Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirigono 1
dirimere 1
diritti 81
diritto 131
dirsi 1
disagi 1
disagio 2
Frequenza    [«  »]
133 spirituale
132 opere
131 5
131 diritto
130 azione
130 fine
130 sacerdoti

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

diritto

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 LumenGentium, 3, 27 | i vescovi hanno il sacro diritto e davanti al Signore il 2 LumenGentium, 4, 37 | tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere abbondantemente 3 LumenGentium, 8, 54 | Permangono quindi nel loro diritto le sentenze, che nelle scuole 4 LumenGentium, Nota, 2 | così dire codificata "nel diritto". Perciò è detto espressamente 5 SacrosConcil, Proe, 4 | considera come uguali in diritto e in dignità tutti i riti 6 SacrosConcil, 1, 14 | 1 Pt 2,9; cfr 2,4-5), ha diritto e dovere in forza del battesimo. 7 SacrosConcil, 1, 22 | apostolica e, a norma del diritto, nel vescovo. In base ai 8 SacrosConcil, 1, 22 | base ai poteri concessi dal diritto, regolare la liturgia spetta, 9 SacrosConcil, 4, 95 | regolari obbligati al coro per diritto o in forza delle costituzioni;~ 10 SacrosConcil, 4, 95 | vengono loro imposte dal diritto comune o particolare: i 11 SacrosConcil, 7, 122| sono annoverate, a pieno diritto, le belle arti, soprattutto 12 SacrosConcil, 7, 122| è sempre ritenuta a buon diritto come arbitra, scegliendo 13 GaudiumSpes, 1, 9 | gli uomini, non solo di diritto, ma anche di fatto. Operai 14 GaudiumSpes, 3, 25 | e istituzioni diverse di diritto pubblico o privato. ~Questo 15 GaudiumSpes, 3, 26 | vestito, l'abitazione, il diritto a scegliersi liberamente 16 GaudiumSpes, 3, 26 | fondare una famiglia, il diritto all'educazione, al lavoro, 17 GaudiumSpes, 4, 34 | società, possono a buon diritto ritenere che con il loro 18 GaudiumSpes, 5, 43 | ricordino essi che nessuno ha il diritto di rivendicare esclusivamente 19 GaudiumSpes, 6, 52 | particolare dovrà essere difeso il diritto dei genitori di generare 20 GaudiumSpes, 7 | 60. Il riconoscimento del diritto di ciascuno alla cultura 21 GaudiumSpes, 7, 60 | riconosciuto e attuato dovunque il diritto di tutti a una cultura umana 22 GaudiumSpes, 7, 60 | prenda coscienza tanto del diritto alla cultura, quanto del 23 GaudiumSpes, 8, 65 | cittadini che essi hanno il diritto e il dovere - e il potere 24 GaudiumSpes, 8, 65 | o coloro che - salvo il diritto personale di migrazione - 25 GaudiumSpes, 8, 67 | fedelmente, come pure il diritto al lavoro. Corrispondentemente 26 GaudiumSpes, 8, 68 | umana bisogna annoverare il diritto dei lavoratori di fondare 27 GaudiumSpes, 8, 68 | vita economica, nonché il diritto di partecipare liberamente 28 GaudiumSpes, 8, 69 | tutti gli uomini spetta il diritto di avere una parte di beni 29 GaudiumSpes, 8, 69 | in estrema necessità, ha diritto di procurarsi il necessario 30 GaudiumSpes, 8, 71 | quelli che contestano il diritto stesso di proprietà. ~In 31 GaudiumSpes, 9, 73 | persona: ad esempio, il diritto di liberamente riunirsi, 32 GaudiumSpes, 9, 74 | base originaria del suo diritto all'esistenza. ~Il bene 33 GaudiumSpes, 9, 75 | perciò tutti i cittadini del diritto, che è anche dovere, di 34 GaudiumSpes, 9, 76 | con vera libertà, è suo diritto predicare la fede e insegnare 35 GaudiumSpes, 10, 79 | il valore immutabile del diritto naturale delle genti e dei 36 GaudiumSpes, 10, 79 | potrà negare ai governi il diritto di una legittima difesa. 37 GaudiumSpes, 10, 87 | privato. Infatti, in virtù del diritto inalienabile dell'uomo al 38 GravissEduc, Proe | Il diritto di ogni uomo all'educazione~ 39 GravissEduc, Proe, 1 | dignità di persona hanno il diritto inalienabile ad una educazione, 40 GravissEduc, Proe, 1 | fanciulli e giovani hanno diritto di essere aiutati sia a 41 GravissEduc, Proe, 1 | privata di questo sacro diritto. Esorta poi i figli della 42 GravissEduc, Proe, 2 | fatto figli di Dio, e hanno diritto a un'educazione cristiana. 