Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 3 | crea e conserva tutte le cose per mezzo del Verbo (cfr.
2 DeiVerbum, 1, 3 | offre agli uomini nelle cose create una perenne testimonianza
3 DeiVerbum, 1, 6 | principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con
4 DeiVerbum, 1, 6 | ragione a partire dalle cose create» (cfr. Rm 1,20);
5 DeiVerbum, 1, 6 | se « tutto ciò che nelle cose divine non è di per sé inaccessibile
6 DeiVerbum, 2, 8 | comprensione, tanto delle cose quanto delle parole trasmesse,
7 DeiVerbum, 2, 8 | profonda esperienza delle cose spirituali, sia per la predicazione
8 DeiVerbum, 2, 9 | la certezza su tutte le cose rivelate non dalla sola
9 DeiVerbum, 3, 11 | tutte e soltanto quelle cose che egli voleva fossero
10 DeiVerbum, 4, 15 | libri, sebbene contengano cose imperfette e caduche, dimostrano
11 DeiVerbum, 5, 19 | completa intelligenza delle cose, di cui essi, ammaestrati
12 DeiVerbum, 5, 19 | Vangeli, scegliendo alcune cose tra le molte che erano tramandate
13 DeiVerbum, 5, 19 | tale da riferire su Gesù cose vere e sincere. Essi infatti,
14 LumenGentium, 1, 3 | volle accentrare tutte le cose (cfr. Ef 1,4-5 e 10). Perciò
15 LumenGentium, 1, 6 | esule, e cerca e pensa alle cose di lassù, dove Cristo siede
16 LumenGentium, 1, 7 | anteriore a tutti, e tutte le cose sussistono in lui. È il
17 LumenGentium, 1, 7 | sua potenza domina sulle cose celesti e terrestri, e con
18 LumenGentium, 1, 8 | devono considerare come due cose diverse; esse formano piuttosto
19 LumenGentium, 2, 12 | universale suo consenso in cose di fede e di morale. E invero,
20 LumenGentium, 2, 13 | conferì il dominio di tutte le cose (cfr. Eb 1,2), perché fosse
21 LumenGentium, 2, 17 | Cristo, centro di tutte le cose, sia reso ogni onore e gloria
22 LumenGentium, 3, 25 | tesoro della Rivelazione cose nuove e vecchie (cfr. Mt
23 LumenGentium, 3, 25 | dato a nome di Cristo in cose di fede e morale, e dargli
24 LumenGentium, 3, 27 | Padre, affinché tutte le cose siano concordi e unite 61
25 LumenGentium, 4, 30 | appartengono in particolare alcune cose, i fondamenti delle quali,
26 LumenGentium, 4, 31 | possano essere impegnati nelle cose del secolo, anche esercitando
27 LumenGentium, 4, 31 | regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole
28 LumenGentium, 4, 31 | illuminare e ordinare tutte le cose temporali, alle quali sono
29 LumenGentium, 4, 32 | dato che « tutte queste cose opera... un unico e medesimo
30 LumenGentium, 4, 32 | essendo Signore di tutte le cose, non è venuto per essere
31 LumenGentium, 4, 36 | sono sottomesse tutte le cose, fino a che egli sottometta
32 LumenGentium, 4, 36 | attività umana, neanche nelle cose temporali, può essere sottratta
33 LumenGentium, 4, 37 | conoscere il loro parere su cose concernenti il bene della
34 LumenGentium, 4, 37 | chiarezza e opportunità sia in cose spirituali che temporali;
35 LumenGentium, 5, 41 | per mezzo di tutte queste cose, se le ricevono con fede
36 LumenGentium, 5, 42 | affinché dall'uso delle cose di questo mondo e da un
37 LumenGentium, 6, 44 | regno di Dio sopra tutte le cose terrestri e le sue esigenze
38 LumenGentium, 7, 48 | il tempo in cui tutte le cose saranno rinnovate (cfr.
39 LumenGentium, 7, 49 | saranno sottomesse tutte le cose (cfr. 1 Cor 15,26-27), alcuni
