Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finanziari 1
finanziario 2
finché 14
fine 130
fine- 1
finendo 1
fini 16
Frequenza    [«  »]
131 5
131 diritto
130 azione
130 fine
130 sacerdoti
127 figli
127 tuttavia

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

fine

    Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 4 | dei profeti, Dio « alla fine, nei giorni nostri, ha parlato 2 DeiVerbum, 1, 6 | professa che « Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere 3 DeiVerbum, 2, 8 | successione ininterrotta fino alla fine dei tempi. Gli apostoli 4 DeiVerbum, 2, 9 | tutto e tendono allo stesso fine. Infatti la sacra Scrittura 5 LumenGentium, 1, 2 | glorioso compimento alla fine dei secoli. Allora, infatti, 6 LumenGentium, 1, 6 | essa ha dato se stesso, al fine di santificarla » (Ef 5, 7 LumenGentium, 1, 8 | di lui, fino a che alla fine dei tempi esso sarà manifestato 8 LumenGentium, 2, 9 | 34). E finalmente, ha per fine il regno di Dio, incominciato 9 LumenGentium, 2, 9 | ulteriormente dilatato, finché alla fine dei secoli sia da lui portato 10 LumenGentium, 2, 17 | tutti i giorni, sino alla fine del mondo » (Mt 28,18-20). 11 LumenGentium, 3, 18 | ordinatamente allo stesso fine e arrivino alla salvezza. 12 LumenGentium, 3, 18 | Chiesa pastori fino alla fine dei secoli. Affinché poi 13 LumenGentium, 3, 19 | tutti i giorni sino alla fine del mondo (cfr. Mt 28,20). 14 LumenGentium, 3, 20 | apostoli durerà fino alla fine dei secoli (cfr. Mt 28,20), 15 LumenGentium, 4, 33 | gerarchia ad esercitare, per un fine spirituale, alcuni uffici 16 LumenGentium, 4, 36 | più efficacemente il suo fine nella giustizia, nella carità 17 LumenGentium, 5, 39 | diede se stesso per essa, al fine di santificarla (cfr. Ef 18 LumenGentium, 5, 42 | forma e li conduce al loro fine. Perciò il vero discepolo 19 LumenGentium, 5, 42 | misura del precetto, al fine di conformarsi più pienamente 20 LumenGentium, 7, 48 | mezzo di lui arriva al suo fine, troverà nel Cristo la sua 21 LumenGentium, 7, 48 | male » (2 Cor 5,10), e alla fine del mondo « usciranno dalla 22 LumenGentium, Atti, 70| dell'uso conciliare e del fine pastorale del presente Concilio, 23 SacrosConcil, 1, 10 | quale tendono, come a loro fine, tutte le altre attività 24 SacrosConcil, 3, 59 | segni hanno poi anche un fine pedagogico. Non solo suppongono 25 SacrosConcil, 3, 62 | meno chiari la natura e il fine; è perciò necessario compiere 26 SacrosConcil, 6, 112| ecclesiastica e considerando il fine della musica sacra, che 27 SacrosConcil, 7, 122| in quanto nessun altro fine è stato loro assegnato se 28 GaudiumSpes, Proe, 3 | sincera della Chiesa, al fine d'instaurare quella fraternità 29 GaudiumSpes, 1, 10 | la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana.~ 30 GaudiumSpes, 2, 13 | bramando di conseguire il suo fine al di fuori di lui.~Pur 31 GaudiumSpes, 2, 13 | ordine in rapporto al suo fine ultimo, e al tempo stesso 32 GaudiumSpes, 2, 17 | di passioni, tende al suo fine mediante la scelta libera 33 GaudiumSpes, 2, 18 | stato creato da Dio per un fine di felicità oltre i confini 34 GaudiumSpes, 2, 20 | nel fatto che l'uomo sia fine a se stesso, unico artefice 35 GaudiumSpes, 2, 20 | di un Signore, autore e fine di tutte le cose, o che 36 GaudiumSpes, 3, 24 | sono chiamati al medesimo fine, che è Dio stesso. Perciò 37 GaudiumSpes, 3, 25 | essere principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni 38 GaudiumSpes, 3, 29 | servizio della dignità e del fine dell'uomo. Nello stesso 39 GaudiumSpes, 3, 29 | piuttosto lungo per giungere al fine desiderato.~ 40 GaudiumSpes, 4, 38 | di sottomettere a questo fine tutta la terra.