43 GravissEduc, Proe, 6 | avendo il dovere ed il diritto primario e irrinunciabile 44 GravissEduc, Proe, 6 | dunque deve tutelare il diritto dei fanciulli ad una conveniente 45 GravissEduc, Proe, 8 | santo Sinodo ribadisce il diritto della Chiesa a fondare liberamente 46 GravissEduc, Proe, 8 | qualsiasi ordine e grado, diritto già dichiarato in tanti 47 GravissEduc, Proe, 8 | che l'esercizio di un tale diritto contribuisce moltissimo 48 DignitatHum | SULLA LIBERTA' RELIGIOSA~IL DIRITTO DELLA PERSONA UMANA ~E DELLE 49 DignitatHum, 1, 2 | che la persona umana ha il diritto alla libertà religiosa. 50 DignitatHum, 1, 2 | Inoltre dichiara che il diritto alla libertà religiosa si 51 DignitatHum, 1, 2 | la stessa ragione. Questo diritto della persona umana alla 52 DignitatHum, 1, 2 | riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento 53 DignitatHum, 1, 2 | coercizione esterna. Il diritto alla libertà religiosa non 54 DignitatHum, 1, 2 | stessa natura. Per cui il diritto ad una tale immunità perdura 55 DignitatHum, 1, 3 | ha il dovere e quindi il diritto di cercare la verità in 56 DignitatHum, 1, 4 | deve essere riconosciuto il diritto di essere immuni da ogni 57 DignitatHum, 1, 4 | gruppi religiosi compete il diritto di non essere impediti con 58 DignitatHum, 1, 4 | religiosi hanno anche il diritto di non essere impediti di 59 DignitatHum, 1, 4 | considerato come abuso del proprio diritto e come lesione del diritto 60 DignitatHum, 1, 4 | diritto e come lesione del diritto altrui. ~Inoltre la libertà 61 DignitatHum, 1, 4 | stessa religione si fonda il diritto in virtù del quale gli esseri 62 DignitatHum, 1, 5 | famiglia--società che gode di un diritto proprio e primordiale--compete 63 DignitatHum, 1, 5 | primordiale--compete il diritto di ordinare liberamente 64 DignitatHum, 1, 5 | genitori. A questi spetta il diritto di determinare l'educazione 65 DignitatHum, 1, 5 | riconosciuto ai genitori il diritto di scegliere, con vera libertà, 66 DignitatHum, 1, 6 | adoperarsi positivamente per il diritto alla libertà religiosa spetta 67 DignitatHum, 1, 6 | riconosciuto e sia rispettato il diritto alla libertà in materia 68 DignitatHum, 1, 6 | diritti della persona e il diritto delle genti quando si usa, 69 DignitatHum, 1, 7 | 7. Il diritto alla libertà in materia 70 DignitatHum, 1, 7 | la società civile ha il diritto di proteggersi contro i 71 DignitatHum, 2, 9 | Concilio Vaticano dichiara sul diritto degli esseri umani alla 72 DignitatHum, 2, 9 | affermi esplicitamente il diritto all'immunità dalla coercizione 73 DignitatHum, 2, 13 | esseri umani che hanno il diritto di vivere nella società 74 DignitatHum, 2, 13 | in tal caso la Chiesa, di diritto e di fatto, usufruisce di 75 DignitatHum, 2, 13 | altri uomini godono del diritto civile di non essere impediti 76 DignitatHum, 2, 13 | essere riconosciuta come un diritto a tutti gli esseri umani 77 DignitatHum, Fine, 15 | costituzioni è già dichiarata diritto civile ed è solennemente 78 AdGentes, 1, 7 | ed insieme suo sacrosanto diritto, diffondere il Vangelo; 79 AdGentes, 2, 13 | rivendica energicamente il diritto che nessuno con ingiuste 80 AdGentes, 5, 29 | nel rispetto tuttavia del diritto delle Chiese orientali. ~ 81 PresbyterOrd, 2, 4 | vivente che tutti hanno il diritto di cercare sulle labbra 82 PresbyterOrd, 3, 20 | dato che « l'operaio ha diritto alla sua paga » (Lc 10,7), 83 PresbyterOrd, 3, 20 | parte beneficiale--ossia il diritto al reddito di cui è dotato 84 PresbyterOrd, 3, 21 | derivanti da altre fonti, che il diritto dovrà precisare. ~Oltre 85 ApostActuos, Proe, 1 | norma per la revisione del diritto canonico per quanto riguarda 86 ApostActuos, 1, 3 | derivano il dovere e il diritto all'apostolato dalla loro 87 ApostActuos, 1, 3 | sorge per ogni credente il diritto e