Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum | DOGMATICA DEI VERBUM SULLA DIVINA RIVELAZIONE~
2 DeiVerbum, Proe, 1 | la genuina dottrina sulla divina Rivelazione e la sua trasmissione,
3 DeiVerbum, 1, 2 | sono resi partecipi della divina natura (cfr. Ef 2,18; 2
4 DeiVerbum, 1, 4 | corrobora con la testimonianza divina, che cioè Dio è con noi
5 DeiVerbum, 1, 6 | 6. Con la divina Rivelazione Dio volle manifestare
6 DeiVerbum, 1, 6 | merito della Rivelazione divina se « tutto ciò che nelle
7 DeiVerbum, 2 | II LA TRASMISSIONE DELLA DIVINA RIVELAZIONE~
8 DeiVerbum, 2, 8 | alla pienezza della verità divina, finché in essa vengano
9 DeiVerbum, 2, 9 | scaturiscono dalla stessa divina sorgente, esse formano in
10 DeiVerbum, 3 | CAPITOLO III L'ISPIRAZIONE DIVINA E L'INTERPRETAZIONE DELLA
11 DeiVerbum, 3 | condiscendenza » della Sapienza divina~
12 DeiVerbum, 4, 15 | tuttavia una vera pedagogia divina. Quindi i cristiani devono
13 DeiVerbum, 5, 17 | parola di Dio, che è potenza divina per la salvezza di chiunque
14 DeiVerbum, 5, 17 | testimonianza perenne e divina.~
15 DeiVerbum, 5, 20 | potenza salvifica dell'opera divina di Cristo, narrano gli inizi
16 DeiVerbum, 6, 23 | possibile di ministri della divina parola siano in grado di
17 DeiVerbum, 6, 25 | sovrabbondanti ricchezze della parola divina, specialmente nella sacra
18 LumenGentium, 1, 2 | partecipazione della sua vita divina; dopo la loro caduta in
19 LumenGentium, 1, 8 | che era di condizione divina... spogliò se stesso, prendendo
20 LumenGentium, 2, 11 | offrono a Dio la vittima divina e se stessi con essa così
21 LumenGentium, 2, 16 | la salvezza eterna. Né la divina Provvidenza nega gli aiuti
22 LumenGentium, 2, 16 | sforzano, non senza la grazia divina, di condurre una vita retta.
23 LumenGentium, 2, 16 | hanno scambiato la verità divina con la menzogna, servendo
24 LumenGentium, 3, 20 | 20. La missione divina affidata da Cristo agli
25 LumenGentium, 3, 20 | insegna che i vescovi per divina istituzione sono succeduti
26 LumenGentium, 3, 23 | dell'antica Chiesa.~Per divina Provvidenza è avvenuto che
27 LumenGentium, 3, 23 | fede e l'unica costituzione divina della Chiesa universale,
28 LumenGentium, 3, 25 | venerazione quali testimoni della divina e cattolica verità; e i
29 LumenGentium, 3, 25 | quanto il deposito della divina Rivelazione, che deve essere
30 LumenGentium, 3, 26 | religione cristiana alla divina Maestà, secondo i precetti
31 LumenGentium, 3, 28 | ecclesiastico di istituzione divina viene esercitato in diversi
32 LumenGentium, 4, 32 | La santa Chiesa è, per divina istituzione, organizzata
33 LumenGentium, 4, 32 | quindi, come per benevolenza divina hanno per fratello Cristo,
34 LumenGentium, 4, 36 | accogliere il seme della parola divina, e insieme le porte della
35 LumenGentium, 5, 40 | compartecipi della natura divina, e perciò realmente santi.
36 LumenGentium, 5, 41 | cooperano con la volontà divina, manifestando a tutti, nello
37 LumenGentium, 5, 42 | prezioso dono della grazia divina, dato dal Padre ad alcuni (
38 LumenGentium, 6, 43 | stato, se si riguardi la divina e gerarchica costituzione
39 LumenGentium, 7, 50 | esultanza cantiamo le lodi della divina Maestà tutti, di ogni tribù
40 LumenGentium, 8, 56 | acconsentendo alla parola divina, diventò madre di Gesù,
41 LumenGentium, 8, 56 | trattenesse, la volontà divina di salvezza, consacrò totalmente