40 LumenGentium, 7, 50 | la quale, tra le mutevoli cose del mondo e secondo lo stato
41 LumenGentium, 8, 57 | nel tempio occupato nelle cose del Padre suo, e non compresero
42 LumenGentium, 8, 57 | conservava tutte queste cose in cuor suo e le meditava (
43 LumenGentium, 8, 66 | chiameranno beata, perché grandi cose mi ha fatto l'Onnipotente» (
44 LumenGentium, 8, 66 | quale sono volte tutte le cose (cfr Col 1,15-16) e nel
45 LumenGentium, Atti, 70| dichiarato come tali.~«Le altre cose che il Concilio propone,
46 LumenGentium, Nota, 2 | richiesta "dalla natura delle cose", trattandosi di uffici,
47 SacrosConcil, Proe, 3 | a meno che si tratti di cose che per la loro stessa natura
48 SacrosConcil, 3, 61 | quasi alcun uso retto delle cose materiali, che non possa
49 SacrosConcil, 6, 120| potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti. Altri strumenti,
50 SacrosConcil, 7, 122| specialmente per far sì che le cose appartenenti al culto sacro
51 SacrosConcil, 7, 128| riguardano il complesso delle cose esterne attinenti al culto
52 GaudiumSpes, Proe, 3 | sul destino ultimo delle cose e degli uomini. Per questo
53 GaudiumSpes, 1, 4 | sia nei confronti delle cose che degli uomini. Possiamo
54 GaudiumSpes, 1, 5 | statica dell'ordine delle cose, a una concezione più dinamica
55 GaudiumSpes, 1, 9 | universale.~Stando così le cose, il mondo si presenta oggi
56 GaudiumSpes, 2, 12 | vide « tutte quante le cose che aveva fatte, ed erano
57 GaudiumSpes, 2, 14 | riconoscersi superiore alle cose corporali e a considerarsi
58 GaudiumSpes, 2, 14 | trascende l'universo delle cose: in quelle profondità egli
59 GaudiumSpes, 2, 14 | profondo la verità stessa delle cose.~
60 GaudiumSpes, 2, 15 | a tutto l'universo delle cose, a motivo della sua intelligenza,
61 GaudiumSpes, 2, 20 | autore e fine di tutte le cose, o che almeno rende semplicemente
62 GaudiumSpes, 3, 25 | Là dove l'ordine delle cose è turbato dalle conseguenze
63 GaudiumSpes, 3, 26 | umana, superiore a tutte le cose e i cui diritti e doveri
64 GaudiumSpes, 3, 26 | persone, poiché l'ordine delle cose deve essere subordinato
65 GaudiumSpes, 3, 27 | responsabili: tutte queste cose, e altre simili, sono certamente
66 GaudiumSpes, 3, 28 | diversamente da noi nelle cose sociali, politiche e persino
67 GaudiumSpes, 3, 30 | rapida trasformazione delle cose esige, con più urgenza,
68 GaudiumSpes, 3, 30 | attenzione al corso delle cose e intorpidito dall'inerzia,
69 GaudiumSpes, 4, 34 | il Creatore di tutte le cose; in modo che, nella subordinazione
70 GaudiumSpes, 4, 35 | non trasforma soltanto le cose e la società, ma perfeziona
71 GaudiumSpes, 4, 35 | se stesso. Apprende molte cose, sviluppa le sue facoltà,
72 GaudiumSpes, 4, 36 | terrene si vuol dire che le cose create e le stesse società
73 GaudiumSpes, 4, 36 | condizione di creature che le cose tutte ricevono la loro propria
74 GaudiumSpes, 4, 36 | mantenendo in esistenza tutte le cose, fa che siano quello che
75 GaudiumSpes, 4, 36 | si intende dire che le cose create non dipendono da
76 GaudiumSpes, 4, 37 | può e deve amare anche le cose che Dio ha creato.~Da Dio
77 GaudiumSpes, 4, 38 | carità solamente nelle grandi cose, bensì e soprattutto nelle
78 GaudiumSpes, 5, 41 | risposta pienamente adeguata; cose che egli fa per mezzo della
