, 59 | entro i limiti del bene comune. ~Il sacro Concilio, richiamando
44 GaudiumSpes, 7, 59 | dell'ordine morale e della comune utilità, possa liberamente
45 GaudiumSpes, 7, 60 | veramente umana al bene comune. ~Occorre perciò fare ogni
46 GaudiumSpes, 7, 62 | altre scienze, mettendo in comune le loro forze e opinioni.
47 GaudiumSpes, 8, 65 | danneggiano gravemente il bene comune coloro che tengono inutilizzate
48 GaudiumSpes, 8, 67 | dell'impresa e del bene comune. ~Poiché l'attività economica
49 GaudiumSpes, 8, 68 | della realizzazione del bene comune universale. ~In caso di
50 GaudiumSpes, 8, 69 | frequentemente la destinazione comune dei beni è in parte attuata
51 GaudiumSpes, 8, 69 | in atto la destinazione comune dei beni. Inoltre, è importante
52 GaudiumSpes, 8, 71 | entro i limiti del bene comune e con un equo indennizzo.
53 GaudiumSpes, 8, 71 | privata agendo contro il bene comune.~Ogni proprietà privata
54 GaudiumSpes, 8, 71 | sociale, che si fonda sulla comune destinazione dei beni. Se
55 GaudiumSpes, 8, 71 | Ogni volta che il bene comune esige l'espropriazione della
56 GaudiumSpes, 9, 73 | nel conseguimento del bene comune, come pure in ciò che si
57 GaudiumSpes, 9, 73 | esercizio dell'autorità dal bene comune per farlo servire all'interesse
58 GaudiumSpes, 9, 73 | amore e del servizio al bene comune e rafforzare le convinzioni
59 GaudiumSpes, 9, 74 | raggiungere sempre meglio il bene comune. ~Per questo essi costituiscono,
60 GaudiumSpes, 9, 74 | in funzione di quel bene comune, nel quale essa trova significato
61 GaudiumSpes, 9, 74 | all'esistenza. ~Il bene comune si concreta nell'insieme
62 GaudiumSpes, 9, 74 | cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica
63 GaudiumSpes, 9, 74 | il conseguimento del bene comune (ma concepito in forma dinamica),
64 GaudiumSpes, 9, 74 | oggettivamente richiesto dal bene comune; sia però lecito difendere
65 GaudiumSpes, 9, 75 | per la promozione del bene comune. ~La Chiesa stima degna
66 GaudiumSpes, 9, 75 | personali, richiesti dal bene comune.~Si guardino i governanti
67 GaudiumSpes, 9, 75 | limitato in vista del bene comune, si ripristini al più presto
68 GaudiumSpes, 9, 75 | responsabilità e la dedizione al bene comune, così da mostrare con i
69 GaudiumSpes, 9, 75 | parere, è richiesto dal bene comune; mai però è lecito anteporre
70 GaudiumSpes, 10, 78 | perfetta. Infatti il bene comune del genere umano è regolato,
71 GaudiumSpes, 10, 82 | a procurare la sicurezza comune. La pace deve sgorgare spontanea
72 GaudiumSpes, 10, 82 | sono mallevadori del bene comune delle proprie nazioni e
73 GaudiumSpes, 10, 84 | raggiungimento efficace del bene comune richiedono che la comunità
74 GaudiumSpes, 10, 85 | trovare in essi un fondamento comune per un sano commercio mondiale.
75 GaudiumSpes, Fine, 91 | presentata una dottrina già comune nella Chiesa, siccome non
76 GravissEduc, Proe, 1 | all'incremento del bene comune. ~Analogamente il sacro
77 GravissEduc, Proe, 3 | quanto è necessario al bene comune temporale. Rientra appunto
78 GravissEduc, Proe, 3 | cui lo richieda il bene comune, scuole e istituzioni educative
79 GravissEduc, Proe, 4 | appartengono al patrimonio comune degli uomini e che sono
80 NostraAetate, 0, 1 | che gli uomini hanno in comune e che li spinge a vivere