42 LumenGentium, 8, 61 | per disposizione della divina Provvidenza fu su questa
43 LumenGentium, 8, 63 | il dono e l'ufficio della divina maternità che la unisce
44 LumenGentium, 8, 65 | cercando e compiendo la divina volontà. Onde anche nella
45 LumenGentium, 8, 67 | predicatori della parola divina ad astenersi con ogni cura
46 SacrosConcil, Proe, 2 | nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realtà
47 SacrosConcil, 1, 11 | cooperino con la grazia divina per non riceverla invano.
48 SacrosConcil, 1, 21 | immutabile, perché di istituzione divina, e di parti suscettibili
49 SacrosConcil, 1, 33 | principalmente culto della maestà divina, tuttavia presenta anche
50 SacrosConcil, 3, 61 | vita per mezzo della grazia divina, che fluisce dal mistero
51 SacrosConcil, 4, 84 | notte per mezzo della lode divina. Quando poi a celebrare
52 SacrosConcil, 4, 92 | che i tesori della parola divina siano accessibili più facilmente
53 SacrosConcil, 7, 122| con l'infinita bellezza divina che deve essere in qualche
54 GaudiumSpes, 1, 11 | di ricondurli alla loro divina sorgente.~Questi valori
55 GaudiumSpes, 2, 12 | dall'insegnamento della divina Rivelazione, risposta che
56 GaudiumSpes, 2, 13 | manifestato dalla rivelazione divina concorda con la stessa esperienza.~
57 GaudiumSpes, 2, 17 | privilegiato dell'immagine divina.~Dio volle, infatti, lasciare
58 GaudiumSpes, 2, 17 | mediante l'aiuto della grazia divina.~Ogni singolo uomo, poi,
59 GaudiumSpes, 2, 18 | istruita dalla Rivelazione divina, afferma che l'uomo è stato
60 GaudiumSpes, 2, 18 | con la incorruttibile vita divina. Questa vittoria l'ha conquistata
61 GaudiumSpes, 2, 22 | effettivamente una sola, quella divina; perciò dobbiamo ritenere
62 GaudiumSpes, 3, 30 | necessario aiuto della grazia divina.~
63 GaudiumSpes, 4, 38 | che credono alla carità divina, sono da lui resi certi
64 GaudiumSpes, 5, 40 | comunica all'uomo la vita divina; essa diffonde anche in
65 GaudiumSpes, 5, 40 | la luce che questa vita divina irradia, e lo fa specialmente
66 GaudiumSpes, 5, 41 | sciolti da ogni norma di legge divina.~Ma per questa strada la
67 GaudiumSpes, 5, 42 | uomini secondo la legge divina.~Così pure, dove fosse necessario,
68 GaudiumSpes, 5, 43 | di inscrivere la legge divina nella vita della città terrena.
69 GaudiumSpes, 6, 48 | sgorgato dalla fonte della divina carità e strutturato sul
70 GaudiumSpes, 6, 50 | sia con forme alla legge divina stessa; e siano docili al
71 GaudiumSpes, 6, 50 | del Vangelo. ~Tale legge divina manifesta il significato
72 GaudiumSpes, 6, 50 | cristiani, fidando nella divina Provvidenza e coltivando
73 GaudiumSpes, 6, 51 | spiegazione della legge divina. Del resto, tutti sappiamo
74 GaudiumSpes, 7, 57 | portata a compimento dalla divina carità di colui che è venuto
75 GaudiumSpes, 8, 67 | attivamente al completamento della divina creazione. Ancor più: sappiamo
76 GaudiumSpes, 10, 78 | realizzazione di quella parola divina « Con le loro spade costruiranno
77 GaudiumSpes, 10, 81 | controversie. La Provvidenza divina esige da noi con insistenza
78 GaudiumSpes, 10, 87 | nel rispetto della legge divina e tenendo conto delle circostanze.
79 GaudiumSpes, 10, 89 | virtù della sua missione divina, predica il Vangelo e largisce
80 GaudiumSpes, 10, 89 | la conoscenza della legge divina e naturale a solido fondamento
81 GaudiumSpes, Fine, 92 | identica vocazione umana e divina, senza violenza e senza
