Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nati 4
natività 2
nato 6
natura 135
naturale 12
naturali 13
naturalmente 7
Frequenza    [«  »]
136 società
136 soprattutto
136 verso
135 natura
134 dall'
133 chiese
133 specialmente

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

natura

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 1 | Natura e oggetto della Rivelazione~ 2 DeiVerbum, 1, 2 | resi partecipi della divina natura (cfr. Ef 2,18; 2 Pt 1,4). 3 DeiVerbum, 3, 13 | nei riguardi della nostra natura, abbia adattato il suo parlare». 4 DeiVerbum, 3, 13 | le debolezze dell'umana natura, si fece simile all'uomo.~ 5 LumenGentium, 1, 1 | mondo intero la propria natura e la propria missione universale. 6 LumenGentium, 1, 6 | così anche ora l'intima natura della Chiesa ci si fa conoscere 7 LumenGentium, 1, 7 | Figlio di Dio, unendo a sé la natura umana e vincendo la morte 8 LumenGentium, 1, 8 | incarnato. Infatti, come la natura assunta serve al Verbo divino 9 LumenGentium, 2, 13 | quale in principio creò la natura umana una e volle infine 10 LumenGentium, 3, 18 | perpetuità, del valore e della natura del sacro primato del romano 11 LumenGentium, 3, 21 | governare; questi però, per loro natura, non possono essere esercitati 12 LumenGentium, 3, 22 | significano il carattere e la natura collegiale dell'ordine episcopale, 13 LumenGentium, 4 | Natura e missione dei laici~ 14 LumenGentium, 4, 36 | perciò devono riconoscere la natura profonda di tutta la creazione, 15 LumenGentium, 4, 36 | distribuiti e, secondo la loro natura, portino al progresso universale 16 LumenGentium, 5, 40 | Dio e compartecipi della natura divina, e perciò realmente 17 LumenGentium, 5, 42 | se stesso, prendendo la natura di un servo... facendosi 18 LumenGentium, 6 | Natura e importanza dello stato 19 LumenGentium, 6, 46 | ma al contrario per sua natura le è di grandissimo profitto. 20 LumenGentium, 7 | Natura escatologica della nostra 21 LumenGentium, 7, 50 | sebbene partecipi della nostra natura umana, sono tuttavia più 22 LumenGentium, 7, 50 | fatta ai santi, per sua natura tende e termina a Cristo, 23 LumenGentium, 8, 55 | di Dio assunse da lei la natura umana per liberare l'uomo 24 LumenGentium, 8 | Natura e fondamento del culto~ 25 LumenGentium, Nota, 2 | norma è richiesta "dalla natura delle cose", trattandosi 26 SacrosConcil, Proe, 2 | mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa. Questa 27 SacrosConcil, Proe, 3 | cose che per la loro stessa natura si riferiscono anche ad 28 SacrosConcil, 1 | I. Natura della sacra liturgia e sua 29 SacrosConcil, 1, 13 | momento che la liturgia è per natura sua di gran lunga superiore 30 SacrosConcil, 1, 14 | liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della liturgia e 31 SacrosConcil, 1, 21 | rispondenti alla intima natura della liturgia stessa, oppure 32 SacrosConcil, 1 | B) Norme derivanti dalla natura gerarchica e comunitaria 33 SacrosConcil, 1, 27 | secondo la particolare natura di ciascuno, una celebrazione 34 SacrosConcil, 1, 28 | soltanto ciò che, secondo la natura del rito e le norme liturgiche, 35 SacrosConcil, 1 | C) Norme derivanti dalla natura didattica e pastorale della 36 SacrosConcil, 2, 50 | apparisca più chiaramente la natura specifica delle singole 37 SacrosConcil, 3 | Natura dei sacramenti~ 38 SacrosConcil, 3, 62 | ne rendono meno chiari la natura e il fine; è perciò necessario 39 SacrosConcil, 3, 72 | esprimano più chiaramente la natura e l'effetto del sacramento.~ 40 SacrosConcil, 4, 83 | eterna alleanza, prendendo la natura umana, ha introdotto in 41 SacrosConcil, 7, 122| arte sacra. Esse, per loro natura, hanno relazione con l'infinita 42 GaudiumSpes, 1, 11 | della Chiesa si mostra di natura religiosa e per ciò stesso 43 GaudiumSpes, 2, 12 | infatti, per sua intima natura è un essere sociale, e senza 44 GaudiumSpes, 2, 14 | soltanto una particella della natura o un elemento anonimo della 45 GaudiumSpes, 2, 15 | e debilitata. Infine, la natura intelligente della persona 46 GaudiumSpes, 2, 20 | sarebbe di ostacolo, per natura sua, a tale liberazione, 47 GaudiumSpes, 2, 22 | peccato.