Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chierico 1
chiesa 1073
chiesa- 1
chiese 133
chiesto 1
chiude 1
chiunque 12
Frequenza    [«  »]
136 verso
135 natura
134 dall'
133 chiese
133 specialmente
133 spirituale
132 opere

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

chiese

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 5, 19 | riguardo alla situazione delle Chiese, conservando infine il carattere 2 LumenGentium, 2, 13 | comunione della Chiesa, le Chiese particolari, con proprie 3 LumenGentium, 2, 13 | beni e anche alle singole Chiese si applicano le parole dell' 4 LumenGentium, 2, 15 | accettano nelle proprie Chiese o comunità ecclesiali anche 5 LumenGentium, 2, 17 | Vangelo, fino a che le nuove Chiese siano pienamente costituite 6 LumenGentium, 3, 23 | dei singoli vescovi con Chiese particolari e con la Chiesa 7 LumenGentium, 3, 23 | fondamento di unità nelle loro Chiese particolari queste sono 8 LumenGentium, 3, 23 | vescovi, che sono preposti a Chiese particolari, esercitano 9 LumenGentium, 3, 23 | affidata, non sopra le altre Chiese né sopra la Chiesa universale. 10 LumenGentium, 3, 23 | che è pure il corpo delle Chiese. ~La cura di annunziare 11 LumenGentium, 3, 23 | fraterno aiuto alle altre Chiese, specialmente alle più vicine 12 LumenGentium, 3, 23 | Provvidenza è avvenuto che varie Chiese, in vari luoghi stabilite 13 LumenGentium, 3, 23 | soprattutto le antiche Chiese patriarcali, quasi matrici 14 LumenGentium, 3, 23 | doveri. Questa varietà di Chiese locali tendenti all'unità 15 LumenGentium, 3, 26 | sono anch'esse chiamate Chiese nel Nuovo Testamento. Esse 16 LumenGentium, 3, 27 | 27. I vescovi reggono le Chiese particolari a loro affidate 17 LumenGentium, 6, 45 | autorità pastorale nelle Chiese particolari e per la necessaria 18 SacrosConcil, 1, 13 | sacri esercizi » delle Chiese particolari che vengono 19 SacrosConcil, 2, 57 | principale nelle diverse chiese, quando l'utilità dei fedeli 20 SacrosConcil, 6, 114| cantorum » in specie presso le chiese cattedrali. I vescovi e 21 SacrosConcil, 6, 117| più semplici, ad uso delle chiese più piccole.~ 22 SacrosConcil, 7, 125| mantenga l'uso di esporre nelle chiese le immagini sacre alla venerazione 23 GaudiumSpes, 3, 32 | fratelli.~Nella sua preghiera chiese che tutti i suoi discepoli 24 GaudiumSpes, 5, 40 | cooperando insieme, le altre Chiese o comunità ecclesiali.~Al 25 GaudiumSpes, Fine | dei singoli fedeli e delle Chiese particolari ~ 26 AdGentes, Proe, 1 | della verità e generarono le Chiese». È pertanto compito dei 27 AdGentes, 1, 6 | parola di Dio si sviluppino Chiese particolari autoctone, fondate 28 AdGentes, 1, 6 | mondo in numero sufficiente. Chiese che, ricche di forze proprie 29 AdGentes, 1, 6 | Chiesa: tocca anzi alle Chiese particolari già organizzate 30 AdGentes, 2, 15 | del luogo, a livello delle Chiese o comunità ecclesiali, e 31 AdGentes, 2, 16 | fratelli, sicché le nuove Chiese acquistano a poco a poco 32 AdGentes, 2, 16 | prima volta e nelle giovani Chiese. Soprattutto va tenuto presente 33 AdGentes, 2, 16 | aiutare efficacemente le nuove Chiese nell'adempimento delle funzioni 34 AdGentes, 2, 17 | opera per i catechisti. ~Le Chiese inoltre devono sentire e 35 AdGentes, 2, 18 | cristiana. ~Nelle giovani Chiese bisogna promuovere la vita 36 AdGentes, 2, 18 | dappertutto nelle giovani Chiese.~ 37 AdGentes, 3 | CAPITOLO III LE CHIESE PARTICOLARI~ 38 AdGentes, 3 | progresso delle giovani Chiese~ 39 AdGentes, 3, 19 | vita. ~In queste giovani Chiese appunto la vita del popolo 40 AdGentes, 3, 19 | comunione delle giovani Chiese con tutta quanta la Chiesa, 41 AdGentes, 3, 19 | universale.