Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 6, 25 | i fedeli, soprattutto i religiosi, ad apprendere « la sublime
2 LumenGentium, 3, 28 | sacerdoti sia diocesani che religiosi, sono associati al corpo
3 LumenGentium, 4, 30 | ugualmente diretto ai laici, ai religiosi e al clero, ai laici tuttavia,
4 LumenGentium, 4, 31 | sacro ministero, mentre i religiosi col loro stato testimoniano
5 LumenGentium, 6 | CAPITOLO VI I RELIGIOSI~
6 LumenGentium, 6, 44 | propria dei vari istituti religiosi. Perciò la professione dei
7 LumenGentium, 6, 46 | 46. I religiosi pongano ogni cura, affinché
8 LumenGentium, 6, 46 | abbracciò. Né pensi alcuno che i religiosi con la loro consacrazione
9 SacrosConcil, 1, 15 | seminari, negli studentati religiosi e nelle facoltà teologiche
10 SacrosConcil, 1, 16 | seminari e negli studentati religiosi la sacra liturgia va computata
11 SacrosConcil, 1, 17 | seminari e degli istituti religiosi sia profondamente permeata
12 SacrosConcil, 1, 18 | sacerdoti, sia secolari che religiosi, che già lavorano nella
13 SacrosConcil, 2, 55 | concedere sia ai chierici e religiosi sia ai laici, in casi da
14 SacrosConcil, 2, 57 | sacerdoti tanto secolari che religiosi.~2. 1· Spetta al vescovo
15 SacrosConcil, 6, 115| seminari, nei noviziati dei religiosi e delle religiose e negli
16 SacrosConcil, 6 | Canti religiosi popolari~
17 GaudiumSpes, 1 | Mutamenti psicologici, morali e religiosi.~
18 GaudiumSpes, 2, 19 | e di evitare i problemi religiosi, non seguendo l'imperativo
19 GaudiumSpes, 5, 43 | vitale insieme con i beni religiosi, sotto la cui altissima
20 GaudiumSpes, 5, 43 | con la parola, uniti ai religiosi e ai loro fedeli, dimostrino
21 GaudiumSpes, Fine, 92 | tradizioni preziosi elementi religiosi ed umani, augurandoci che
22 GravissEduc, Proe, 7 | secondo i principi morali e religiosi propri di quelle stesse
23 GravissEduc, Proe, 10 | cattolici, dove sacerdoti, religiosi e laici, accuratamente scelti
24 GravissEduc, Fine | gratitudine ai sacerdoti, religiosi, religiose e laici che in
25 DignitatHum, 1, 3 | giustizia. ~Inoltre gli atti religiosi, con i quali in forma privata
26 DignitatHum, 1, 3 | dirigere o di impedire gli atti religiosi.~
27 DignitatHum, 1 | La libertà dei gruppi religiosi~
28 DignitatHum, 1, 4 | forma comunitaria. I gruppi religiosi, infatti, sono postulati
29 DignitatHum, 1, 4 | religione. ~Parimenti ai gruppi religiosi compete il diritto di non
30 DignitatHum, 1, 4 | terra, di costruire edifici religiosi, di acquistare e di godere
31 DignitatHum, 1, 4 | beni adeguati. ~I gruppi religiosi hanno anche il diritto di
32 DignitatHum, 1, 4 | comporta pure che i gruppi religiosi non siano impediti di manifestare
33 DignitatHum, 1, 6 | Chiesa e agli altri gruppi religiosi: a ciascuno nel modo ad
34 DignitatHum, 1, 6 | cittadini e a tutti i gruppi religiosi venga riconosciuto e sia
35 DignitatHum, 1, 6 | della società, per motivi religiosi non sia mai lesa, apertamente
36 AdGentes, 2, 15 | Azione cattolica. Parimenti i religiosi e le religiose, per stabilire
37 AdGentes, 2, 18 | cristiana. ~Gli istituti religiosi che lavorano alla fondazione
38 AdGentes, 3, 19 | insufficiente, di clero locale, di religiosi e di laici, essa viene arricchendosi
39 AdGentes, 3, 19 | diocesano o gli istituti religiosi crescano di numero, vengano
40 AdGentes, 3, 20 | stesso zelo siano animati i religiosi e le religiose, ed anche
41 AdGentes, 4, 23 | o stranieri: sacerdoti, religiosi e laici. Essi, inviati dalla