81 NostraAetate, 0, 1 | a vivere insieme il loro comune destino. ~I vari popoli
82 NostraAetate, 0, 4 | il patrimonio spirituale comune a cristiani e ad ebrei,
83 NostraAetate, 0, 4 | patrimonio che essa ha in comune con gli Ebrei, e spinta
84 DignitatHum, 1, 3 | proprio è di attuare il bene comune temporale, deve certamente
85 DignitatHum, 1, 6 | 6. Poiché il bene comune della società--che si concreta
86 DignitatHum, 1, 6 | specifico dovere verso il bene comune. ~Tutelare e promuovere
87 DignitatHum, 1, 6 | appartiene essa pure al bene comune della società, per motivi
88 DignitatHum, 1, 7 | gli altri e verso il bene comune. Con tutti si è tenuti ad
89 DignitatHum, 1, 7 | consiste in una vita vissuta in comune sulla base di una onesta
90 DignitatHum, 1, 7 | parte fondamentale del bene comune e sono compresi sotto il
91 AdGentes, 2, 15 | di Cristo, che è il loro comune Signore: sia il suo nome
92 AdGentes, 3, 19 | organizzare il lavoro pastorale comune creando opere adatte perché
93 AdGentes, 3, 20 | episcopali concordino una comune linea di azione, in ordine
94 AdGentes, 4, 27 | individui, una vocazione comune li ha riuniti in istituti
95 AdGentes, 4, 27 | speciali in vista del bene comune. ~Talvolta si assumeranno
96 AdGentes, 5, 32 | istituti devono emanare di comune accordo le norme che regolino
97 AdGentes, 5, 33 | ricercare quanto si può fare in comune, mettendo cioè insieme le
98 PresbyterOrd, 2, 7 | del popolo ». ~Per questa comune partecipazione nel medesimo
99 PresbyterOrd, 2, 8 | fra di essi una certa vita comune o una qualche comunità di
100 PresbyterOrd, 2, 8 | possibile, oppure di una mensa comune, o almeno di frequenti e
101 PresbyterOrd, 2, 9 | sono i difensori del bene comune, che tutelano in nome del
102 PresbyterOrd, 3, 17 | miseria. Ma anche un certo uso comune delle cose--sul modello
103 PresbyterOrd, 3 | Fondo comune e previdenza sociale~
104 PresbyterOrd, 3, 21 | dove « tutto era ad essi comune » (At 4,32) e « veniva diviso
105 PresbyterOrd, 3, 21 | diocesi o regione una cassa comune da cui possono attingere
106 PresbyterOrd, 3, 21 | diocesi. Con questa cassa comune, inoltre, le diocesi più
107 PresbyterOrd, 3, 21 | bene che anche questa cassa comune sia formata soprattutto
108 ApostActuos, 1, 4 | viveva sulla terra una vita comune a tutti, piena di sollecitudini
109 ApostActuos, 3, 11 | preghiera elevata a Dio in comune, si mostrerà come il santuario
110 ApostActuos, 3, 14 | promuovere il vero bene comune e facciano valere il peso
111 ApostActuos, 3, 14 | precetti morali e al bene comune. I cattolici esperti in
112 ApostActuos, 3, 14 | amministrazione provvedere al bene comune e al tempo stesso aprire
113 ApostActuos, 4, 18 | essere esercitato con azione comune. Infatti le associazioni
114 ApostActuos, 4, 18 | un'attività apostolica in comune sono di sostegno ai propri
115 ApostActuos, 5, 24 | apostolato medesimo al bene comune della Chiesa, vigilare affinché
116 ApostActuos, 5, 24 | ecclesiastica, per il bene comune della Chiesa, può inoltre
117 ApostActuos, 5, 25 | esercitare l'apostolato è comune a tutti i fedeli, sia chierici
118 ApostActuos, 5, 27 | 27. Il comune patrimonio evangelico, nonché
119 ApostActuos, 5, 27 | evangelico, nonché il conseguente comune dovere della testimonianza