~Poiché in lui la natura umana è stata assunta, senza 48 GaudiumSpes, 3, 23 | scritte dal Creatore nella natura spirituale e morale dell' 49 GaudiumSpes, 3, 25 | la persona umana, che di natura sua ha assolutamente bisogno 50 GaudiumSpes, 3, 25 | immediatamente rispondenti alla sua natura intima; altri procedono 51 GaudiumSpes, 3, 29 | di Dio, hanno la stessa natura e la medesima origine; tutti, 52 GaudiumSpes, 4, 33 | dominio su quasi tutta la natura e, grazie soprattutto alla 53 GaudiumSpes, 4, 39 | tutti i buoni frutti della natura e della nostra operosità, 54 GaudiumSpes, 5, 41 | sottrarre la dignità della natura umana al fluttuare di tutte 55 GaudiumSpes, 5, 42 | sua missione e della sua natura non è legata ad alcuna particolare 56 GaudiumSpes, 5, 44 | si svela più appieno la natura stessa dell'uomo e si aprono 57 GaudiumSpes, 6, 47 | maniere diverse la vera natura di questa istituzione. ~ 58 GaudiumSpes, 6, 48 | umana. ~Per la sua stessa natura l'istituto del matrimonio 59 GaudiumSpes, 6, 48 | Salvatore nel mondo e la genuina natura della Chiesa, sia con l' 60 GaudiumSpes, 6, 50 | coniugale sono ordinati per loro natura alla procreazione ed educazione 61 GaudiumSpes, 6, 52 | dovere conoscere la loro vera natura, proteggerli e farli progredire, 62 GaudiumSpes, 7, 53 | i beni e i valori della natura. Perciò, ogniqualvolta si 63 GaudiumSpes, 7, 53 | tratta della vita umana, natura e cultura sono quanto mai 64 GaudiumSpes, 7, 59 | scaturendo direttamente dalla natura ragionevole e sociale dell' 65 GaudiumSpes, 7, 62 | infatti di esprimere la natura propria dell'uomo, i suoi 66 GaudiumSpes, 8, 63 | crescente dell'uomo sulla natura, dalla moltiplicazione e 67 GaudiumSpes, 8, 67 | la quale imprime nella natura quasi il suo sigillo e la 68 GaudiumSpes, 8, 71 | proprietà privata ha per sua natura anche un carattere sociale, 69 GaudiumSpes, 9, 73 | fondamentali sulla vera natura della comunità politica 70 GaudiumSpes, 9 | 74. Natura e fine della comunità politica ~ 71 GaudiumSpes, 9, 74 | pienamente alle esigenze della natura umana e avvertono la necessità 72 GaudiumSpes, 9, 74 | il loro fondamento nella natura umana e perciò appartengono 73 GaudiumSpes, 9, 75 | pienamente conforme alla natura umana che si trovino strutture 74 GaudiumSpes, 10 | 78. La natura della pace ~ 75 GaudiumSpes, 10, 85 | politica, ai calcoli di natura militaristica e alle manovre 76 NostraAetate, 0, 1 | con maggiore attenzione la natura delle sue relazioni con 77 NostraAetate, 0, 1 | profondamente il cuore dell'uomo: la natura dell'uomo, il senso e il 78 DignitatHum, 1, 2 | sono dalla loro stessa natura e per obbligo morale tenuti 79 DignitatHum, 1, 2 | modo rispondente alla loro natura, se non godono della libertà 80 DignitatHum, 1, 2 | persona, ma sulla sua stessa natura. Per cui il diritto ad una 81 DignitatHum, 1, 3 | persona umana e alla sua natura sociale: e cioè con una 82 DignitatHum, 1, 3 | religione, per sua stessa natura, consiste anzitutto in atti 83 DignitatHum, 1, 3 | proibiti. Però la stessa natura sociale dell'essere umano 84 DignitatHum, 1, 3 | Dio, trascendono per loro natura l'ordine terrestre e temporale 85 DignitatHum, 1, 4 | infatti, sono postulati dalla natura sociale tanto degli esseri 86 DignitatHum, 1, 4 | carattere sociale della natura umana e della stessa religione 87 DignitatHum, 2, 10 | di fede è per sua stessa natura un atto volontario, giacché 88 DignitatHum, 2, 10 | pienamente rispondente alla natura della fede che in materia 89 DignitatHum, 2, 14 | scaturiscono dalla stessa natura umana. Inoltre i cristiani, 90 AdGentes, 1, 2 | pellegrinaggio sulla terra è per sua natura missionaria, in quanto è 91 