42 AdGentes, 4, 26 | i missionari--sacerdoti, religiosi, suore e laici--debbono
43 AdGentes, 4, 26 | maggior numero possibile di religiosi e di suore siano ben istruiti
44 AdGentes, 5, 30 | Tutti i missionari, anche religiosi esenti, dipendono da lui
45 AdGentes, 5, 30 | devono fare parte chierici, religiosi e laici attraverso delegati
46 AdGentes, 5, 33 | utilità le conferenze di religiosi e le unioni di suore, di
47 AdGentes, 6 | missionario degli istituti religiosi~
48 AdGentes, 6, 40 | 40. Gli istituti religiosi, di vita contemplativa ed
49 PresbyterOrd, Proe, 1 | nel caso dei presbiteri religiosi. ~I presbiteri, in virtù
50 PresbyterOrd, 2, 6 | inoltre i presbiteri che i religiosi tutti --sia uomini che donne--
51 PresbyterOrd, 2, 8 | presbiteri, sia diocesani che religiosi, si aiutino a vicenda in
52 ApostActuos, 4, 21 | considerazione da sacerdoti, dai religiosi e dai laici e promosse secondo
53 ApostActuos, 5, 23 | e dell'altro clero, dei religiosi e dei laici.~
54 ApostActuos, 5, 25 | fra essa e le altre. ~I religiosi, infine, sia i frati che
55 ApostActuos, 5, 26 | convenientemente collaborare clero, religiosi e laici. Questi consigli
56 ApostActuos, 5, 26 | anche dei chierici e dei religiosi.~
57 OptatamTot, Proe, 19 | premura imparino ad aiutare i religiosi e le religiose a perseverare
58 PerfectCarit, 0, 3 | fisiche e psichiche dei religiosi, come pure, per quanto è
59 PerfectCarit, 0, 5 | Spirito (cfr. Rm 8,1-13). I religiosi dunque, fedeli alla loro
60 PerfectCarit, 0, 8 | religioso. Affinché dunque i religiosi corrispondano in primo luogo
61 PerfectCarit, 0, 9 | Parimenti gli istituti religiosi, i quali per regola uniscono
62 PerfectCarit, 0, 11 | pur non essendo istituti religiosi, tuttavia comportano una
63 PerfectCarit, 0 | I tre voti religiosi:~a) castità~
64 PerfectCarit, 0, 12 | quale viene professata dai religiosi, deve essere apprezzata
65 PerfectCarit, 0, 12 | efficacissimo offerto ai religiosi per potere generosamente
66 PerfectCarit, 0, 12 | Bisogna adunque che i religiosi, sforzandosi di mantener
67 PerfectCarit, 0, 12 | custodire più sicuramente se i religiosi sapranno praticare un vero
68 PerfectCarit, 0, 13 | coltivata diligentemente dai religiosi e, se sarà necessario, si
69 PerfectCarit, 0, 13 | dei beni, ma occorre che i religiosi siano poveri effettivamente
70 PerfectCarit, 0, 13 | sostentamento dei poveri, che i religiosi tutti devono amare nelle
71 PerfectCarit, 0, 13 | le altre case di istituti religiosi si scambino tra loro i beni
72 PerfectCarit, 0, 14 | 14. I religiosi con la professione di obbedienza
73 PerfectCarit, 0, 14 | obbedienza (cfr. Eb 5,8), i religiosi, mossi dallo Spirito Santo,
74 PerfectCarit, 0, 14 | cfr. Ef 4,13).~Perciò i religiosi, in spirito di fede e di
75 PerfectCarit, 0, 14 | della coscienza. Guidino i religiosi in maniera tale che questi,
76 PerfectCarit, 0, 14 | superiori ascoltino volentieri i religiosi e promuovano l'unione delle
77 PerfectCarit, 0, 15 | anima sola (cfr. At 4,32). I religiosi, come membri di Cristo,
78 PerfectCarit, 0, 15 | vincolo di fraternità fra i religiosi, coloro che sono chiamati
79 PerfectCarit, 0, 17 | apostolato. Gli abiti dei religiosi e delle religiose che non
80 PerfectCarit, 0, 18 | membri. Perciò gli stessi religiosi non chierici e le religiose
81 PerfectCarit, 0, 18 | all'apostolato esterno, i religiosi, secondo le capacità intellettuali
82 PerfectCarit, 0, 18 | contribuire all'unità di vita dei religiosi stessi. ~Per tutta la vita
