Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 1, 8 | verità e la grazia. Ma la società costituita di organi gerarchici
2 LumenGentium, 1, 8 | costituita e organizzata come società, sussiste nella Chiesa cattolica,
3 LumenGentium, 2, 11| i nuovi cittadini della società umana, i quali per la grazia
4 LumenGentium, 2, 14| pienamente incorporati nella società della Chiesa quelli che,
5 LumenGentium, 3, 20| gli apostoli, in questa società gerarchicamente ordinata,
6 LumenGentium, 4, 36| illuminerà sempre di più l'intera società umana con la sua luce che
7 LumenGentium, 4, 36| loro in quanto membri della società umana. cerchino di metterli
8 LumenGentium, 4, 36| pretende di costruire la società senza alcuna considerazione
9 LumenGentium, 5, 40| santità promuove nella stessa società terrena un tenore di vita
10 LumenGentium, 5, 41| far progredire tutta la società e la creazione verso uno
11 SacrosConcil, Appe | tendono ad introdurre nella società civile un calendario perpetuo.
12 SacrosConcil, Appe | perpetuo e introdurlo nella società civile, la Chiesa si oppone
13 GaudiumSpes, Proe, 3 | tratta di edificare l'umana società.~È l'uomo dunque, l'uomo
14 GaudiumSpes, 1, 5 | direttamente sulla vita delle società, mediante l'uso di tecniche
15 GaudiumSpes, 1, 5 | diventa il destino della umana società o senza diversificarsi più
16 GaudiumSpes, 1, 6 | gradatamente il tipo di società industriale, che favorisce
17 GaudiumSpes, 1, 10 | così gravi discordie nella società. Molti, è vero, la cui vita
18 GaudiumSpes, 1, 10 | Che apporta l'uomo alla società, e cosa può attendersi da
19 GaudiumSpes, 1, 11 | per la edificazione della società attuale? ~Qual è il significato
20 GaudiumSpes, 2, 21 | libertà ed è costituito nella società; ma soprattutto è chiamato
21 GaudiumSpes, 3, 23 | cristiana circa l'umana società, il Concilio ricorda solo
22 GaudiumSpes, 3 | della persona e della umana società.~
23 GaudiumSpes, 3, 25 | lo sviluppo della stessa società siano tra loro interdipendenti.~
24 GaudiumSpes, 3, 26 | profondi mutamenti della società. Lo Spirito di Dio, che
25 GaudiumSpes, 3, 30 | cura delle necessità della società.~Anzi molti, in certi paesi,
26 GaudiumSpes, 3, 30 | sociali e le diffondono nella società, cosicché sorgano uomini
27 GaudiumSpes, 3, 32 | ma perché si unissero in società, così a lui anche «... piacque
28 GaudiumSpes, 4, 34 | conveniente servizio alla società, possono a buon diritto
29 GaudiumSpes, 4, 35 | trasforma soltanto le cose e la società, ma perfeziona se stesso.
30 GaudiumSpes, 4, 35 | individuo o come membro della società, di coltivare e di attuare
31 GaudiumSpes, 4, 36 | autonomia degli uomini, delle società, delle scienze.~Se per autonomia
32 GaudiumSpes, 4, 36 | cose create e le stesse società hanno leggi e valori propri,
33 GaudiumSpes, 4, 39 | meglio ordinare l'umana società, è di grande importanza
34 GaudiumSpes, 5, 40 | costituita e ordinata come società in questo mondo » e fornita
35 GaudiumSpes, 5, 40 | Chiesa, che è insieme « società visibile e comunità spirituale »
36 GaudiumSpes, 5, 40 | fermento e quasi l'anima della società umana, destinata a rinnovarsi
37 GaudiumSpes, 5, 40 | la compagine della umana società e conferisce al lavoro quotidiano
38 GaudiumSpes, 5, 40 | attività dei singoli o delle società che lo compongono. Allo
39 GaudiumSpes, 5 | Chiesa intende dare alla società umana.~
40 GaudiumSpes, 5, 42 | riesce a immettere nella società umana contemporanea consiste
41 GaudiumSpes, 6, 47 | bene della persona e della società umana e cristiana è strettamente
42 GaudiumSpes, 6, 47 | profonde mutazioni dell'odierna società, nonostante le difficoltà
43 GaudiumSpes, 6, 48 | nasce, anche davanti alla società, l'istituzione del matrimonio,
44 GaudiumSpes, 6, 48 | della prole e anche della società, questo legame sacro non
45 GaudiumSpes, 6, 48 | stessa famiglia e di tutta la società umana. ~Per la sua stessa
46 GaudiumSpes, 6, 50 | comunità familiare, della società temporale e della Chiesa