120 ApostActuos, 6, 28 | dichiarati. Oltre la formazione comune a tutti i cristiani, non
121 ApostActuos, 6, 30 | dunque, nella sua vita in comune, diventi quasi un tirocinio
122 ApostActuos, 6, 31 | avendo sempre di mira il bene comune secondo i principi della
123 OptatamTot, Proe, 2 | mezzi tradizionali di questa comune cooperazione, quali la fervente
124 OptatamTot, Proe, 11 | come un sostegno della vita comune e della carità, ma anche
125 OptatamTot, Proe, 11 | iniziativa e a lavorare in comune con i confratelli e con
126 OptatamTot, Proe, 12 | attualmente richiesta dal diritto comune per i sacri ordini, e anche
127 PerfectCarit, 0, 1 | pure nelle società di vita comune senza voti e negli istituti
128 PerfectCarit, 0, 12 | amore fraterno nella vita comune.~Poiché l'osservanza della
129 PerfectCarit, 0, 13 | sentano di obbedire alla comune legge del lavoro, e mentre
130 PerfectCarit, 0 | La vita comune~
131 PerfectCarit, 0, 15 | 15. La vita in comune perseveri nella preghiera
132 PerfectCarit, 0, 23 | che i religiosi hanno in comune e a stabilire una conveniente
133 ChristusDom, Proe, 2 | per promuovere sia il bene comune della Chiesa universale,
134 ChristusDom, 2, 27 | stesso potere che il diritto comune attribuisce al vicario generale.~
135 ChristusDom, 2, 28 | sacerdoti a colloquio, anche in comune con altri, per trattare
136 ChristusDom, 2, 30 | caldamente raccomandata la vita comune dei sacerdoti, specialmente
137 ChristusDom, 2, 35 | vogliano procedere a mettere in comune i propri progetti, dopo
138 ChristusDom, 3 | COOPERAZIONE DEI VESCOVI AL BENE COMUNE DI PIÙ DIOCESI~
139 ChristusDom, 3, 36 | intenti per promuovere il bene comune e quello delle singole Chiese.
140 ChristusDom, 3, 37 | armonia di forze, per il bene comune delle Chiese. Questo Concilio
141 ChristusDom, 3, 38 | sia contenuto nel diritto comune, oppure ciò sia stabilito
142 ChristusDom, 3, 38 | abbiano presente anche il bene comune di tutto il territorio,
143 ChristusDom, 3, 40 | arcivescovo, a norma del diritto comune.~3) Là dove l'utilità lo
144 ChristusDom, 3, 42 | essere definite dal diritto comune.~
145 UnitatRedint, 1, 2 | di una sola fede, nella comune celebrazione del culto divino
146 UnitatRedint, 1, 4 | coscienza cristiana per il bene comune, e possono anche, all'occasione,
147 UnitatRedint, 1, 4 | cristiani, promananti dal comune patrimonio, che si trovano
148 UnitatRedint, 2, 8 | separati. Queste preghiere in comune sono senza dubbio un mezzo
149 UnitatRedint, 2, 12 | e Signore nostro, e con comune sforzo nella mutua stima
150 UnitatRedint, 2, 12 | uomini sono chiamati a questa comune opera, ma a maggior ragione
151 UnitatRedint, 3, 14 | direzione della Sede romana di comune consenso accettata, qualora
152 UnitatRedint, 3, 23 | importanti elementi della comune liturgia antica.~La fede
153 OrientEccles, 4, 14 | prescrizioni del diritto sia comune sia particolare. Anche i
154 OrientEccles, 4, 14 | prescrizioni del diritto sia comune che particolare.~
155 OrientEccles, 5, 20 | di un unico giorno per la comune celebrazione della festa
156 InterMirific, 1, 5 | contribuire efficacemente al bene comune e di promuovere tutti insieme
157 InterMirific, 1, 11 | ogni opposizione al bene comune. Per raggiungere più facilmente
158 InterMirific, 1, 12 | civile in vista del bene comune, al quale questi strumenti
|