~Ma i doni 41 GaudiumSpes, 4, 39 | il tempo in cui avranno fine la terra e l'umanità e non 42 GaudiumSpes, 5, 40 | perseguendo il suo proprio fine di salvezza, non solo comunica 43 GaudiumSpes, 5, 41 | mistero di Dio, il quale è il fine ultimo dell'uomo, essa al 44 GaudiumSpes, 5, 42 | economico o sociale: il fine, infatti, che le ha prefisso 45 GaudiumSpes, 5, 45 | esso, ha di mira un solo fine: che venga il regno di Dio 46 GaudiumSpes, 5, 45 | universale. Il Signore è il fine della storia umana, « il 47 GaudiumSpes, 5, 45 | ultimo, il principio e il fine» (Ap 22,12-13). ~ 48 GaudiumSpes, 6, 52 | i tempi nuovi. A questo fine sono di grande aiuto il 49 GaudiumSpes, 7, 59 | cultura, stornata dal proprio fine, non sia costretta a servire 50 GaudiumSpes, 8, 63 | l'autore, il centro e il fine di tutta la vita economico-sociale. ~ 51 GaudiumSpes, 8, 64 | a questo sviluppo. Ma il fine ultimo e fondamentale di 52 GaudiumSpes, 8, 72 | per il loro esempio. A tal fine è di grande importanza che, 53 GaudiumSpes, 9, 73 | comunità politica e sul fine, sul buon esercizio e sui 54 GaudiumSpes, 9 | 74. Natura e fine della comunità politica ~ 55 GaudiumSpes, 10, 82 | promossi in avvenire, al fine di ottenere risultati concreti. 56 GaudiumSpes, 10, 84 | tutta la comunità umana al fine di risolvere le più gravi 57 GaudiumSpes, 10, 85 | economica e sociale. A tal fine si richiede l'opera di esperti 58 GaudiumSpes, 10, 86 | espressamente e senza equivoci, come fine del progresso la piena espansione 59 GaudiumSpes, 10, 89 | Per raggiungere questo fine in modo più efficace, i 60 GaudiumSpes, 10, 90 | o da costituirsi, con il fine di promuovere la collaborazione 61 GaudiumSpes, 10, 90 | della Chiesa universale, al fine di fomentare dovunque la 62 GaudiumSpes, Fine, 92 | conseguimento efficace di così alto fine, nel momento presente, cerchiamo 63 GaudiumSpes, Fine, 92 | Essendo Dio Padre principio e fine di tutti, siamo tutti chiamati 64 GaudiumSpes, Fine | costruire e da condurre al suo fine ~ 65 GaudiumSpes, Fine, 93 | Spirito Santo, affinché alla fine essi vengano ammessi nella 66 GravissEduc, Proe, 1 | con gli altri popoli, al fine di garantire la vera unità 67 GravissEduc, Proe, 1 | umana sia in vista del suo fine ultimo, sia per il bene 68 GravissEduc, Proe, 1 | settori dell'educazione, al fine specialmente di una più 69 GravissEduc, Proe, 8 | differenza di sesso e del fine particolare che all'uno 70 GravissEduc, Proe, 9 | del nostro tempo. A tale fine, fermo restando l'impegno 71 NostraAetate, 0, 1 | terra hanno anche un solo fine ultimo, Dio, la cui Provvidenza, 72 NostraAetate, 0, 1 | dell'uomo, il senso e il fine della nostra vita, il bene 73 DignitatHum, 1, 3 | attività per raggiungere il suo fine che è Dio. Non si deve quindi 74 DignitatHum, 1, 3 | la potestà civile, il cui fine proprio è di attuare il 75 DignitatHum, 2, 11 | mietitura che avverrà alla fine del tempo. Non volendo essere 76 AdGentes, 1, 3 | preparazione al Vangelo. Ma Dio, al fine di stabilire la pace, cioè 77 AdGentes, 1, 6 | riconosciuti dalla santa Sede. Fine specifico di questa attività 78 AdGentes, 2, 16 | raggiungimento di questo fine generale, l'intero ciclo 79 AdGentes, 3, 20 | suo stesso territorio, al fine di costituire, con la testimonianza 80 AdGentes, 5, 30 | dell'apostolato sacro 7. Al fine di meglio coordinare le 81 AdGentes, 5, 32 | ordinario del luogo. A tal fine sarà utilissimo fissare 82 AdGentes, 5, 32 | indirizzare tutto a questo fine: che la nuova comunità cristiana 83 AdGentes, 5, 33 | hanno avuto origine, al fine di risolvere più facilmente 84 AdGentes, 6, 39 | che vi sono contenuti, al fine di formare in questo modo 85 AdGentes, 6, 40 | attiva, perseguano o no un fine strettamente missionario, 86 AdGentes, 6, 40 | estendere la propria azione al fine di espandere il regno di 87 PresbyterOrd, 1, 2 | eccelso capo ». ~Pertanto, il fine cui tendono i presbiteri 88 PresbyterOrd, 2, 11 | avere sempre, fino alla fine del mondo, i propri sacerdoti, 89 PresbyterOrd, 3, 19 | fonte sacra e diretta a un fine altrettanto sacro. Essa 90 PresbyterOrd, 3, 20 | conferito in modo stabile per un fine spirituale.