il dovere di esercitarli 88 ApostActuos, 2, 8 | carità come suo dovere e diritto inalienabile. Perciò la 89 ApostActuos, 3, 11 | affermare con fortezza il diritto e il dovere che spetta per 90 ApostActuos, 4, 19 | ecclesiastica i laici hanno il diritto di creare associazioni e 91 ApostActuos, 5, 25 | dell'altro clero, che il diritto e il dovere di esercitare 92 OptatamTot, Proe, 12 | attualmente richiesta dal diritto comune per i sacri ordini, 93 OptatamTot, Proe, 13 | che il ciascuna nazione diritto ad accedere agli studi superiori; 94 OptatamTot, Proe, 16 | pure nella esposizione del diritto canonico e nell'insegnamento 95 PerfectCarit, 0, 4 | ordinari del luogo, a norma del diritto. I superiori poi, in tutto 96 PerfectCarit, 0, 13 | e costituzioni, abbiano diritto di possedere tutto ciò che 97 ChristusDom, 1, 4 | collegio episcopale, hanno il diritto di intervenire al Concilio 98 ChristusDom, 1, 8 | fedeli sui quali, a norma del diritto, esercitano la loro autorità, 99 ChristusDom, 2, 16 | loro anche il dovere ed il diritto di collaborare attivamente 100 ChristusDom, 2, 20 | ecumenico dichiara che il diritto di nominare e di costituire 101 ChristusDom, 2, 26 | costituiti per la diocesi, senza diritto di successione. ~Se già 102 ChristusDom, 2, 26 | cioè che è nominato con diritto di successione dal vescovo 103 ChristusDom, 2, 27 | vescovili che, in forza del diritto, in una determinata parte 104 ChristusDom, 2, 27 | dello stesso potere che il diritto comune attribuisce al vicario 105 ChristusDom, 2, 31 | Si aboliscano, salvo il diritto dei religiosi, sia tutti 106 ChristusDom, 2, 35 | dei vescovi, a norma del diritto, come richiedono sia il 107 ChristusDom, 2, 35 | fermo restando, tuttavia, il diritto dei religiosi circa la loro 108 ChristusDom, 3, 38 | romano Pontefice non sono, di diritto, membri della conferenza. 109 ChristusDom, 3, 38 | altri vescovi che hanno diritto di intervenire alla conferenza 110 ChristusDom, 3, 38 | cui ciò sia contenuto nel diritto comune, oppure ciò sia stabilito 111 ChristusDom, 3, 40 | comoda, e siano sottoposte al diritto metropolitico dell'arcivescovo, 112 ChristusDom, 3, 40 | arcivescovo, a norma del diritto comune.~3) dove l'utilità 113 ChristusDom, 3, 42 | devono essere definite dal diritto comune.~ 114 ChristusDom, 4, 44 | revisione del Codice di diritto canonico siano definite 115 UnitatRedint, 1, 3 | conducono, appartengono a buon diritto all'unica Chiesa di Cristo. ~ 116 OrientEccles, 1, 4 | lo osservino, salvo il diritto in casi particolari di persone, 117 OrientEccles, 2, 5 | quelle di Occidente, hanno il diritto e il dovere di reggersi 118 OrientEccles, 3, 7 | territorio o rito, a norma del diritto e salvo restando il primato 119 OrientEccles, 3, 7 | patriarcale, a norma del diritto rimane aggregato alla gerarchia 120 OrientEccles, 3, 9 | patriarcato, non escluso il diritto di costituire nuove eparchie 121 OrientEccles, 3, 9 | restando l'inalienabile diritto del romano Pontefice di 122 OrientEccles, 3, 10 | vale anche, a norma del diritto, degli arcivescovi maggiori 123 OrientEccles, 4, 14 | liceità, le prescrizioni del diritto sia comune sia particolare. 124 OrientEccles, 4, 14 | liceità le prescrizioni del diritto sia comune che particolare.~ 125 OrientEccles, 4, 18 | da osservarsi secondo il diritto.~ 126 OrientEccles, 5, 23 | consiglio dei pastori compete il diritto di regolare l'uso delle 127 InterMirific, 1, 3 | pertanto alla Chiesa il diritto innato di usare e di possedere 128 InterMirific, 1 | Diritto all'informazione~ 129 InterMirific, 1, 5 | inerente alla società umana il diritto all'informazione su quanto, 130 InterMirific, 1, 5 | retto esercizio di questo diritto esige che la comunicazione 131 InterMirific, 2, 14 | opinioni pubbliche conformi al diritto naturale, alla dottrina


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License