79 GaudiumSpes, 5, 45 | Ricapitolare tutte le cose in Cristo, quelle del cielo
80 GaudiumSpes, 7, 53 | diverso modo di far uso delle cose, di lavorare, di esprimersi,
81 GaudiumSpes, 7, 54 | fortemente a considerare le cose sotto l'aspetto della loro
82 GaudiumSpes, 7, 57 | devono ricercare e gustare le cose di lassù questo tuttavia
83 GaudiumSpes, 7, 57 | bello e a una visione delle cose di universale valore; in
84 GaudiumSpes, 7, 57 | libero dalla schiavitù delle cose, può innalzarsi con maggiore
85 GaudiumSpes, 7, 57 | nelle intime ragioni delle cose, può favorire un certo fenomenismo
86 GaudiumSpes, 7, 62 | e interpretare tutte le cose con senso autenticamente
87 GaudiumSpes, 8, 63 | questo funesto stato di cose. Ma per questo si richiedono
88 GaudiumSpes, 8, 69 | beni, deve considerare le cose esteriori che legittimamente
89 GaudiumSpes, 9, 75 | concerne l'organizzazione delle cose terrene, devono ammettere
90 GaudiumSpes, 9, 76 | città terrestre. ~Certo, le cose terrene e quelle che, nella
91 GaudiumSpes, 9, 76 | giudizio morale, anche su cose che riguardano l'ordine
92 GaudiumSpes, 10, 79 | senso di responsabilità cose di così grande importanza.
93 GaudiumSpes, 10, 80 | queste armi. ~Tutte queste cose ci obbligano a considerare
94 GaudiumSpes, 10, 80 | considerato tutte queste cose, questo sacro Concilio,
95 GaudiumSpes, 10, 82 | intero e su tutte quelle cose che gli uomini possono compiere
96 GaudiumSpes, Fine, 91 | confidiamo che le molte cose che abbiamo esposto, basandoci
97 GaudiumSpes, Fine, 92 | Sono più forti infatti le cose che uniscono i fedeli che
98 GaudiumSpes, Fine, 92 | dividono; ci sia unità nelle cose necessarie, libertà nelle
99 GaudiumSpes, Fine, 92 | necessarie, libertà nelle cose dubbie e in tutto carità. ~
100 NostraAetate, 0, 2 | presente al corso delle cose e agli avvenimenti della
101 NostraAetate, 0, 2 | riconciliato con se stesso tutte le cose. ~Essa perciò esorta i suoi
102 DignitatHum, 1, 3 | terrestre e temporale delle cose. Quindi la potestà civile,
103 DignitatHum, 2, 13 | 13. Fra le cose che appartengono al bene
104 AdGentes, Proe, 1 | situazione attuale delle cose, in cui va profilandosi
105 AdGentes, 1, 3 | erede di tutte quante le cose, per restaurare tutto in
106 AdGentes, 1, 5 | loro ad osservare tutte le cose che io vi ho comandato» (
107 PresbyterOrd, 1, 3 | degli uomini stessi nelle cose che si riferiscono a Dio,
108 PresbyterOrd, 2, 5 | proprio lavoro e tutte le cose create. Per questo l'eucarestia
109 PresbyterOrd, 3, 13 | Timoteo: « Occupati di queste cose, dedicati ad esse interamente,
110 PresbyterOrd, 3, 13 | insegnamento, persevera in tali cose, poiché così facendo salverai
111 PresbyterOrd, 3, 14 | che si disperdano in tante cose diverse. Anche i presbiteri,
112 PresbyterOrd, 3, 15 | sapienza: « Dio ha scelto le cose deboli del mondo per confondere
113 PresbyterOrd, 3, 17 | riconoscenti per tutte le cose che concede loro il Padre
114 PresbyterOrd, 3, 17 | la natura stessa di tali cose, a norma delle leggi ecclesiastiche,
115 PresbyterOrd, 3, 17 | eliminare nelle proprie cose ogni ombra di vanità. Sistemino
116 ApostActuos, 1, 4 | vero senso e valore che le cose temporali hanno in se stesse