AdGentes, 1, 3 | divinità (Col 2,9); nella natura umana, invece, egli è il 92 AdGentes, 1, 3 | gli uomini partecipi della natura divina; per noi egli si 93 AdGentes, 1, 3 | assunto. Ora egli assunse la natura umana completa, quale essa 94 AdGentes, 1, 3 | infelici e poveri, ma una natura che in lui è senza peccato ( 95 AdGentes, 1, 6 | Chiesa, non nascono dalla natura intrinseca della sua missione, 96 AdGentes, 1, 6 | scaturisce direttamente dalla natura stessa della Chiesa essa 97 AdGentes, 1, 7 | che sono partecipi della natura umana, rigenerati in Cristo 98 AdGentes, 1, 8 | intimamente congiunta con la natura umana e con le sue aspirazioni. 99 AdGentes, 2, 18 | fa comprendere l'intima natura della vocazione cristiana. ~ 100 AdGentes, 3, 22 | ricerca teologica di tal natura per cui, alla luce della 101 AdGentes, 4, 24 | se stesso, prendendo la natura di schiavo » (Fil 2,7); 102 AdGentes, 6, 39 | funzione sacra che, per sua natura, si riferisce alla missione 103 PresbyterOrd, 1 | Natura del presbiterato~ 104 PresbyterOrd, 3, 12 | la debolezza dell'umana natura trova sostegno nella santità 105 PresbyterOrd, 3, 15 | figli di Dio, esige per sua natura che i presbiteri nello svolgimento 106 PresbyterOrd, 3, 16 | certamente richiesta dalla natura stessa del sacerdozio, come 107 PresbyterOrd, 3, 17 | amministrarli come esige la natura stessa di tali cose, a norma 108 PresbyterOrd, 3, 20 | bisogna considerare sia la natura stessa della funzione sia 109 ApostActuos, Proe, 1 | Concilio vuole illustrare la natura, il carattere e la varietà 110 ApostActuos, 1, 2 | cristiana infatti è per sua natura anche vocazione all'apostolato. 111 ApostActuos, 2, 5 | redenzione di Cristo ha per natura sua come fine la salvezza 112 ApostActuos, 2, 7 | intorno al vero Dio, alla natura dell'uomo e ai principi 113 ApostActuos, 2, 8 | tuttavia alcune opere per natura propria sono atte a diventare 114 ApostActuos, 2, 8 | Egli infatti, assumendo la natura umana, ha legato a sé come 115 ApostActuos, 3, 11 | il dovere che spetta per natura ai genitori e ai tutori 116 ApostActuos, 4, 18 | ricordino che l'uomo, per natura sua, è sociale e che piacque 117 ApostActuos, 4, 21 | laici e promosse secondo la natura propria di ciascuna di esse. 118 ApostActuos, 5, 23 | coordinamento, nel rispetto della natura propria di ciascuna. Ciò 119 ApostActuos, 5, 24 | rispettando tuttavia la natura propria e la distinzione 120 OptatamTot, Proe, 2 | in luce le necessità, la natura e la grandezza della vocazione 121 OptatamTot, Proe, 3 | le sue finalità e la sua natura, le norme che seguono, relative 122 PerfectCarit, 0, 3 | quanto è richiesto dalla natura di ciascun istituto, alle 123 PerfectCarit, 0, 8 | caritatevole rientra nella natura stessa della vita religiosa, 124 PerfectCarit, 0, 12 | inclinazioni più profonde della natura umana i candidati alla professione 125 PerfectCarit, 0, 14 | quanto i doni di grazia e di natura, nella esecuzione degli 126 PerfectCarit, 0, 20 | allo spirito e alla vera natura dell'istituto. Si deve assolutamente 127 PerfectCarit, 0, 20 | missionario, e, secondo la natura propria di ciascuno, adattarlo 128 ChristusDom, 2, 22 | manifesti chiaramente la natura della Chiesa; in secondo 129 ChristusDom, 2, 25 | di altre cause di diversa natura, non può personalmente compiere 130 UnitatRedint, 1, 4 | cattolica, si distingue, per sua natura, dall'iniziativa ecumenica; 131 UnitatRedint, 3, 13 | tempo, ma soprattutto per la natura e gravità delle questioni 132 UnitatRedint, 3, 14 | delle Chiese d'Oriente, e la natura delle relazioni vigenti 133 UnitatRedint, 3, 15 | fatti «partecipi della natura divina » (2 Pt 1,4). Perciò 134 InterMirific, Intro, 1| strumenti che, per loro natura, sono in grado di raggiungere 135 InterMirific, 1, 4 | contenuto, comunicato secondo la natura propria di ciascuno strumento;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License