~ 91 PresbyterOrd, Fine, 22| perfetta vittoria prima della fine dei tempi. Il sacro Sinodo 92 ApostActuos, 1, 2 | 2. Questo è il fine della Chiesa: con la diffusione 93 ApostActuos, 1, 2 | mistico ordinata a questo fine si chiama « apostolato »; 94 ApostActuos, 1, 3 | degli altri il suo dono al fine per cui l'ha ricevuto, contribuiscano 95 ApostActuos, 1, 4 | se stesse e in ordine al fine dell'uomo. ~Quanti hanno 96 ApostActuos, 2, 5 | Cristo ha per natura sua come fine la salvezza degli uomini, 97 ApostActuos, 2, 5 | terra, in modo perfetto alla fine del tempo. Nell'uno e nell' 98 ApostActuos, 2, 7 | uomo può raggiungere il suo fine ultimo, ma hanno un valore 99 ApostActuos, 2, 7 | chiarezza i principi circa il fine della creazione e l'uso 100 ApostActuos, 4, 18 | accordandosi su uno stesso fine. Siano apostoli tanto nelle 101 ApostActuos, 4, 19 | alcune si propongono il fine apostolico generale della 102 ApostActuos, 4, 19 | altre in particolare il fine dell'evangelizzazione e 103 ApostActuos, 4, 19 | Le associazioni non sono fine a se stesse, ma devono servire 104 ApostActuos, 4, 19 | raggiungono meglio il proprio fine, se le associazioni che 105 ApostActuos, 4, 20 | prese tutte insieme:~a) Fine immediato di tali organizzazioni 106 ApostActuos, 4, 20 | tali organizzazioni è il fine apostolico della Chiesa, 107 ApostActuos, 6, 29 | della persona umana, al fine di preservare e accrescere 108 ApostActuos, 6, 30 | soprannaturali, secondo che il loro fine e la loro possibilità lo 109 ApostActuos, 6, 32 | vengono esercitate. A questo fine sono pure stati eretti centri 110 OptatamTot, Proe, 4 | armonia indirizzati a questo fine pastorale, e tutti i superiori 111 OptatamTot, Proe, 4 | applicheranno a raggiungere questo fine con zelo e con azione concorde, 112 OptatamTot, Proe, 5 | Bisogna perciò che a questo fine si organizzino appositi 113 OptatamTot, Proe, 14 | loro struttura e il loro fine pastorale, e insieme siano 114 PerfectCarit, 0, 23 | far conseguire meglio il fine proprio dei singoli istituti, 115 ChristusDom, 2, 20 | Cristo Signore e mira ad un fine spirituale e soprannaturale, 116 ChristusDom, 2, 22 | si possa raggiungere il fine proprio della diocesi, è 117 ChristusDom, 2, 35 | necessario, siano adattate al fine suddetto, tenendo presenti 118 ChristusDom, 2, 35 | degli istituti: il loro fine è che in essi tutte le cose 119 ChristusDom, 3, 36 | riprenda nuovo vigore, al fine di provvedere più adeguatamente 120 UnitatRedint, 1, 2 | stabilire dovunque fino alla fine dei secoli questa sua Chiesa 121 UnitatRedint, 1, 3 | della Nuova Alleanza, al fine di costituire l'unico corpo 122 UnitatRedint, 1, 4 | ogni giorno più fino alla fine dei secoli. ~È chiaro che 123 UnitatRedint, 3, 19 | incominciato in Occidente già alla fine del medioevo, o in tempi 124 OrientEccles, 4, 15 | della vigilia fino alla fine delle domenica o giorno 125 InterMirific, 1, 4 | contesto --come, ad esempio, il fine, le persone, il luogo, il 126 InterMirific, 1, 6 | intelligenza e chiamata ad un fine soprannaturale; e lo stesso 127 InterMirific, 1, 9 | della retta coscienza. Al fine poi di resistere più facilmente 128 InterMirific, 2, 14 | incrementi la stampa onesta. Al fine poi di formare i lettori 129 InterMirific, 2, 17 | televisivi cattolici, il cui fine principale è quello di diffondere 130 InterMirific, 2, 18 | 18. Al fine poi di rendere più efficace


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License