117 ApostActuos, 2, 7 | temporale: « E Dio vide tutte le cose che aveva fatto, ed erano
118 ApostActuos, 2, 7 | in Cristo Gesù tutte le cose naturali e soprannaturali, «
119 ApostActuos, 2, 7 | il primato sopra tutte le cose» (Col 1,18). Questa destinazione,
120 ApostActuos, 2, 7 | della storia, l'uso delle cose temporali è stato macchiato
121 ApostActuos, 2, 7 | specie di idolatria delle cose temporali, fattisi piuttosto
122 ApostActuos, 2, 8 | che voi avete fatto queste cose ad uno solo di questi miei
123 ApostActuos, 3, 11 | il Creatore di tutte le cose ha costituito il matrimonio
124 ApostActuos, 5, 24 | devono essere seguiti nelle cose temporali; inoltre è in
125 ApostActuos, 5, 24 | morali, e stabilire quali cose sono necessarie per custodire
126 ApostActuos, 6, 28 | dalle varie circostanze di cose, di persone, di compiti
127 ApostActuos, 6, 29 | ed operante in seno alle cose temporali .~
128 ApostActuos, 6, 31 | esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione delle
129 OptatamTot, Proe, 3 | congrua esperienza delle cose umane e i rapporti normali
130 OptatamTot, Proe, 9 | rinunziare prontamente anche alle cose per sé lecite, ma non convenienti. ~
131 OptatamTot, Proe, 19 | diligente loro istruzione nelle cose che riguardano in modo speciale
132 PerfectCarit, 0, 5 | di sollecitudine per le cose sue (cfr. 1 Cor 7,32). Perciò
133 PerfectCarit, 0, 11 | una tale formazione nelle cose divine e umane da diventare
134 ChristusDom, 2, 12 | disegni di Dio, le stesse cose terrene e le umane istituzioni
135 ChristusDom, 2, 16 | spettanti ai loro fedeli nelle cose di Chiesa, riconoscendo
136 ChristusDom, 2, 35 | fine è che in essi tutte le cose siano tra loro unite e ordinate
137 UnitatRedint, 1, 3 | elementi visibili. Tutte queste cose, le quali provengono da
138 UnitatRedint, 1, 4 | di riforma. ~Tutte queste cose, quando con prudenza e costanza
139 UnitatRedint, 1, 4 | parlando con loro delle cose della Chiesa, facendo i
140 UnitatRedint, 1, 4 | custodendo l'unità nelle cose necessarie, serbino la debita
141 UnitatRedint, 2, 6 | bisogno. Se dunque alcune cose, sia nei costumi che nella
142 UnitatRedint, 3, 14 | mente di tutti, tra le altre cose di grande importanza, che
143 UnitatRedint, 3, 14 | condizioni di vita. Tutte queste cose, oltre alle cause esterne
144 UnitatRedint, 3, 14 | giudizio su tutte queste cose. Questa regola, ben osservata,
145 UnitatRedint, 3, 15 | alla contemplazione delle cose divine. ~Tutti sappiano
146 UnitatRedint, 3, 16 | rispettata, appartiene a quelle cose che sono assolutamente richieste
147 UnitatRedint, 3, 17 | e alla confessione delle cose divine. Non fa quindi meraviglia
148 UnitatRedint, 3, 18 | Considerate bene tutte queste cose, questo sacro Concilio inculca
149 UnitatRedint, 3, 18 | imporre altro peso fuorché le cose necessarie » (At 15,28).
150 OrientEccles, 2, 6 | Pertanto, tutte queste cose devono essere con somma
151 OrientEccles, 6, 24 | la fraterna stima delle cose e degli animi.~
152 OrientEccles, 6, 26 | e alle altre funzioni e cose sacre. In considerazione
153 OrientEccles, 6, 28 | sacris » in celebrazioni, cose e luoghi sacri tra cattolici
154 InterMirific, 1, 7 | soprattutto quando si tratta di cose che richiedono il dovuto
155 InterMirific, 1, 10 | inoltre di approfondire le cose viste, udite, lette; ne
|