~Queste stesse Chiese, che si trovano quasi sempre 42 AdGentes, 3, 19 | soccorso anche a quelle Chiese che, pur esistendo da antica 43 AdGentes, 3, 19 | debolezza. ~Tuttavia queste Chiese devono organizzare il lavoro 44 AdGentes, 3 | attività missionaria delle Chiese particolari~ 45 AdGentes, 3, 20 | evangelizzazione nelle giovani Chiese, collaborando attivamente 46 AdGentes, 3, 20 | conveniente che le giovani Chiese partecipino quanto prima 47 AdGentes, 3, 22 | incarnazione, le giovani Chiese, che han messo radici in 48 AdGentes, 3, 22 | cattolica. Infine le nuove Chiese particolari, conservando 49 AdGentes, 4, 27 | propri pastori. A queste Chiese appunto, che han fondato 50 AdGentes, 5, 29 | tuttavia del diritto delle Chiese orientali. ~Benché lo Spirito 51 AdGentes, 6, 38 | cooperazione a livello delle Chiese, che oggi è così necessaria 52 AdGentes, 6, 38 | questa comunione, le singole Chiese sentono la preoccupazione 53 AdGentes, 6, 41 | affinché i fedeli delle giovani Chiese possano svolgere quanto 54 PresbyterOrd, 2 | Sollecitudine di tutte le Chiese~ 55 PresbyterOrd, 2, 10 | sollecitudine di tutte le Chiese. Pertanto, i presbiteri 56 PresbyterOrd, 3, 16 | e alla tradizione delle Chiese orientali, nelle quali, 57 PresbyterOrd, 3, 16 | legittimamente in vigore nelle Chiese orientali, anzi esorta amorevolmente 58 ApostActuos, 4, 22 | cattoliche delle missioni e delle Chiese nascenti. ~I pastori della 59 OptatamTot, Proe, 16 | indirizzati a meglio conoscere le Chiese e comunità ecclesiali separate 60 PerfectCarit, 0, 19 | di vita religiosa nelle Chiese di nuova fondazione, e in 61 ChristusDom, Proe, 2 | sia il bene delle singole Chiese, detiene la suprema potestà 62 ChristusDom, Proe, 2 | potestà ordinaria su tutte le Chiese. ~Anche i vescovi, posti 63 ChristusDom, Proe, 3 | sollecitudine per tutte le Chiese, esercitano il loro ufficio 64 ChristusDom, Proe, 3 | necessità comuni a diverse Chiese. Pertanto questo santo Concilio, 65 ChristusDom, 1, 6 | dimostrarsi solleciti di tutte le Chiese; per divina disposizione 66 ChristusDom, 1, 6 | anche di quelle di altre Chiese particolari, perché anche 67 ChristusDom, 1, 9 | autorità, a vantaggio delle Chiese e al servizio dei sacri 68 ChristusDom, 1, 10 | le necessità di tutte le Chiese. Da ultimo i Padri conciliari 69 ChristusDom, 2 | CAPITOLO II~I VESCOVI E LE CHIESE PARTICOLARI O DIOCESI~ 70 ChristusDom, 2, 15 | della vita. Conducano le Chiese loro affidate a tal punto 71 ChristusDom, 2, 24 | restando la prassi delle Chiese orientali, è conveniente 72 ChristusDom, 2, 33 | Cristo e per il bene delle Chiese particolari. ~E tale scopo 73 ChristusDom, 2, 35 | opera a vantaggio delle Chiese sottoposte alla loro giurisdizione. 74 ChristusDom, 3, 36 | Chiesa, i vescovi preposti a Chiese particolari, in unione di 75 ChristusDom, 3, 36 | comune e quello delle singole Chiese. A tale scopo furono istituiti 76 ChristusDom, 3, 36 | della disciplina nelle varie Chiese, secondo le mutate circostanze 77 ChristusDom, 3, 37 | per il bene comune delle Chiese. Questo Concilio perciò, 78 ChristusDom, 3, 38 | vivamente che i presuli delle Chiese orientali, nel promuovere 79 ChristusDom, 3, 38 | disciplina delle proprie Chiese in seno ai loro sinodi, 80 ChristusDom, 3, 38 | territorio, dove esistono più Chiese di diverso rito, confrontando 81 UnitatRedint, 1, 3 | salvezza. ~Perciò queste Chiese e comunità separate, quantunque 82 UnitatRedint, 1, 3 | sia le loro comunità e Chiese, non godono di quella unità, 83 UnitatRedint, 1, 4 | tra cristiani di diverse Chiese o comunità, il « dialogo » 84 UnitatRedint, 3 | CAPITOLO III CHIESE E COMUNITÀ ECCLESIALI SEPARATE 85 UnitatRedint, 3 | Speciale considerazione delle Chiese orientali~ 86 UnitatRedint, 3, 14 | 14. Le Chiese d'Oriente e d'Occidente 87 UnitatRedint, 3, 14 | Oriente prosperano molte Chiese particolari o locali, tra 88 UnitatRedint, 3, 14 | tengono il primo posto le Chiese patriarcali, e come non 89 UnitatRedint, 3, 14 | devono esistere tra le Chiese locali. ~Non si