47 GaudiumSpes, 6, 52 | veramente il fondamento della società. Tutti coloro che hanno
48 GaudiumSpes, 6, 52 | che hanno influenza sulla società e sulle sue diverse categorie,
49 GaudiumSpes, 7, 53 | famiglia che in tutta la società civile, mediante il progresso
50 GaudiumSpes, 7, 59 | della comunità e di tutta la società umana. Perciò è necessario
51 GaudiumSpes, 7, 60 | possano occuparsi nell'umana società di quelle funzioni, compiti
52 GaudiumSpes, 7, 61 | medesima educazione nella società odierna vi sono opportunità
53 GaudiumSpes, 8, 63 | integrale e il bene dell'intera società. L'uomo infatti è l'autore,
54 GaudiumSpes, 8, 66 | nelle nuove forme della società industriale nelle quali,
55 GaudiumSpes, 8, 67 | Corrispondentemente è compito della società, in rapporto alle condizioni
56 GaudiumSpes, 8, 69 | stessi e svilupparsi. ~Nelle società economicamente meno sviluppate,
57 GaudiumSpes, 8, 69 | assumere di fronte alla società un atteggiamento di passività
58 GaudiumSpes, 8, 71 | responsabile apporto nella società e nella economia, è di grande
59 GaudiumSpes, 8, 71 | servizi garantiti dalla società, le forme di tale potere
60 GaudiumSpes, 9, 76 | importanza, soprattutto in una società pluralista, che si abbia
61 GaudiumSpes, 10, 77 | ora incombenti, l'intera società umana è giunta ad un momento
62 GaudiumSpes, 10, 78 | dell'ordine impresso nella società umana dal suo divino Fondatore
63 GravissEduc, Proe, 2 | contribuiscano al bene di tutta la società. Pertanto questo santo Sinodo
64 GravissEduc, Proe, 3 | appunto han bisogno tutte le società. Soprattutto nella famiglia
65 GravissEduc, Proe, 3 | prima esperienza di una sana società umana e della Chiesa; sempre
66 GravissEduc, Proe, 3 | richiede l'aiuto di tutta la società. Perciò, oltre i diritti
67 GravissEduc, Proe, 3 | doveri che spettano alla società civile, poiché questa deve
68 GravissEduc, Proe, 3 | dei genitori e delle altre società, svolgere l'opera educativa,
69 GravissEduc, Proe, 3 | riconosciuta anche come società umana capace di impartire
70 GravissEduc, Proe, 3 | anche per il bene della società terrena e per la edificazione
71 GravissEduc, Proe, 4 | comunicazione sociale, le molteplici società a carattere culturale e
72 GravissEduc, Proe, 5 | civiche e religiose, la società civile e tutta la comunità
73 GravissEduc, Proe, 6 | la regola in moltissime società.~Il sacro Sinodo esorta
74 GravissEduc, Proe, 7 | Chiesa loda quelle autorità e società civili che, tenendo conto
75 GravissEduc, Proe, 7 | pluralismo esistente nella società moderna e garantendo la
76 GravissEduc, Proe, 8 | stabilito nella famiglia e nella società; si sforzino di stimolare
77 GravissEduc, Proe, 8 | reale servizio reso alla società. Ai genitori cattolici ricorda
78 GravissEduc, Proe, 10| compiti impegnativi nella società e a testimoniare la loro
79 GravissEduc, Proe, 10| Essendo l'avvenire della società e della stessa Chiesa intimamente
80 DignitatHum, Proe, 1 | esercizio della religione nella società. Considerando diligentemente
81 DignitatHum, Proe, 1 | dalla coercizione nella società civile, essa lascia intatta
82 DignitatHum, Proe, 1 | morale dei singoli e delle società verso la vera religione
83 DignitatHum, Proe, 1 | ordinamento giuridico della società.~
84 DignitatHum, 1, 2 | ordinamento giuridico della società.~A motivo della loro dignità,
85 DignitatHum, 1, 3 | esercizio della religione nella società, una volta rispettato l'
86 DignitatHum, 1, 4 | dottrina nell'ordinare la società e nel vivificare ogni umana
87 DignitatHum, 1, 5 | 5. Ad ogni famiglia--società che gode di un diritto proprio
88 DignitatHum, 1, 6 | rispettivi doveri, e la società goda dei beni di giustizia
89 DignitatHum, 1, 6 | ordinamento giuridico di una società viene attribuita ad un determinato
90 DignitatHum, 1, 6 | pure al bene comune della società, per motivi religiosi non
91 DignitatHum, 1, 7 | religiosa viene esercitato nella società umana; di conseguenza il