82 GravissEduc, Proe, 8 | uno e all'altro sesso la divina Provvidenza ha stabilito
83 GravissEduc, Proe, 11 | piena della rivelazione divina, sia meglio esplorato il
84 DignitatHum, 1, 3 | della vita umana è la legge divina, eterna, oggettiva e universale,
85 DignitatHum, 1, 3 | gli imperativi della legge divina attraverso la sua coscienza,
86 DignitatHum, 2, 9 | radici nella Rivelazione divina, per cui tanto più va rispettata
87 DignitatHum, 2, 11 | pienamente fiduciosi nella divina virtù di tale parola del
88 DignitatHum, 2, 13 | all'adempimento della sua divina missione: indipendenza nella
89 AdGentes, 1, 2 | continua ad effondere la sua divina bontà, in modo che, come
90 AdGentes, 1, 3 | benigna disposizione della divina Provvidenza possono costituire
91 AdGentes, 1, 3 | uomini partecipi della natura divina; per noi egli si è fatto
92 AdGentes, 2, 11 | veramente umano alla luce divina, così i suoi discepoli,
93 AdGentes, 2, 15 | diventa segno della presenza divina nel mondo: nel sacrificio
94 AdGentes, 2, 15 | fedeli da una aspirazione divina, tutti debbono diligentemente
95 AdGentes, 3, 22 | terreno irrigato dalla rugiada divina, assorbe la linfa vitale,
96 AdGentes, 3, 22 | oggetto della Rivelazione divina, consegnati nella sacra
97 AdGentes, 3, 22 | espresso nella Rivelazione divina. Ne risulteranno quindi
98 PresbyterOrd, 1, 2 | arricchire gli uomini della vita divina. E tutte queste cose--le
99 PresbyterOrd, 2, 5 | fedeli a offrire la vittima divina a Dio Padre nel sacrificio
100 PresbyterOrd, 2, 5 | continuo infonde la vita divina, mediante la sua umanità,
101 PresbyterOrd, 2, 11 | compiere la propria missione divina. In primo luogo, quindi,
102 PresbyterOrd, 3, 12 | opera, che ha restaurato con divina efficacia l'intera comunità
103 PresbyterOrd, 3, 15 | inviati. Infatti l'opera divina per la quale sono stati
104 OptatamTot, Proe, 2 | di scoprire la vocazione divina e di seguirla con generosità.
105 OptatamTot, Proe, 2 | azione della Provvidenza divina. Questa elargisce le qualità
106 OptatamTot, Proe, 16 | dottrina cattolica dalla divina Rivelazione, la penetrino
107 OptatamTot, Proe, 16 | apprendano i massimi temi della divina Rivelazione e ricevano incitamento
108 PerfectCarit, 0, 5 | tutto di aver risposto alla divina chiamata con la professione
109 PerfectCarit, 0, 6 | nutriti alla mensa della legge divina e del sacro altare, amino
110 PerfectCarit, 0, 9 | insieme nobile servizio alla divina maestà entro le mura del
111 PerfectCarit, 0, 15 | o per speciale vocazione divina o per particolare attitudine
112 PerfectCarit, 0, 25 | corrispondano prontamente alla loro divina vocazione e al compito che
113 ChristusDom, Proe, 2 | ed i suoi agnelli, è per divina istituzione rivestito di
114 ChristusDom, 1, 6 | di tutte le Chiese; per divina disposizione e comando del
115 UnitatRedint, Proe, 1 | vocazione e a questa grazia divina.~
116 UnitatRedint, 3, 15 | partecipi della natura divina » (2 Pt 1,4). Perciò con
117 UnitatRedint, 3, 21 | noi separati affermano la divina autorità dei libri sacri,
118 UnitatRedint, 3, 22 | per partecipare alla vita divina, secondo le parole dell'
119 OrientEccles, 1, 3 | Pontefice, il quale per volontà divina succede al beato Pietro
120 OrientEccles, 4, 15 | feste a intervenire alla divina liturgia o, secondo le prescrizioni
121 OrientEccles, 6, 26 | è proibita dalla legge divina. Ma la prassi pastorale
|