deve parimenti 90 UnitatRedint, 3, 14 | parimenti dimenticare che le Chiese d'Oriente hanno fin dall' 91 UnitatRedint, 3, 14 | conservare questa fede, quelle Chiese hanno molto sofferto e soffrono 92 UnitatRedint, 3, 14 | desiderata piena comunione tra le Chiese orientali e la Chiesa cattolica, 93 UnitatRedint, 3, 14 | nascita e della crescita delle Chiese d'Oriente, e la natura delle 94 UnitatRedint, 3, 15 | Signore in queste singole Chiese, la Chiesa di Dio è edificata 95 UnitatRedint, 3, 15 | universale. ~Siccome poi quelle Chiese, quantunque separate, hanno 96 UnitatRedint, 3, 16 | Inoltre fin dai primi tempi le Chiese d'Oriente seguivano discipline 97 UnitatRedint, 3, 16 | ogni dubbio dichiara che le Chiese d'Oriente, memori della 98 UnitatRedint, 3 | II. Chiese e Comunità ecclesiali separate 99 UnitatRedint, 3, 19 | 19. Le Chiese e Comunità ecclesiali che, 100 UnitatRedint, 3, 19 | ecclesiastica. ~Ma siccome queste Chiese e Comunità ecclesiali per 101 UnitatRedint, 3, 19 | riconoscere che tra queste Chiese e Comunità e la Chiesa cattolica 102 OrientEccles | ORIENTALIUM ECCLESIARUM SULLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE ~ 103 OrientEccles, Proe, 1 | vita ecclesiastica della Chiese orientali. Si tratta infatti 104 OrientEccles, Proe, 1 | orientali. Si tratta infatti di Chiese illustri e venerande per 105 OrientEccles, Proe, 1 | da sollecitudine per le Chiese orientali, che di questa 106 OrientEccles, 1 | CHIESE PARTICOLARI O RITI~ 107 OrientEccles, 1, 2 | gerarchia, costituiscono le Chiese particolari o riti. Tra 108 OrientEccles, 1, 3 | 3. Queste Chiese particolari, sia dell'Oriente 109 OrientEccles, 1, 4 | e incrementare tutte le Chiese particolari e a questo scopo 110 OrientEccles, 1, 4 | gerarchie poi delle varie Chiese particolari che hanno giurisdizione 111 OrientEccles, 2 | PATRIMONIO SPIRITUALE DELLE CHIESE ORIENTALI CHE DEV'ESSERE 112 OrientEccles, 2 | Benemerenze delle Chiese orientali~ 113 OrientEccles, 2, 5 | chiaramente dimostrano quanto le Chiese orientali si siano rese 114 OrientEccles, 2, 5 | quindi solennemente che le Chiese d'Oriente come quelle di 115 OrientEccles, 2, 6 | frequente relazione con le Chiese orientali o con i loro fedeli, 116 OrientEccles, 3, 8 | alcuni patriarchi delle Chiese orientali siano cronologicamente 117 OrientEccles, 3, 9 | Chiesa, ai patriarchi delle Chiese orientali è riservato uno 118 OrientEccles, 3, 11 | istituzione patriarcale nelle Chiese orientali è una forma tradizionale 119 OrientEccles, 4, 12 | sacramenti vigente presso le Chiese orientali, e così pure la 120 OrientEccles, 4, 14 | amministrarlo pure ai fedeli delle Chiese orientali, senza pregiudizio 121 OrientEccles, 4, 16 | mescolanza di fedeli di diverse Chiese particolari nella medesima 122 OrientEccles, 4, 17 | 17. Perché nelle Chiese orientali abbia nuovamente 123 OrientEccles, 5, 19 | festivi comuni a tutte le Chiese orientali. Invece lo stabilire, 124 OrientEccles, 5, 19 | sopprimere feste per singole Chiese particolari compete, oltre 125 OrientEccles, 5, 19 | la regione e delle altre Chiese particolari.~ 126 OrientEccles, 5, 22 | grande onore presso tutte le Chiese orientali. Ed anche i fedeli, 127 OrientEccles, 6 | RAPPORTI CON I FRATELLI DELLE CHIESE SEPARATE~ 128 OrientEccles, 6, 24 | 24. Alle Chiese orientali aventi comunione 129 OrientEccles, 6, 26 | sempre più l'unione con le Chiese orientali da noi separate, 130 OrientEccles, 6, 29 | sacris » con i fratelli delle Chiese orientali separate è affidata 131 OrientEccles, 6, 29 | uditi anche i pastori delle Chiese separate, abbiano a regolare 132 OrientEccles, Fine, 30| attiva collaborazione delle Chiese cattoliche d'Oriente e d' 133 OrientEccles, Fine, 30| la Chiesa cattolica e le Chiese orientali separate si uniscano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License