83 PerfectCarit, 0, 18 | Per tutta la vita poi i religiosi si adoperino a perfezionare
84 PerfectCarit, 0, 20 | conservare negli istituti religiosi lo spirito missionario,
85 PerfectCarit, 0 | Le federazioni tra i religiosi~
86 PerfectCarit, 0, 23 | trattare le questioni che i religiosi hanno in comune e a stabilire
87 PerfectCarit, 0, 24 | luogo. Ricordino tuttavia i religiosi che l'esempio della propria
88 PerfectCarit, 0, 25 | conosciuta da tutti. Tutti i religiosi perciò, animati da fede
89 ChristusDom, 1, 6 | come anche degli ausiliari, religiosi e laici non solo per le
90 ChristusDom, 2, 15 | santità i loro sacerdoti, i religiosi e i laici, secondo la particolare
91 ChristusDom, 2, 23 | conoscere i sacerdoti, i religiosi e i laici che partecipano
92 ChristusDom, 2, 27 | facciano parte sacerdoti, religiosi e laici, scelti con particolare
93 ChristusDom, 2, 28 | sacerdoti, sia diocesani che religiosi, partecipano in unione col
94 ChristusDom, 2, 30 | non solo dell'aiuto dei religiosi, ma anche della collaborazione
95 ChristusDom, 2, 31 | aboliscano, salvo il diritto dei religiosi, sia tutti i diritti di
96 ChristusDom, 2 | 4) I religiosi~
97 ChristusDom, 2, 34 | 34. I religiosi sacerdoti, che sono rivestiti
98 ChristusDom, 2, 34 | diocesano. ~Anche gli altri religiosi, tanto gli uomini come le
99 ChristusDom, 2 | I religiosi nella diocesi~
100 ChristusDom, 2, 35 | principi fondamentali.~1) I religiosi tutti, considerando i vescovi
101 ChristusDom, 2, 35 | aiutanti dei vescovi. Anzi, i religiosi assecondino prontamente
102 ChristusDom, 2, 35 | diocesano, gli istituti religiosi, che non sono esclusivamente
103 ChristusDom, 2, 35 | istituto. E i superiori religiosi, per quanto possono, stimolino
104 ChristusDom, 2, 35 | temporaneo di parrocchie.~2) I religiosi dediti all'apostolato esterno
105 ChristusDom, 2, 35 | manchino di ricordare ai religiosi questo loro obbligo.~3)
106 ChristusDom, 2, 35 | in virtù della quale i religiosi di pendono dal sommo Pontefice
107 ChristusDom, 2, 35 | Pontefice di disporre dei religiosi, a bene della Chiesa universale
108 ChristusDom, 2, 35 | esenzione non impedisce che i religiosi nelle singole diocesi siano
109 ChristusDom, 2, 35 | delle anime.~4) Tutti i religiosi, gli esenti e quelli non
110 ChristusDom, 2, 35 | le scuole cattoliche dei religiosi sono soggette all'ordinario
111 ChristusDom, 2, 35 | tuttavia, il diritto dei religiosi circa la loro direzione.
112 ChristusDom, 2, 35 | loro direzione. Parimenti i religiosi sono obbligati ad osservare
113 ChristusDom, 2, 35 | favorisca tra i vari istituti religiosi, così come tra questi e
114 ChristusDom, 2, 35 | apostolato esercitate da religiosi, i vescovi o le conferenze
115 ChristusDom, 2, 35 | una parte, ed i superiori religiosi o le conferenze dei superiori
116 ChristusDom, 2, 35 | relazioni tra i vescovi ed i religiosi, sarà bene che i vescovi
117 ChristusDom, 2, 35 | i vescovi ed i superiori religiosi si radunino periodicamente
118 UnitatRedint, 2, 10 | spirituale dei fedeli e dei religiosi. Anche i cattolici che attendono
119 OrientEccles, 2, 6 | caldamente agli istituti religiosi e alla associazioni di rito
120 OrientEccles, 5, 22 | 22. Il clero e i religiosi orientali celebrino secondo
121 InterMirific, 1, 12 | progresso; favorire i valori religiosi, culturali e artistici;
122 InterMirific, 2, 15 | senza indugio sacerdoti, religiosi e laici, i quali sappiano
123 InterMirific, 2, 20 | quelle che dipendono da religiosi esenti.~
|