92 DignitatHum, 1, 7 | umanità. ~Inoltre, poiché la società civile ha il diritto di
93 DignitatHum, 1, 7 | pubblico. Per il resto nella società va rispettata la norma secondo
94 DignitatHum, 2, 9 | libertà religiosa nella società è in piena rispondenza con
95 DignitatHum, 2, 12 | convinzione che la persona nella società deve essere immune da ogni
96 DignitatHum, 2, 13 | ordinamento giuridico della società Civile. ~Nella società umana
97 DignitatHum, 2, 13 | della società Civile. ~Nella società umana e dinanzi a qualsivoglia
98 DignitatHum, 2, 13 | diritto di vivere nella società civile secondo i precetti
99 DignitatHum, 2, 13 | missione: indipendenza nella società, che le autorità ecclesiastiche
100 DignitatHum, 2, 13 | ordinamento giuridico delle società civili.~
101 DignitatHum, Fine, 15| della vita religiosa nella società. ~Faccia Dio, Padre di tutti,
102 AdGentes, 2, 15 | spirito evangelico l'intera società. Risplenda infine la carità
103 AdGentes, 3, 21 | al popolo di Dio e alla società civile. Appartengono anzitutto
104 AdGentes, 3, 21 | esprimerla nell'ambito della società e della cultura della propria
105 AdGentes, 3, 21 | già elementi estranei alla società in cui vivono, ma comincino
106 PresbyterOrd, 1, 2 | modo che nel seno della società dei fedeli avessero la sacra
107 PresbyterOrd, 1, 2 | redenta, cioè la riunione e società dei santi, offra a Dio un
108 PresbyterOrd, 1, 3 | giustamente molto apprezzate nella società umana, come la bontà, la
109 ApostActuos, 2, 6 | ordine morale e la stessa società umana, questo sacro Concilio
110 ApostActuos, 3, 10 | più ad alcuna parte della società di rimanere chiusa in se
111 ApostActuos, 3, 11 | e fondamento dell'umana società e, con la sua grazia, l'
112 ApostActuos, 3, 11 | per la Chiesa sia per la società civile. ~I coniugi cristiani
113 ApostActuos, 3, 11 | perché nel governo della società si tenga conto delle esigenze
114 ApostActuos, 3, 11 | cellula prima e vitale della società. E essa adempirà tale missione
115 ApostActuos, 3, 12 | di somma importanza nella società odierna. Le circostanze
116 ApostActuos, 3, 12 | accresciuto loro peso nella società esige da essi una corrispondente
117 ApostActuos, 3, 13 | nell'edificazione della società, per cui si sforzano di
118 ApostActuos, 4, 19 | del rapido evolversi della società odierna, richiede che le
119 OptatamTot, Proe, 10 | quali, particolarmente nella società di oggi, è esposta la loro
120 OptatamTot, Proe, 22 | delle circostanze della società moderna, anche dopo che
121 PerfectCarit, 0, 1 | religiose, come pure nelle società di vita comune senza voti
122 PerfectCarit, 0, 9 | benemerenze verso la Chiesa e la società. Ufficio principale dei
123 ChristusDom, Proe, 3 | le condizioni dell'umana società, che ai nostri giorni sono
124 ChristusDom, 2, 12 | della prole; il valore della società civile, con le sue leggi
125 ChristusDom, 2, 13 | un colloquio con l'umana società in seno alla quale vive,
126 UnitatRedint, 3, 23| più difficili dell'odierna società, tuttavia vogliono come
127 InterMirific, 1, 5 | progresso raggiunto dalla società moderna, ed attese le sempre
128 InterMirific, 1, 5 | il progresso di tutta la società. È perciò inerente alla
129 InterMirific, 1, 5 | È perciò inerente alla società umana il diritto all'informazione
130 InterMirific, 1, 5 | individui che come membri di una società. Tuttavia il retto esercizio
131 InterMirific, 1, 8 | che tutti i membri della società compiano, anche in questo
132 InterMirific, 1, 11| loro nell'evolversi della società odierna, avendo essi la
133 InterMirific, 1, 12| indispensabile alla odierna società per il suo progresso; favorire
134 InterMirific, 1, 12| pubblica e al progresso della società. Con tale attenta vigilanza
135 InterMirific, 2, 15| contribuiscano al bene della società. Devono infine essere diligentemente
136 InterMirific, 2, 17| formazione cristiana della società umana. Esorta inoltre insistentemente
|